• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Droga sulle navi da crociera

Comunque per informazione nel 2010 a Southampton ad una coppia in partenza con Independence OtS fu vietato l' imbarco per possesso di Marjuana.
 
mi vien da sorridere,ci sono persone che nascondono le bottigliette d'acqua hahahahahahahah
In effetti penso che la prossima volta salirò a bordo con meno apprensione per le mie 3 bottigliette d'acqua nascoste in valigia! ;)
Mi auguro che l'autore della domanda comunque stesse scherzando!
 
Comunque per informazione nel 2010 a Southampton ad una coppia in partenza con Independence OtS fu vietato l' imbarco per possesso di Marjuana.

Speriamo che anche le altre compagnie controllino meglio, non mi piacerebbe essere in mezzo al mare con questi elementi.
 
In effetti penso che la prossima volta salirò a bordo con meno apprensione per le mie 3 bottigliette d'acqua nascoste in valigia! ;)
Mi auguro che l'autore della domanda comunque stesse scherzando!

Secondo me NOn stava scherzando...

Ma sai qual'è la cosa triste?

Scusate se lo dico con estrema amarezza e sincerità....

Che a te o a me le bottigliette d'acqua o le bibita le beccano e fanno/faranno di tutto per rendere difficile salire a bordo con qualcosa che crea un mancato introito alla compagna.

Però mettere un cane antidroga o qualsiasi altra forma di controllo, per una "materia" che NON tocca il loro business, è una cosa a loro indifferente...

Di fatto, credo di non dire un'eresia, penso che sia più "rischioso" salire a bordo con una confezione del succo di frutta che piace a mio figlio, piuttosto che con un panetto di fumo... :-/
 
controllano tutte le compagnie ma su tutte le navi riesce a salire di tutto, sempre su una Royal hanno arrestato dei crew che facevano gli spacciatori a bordo e non credo che li abbiano arrestati al primo imbarco di droga.
Ai crew dell' Equinox (e credo non solo) che scendono in Colombia quando risalgono a bordo li fanno praticamente rimanere in mutande per controllare che non imbarchino droga.
 
Ma a bordo, esclusa la cabina, non sarà un po' difficile riuscire a non farsi beccare? Che senso ha rischiare?
Non è meglio godersi una bella crociera dove per farti stare a mille non c'è alcun bisogno di aggiungere altri elementi?

Mi viene solo il dubbio che si tratti di acquisti di dimensioni notevoli, fatti nei luoghi dove è più facile, da poi rivendere una volta tornati in Italia e questo è molto ma molto più grave e richiederebbe dei serissimi controlli.
 
Le unità cinofile son di competenza dei vari Corpi dello Stato e i bagagli dell'organizzazione portuale. Negli aeroporti non sono le Compagnie aeree a gestire il servizio antidroga.

Non vedo sinceramente perchè si debbano anche in questo caso responsabilizzare le Compagnie.
 
Nei locali degli equipaggi, ci sono dei cartelli molto chiari sull'uso e detenzioni di sostante stupefacenti, che ricordano senza possibilità di equivoci la denuncia e lo sbarco immediato per tutti coloro che non rispettassero tali norme. E l'avvertimento termina con una esclamazione molto perentoria, tipo "Ora sei avvisato".

e la prima cosa che ti dicono al momento dell'imbarco, come si evince da questo filmato,

ma il resto del filmato, quanto è veritiero?

http://www.youtube.com/watch?v=fXO_sH_s2N8

al personale non vengono dati i contributi, ferie, malattia ecc ecc

ciao:D
 
Aggiornamento:

Traffico di droga sulle navi Costa Crociere: in nove a giudizio

http://www.ivg.it/2012/11/traffico-di-droga-sulle-navi-costa-crociere-in-nove-a-giudizio/


Savona. Nuova udienza questa mattina del processo che vede a giudizio nove persone, tutte di nazionalità filippina, per una vicenda di traffico internazionale di droga sulle navi da crociera Costa. Stamattina, in aula, sono state acquisite agli atti alcune testimonianze e il procedimento è stato poi rinviato al prossimo 31 gennaio.

I marittimi, che erano tutti imbarcati sulle navi della compagnia di navigazione italiana, erano finiti nei guai, nell’agosto del 2008, nell’ambito dell’inchiesta sullo spaccio di droga denominata “Shabù” e condotta dalla polizia marittima di frontiera di Savona in collaborazione con la Dea di Miami e con i colleghi spagnoli.

Secondo quanto accertato la droga veniva spedita attraverso corrieri internazionali nelle città dove attraccavano le navi. I marittimi, una volta scesi a terra, ritiravano la merce e la portavano a bordo per consumarla e spacciarla ai connazionali. La sostanza stupefacente che veniva venduta irregolarmente era lo “shabù”, la droga usata anche dai kamikaze giapponesi nella seconda guerra mondiale e dai soldati americani in Vietnam, un concentrato di anfetamine che crea gravi problemi alla salute e aggressività.
 
Droga sulle navi da crociera

Io a chi spaccia droga darei l'ergastolo .
 
Top