• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Dubbi e Paura

Infatti Giovanni, sull'onda dell'articolo ho detto "Spero", ma lo so benissimo che siamo vulnerabilissimi.
Sì non avevo dubbi che tu conoscessi bene la realtà di cui si parla ..avevo solo preso spunto dalla tua considerazione perché anche altri se ne rendessero conto [emoji6]

P.s purtroppo non vedo spazio neanche per la speranza . .
 
Proprio ieri leggevo che a Genova hanno rafforzato i controlli per le partenze delle navi da crociera ! Controllando TUTTI???? i bagagli da imbarcare e non più facendo controlli a campione...( mah! ) cmq per la mia partenza di gennaio su diadema non ho preoccupazioni di sorta mentre invece sto seriamente valutando se disdire Sharm a Natale... Anche se ci andiamo da tre anni di fila alternando natale e capodanno anche quando tutti lo sconsigliavano e non abbiamo mai avuto problemi... Quest anno però non so forse perché c e anche la bimba credo che rinunceremo!!!!
 
Sabato scorso in banchina per la partenza di Preziosa a Genova c'era l'esercito.
Le procedure d'imbarco sono state lunghissime, non so però se conseguenti a misure di sicurezza più restrittive.
Io non ho subito particolari controlli rispetto al solito.

Tranquilli al 100% è impossibile esserlo. Anzi, c'è da essere preoccupati.
Io stesso ho un volo per il Sudamerica il giorno di Natale da Roma. Ho piena fiducia nei controlli, però una festività cristiana altamente simbolica come il Natale, durante un Giubileo, a Roma...in un aereoporto internazionale come Fiumicino...beh....non ci vuole molto a capire che il rischio perlomeno di un allarme bomba ( guardate che cosa sta accadendo in questi giorni in metropoli come Milano e Roma) se non addirittura di un attacco terroristico sia tutt'altro che ipotesi remota...ahimè....
Ho deciso comunque di partire.
 
Dubbi e Paura

Io non me ne ero resa conto ma mio marito mi ha detto che a Cagliari per la nostra partenza su Favolosa tutti i bagagli sono passati sotto lo scanner. Certo i numeri da. Noi sono irrisori se paragonati a Genova, Savona , Venezia e Civitavecchia, inoltre c'è da dire che il varco di ingresso alla parte di porto dove attraccano le navi è molto vigilato, però tutto questo difficilmente fermerebbe un terrorista.
 
Il vero problema nascera' quando questo periodo di terrore e fobia scemera'...ed i controlli, ove presenti, torneranno ad essere fatti alla "meno peggio" come dicono a Palermo...
E' una scena comune vedere ai varchi portuali vigilanti piu' attenti al telefono rispetto a chi accede al porto...
Ogni volta si ripete lo stesso teatrino...attentato...tutti sull'attenti...passa un mese...tutti a dormire.
 
Sabato scorso in banchina per la partenza di Preziosa a Genova c'era l'esercito.
Le procedure d'imbarco sono state lunghissime, non so però se conseguenti a misure di sicurezza più restrittive.
Io non ho subito particolari controlli rispetto al solito.

Tranquilli al 100% è impossibile esserlo. Anzi, c'è da essere preoccupati.
Io stesso ho un volo per il Sudamerica il giorno di Natale da Roma. Ho piena fiducia nei controlli, però una festività cristiana altamente simbolica come il Natale, durante un Giubileo, a Roma...in un aereoporto internazionale come Fiumicino...beh....non ci vuole molto a capire che il rischio perlomeno di un allarme bomba ( guardate che cosa sta accadendo in questi giorni in metropoli come Milano e Roma) se non addirittura di un attacco terroristico sia tutt'altro che ipotesi remota...ahimè....
Ho deciso comunque di partire.

Sabato 14 a Genova c'e' anche stato un allarme bomba al vicino terminal traghetti...
Allarme nel senso di un sacchetto ritrovato incustodito nel posteggio (fosse successo il giorno prima lo gettavano nella rumenta)....non che qualcuno avesse preannunciato un esplosione.
 
Io non me ne ero resa conto ma mio marito mi ha detto che a Cagliari per la nostra partenza su Favolosa tutti i bagagli sono passati sotto lo scanner. Certo i numeri da. Noi sono irrisori se paragonati a Genova, Savona , Venezia e Civitavecchia, inoltre c'è da dire che il varco di ingresso alla parte di porto dove attraccano le navi è molto vigilato, però tutto questo difficilmente fermerebbe un terrorista.

Lia a Venezia tutti i bagagli dovrebbero essere passati allo scanner, che poi qualcosa sfugga ai controlli non lo posso di certo escludere. Perfino i "pallet" dei rifornimenti, prima di essere imbarcati vengono passati a scanner manuali per individuare anomalie. Ci sono inoltre postazioni mobili su autocarro che vengono impiegate in caso di necessità.

Tutto nel rispetto delle norme I.S.P.S. Code / EC Regulation 725/2004. Credo che da questo punto di vista lo scalo di Venezia sia uno dei più efficienti se non il primo in assoluto tra quelli italiani.

Ho già raccontato questo episodio. Tre/quattro anni fa ho fatto scattare i sistemi di sicurezza del Terminal. Costa Serena stava attraccando e mi ero messo a fotografare la manovra dopo aver poggiato a terra lo zainetto; per avere una visuale migliore mi ero allontanato di qualche passo. Dopo qualche minuto una Panda dei Vigilantes arrivava a tutta velocità e alcuni di loro scendevano correndo verso lo zainetto.

Ho preso una lavata di testa poi finita sul ridere; le telecamere di sorveglianza avevano ripreso lo zainetto "abbandonato" ed era scattato l'allarme. Ancora adesso quando li incontro all'interno del terminal mi chiamano "Il terrorista".
 
Ogni volta si ripete lo stesso teatrino...attentato...tutti sull'attenti...passa un mese...tutti a dormire.

Perché siamo un paese colabrodo dove è permesso tutto.
Nei paesi seri e normali i controlli ci sono sempre, tanto che l'altro ieri mio figlio è tornato in Italia dall UK, dove vive e mi ha detto che non ha notato nessun aumento di controllo visto che sono già abbastanza minuziosi.
È aumentata invece l'intolleranza verso gli stranieri, di qualunque etnia. Ma gia da tempo.
 
Perché siamo un paese colabrodo dove è permesso tutto.
Nei paesi seri e normali i controlli ci sono sempre, tanto che l'altro ieri mio figlio è tornato in Italia dall UK, dove vive e mi ha detto che non ha notato nessun aumento di controllo visto che sono già abbastanza minuziosi.
È aumentata invece l'intolleranza verso gli stranieri, di qualunque etnia. Ma gia da tempo.

Maluc si i controlli in UK ci sono, ma devi considerare che abbiamo iniziato a conoscere e combattere il terrorismo dagli anni 70. Terrorismo legato sia al problema palestinese che a quello irlandese.
Dopo gli attentati di Parigi e' aumentato, almeno nella capitale, il numero di poliziotti o soldati armati in giro per le strade.
Purtroppo la paura ha fatto anche aumentare il numero di falsi allarmi.
Nelle scuole insistono molto con i "British values" : democrazia, rispetto della legge e tolleranza.
Non direi che sono aumentati i casi di intolleranza verso gli stranieri, ma sono aumentate le sparate di alcuni esponenti di piccoli partiti politici che credono di farsi grandi con questi argomenti.
 
Noi abbiamo prenotato e pagato già tutto per capodanno .... voleremo con Air France per 8 ore il 1 gennaio.... devo ammettere che la paura è tanta!!!
 
Non direi che sono aumentati i casi di intolleranza verso gli stranieri, ma sono aumentate le sparate di alcuni esponenti di piccoli partiti politici che credono di farsi grandi con questi argomenti.

Mio figlio non segue la politica, non ha nemmeno diritto di voto se non alle amministrative ma non gli interessa.
Lui vede quello che è la sua esperienza, forse te che ci stai da una vita magari non ci fai caso.
Gli inglesi sono nazionalisti, più di quanto non crediamo. E sicuramente più degli italiani.
 
http://www.dailymail.co.uk/news/art...-fears-grow-REAL-Islamist-attack-UK-ship.html

Le foto parlano da se, comunque siamo in Scozia e stanno per fortuna soltanto allenandosi a far salire a bordo truppe specializzate in caso di emergenze o attacchi.
Esercitazioni che si svolgono ogni anno ma che vista la situazione attuale non aiutano certo a far diminuire il senso di paura e di incertezza.

Oggi entrando in alcuni musei londinesi ho notato che hanno introdotto controlli di sicurezza, si limitano a guardare nelle borse, ma intanto prima non lo facevano e adesso si e' ritornati come al 2005.
 
Premesso che non e' una critica a chi ne parla...ma secondo me questo bombardamento mediatico amplifica enormemente ció che é successo ed i suoi effetti.
terrorizzare milioni di persone, forse piú che ucciderne un centinaio, e' senz'altro un risultato considerato eccellente da coloro che hanno perpetrato queste barbarie, ed e' proprio il risultato che volevano perseguire.
 
In definitiva è quello che stiamo vivendo. Io non guardo mai i dibattiti che riempiono tutti i canali della TV, ma ascoltare quel che succede nel mondo, magari con un orecchio al Tg mentre faccio qualcosa d'altro, come in questo preciso momento, quello sì.

E parlarne, entro certi limiti, più che altro per riferire fatti od avvenimenti che riguardano il mondo delle crociere, credo sia un aspetto che possa essere discusso nel Forum.
 
Il Tg 5 sia oggi a pranzo che a cena ha riportato la notizia di una nave da crociera bloccata a Genova ieri, sabato 21 novembre, in seguito ad un allarme bomba.
In realta' l'allarme e' scattato su un traghetto Gnv...
Dite che la "nave da crociera" fa tutto un altro effetto come notizia... o trattasi di una semplice e direi grave "svista"? (Non avrei dubbi sulla prima ipotesi).
 
Nemmeno io, ad esser sincero. ;) ;) Anche perché è da ieri che lo trasmettono e avrebbero avuto tutto il tempo di correggere.
 
Top