• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Grave incidente a Genova

E' stato ritrovato il corpo del sergente CP che mancava all'appello dei caduti. Almeno anche i suoi parenti avranno una salma, e un luogo dove riporlo e ricordarlo.
 
Come sapete sono mancato qualche giorno a causa del viaggio di gruppo, ed in quei giorni ho staccato la spina, quindi non sono a conoscenza dello sviluppo degli eventi..

I primi due veri giorni di vacanza sono stati a Genova ed i miei giri mi hanno portato a pochi metri dal luogo dell'incidente..

Non ho guardato alla torre, non ho voluto farlo, e non ho fatto alcuna foto, ma la possibilità di farne una da concorso l'ho avuta davanti..

In quel momento non avevo la macchinetta, ma se la avessi avuta non avrei scattato..

Mi è passata davanti una chiatta con una parte della scala di accesso della torre.. al tramonto, con un mondo che gridava serenità appare questo spettro: una scena triste che colpisce al cuore..

Una scena che mi è rimasta dentro, e la porterò per sempre con me.. non una scena urlata, solo il silenzio, con un urlo dentro..

Imponderabile? Siamo sicuri che a suo tempo nessuno ci avesse pensato alla posizione della torre e che nonostante tutto, per una serie di motivazioni, sia stata costruita lì lo stesso?

Su questo credo sia giusto precisare.. c'è davvero l'imponderabile, e c'è la trascuratezza, due realtà diverse, qui occorre capire quale sia quella vera..

La sicurezza è sempre un fatto di probabilità, non posso fare una nave inaffondabile, se la costruisco rischia di affondare, ma se la faccio con venti compartimenti stagni, doppio scafo, radar, sonar, barche per il doppio degli occupanti, tutta in materiale metallico e nessun legno a bordo ecc. ecc. spendo una cifra immensa ma la probabilità che affondi in casi 'ponderabili' comincia ad essere ridotta..

Ed allora, togliendo il discorso dell'imponderabile, che esiste e che alla fin fine è legato a quelle catene di eventi che nessuno può prevedere concatenarsi in un certo modo, andiamo al discorso del ponderabile..

Sul ponderabile la sicurezza costa, e costa molto senza peraltro che il cliente la noti.. e lì arriva la tendenza, nel mondo del "Dio" denaro, ad allentare certi legami..

Personalmente non sono d'accordo su alcune scelte prese in passato per gestire la linea elettrica Italiana, e sono scelte prese solo per motivi economici, non tecnici..

Sarò vecchio e superato, sarò un Ingegnere che guarda solo alla fisica dei problemi, ma il Black Out Italiano era scritto in dei simpatici accordi ed in alcuni software che hanno massimizzato il guadagno accettando ''Qualche rischio''..

''Qualche rischio'' accettato in modo continuativo diviene certezza del danno.. non si scappa..

E chi mi dice che quel ''Qualche'' non sia invece ''Tanto''? In genere il classico megamanager mi dice ''Poco rispetto al guadagno'', bella prova..

Il risultato è che i danni reali subiti da una nazione che ha avuto l'energia elettrica bloccata per un giorno sono una enormità, e chissà se tra essi non c'è anche la perdita di qualche vita umana..

Il Black out era prevedibile, come lo è la bitta che si rompe se progettata per una nave di 50000 tonnellate e sollecitata da una di 150000, e prevedibile è la nave gigante che, presa dal vento, ne investe un'altra in rada a Dubrovnik, con poco spazio fisico che separa le due..

Ma il "Dio" denaro ha deciso che questi eventi abbiano una probabilità "trascurabile" di avvenire..

Quindi, tornando al discorso che feci prima di partire, c'è imponderabile ed imponderabile, il primo è vero, anche se dopo che l'evento è avvenuto tutto sembrava semplicissimo da prevedere, il secondo è colposo, figlio di un modo di ragionare che personalmente non accetto..

Non so se chi ha costruito la torre abbia valutato o no la probabilità di un incidente come quello che è avvenuto, personalmente ho visto le navi manovrare in quella zona e la torre mi è sempre sembrata protetta dal fatto che una nave lì non ci capita, ma ci DEVE andare..

E' evidente che ho torto, visto che ci è andata a sbattere, ma non mi sento di dire, a posteriori, che questo evento fosse prevedibile..

Vista la scala che mi è passata davanti, con l'urlo silenzioso che mi ha acceso dentro quella immagine di tristezza, spero che i progettisti della Torre non abbiano davvero mai pensato ad un simile accadimento, non che lo abbiano ritenuto di "probabilità trascurabile", sono due cose ben diverse..

Un pensiero per le vittime..

Manlio
 
E' stato ritrovato il corpo del sergente CP che mancava all'appello dei caduti. Almeno anche i suoi parenti avranno una salma, e un luogo dove riporlo e ricordarlo.

Non lo sapevo ...
.......................

Quindi, tornando al discorso che feci prima di partire, c'è imponderabile ed imponderabile, il primo è vero, anche se dopo che l'evento è avvenuto tutto sembrava semplicissimo da prevedere, il secondo è colposo, figlio di un modo di ragionare che personalmente non accetto..

Non so se chi ha costruito la torre abbia valutato o no la probabilità di un incidente come quello che è avvenuto, personalmente ho visto le navi manovrare in quella zona e la torre mi è sempre sembrata protetta dal fatto che una nave lì non ci capita, ma ci DEVE andare..

E' evidente che ho torto, visto che ci è andata a sbattere, ma non mi sento di dire, a posteriori, che questo evento fosse prevedibile..

Mi trovi assolutamente d'accordo Manlio... e non direi che hai torto, piuttosto la realtà ha superato l'immaginazione...su tutti i piani...
 
C'è l'imponderabile prima dell'evento e l'"imponderabile" dopo l'evento.

Quello prima dell'evento è un qualcosa di assolutamente aleatorio, improbabile, che non vale nemmeno la pena di essere preso in considerazione, talmente remoto che il solo proporlo sarebbe quasi motivo di "ilarità", quello dopo, con il senno del poi, diventa quasi scontato si sarebbe dovuto prevederlo e gli "io l'avevo detto" si sprecano.

Io son convinto sarà sempre così; io "sorrido" quando sento le solite frasi che pensiamo e diciamo un po' tutti "perché non abbia più da succedere". Non succederà più, sulla base dell'esperienza, che una nave abbatta un'altra torre dei piloti, ma futuri, simili imponderabili incidenti, in qualsiasi campo e in qualsiasi attività dell'uomo continueranno a verificarsi.
 
Questa tragedia ha sconvolto tutti.
Ho provato ad immaginare il terribile momento in cui la torre dei piloti veniva colpita e gli uomini in essa imprigionati si rendevano conto che stavano per precipitare. Avranno provato una enorme paura, avranno dedicato il loro ultimo pensiero alla famiglia, e rivissuto in un momento tutta la loro vita. E' qualcosa che nemmeno nei film più macchiavellici si tende a considerare reale. Un po' come le torri gemelle.
Ed invece tutto questo è accaduto veramente. Il cuore e lo stomaco si contorcono quando mostrano in tv i loro volti, quando passano le immagini delle famiglie annichilite dal dolore, è assurdo, erano tutti così giovani e pieni di vita. E' inevitabile commuoversi e pensare che nessuno è al riparo dagli incidenti. Molti sono gli uomini che terminano la loro esistenza sul posto di lavoro, è questo è ancora più avvilente.
Un errore umano, o un guasto tecnico che hanno distrutto per sempre la vita di questi guardiani del mare e delle loro famiglie.
Peccato non poter tornare indietro per evitare tutto questo. I se e i ma ascoltati questi giorni sono tanti, ma è inevitabile non pensare che nulla sarà più come prima, sia per i cari delle vittime della torre dei piloti che per coloro che hanno provocato quel maledetto incidente.
 
R: Grave incidente a Genova

R: Grave incidente a Genova

Questa tragedia ha sconvolto tutti.
Ho provato ad immaginare il terribile momento in cui la torre dei piloti veniva colpita e gli uomini in essa imprigionati si rendevano conto che stavano per precipitare. Avranno provato una enorme paura, avranno dedicato il loro ultimo pensiero alla famiglia, e rivissuto in un momento tutta la loro vita. E' qualcosa che nemmeno nei film più macchiavellici si tende a considerare reale. Un po' come le torri gemelle.
Ed invece tutto questo è accaduto veramente. Il cuore e lo stomaco si contorcono quando mostrano in tv i loro volti, quando passano le immagini delle famiglie annichilite dal dolore, è assurdo, erano tutti così giovani e pieni di vita. E' inevitabile commuoversi e pensare che nessuno è al riparo dagli incidenti. Molti sono gli uomini che terminano la loro esistenza sul posto di lavoro, è questo è ancora più avvilente.
Un errore umano, o un guasto tecnico che hanno distrutto per sempre la vita di questi guardiani del mare e delle loro famiglie.
Peccato non poter tornare indietro per evitare tutto questo. I se e i ma ascoltati questi giorni sono tanti, ma è inevitabile non pensare che nulla sarà più come prima, sia per i cari delle vittime della torre dei piloti che per coloro che hanno provocato quel maledetto incidente.

Ti quoto in pieno!
 
Stefalex ed il piloto che era dentro la nave vedere la torre cadendo e pensare che i suoi compagni, quelli con cui era stato qualche ora prima, tutti morti.
É una scena terrificante. Ha delll´incredibile.

Un saluto.
 
Si Tano, questa vicenda è terribile da qualsiasi angolo la si voglia esaminare. Non solo compagni di lavoro, ma alcuni amici nella vita, ore e ore insieme a monitorare il passaggio delle navi, onde evitare incidenti o usi scriteriati del punto di passaggio, e proprio loro ne sono stati vittime. Ogni volta che ci penso non posso fare a meno di commuovermi.
Alessandra
 
Personalmente ci ho messo un po' a capire quello che era accaduto. La mattina ascoltando il TG non riuscivo a comprendere... nave, torre piloti abbattuta...
Capisco benissimo l'operatore del 118 che al telefono ha dovuto farsi ripetere tre volte l'accaduto.
Sono eventi talmente impensabili, talmente assurdi.
Invece le cose accadono.
Povere vittime, povere famiglie.
 
Per chi può interessare.
Giovedì 23 Maggio, verso le ore 21.15 su Cielo, canale 26 del digitale terrestre (quindi in chiaro) fanno una trasmissione di approfondimento della durata di circa 2 ore intitolata "Incidente al Porto di Genova".
Ho visto ora l'annuncio sul canale TV
 
Forse hai sbagliato di inserire l'articolo Seafoam: riguarda la Jolly Nero. Ciao.

Si riguarda la Jolly Nero ma parla di una seconda nave,la “Trader”, che doveva scaricare il carico e ormeggiare al posto della Jolly Nero non appena questa avesse lasciato il porto. Infatti viene posta la domanda: ha in qualche modo influito, sulla decisione finale di mollare le ancore, la necessità di ormeggiare nella stessa banchina la “Trader”, che si trovava in rada da oltre un giorno?
In questo senso ho detto che si allargano.
 
Scusa Seafoam, ma non capisco la relazione con l'inchiesta della Concordia.
Forse mi sfugge qualcosa. Giusto per capire cosa intendi ;)
 
Scusa Seafoam, ma non capisco la relazione con l'inchiesta della Concordia.
Forse mi sfugge qualcosa. Giusto per capire cosa intendi ;)

:eek:
Vero!!!!
Me ne accorgo solo adesso!!!! Ho postato pensando fosse il 3D "Grave incidente a Genova". [smilie=accecato[1]:[smilie=accecato[1]:[smilie=accecato[1]:
:o :o :o
Si può spostare nel 3D giusto?
 
Top