• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Grave incidente a Genova

Buongiorno Sciguetto, probabilmente il tuo è un ragionamento sui generis riguardo le domande irrisolte, così come lo è sulla presunta necessità di partecipare alle conversazioni, tra l'altro qui mi sembra di leggere siano civili e rispettose, ti posso solo dire che lavorando in ambiti portuali e più precisamente in settori legati ai contenziosi commerciali tra compagnie spesso le contestazioni anche corpose riguardo progetti futuri o in costruzione non arrivano su scala nazionale, spesso rimangono confinati in ambiti regionali se non provinciali, con piccolo eco su quotidiani anch'essi locali.
Saltando di palo in frasca posso dirti che del progetto Tav Torino-Lionem ad esempio, ne siamo a conoscenza su scala nazionale grazie all'eco fornito da agenzie di stampa e televisioni di una certa caratura, invece, mille altre manifestazioni, proteste, scontri, su decisioni progettuali importanti almeno per chi vive in determinate zone di interesse specifico non hanno risalto mediatico tale da poter capire qualcosa in più, ciò nonostante, il silenzio stampa non deve trarre in inganno e pensare che quella torre adesso viene scoperta dai genovesi come scomoda solo oggi, paradossalmente lo può essere per me che vivo a 1000 km di distanza e non conoscevo la struttura, torno a ripetere che attendere le evoluzioni dell'inchiesta formale aperta dal procuratore possa fornire elementi utili a noi tutti.

Ehm... sull'inchino, io non mi pronuncio, vuoi perchè ampiamente dibattuta credo qui, ho dato una rapidissima occhiata e non ha senso per me almeno rinfocolare una conversazione specifica, posso dire che Schettino e pochissimi altri indagati rappresentino un team ideale per la squadriglia dei "capri espiatori" fermo restando responsabilità oggettive di quanti già indagati, com.te compreso.
Preferisco per il caso Costa C. attendere risposte alle numerose interpellanze parlamentari che hanno chiesto spiegazioni sul fantomatico e supercostosissimo sistema Vts che copre (forse) e monitorizza il 50% delle coste italiane, se e quando gli intrecci tra la politica la selex e la finmeccanica lo consentiranno. Ergo, campa cavallo, il mio, ovvio... ;)


Ciao Rewoof, nessun "sui generis" e, come da me scritto, nessuna polemica (nè tantomeno giudizi sulla civiltà o il rispetto degli interventi.....)

Ero e sono estremamente interessato a risposte che non ho modo di procurarmi; non mi piace essere in balia a volte di una testimonianza e a volte di un'altra contraria, proprio perchè di certi argomenti - come tu stesso mi confermi - si sente parlare poco (in Svizzera ancora meno....). Ritengo qui di poter trovare persone che siano in grado di dare risposte precise e quindi, cortesemente, le chiedo.

Secondariamente, con "partecipazione" mi riferivo ovviamente al sentirsi coinvolti in un certo evento, e non certo alla necessità di scrivere tot parole tanto per scrivere...

Altra precisazione riguarda la pratica dell'inchino; non mi metto certo a difendere manovre più o meno spericolate, la trovo una pratica quantomeno inutile. Ho semplicemente voluto mettere l'accento sul fatto che non si può sempre prevedere tutto, infatti ciò che successe capitò per l'incoscienza (per non dire altro) di un singolo, cosa che mi pare particolarmente imprevedibile....

Molto sinceramente avrei preferito che tu, invece di scrivermi: "lavorando in ambiti portuali e più precisamente in settori legati ai contenziosi commerciali tra compagnie spesso le contestazioni anche corpose riguardo progetti futuri o in costruzione non arrivano su scala nazionale, spesso rimangono confinati in ambiti regionali se non provinciali, con piccolo eco su quotidiani anch'essi locali." mi avessi scritto: sì, ci sono state contestazioni; no, non ce ne sono state, non so se ce ne siano state.

Dandomi, tra l'altro, modo di farmi un'idea più precisa sulla prevedibilità di quanto successo.
 
Credevo di aver scritto che molte proteste rimangono chiuse in ambito locale. Nel caso specifico scrissi già postando link e fonti che un incidente alla torre e palazzina annessa già ci fu nel passato. Capire cosa si è sviluppato attorno a quell'evento e successivamente a quell'evento spero sia la solerzia del pm incaricato di seguire la triste vicenda a svelare altri retroscena.
Leggo dal tuo post del virgolettato e sottolineature , non vorrei esser stato frainteso, è ovvia la mia voglia (unica ) di dialogare attorno a questo evento, pur ancora in totale assenza di elementi tecnici e peritali validi per accantonare definitivamente le tesi diverse.
Fosse possibile, accetterei scommesse sulla costruzione della prossima e nuova torre, arretrata e ben difesa da cinta muraria adeguata. ;) buon pranzo a tutti.
 
Giusto per precisare, qui si discute man mano che affiorano novità o su aspetti che qualcuno conosce più degli altri; non mi sembra vengano tratte conclusioni e tanto meno accuse.
 
Oggi,uscendo dal porto, siamo passati a pochi metri.......
Visto dall alto, uno spaventoso cumulo di macerie e un pezzo della torre.....sembra un terremoto.....
Non sembra possibile.....la vita e il porto devono andare avanti,ma speriamo che almeno
Ritrovino chi manca all appello.......sulla nave,ormeggiata poco distante solo dei "graffi".........
 
Potrebbe anche finire, che a pagare per “omicidio colposo” saranno il comandante della nave e il pilota o chi per loro, ma se così fosse, almeno a me (quindi opinione personalissima), questa non apparirà come una giustizia giusta.
Troverei giusto che chi ha operato nella manovra della nave sia chiamato a rispondere di danni materiali causati alla banchina od ad altre strutture portuali, non trovo affatto giusto che debba rispondere di omicidio perché qualcun altro ha deciso di costruire una torre piloti a ridosso della zona di manovra.

Ecco anche se hanno fatto la manovra sbagliando e non lo so, non hanno deciso comunque loro di mettere la torre così vicina in zona pericolosa.
Se la torre non c'era sarebbe stato solo un danno a cose e non a persone.
 
C'è sempre da tenere in considerazione un aspetto, che abbiamo già trattato in altro argomento. Il responsabile della nave, della "spedizione" come si dice dal punto di vista del diritto della navigazione, è sempre e comunque il Comandante.

Il Pilota, secondo l'art. 93 risponde dei danni alla nave pilotata solo se questi derivino da inesatte informazioni/indicazioni fornite.

Nei rapporti con i terzi, l'armatore della nave pilotata risponde dei danni ad essi arrecati, salvo rivalsa nei confronti del Pilota e della Corporazione, che risponde solidalmente nei limiti della cauzione, nell'ipotesi prevista dall'art. 93, e cioè che l'evento derivi da inesatte informazioni/indicazioni fornite al Comandante.
 
Ecco anche se hanno fatto la manovra sbagliando e non lo so, non hanno deciso comunque loro di mettere la torre così vicina in zona pericolosa.
Se la torre non c'era sarebbe stato solo un danno a cose e non a persone.

Allora mi sa che verrà chiamato in giudizio anche il costruttore della Jolly, infatti se non avesse costruita la nave non ci sarebbe stata la tragedia....
 
Al di là di tutto, che comandante e pilota siano indagati rientra tra gli "atti dovuti" da un punto di vista giudiziario in casi come questi...
La situazione è complessa...e siamo solo agli inizi dell'inchiesta...
 
Su questo non c'è dubbio Max, direi che è una prassi scontata; poi continuano ad emergere fatti nuovi, anche se, dal mio punto di vista non fondamentali dal punto di vista del tragico epilogo.
 
complimenti a tgcom/mediaset dove la testimonianza della tragedia è preceduta da uno spot di 20 secondi [smilie=no_no_no_02:... chi volesse vedere meglio che lo faccia qua [url]http://www.rainews24.rai.it/it/video.php?id=33830[/url]
 
Elica una sola, un solo motore che dovrebbe essere appunto un due tempi in presa diretta a basso numero di giri e un bow thruster.
 
C'è sempre da tenere in considerazione un aspetto, che abbiamo già trattato in altro argomento. Il responsabile della nave, della "spedizione" come si dice dal punto di vista del diritto della navigazione, è sempre e comunque il Comandante.

Il Pilota, secondo l'art. 93 risponde dei danni alla nave pilotata solo se questi derivino da inesatte informazioni/indicazioni fornite.
....

Ricordo bene la visita al ponte di comando durante la mia prima crociera, giugno 1997. Chiesi spiegazioni sul pilota che saliva a bordo nei porti, pensanso da ingenuo fosse lui a guidare la nave in porto. L'ufficiale in plancia mi riprese e mi disse:

"non esiste che un'altra persona comanda la nave. Una nave è sempre e solo sotto la guida del suo comandante in qualsiasi circostanza. Il pilota serve a fornire quelle informazioni tipiche della situazione che il comandante non potrà mai sapere: oggi c'è una forte corrente da..., c'è una nave ormeggiata al molo X che ostacola il passaggio etc... Le decisioni poi spettano sempre al comandante"

Un saluto
 
Ringrazio wind per aver linkato il video.

Davvero terribile nella sua staticità.

Qualche considerazione.
Il video appare spezzato e questo probabilmente è causato dal fatto che è una telecamera di videosorveglianza ed è possibile che il registrato sia alternato da un'altra telecamera che inquadra ad esempio l'altra parte del porto, tipo a levante. Quindi la registrazione potrebbe essere alternata tra due telecamere, tot secondi di una e tot secondi di un'altra. E' una mia ipotesi ovviamente. Altrimenti me lo spiego solo con il fatto di inserire solo le fasi importanti della ripresa.

Vedendo il momento dell'impatto pare evidente che la nave non si fermi subito dopo la collisione ma continua ancora ad indietreggiare mentre la torre barcolla e cade e la poppa arriva ben oltre lo spessore della torre. Altro che protezione di 3 - 4 metri, ne sarebbero serviti almeno 10.

Vedendo la parte centrale del video, mentre la nave sta facendo manovra, si vede una imbarcazione a poppa (oltre a quella verso prua). Era forse un rimorchiatore?
 
Mi sa di si, Amadeone, almeno cosí l´ho visto io, per non assicuro. Ho pensato che fosse quello che ha rotto la cima.

Un saluto.
 
Se guardiamo la stessa cosa, sì, era il rimorchiatore di poppa. Ma il cavo lo rompe dopo Tano quando tira a tutta forza su richiesta della nave e per me non si vede, perché dovrebbe essere dall'altra parte, coperto dalla stessa.

Quello di poppa aveva un cavo sintetico, quello di prua uno d'acciaio. Da altre immagini, che non ricordo dove ho visto, quello a prua aveva il cavo in bando, ma bisogna vedere a che fase dell'incidente si riferivano.
 
Top