S
sciguetto
Guest
Buongiorno Sciguetto, probabilmente il tuo è un ragionamento sui generis riguardo le domande irrisolte, così come lo è sulla presunta necessità di partecipare alle conversazioni, tra l'altro qui mi sembra di leggere siano civili e rispettose, ti posso solo dire che lavorando in ambiti portuali e più precisamente in settori legati ai contenziosi commerciali tra compagnie spesso le contestazioni anche corpose riguardo progetti futuri o in costruzione non arrivano su scala nazionale, spesso rimangono confinati in ambiti regionali se non provinciali, con piccolo eco su quotidiani anch'essi locali.
Saltando di palo in frasca posso dirti che del progetto Tav Torino-Lionem ad esempio, ne siamo a conoscenza su scala nazionale grazie all'eco fornito da agenzie di stampa e televisioni di una certa caratura, invece, mille altre manifestazioni, proteste, scontri, su decisioni progettuali importanti almeno per chi vive in determinate zone di interesse specifico non hanno risalto mediatico tale da poter capire qualcosa in più, ciò nonostante, il silenzio stampa non deve trarre in inganno e pensare che quella torre adesso viene scoperta dai genovesi come scomoda solo oggi, paradossalmente lo può essere per me che vivo a 1000 km di distanza e non conoscevo la struttura, torno a ripetere che attendere le evoluzioni dell'inchiesta formale aperta dal procuratore possa fornire elementi utili a noi tutti.
Ehm... sull'inchino, io non mi pronuncio, vuoi perchè ampiamente dibattuta credo qui, ho dato una rapidissima occhiata e non ha senso per me almeno rinfocolare una conversazione specifica, posso dire che Schettino e pochissimi altri indagati rappresentino un team ideale per la squadriglia dei "capri espiatori" fermo restando responsabilità oggettive di quanti già indagati, com.te compreso.
Preferisco per il caso Costa C. attendere risposte alle numerose interpellanze parlamentari che hanno chiesto spiegazioni sul fantomatico e supercostosissimo sistema Vts che copre (forse) e monitorizza il 50% delle coste italiane, se e quando gli intrecci tra la politica la selex e la finmeccanica lo consentiranno. Ergo, campa cavallo, il mio, ovvio...
Ciao Rewoof, nessun "sui generis" e, come da me scritto, nessuna polemica (nè tantomeno giudizi sulla civiltà o il rispetto degli interventi.....)
Ero e sono estremamente interessato a risposte che non ho modo di procurarmi; non mi piace essere in balia a volte di una testimonianza e a volte di un'altra contraria, proprio perchè di certi argomenti - come tu stesso mi confermi - si sente parlare poco (in Svizzera ancora meno....). Ritengo qui di poter trovare persone che siano in grado di dare risposte precise e quindi, cortesemente, le chiedo.
Secondariamente, con "partecipazione" mi riferivo ovviamente al sentirsi coinvolti in un certo evento, e non certo alla necessità di scrivere tot parole tanto per scrivere...
Altra precisazione riguarda la pratica dell'inchino; non mi metto certo a difendere manovre più o meno spericolate, la trovo una pratica quantomeno inutile. Ho semplicemente voluto mettere l'accento sul fatto che non si può sempre prevedere tutto, infatti ciò che successe capitò per l'incoscienza (per non dire altro) di un singolo, cosa che mi pare particolarmente imprevedibile....
Molto sinceramente avrei preferito che tu, invece di scrivermi: "lavorando in ambiti portuali e più precisamente in settori legati ai contenziosi commerciali tra compagnie spesso le contestazioni anche corpose riguardo progetti futuri o in costruzione non arrivano su scala nazionale, spesso rimangono confinati in ambiti regionali se non provinciali, con piccolo eco su quotidiani anch'essi locali." mi avessi scritto: sì, ci sono state contestazioni; no, non ce ne sono state, non so se ce ne siano state.
Dandomi, tra l'altro, modo di farmi un'idea più precisa sulla prevedibilità di quanto successo.