Scusa ma lo aspettavi, vero? C'era a bordo un tuo amico pilota?
C'era..
UNOCHEVOLAVERAMENTE!!!!
Ad Andrea l'aereo è passato così.. servito sul piatto.. io invece per fare questa che segue ho ingaggiato una vera e propria lotta con le rondini..
Il titolo è ''L'infinito dentro''
La rondine è pure fuori fuoco, ma non potevo mettere luna e rondine sullo stesso piano focale, e preferisco così..
La serie di scatto legati a questo tema è interessante, ma questo penso sia il migliore, il mio scopo fin dall'inizio era fare proprio questo..
Da qui non vedo altre foto che quelle memorizzate su FB e ieri ero fuori casa, mi scuso quindi se per ora non commento le vostre..
Per il Gabbiano del Barone Rosso, è una bella foto, mostra peraltro che l'obiettivo è buono e permette qualcosa di più.. a parte questo è bella ed anche tecnicamente perfetta..
Mi piace molto..
Rispondo sulla Poiana..
Probabilmente se avessi proposto prima la immagine allo 'specchio' avreste trovato tutti l'originale dissonante, solo che ora sapete che l'originale è la prima, e di conseguenza reagite in modo diverso..
Leo, che ovviamente è un fior di fotografo, ha centrato il tema:
Se hai sentito l'esigenza di vedere l'immagine allo specchio mi viene da pensare che non ne fossi completamente soddisfatto...forse perchè il volo è da destra verso sinistra.
Allo specchio sembra essere più dinamica andando da sinistra a destra...ma io non sono un mancino
C'è poi anche l'effetto dato dalle rocce, più chiare rispetto allo sfondo verde e nella seconda immagine sembrano essere più omogenee con il volo della poiana.
A questo va aggiunta una osservazione, che 'regola' molte inquadrature che hanno una 'direzione'..
Noi siamo occidentali, e come tali siamo abituati a leggere/scrivere da sinistra a destra, ed a leggere/scrivere dall'alto al basso..
E questo ci entra nella testa in modo subdolo: per noi un movimento 'corretto', 'armonico' è un movimento dove, specie una freccia, segue la direzione sinistra/destra..
Per cui i fotografi o chi fa video, utilizzano in modo diverso le due direzioni.. una nave che 'va' ha la prua verso destra, e se ti voglio mandare in vacanza ti tento con una prua a destra, non con una a sinistra..
E' una regola delle inquadrature, con la direzione SX -> DX 'entro' in modo 'naturale' sulla scena..
In più nel nostro caso la forma della montagna, come dice Leo, aiuta la mente a formulare questa interpretazione..
Manlio, non mettermi in difficoltà, a me (a parte che mi sembra in 3D) piacciono tutte e due...
L'effetto 3D è legato al concetto di 'Profondità di campo' che qui ho potuto impiegare al top, a differenza delle foto degli Aironi, tutte un pochino 'piatte'..
Chi non vede da lontano un dettaglio può provare il vecchio trucchetto di guardarlo attraverso lo spazio che passa tra l'indice ed il pollice chiusi tra di loro a cerchio..
Più lo spazio è piccolo meglio vede, questo perchè aumenta la zona a fuoco prima e dopo l'oggetto di interesse (erano gli 'occhiali' del passato..
)..
Dato che per prendere gli Aironi ho deciso di montare un adattore al mio obiettivo zoom, cosa che ne abbassa in parte la qualità di base, per motivi legati alla diffrazione ed alla messa a fuoco, per compensare la perdita di qualità ho 'chiuso' l'obiettivo (utilizzato un alto numero di f f=9/11) ed aumentato la zona di messa a fuoco, ma così facendo lo sfondo risulta a fuoco ed il soggetto principale (l'Airone) non risalta del tutto..
Invece con la Poiana, che era più vicina, ho utilizzato l'obiettivo base, che è stupendo, ed una apertura f=6.3 che mi permette di mettere a fuoco tutto il corpo, ma di sfuocare la montagna, 'staccandola' dal soggetto e dando l'effetto '3D'..
Grazie per l'incoraggiamento, il fatto è che da noi è abbastanza difficile trovare "bei" soggetti
Dammi retta, fare fotografia equivale a guardare in altro modo ciò che ci circonda.. anche dentro casa ci sono soggetti eccezionali..
Un salutone!!
Manlio