Max, il fatto che io volessi conservare Allegra me lo avete messo in bocca voi, mentre l'idea che ti ho presentato era la base su cui ragionare per l'Augustus..
Vista l'attuale situazione io mi rivolgerei semmai all'Oceanic, non all'Allegra..
A parte questo ribadisco che l'idea di 'Nave in Bottiglia' è la soluzione più estrema, ma non è detto che non basti interporre una barriera (sempre trasparente) tra la nave ed il mare per limitare le azioni erosive di questo sullo scafo..
Nella descrizione non l'ho scritto, ma la barriera dovrebbe avere (anche se è vetro o plastica come minimo si sporca) anche lei un sistema di pulizia e manutenzione, ma questo potrebbe essere realizzato con sola acqua e praticamente automatico.
Se volessimo esagerare con il materiale adatto si potrebbe essere trasparenti, ma bloccare delle tipologie di raggi (vedi gli UV) che fanno crescere batteri ecc. (tiè.. proprio per essere precisini..

).
Il punto su Allegra piuttosto che un'altra nave però è un altro: io mi sarei impazzito per salvare un sommergibile, come fece a suo tempo il museo di Milano, ma non tutti i sommergibili..
Solo che dopo che il museo di Milano ha salvato il sommergibile ecco che altri gruppi hanno voluto fare altrettanto (notare la forza della pubblicità, anche a Venezia c'è un sommergibile della stessa classe del Toti, ma nessuno se lo è filato.. invece dopo Milano..

).
Se l'idea, così come l'ho presentata, ha un senso, va da sè che dopo averla attuata con una nave c'è la possibilità di che altri gruppi seguano il primo che lo ha fatto..
Per dare un senso a questa cosa occorre anche considerare il contesto dove si opera, per es. nel caso dell'Augustus sono convinto che Civitavecchia o Genova non erano adatte se poste in confronto con città minori che in colpo solo si sarebbero trovate del lavoro, specie quello iniziale ma non solo, un successivo sistema di smaltimento dei rifiuti (pensando ad abbinare turbina e rifiuti) il teleriscaldamento, una visibilità esterna, un teatro ed una sede espositiva e sociale ed una specie di 'orgoglio' cittadino..
Tra l'altro per il gestore dell'impianto di produzione termoelettrica il tutto potrebbe essere un ottimo affare, perchè se utilizza rifiuti invece di pagare il combustibile viene addirittura pagato per esso..
Per chiarezza, io ho a disposizione tutti i contatti necessari per valutare la fattibilità della parte termoelettrica, potrei anche trovare con facilità quelli per valutare le tecniche di protezione elettrochimica, ma per la tensostruttura ed il bacino non conosco attualmente nessuno, anche se, volendo, potrei trovare dei contatti..
Parlo al solo scopo di studiare la fattibilità di questa operazione, a suo tempo non lo feci perchè c'era la pretesa che fosse non solo gratis, ma quasi di nascosto, per far fare bella figura ad altri personaggi..
In ogni caso qui non sto dicendo che questa operazione è sicuramente fattibile (altrimenti avrei già fatto lo studio

) ma che potrebbe esserlo, quindi prima di metterla in opera o, al contrario, bocciarla, andrebbe valutata bene..
Se anche la cosa non fosse la giusta soluzione non se ne può dedurre che è impossibile conservare una nave, perchè tutti i tentativi che avete nominato soffrono dello stesso problema di approccio, non limitano i costi di manutenzione e basano la loro fattibilità unicamente sul successo 'turistico' della nave, e questo approccio a parer mio è perdente a priori.. chi vi dice che non ne esistano altri?
Tornando al discorso di 'storico', a Roma se scavi qualche metro sotto terra trovi praticamente sempre e dovunque (anche Roma periferia) reperti, spesso anche di valore (mosaici ad es.), va da sè che sono tutte cose stupende, ma è tanto, veramente tanto..
Di Allegra (se vogliamo tornare al tema 'salvare Allegra', ripeto non sollevato da me) ce ne potrebbe essere tra cento anni una sola, e tra cento anni non ci saranno DVD video, fotografie, filmati o racconti, che ti faranno davvero capire cosa fosse una Allegra..
Ho avuto il privilegio di viaggiare sulla Europa, nave tutto sommato piuttosto giovane e lontana dalla concezione di un transatlantico, ma quel giro mi ha anche fatto capire meglio di ogni altra cosa come poteva essere andare su una nave tipo Doria, nonostante io la Doria avrei potuto descriverla punto per punto ben prima di salire sulla Europa.
Invece tornando alla strategia di Costa, anche Allegra e Marina erano presentate come due Yacht, ma a ragione.. lo erano per certi versi davvero..
Io non vedo tutta questa differenza tra le due navi e la Voyager, tra l'altro Voyager porta circa 1000 ospiti, non è che Allegra e Marina ne portassero molti di più..
Non lo so, per me stiamo parlando di navi di dimensioni paragonabili, di numero di passeggeri paragonabile, ma la con la differenza che Allegra è di una classe totalmente superiore..
Seriamente:
Costa Allegra (da
http://www.logitravel.it/crociere/scheda-costa-allegra-2410043.html)
Anno di Costruzione: 1992
Numero Passeggeri: 1072
Num. Equipaggio: 466
Nº Cabine: 410
Nº cabine interne: 192
Nº Cabine esterne: 218
Lunghezza: 188 m.
Nº cabine con balcone: 10
.
Larghezza: 26 m.
Livello di servizio (rapporto passeggero/equipaggio)
Lusso 2:1
Stazza: 28.000 tn.
Spazio a bordo (rapporto tonnellaggio/passeggero)
Bene 26
Costa Voyager (sito Costa):
◦Anno di costruzione: 2000
◦Capacità ospiti: 927 (occupazione massima)
◦Componenti equipaggio: 353
◦Cabine totali: 416
◦Stazza: 24.500 t
◦Lunghezza: 180 m
◦Larghezza: 25,5 m
Tra le due lo Yacht, e di gran lunga, è l'Allegra.. ed avendo provato la gemella (la Marina) ti garantisco che è così.. sono navi veramente di un livello superiore, anzi Max mi spiace che non le proverai mai..
Invece per il resto del ragionamento ci starei pure, ma allora Victoria, che ha è vero l'Handicap delle cabine piccole, ma è carica di balconi ed è una signora nave, perchè dovrebbe essere ceduta?
Per Vic forse l'unica motivazione è che è una specie di nave di lusso, rinunciando allo spazio delle cabine ha però aperto mille spazi comuni e sul mare, che oggi normalmente vengono occupati da cabine a poppa con balcone e da amenitò varie, ma certo la nave non rientra nella stessa categoria di Classica e Romantica, ed è già da oggi 'esclusiva'..
Vai a capire..
Un salutone!
Manlio