serbet ha detto:
certo che se invece di andare in Campidoglio, si va a fare shopping in via Condotti non l'avrai vista....
ma insomma dopo 1306 post era d'obbligo un omaggio a Roma capoccia
ora gli amici romani ci dicano qualcosa di più di questa manona, piedone, capoccione
dicaaa?
Luciana, per vederlo devi entrare nei musei capitolini, di sicuro sei stata sulla Piazza del Campidoglio (quella con Marco Aurelio a cavallo, piazza disegnata da Michelangelo) ma non hai visitato i musei: ai lati della piazza, nascosti ai turisti ma visibili a chi entra ai musei, sono conservati sia l'originale della statua equestre di Marco Aurelio che i resti della statua colossale di Costantino che adornava la basilica a lui intitolata.
In realtà sia la basilica che la statua erano intitolate a Massenzio: la basilica è posta vicino al Colosseo sulla via dei fori imperiali direzione Piazza Venezia, alla sconfitta di Massenzio venne rinominata con il nome del vincitore e si modificò la statua per rappresentare quest'ultimo.
Nel DVD che ti ho lasciato (CyberRoma) puoi vedere la ricostruzione del tutto: la statua era alta circa dieci metri e quasi cozzava con il tetto della basilica, pur essendo rappresentata seduta con in mano uno scettro e l'altra mano nella posa che ha mostrato Serbet..
In realtà a Roma noi abbiamo visto i simboli di Massenzio, che in essa erano rappresentati, ma NOI vuol dire (ricordi..
)
Io e
Stelvio!!
Salutoni!
Manlio