• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Ipotesi di ripresa?

È difficile fare una previsioni di quando riapriranno le crociere, infatti è un continuo rimandare le partenze da parte delle varie compagnie, riguardo ai prezzi penso che ci sarà un aumento di prezzi.

Secondo me bisogna fare una distinzione.
Se mai dovessero riaprire ancora in costanza di virus (quindi con decimazione della capacità di ospiti e enormi spese aggiuntive di sanificazione continua, di nuova organizzazione logistica interna ed esterna, etc), una crociera costerebbe decine di migliaia di euro. Credo che in pochi sarebbero disposti a spenderli per vivere come in ospedale o passare tutta la crociera isolato in cabina (per di più per fare Savona-Civitavecchia-Palermo)...
Se invece come è più probabile ripartiranno quando il virus sarà definitivamente debellato dal vaccino, e quindi nelle stesse condizioni pre-virus, allora è ipotizzabile un iniziale calo dei prezzi come potente incentivo a una robusta e immediata ripresa delle prenotazioni con relativa nuova liquidità. Dopodiché, a mercato riavviato, i prezzi probabilmente risaliranno e anche più di quanto fossero in origine, perché occorrerà rifarsi di parte delle perdite del periodo di inattività.
Sul lungo periodo, anch'io a regime vedo un aumento dei prezzi generalizzato.
 
Ultima modifica:
Non appena le crociere ripartiranno, ammesso che il vaccino possa essere somministrato ad una gran parte della popolazione mondiale, il prezzo delle crociere aumenterà al fine di compensare i Voucher emessi, sempre che le Compagnie non falliscano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
La risposta è... Nessuno lo sa con certezza.

Le ipotesi, anche quelle nostre, sono cambiate nelle settimane, così sarà fino a tutto il 2020, in base all'andamento della pandemia e dei problemi economico organizzativi delle compagnie.
 
La risposta è... Nessuno lo sa con certezza.

Le ipotesi, anche quelle nostre, sono cambiate nelle settimane, così sarà fino a tutto il 2020, in base all'andamento della pandemia e dei problemi economico organizzativi delle compagnie.

Infatti è stato chiesto un parere personale...non si è chiesta la data esatta di ripartenza....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Se le compagnie avranno una diminuzione di passeggeri e i costi per la crociera,nave,porti,personale ecc. rimangono gli stessi del pre covid, è naturale che non possono viaggiare in perdita, altrimenti falliscono, è una questione economica,che vale per tutte le attività.

Sono d'accordo ma difficile pensare di ripartire con prezzi più alti. Penso più ai prezzi della fase iniziale. Ad esempio lo stesso giro a gennaio costa meno della metà che ad agosto. Poi so perfettamente che con gli incassi di agosto si fa media con quelli di gennaio ma credo che per ripartire ci si possa aspettare una diminuzione dei prezzi sul breve termine. Poi tutto può essere.
 
Secondo me assolutamente no questa estate, e anche se riuscissero a partire ideando qualche bizzarra idea che consenta sempre il distanziamento sociale, sarebbe un tipo di vacanza non gradita ad una grande fetta di passeggeri, in quanto ti sentiresti più o meno come un elefante in cristalleria....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Infatti condivido. Per me luglio è andato. Curioso di vedere se rimarrò stupito per agosto. Infatti è per questo che penso che, nel caso, i prezzi scendano anche perché molta gente vorrà evitare di trovarsi chiusa in cabina appena trovano qualcuno positivo a bordo.
 
Infatti è stato chiesto un parere personale...non si è chiesta la data esatta di ripartenza....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Forse mi sono spiegato male.
I nostri pareri sono già presenti nei messaggi precedenti e che si possono rileggere.
Ma anche i nostri pareri sono cambiati nel tempo, perchè è difficile fare previsioni attendibili su una situazione altamente mutevole.

Se ci dobbiamo basare su chi dice che con caldo il virus scompare, si potrebbe addirittura ripartire ad agosto. Se invece diamo retta a chi dice che anche col vaccino per stare sicuri bisogna aspettare almeno due anni, allora non se ne parla fino a tutto il 2021.

Io inizialmente dicevo autunno, poi non prima del 2021... adesso mi astengo e spero di prendere un aereo tranquillo per capodanno.
Le crociere per me possono aspettare la fine della pandemia, quando sarà.
 
Purtroppo in USA i contagi e i decessi aumentano e fare previsioni penso che sia impossibile.
 
Ultima modifica:
Un interessante articolo (anche se molto lungo), che affronta la crisi attuale delle Crociere e forse la fine di un mercato.

Que va-t-il rester de l’industrie de la croisière ?

https://www.meretmarine.com/fr/content/que-va-t-il-rester-de-lindustrie-de-la-croisiere

Articolo molto interessante, se non altro perchè sintetizza le impressioni che si sono susseguite anche nelle nostre discussioni.

Vorrei sottolineare di seguito alcuni concetti nuovi rispetto a tutto il resto che bene o male ci siamo sempre detti e che mi hanno colpito di più:

- il passaggio relativo alla "clientela da campeggio" (che personalmente non avevo mai sentito), la quale potrebbe riempire le navi se i prezzi alla ripresa si dovessero abbassare di molto, con una conseguente contrazione delle spese a bordo.

- il disarmo temporaneo di alcune navi... non sapevo neppure si potesse fare... :?

- i debiti astronomici di MSC, che pur non essendo quotata in borsa, credo abbia gli ordini cantieristici in corso o sospesi più ingenti. Non pubblica i dati di bilancio, ma viene considerata in una posizione di privilegio tra tutte le compagnie per essere parte della famiglia mercantile... addirittura è data tra le più forti alla ripresa del mercato.

- Royal è quella che sembra essere messa davvero male male

- interessante l'analisi sulla sostanziale "impossibilità" di fallimento per i colossi finanziari crocieristici, perchè in buona sostanza verrebbe giù tutto un sistema con effetto domino incalcolabile.

- la riluttanza territoriale ad accogliere le navi nel proprio porto da parte di alcune regioni del mondo
 
Articolo molto interessante, se non altro perchè sintetizza le impressioni che si sono susseguite anche nelle nostre discussioni.

Vorrei sottolineare di seguito alcuni concetti nuovi rispetto a tutto il resto che bene o male ci siamo sempre detti e che mi hanno colpito di più:

- il passaggio relativo alla "clientela da campeggio" (che personalmente non avevo mai sentito), la quale potrebbe riempire le navi se i prezzi alla ripresa si dovessero abbassare di molto, con una conseguente contrazione delle spese a bordo.

- il disarmo temporaneo di alcune navi... non sapevo neppure si potesse fare... :?

- i debiti astronomici di MSC, che pur non essendo quotata in borsa, credo abbia gli ordini cantieristici in corso o sospesi più ingenti. Non pubblica i dati di bilancio, ma viene considerata in una posizione di privilegio tra tutte le compagnie per essere parte della famiglia mercantile... addirittura è data tra le più forti alla ripresa del mercato.

- Royal è quella che sembra essere messa davvero male male

- interessante l'analisi sulla sostanziale "impossibilità" di fallimento per i colossi finanziari crocieristici, perchè in buona sostanza verrebbe giù tutto un sistema con effetto domino incalcolabile.

- la riluttanza territoriale ad accogliere le navi nel proprio porto da parte di alcune regioni del mondo

Too big to fail non vale nemmeno per le banche (USA docet) figurarsi per una compagnia crocieristica....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Son cose che più o meno avevamo trattato anche sulle pagine del Forum: direi non dica molto di più di quello che abbiamo detto noi nelle varie discussioni. Del "disarmo" avevo aperto un argomento dedicato in "navi calde e navi fredde".
 
Son cose che più o meno avevamo trattato anche sulle pagine del Forum: direi non dica molto di più di quello che abbiamo detto noi nelle varie discussioni. Del "disarmo" avevo aperto un argomento dedicato in "navi calde e navi fredde".

Si ho seguito quella discussione, ma non mi sembrava di aver letto la possibilità di un disarmo "temporaneo".
Andrò a rivederla.
 
Top