CostaMagica
Super Moderatore
Ogni volta che vedo quel video...mi viene il panico...
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Alla fine, secondo il mio punto di vista, credo, come dici tu, abbiano preso il rischio sottovalutando o mal valutando, a parziale "giustificazione", le previsioni emesse dai servizi meteorologici.
Talvolta in tv passano documentari (specialmente di pescherecci) dove si vede il Capitano che studia i dati meteo su delle strumentazioni e poi prende le decisioni del caso, pensavo che anche sulle navi da crociera funzionasse cosi'.Ma sulla nave non ci sono mica meteorologi in grado di elaborare dati complessi. Ci si avvale dei bollettini meteo lanciati dalle stazioni meteorologiche preposte.
Talvolta in tv passano documentari (specialmente di pescherecci) dove si vede il Capitano che studia i dati meteo su delle strumentazioni e poi prende le decisioni del caso, pensavo che anche sulle navi da crociera funzionasse cosi'.
Non vorrei fare il dietrologo, ma non e' che in queste situazioni e' meglio che le decisioni arrivino da terra ? Anche se poi la responsabilita' finale suppongo che rimanga sulle spalle del Capitano
Forse sono domande banali, ma al mondo del mare mi ci sono avvicinato solo da pochi anni, ero un montanaro... e rimango un inguaribile curioso assetato di "sapere"
Ma certo che le previsioni, i tracciati, le depressioni vengono esaminate e discusse, ma a bordo non hanno di certo la rete meteo, l'organizzazione ed i mezzi disponibili a terra dai centri deputati all'elaborazione dei dati.
Hai riassunto benissimo il mio pensiero recondito che non sapevo se era il caso di esternare oltre alla reale curiosita' che si impadronisce di me quando mi appassione di qualcosa che prima mi era oscuroNon sono domande banali e poi dove c'è curiosità come in questo caso c'è anche voglia di sapere.
Io non sono uomo di mare nel senso tecnico della parola ma penso che talvolta per quanto riguarda le navi da crociera le decisioni prese da terra potrebbero collidere con quelle del comandante anche se comunque l'ultima parola spetta a questo. Potrebbe darsi il caso che i responsabili della Compagnia siano particolarmente sensibili anche ad aspetti economici, una grande nave che cambia rotta e non rispetta imbarchi o sbarchi programmati è costretta a notevoli esborsi per sopperire ai disagi arrecati per cambio di programma (es. riproteggere su altri voli, provvedere ad alloggi, rimborsare spese) in tali casi e non solo, il mestiere del comandante si fa veramente difficile e la decisione è molto impegnativa anche se la sua priorità in assoluto deve restare la sicurezza.
Non a caso quindi si dice che il comandante quanto al potere nel decidere è "solo" ma in casi malaugurati credo rari potrebbe essere tormentato sia dalla forze avverse di mare che da quelle di terra.
Comunque queste sono solo mie congetture, certamente c'è chi ne sa più di me.
Inoltre col crescere nei tempi moderni del numero di persone a bordo cresce anche il carico di responsabilità in termini psicologici. La tecnica si evolve e può aiutare ma la mente dell'uomo, i suoi dubbi, le emozioni da dominare o gestire sono sempre quelle.
Ciao.
Fan
Grazie, mi hai chiarito molti aspetti della questione
Hai riassunto benissimo il mio pensiero recondito che non sapevo se era il caso di esternare oltre alla reale curiosita' che si impadronisce di me quando mi appassione di qualcosa che prima mi era oscuro
scusa rodolfo,che gli ordini dell'armatore siano registrati in qualche brogliaccio?? perchè sai che se succede qualcosa fuori ci va di mezzo lui,poi sappiamo tutti come vanno le cose.
Tutto molto chiaro....tranne che per un aspetto...
Sia nel caso di NeoRomantica, sia in questo, il Comandante potrebbe aver ricevuto "pressioni" da parte della compagnia per mollare comunque gli ormeggi....nonostante le condizioni meteo...
Tranne poi essere fatto sbarcare dalla stessa "a posteriori"....una volta che con il "senno di poi" si è capito che, per i danni subiti dalla nave, per malessere dei passeggeri e per i rischi corsi, forse era il caso di starsene in banchina...
Quindi la compagnia punirebbe il Comandante per aver ceduto alle pressioni che lei stessa ha fatto?
O e' una decisione di comodo per trovare comunque un responsabile?
O ci sono altre motivazioni, procedurali, o legali a tutela della compagnia e della sua immagine? O a tutela del Comandante stesso?
Non l'ho capito....