• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

MSC ORCHESTRA-14-25 OTTOBRE 2014-PASSAGGIO AD EST

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Z76

Member
Martedì 21 Ottobre 20014 - Navigazione 1^ Parte


Oggi affrontiamo la seconda giornata di navigazione che, dopo 5 scali consecutivi in cui abbiamo camminato parecchio, ci permette di riposare un pò di più...[smilie=dormita_04[:
Non la mattina, però! Alle 7.30 entreremo nel Bosforo e lo spettacolo che ci offrirà non me lo posso perdere. Benchè oggi sia, per noi, la quarta volta che lo attraversiamo, tra andata e ritorno (visto che lo abbiamo fatto anche nel 2012), la bellezza offerta dal paesaggio merita una levataccia anche nel giorno di navigazione.

Dunque, (oh no! arriva il pistolotto storico), stando a wikipedia Bosforo significa "passaggio" o "guado" "della giovenca", dal greco Βοῦς ("bous", vacca) e πόρος, ("poros", passaggio) e allude al mito secondo il quale Io, fanciulla amata da Zeus, è da questi da prima trasformata in giovenca poi inseguita da un tafano inviato dalla gelosa Era. Infastidita fino alla pazzia, Io percorre l'intera Grecia fino ad attraversare lo stretto che la separa dall'Asia.
La sua larghezza varia tra i 700 ed i 3700 metri.

Oggi l'ingresso nello stretto, venendo dal Mar Nero, è contraddistinto dai lavori per la realizzazione del terzo ponte sul Bosforo che, peraltro, sarà anche un pò italiano visto che il gruppo italiano Astaldi è associato al gruppo turco Ictas che si è aggiudicato l'appalto...[smilie=calcio_ital:
Per ora ci sono le torri, davvero impressionanti...

[IMG]http://i324.photobucket.com/albums/k324/giowallace76/Burgas/bosforo/PA211101_zps569681d3.jpg[/IMG]



PA211103_zps965836b1.jpg



PA211105_zps000e81a8.jpg



PA211106_zpscd02e638.jpg



PA211109_zps82a85960.jpg



PA211110_zpscb30b868.jpg



PA211112_zps5c7d06d2.jpg



PA211113_zpseb68b8a3.jpg



PA211116_zps396851d2.jpg



Devo ammettere che non sapevo che stessero costruendo questo ponte e quando siamo passati da qui, all'andata, mi ha impressionato non poco...io e mia moglie infatti, verso le 19.15, approfittando della temperatura non troppo fredda e del fatto che a quell'ora non vi fosse nessuno siamo andati a farci un'idromassaggio nelle vasche esterne. Ad un certo punto, mia moglie mi chiede cosa sia quella cosa che si vede oltre la nave, di spalle a me...all'incirca l'immagine era questa

PA211102_zps16a18200.jpg


considerando che era comunque già buio da un pezzo e che, almeno a me, la distanza dalla torre pareva minima, all'inizio non è che sono rimasto proprio bene....:shock:

Per chiarire dove si posizionerà il terzo ponte, ecco una immagine esaustiva ricavata sul web, nella quale, se si guarda bene, si vedono anche in quale punto si trovano gli altri due ponti...


timthumb.php




Primo dell'arrivo nell aparte più spettacolare di Istanbul, il passaggio nel bosforo ci regala lo spettacolare passaggio sotto i suoi due ponti...il primo che si incontra, sempre venendo dal mar nero, è il secondo ad essere stato costruito, chiamato Fatih Sultan Mehmet, completato nel 1988, è lungo 1.090 metri, con una altezza, dal mare, di 65 metri, con l'antica fortezza a fargli da guardia.
Il primo ponte, invece, chiamato ponte di Bogazici, completato nel 1973, si estende fra i quartieri di Ortaköy e Beylerbeyi, è lungo 1.074 metri con una altezza dal mare di circa 62 metri...
(Le foto dei ponti sono mescolate, prese sia durante il passaggio d'andata che di ritorno)



PA211118_zps69bb2023.jpg



PA211119_zpsdb72bcbd.jpg




PA211120_zps0ecc0e83.jpg



PA211121_zpsb9d9e5c7.jpg



PA211122_zpsc748b09a.jpg



PA211123_zpsd0807222.jpg



PA211124_zps9db7fe63.jpg



PA211125_zps92fee47d.jpg



PA180068_zpsa43b391c.jpg



PA180064_zpsacc9331e.jpg



PA180062_zps62f3f5c6.jpg



PA180060_zps0b966b91.jpg



PA180058_zps03a9260e.jpg



PA180054_zpsb76aa423.jpg




Ci avviciniamo a grandi passi al cuore di Istanbul....


PA211128_zpsb9d73da1.jpg



PA211129_zpse495bf1d.jpg




Il quartiere di Uskudar nella parte asiatica....dove attraccano i traghetti con la moschea di Mihrimah Sultan

PA180049_zpsd70cb1db.jpg



E poi la parte migliore....

PA211130_zpsddbadc1d.jpg



Scusatemi ma devo lasciare il resto alla 2^ parte....a più tardi.
 

Z76

Member
Bosforo 2^ Parte

Lo spettacolo che offre Istanbul è sempre magnifico, altri crocieristi, a quanto pare, ne stanno godendo....


PA211140_zpse51ed00f.jpg



PA211131_zps7319f435.jpg




PA211141_zpsbf040796.jpg








la "mia" torre...


PA211133_zps98fafb2d.jpg




PA211142_zps9918bbae.jpg



PA211148_zps47489d3e.jpg



il meglio del corno d'oro


PA211146_zps1d8cbf25.jpg




PA211149_zps167906b7.jpg





PA211151_zpsdd65ab73.jpg





PA211155_zpsa41c3fdf.jpg






PA211156_zps8c1828a3.jpg






PA211157_zps51b216d3.jpg




PA211163_zps51e1abe0.jpg




PA211162_zpsbec98d04.jpg





PA211167_zps505f7c51.jpg





PA211166_zps56fb2412.jpg





PA211168_zps76382197.jpg





PA211169_zps04a1541b.jpg





PA211171_zps6937c9dd.jpg




PA211172_zpsb590be89.jpg





PA211173_zps6c790f1b.jpg





PA211179_zpsd94b0faf.jpg






PA211180_zps673f5319.jpg





PA211181_zps34d013b7.jpg






PA211182_zps37c810ca.jpg





PA211183_zps1800cdcb.jpg





PA211184_zps5fa02f99.jpg





PA211187_zpsf2175440.jpg





PA211188_zpsc6309555.jpg





PA211189_zps4bea3475.jpg





PA211193_zps16643e06.jpg





PA211195_zpsd5eec6f5.jpg




Ok, basta così, stavolta ho esagerato eh...?[smilie=fotografo_0:


Anche questa volta, Istanbul, ci ha offerto uno spettacolo magnifico e vederla allontanarsi mi provoca già nostalgia...[smilie=triste_03[1:




Nel tardo pomeriggio, poi, entriamo nello stretto dei Dardanelli dove, sul lato europeo, si incontra il monumento (inaugurato ufficialmente il 21 agosto 1960, alto 41,70 metri) eretto in memoria dei soldati turchi caduti nella battaglia di Gallipoli durante la prima guerra mondiale...


[IMG]http://i324.photobucket.com/albums/k324/giowallace76/Burgas/bosforo/PA211208_zpsd239c888.jpg[/IMG]


PA211216_zpsd07db262.jpg




PA211218_zps5ec18734.jpg



PA211227_zps8c9b6431.jpg



PA211231_zps20bf82bd.jpg




Sempre legato alla battaglia di Gallipoli è anche questo obelisco, dedicato ai soldati occidentali morti e rimasti insepolti, e che si trova quasi sulla punta estrema dello stretto


PA211243_zpsc54124ed.jpg




Lo stretto ormai non è più tale ed anche la pilotina torna a prelevare il suo pilota....


PA211230_zps4055393a.jpg



PA211232_zps25e019fd.jpg



Prima di uscire dallo stretto, un'ultima curiosità sui Dardanelli. E' questo, in realtà, il luogo in cui è ambientato il mito di Ero e Leandro. Nonostante la leggenda sia narrata nella torre di Maiden, in realtà, è opinione consolidata, mio malgrado, che lo stretto attraversato da Leandro ogni notte, non fosse il Bosforo ma quello dei Dardanelli, più precisamente da Abido, sulla costa asiatica dove viveva, fino a Sesto, sulla costa europea, in cui viveva Ero. Queste due città, guarda caso, segnano il punto più stretto dei Dardanelli.
Proprio in memoria di questo mito, ogni anno, nello stretto, si svolge una curiosa gara di nuoto, anche se non nello stesso punto e in senso inverso. Infatti, il 30 agosto, in concomitanza con la festa della Vittoria, una gran folla si ritrova sul molo di Eceabat, nella costa europea, allo scopo di nuotare, come novelli Leandro, per 4 km nello stretto ed arrivare, infine, a Cannakale, sulla sponda asiatica.[smilie=sub_02[1].g:


Ok, il tempo di questo racconto e siamo già in vista del faro che, posto sulla punta estrema (detto capo Helles), dal lato europeo, dello stretto dei Dardanelli, ci annuncia che stiamo entrando nuovamente nel mar Egeo...


PA211233_zps6dadcffd.jpg




PA211242_zpsbc9edb4f.jpg




PA211244_zps8c984137.jpg




Alla prossima con Volos
 

greg

New member
Magnifico ... come ho già detto a Elisabetta se mi fallisce la crociera dei caraibi a capodanno, come alternativa sto valutando di tornare subito a Istanbul con partenza 26 dic. da savona.

Sicuramente il tuo diario mi sarà utilissimo e con un "copia e incolla" diventerà un'eccellente guida.

Ciao e grazie
 

Z76

Member
Magnifico ... come ho già detto a Elisabetta se mi fallisce la crociera dei caraibi a capodanno, come alternativa sto valutando di tornare subito a Istanbul con partenza 26 dic. da savona.

Sicuramente il tuo diario mi sarà utilissimo e con un "copia e incolla" diventerà un'eccellente guida.

Ciao e grazie

Beato te che hai solo l'imbarazzo della scelta per la prossima crociera! Noi chissà quando potremo farne un'altra. Sebbene si sia tornati da poco, sarei già pronto per ripartire...

Ciao e grazie a te per i complimenti.
 

Z76

Member
Mercoledì 22 Ottobre 2014-Volos 1^ Parte

Oggi atterriamo a Volos, arrivo ore 8, partenza ore 17

Prima di prenotare questa crociera, ammetto serenamente, non avevo la più pallida idea dell'esistenza di Volos...e men che meno di Meteora...Beata ignoranza!

Come faccio per tutti gli scali, a maggior ragione per quelli che non conosco affatto, prima di partire cerco di studiare quale sia l'escursione migliore, prima dando un'occhiata a quelle
proposte dalla compagnia, poi, approfondendo per conto mio.

In questo caso, però, appena viste un paio di foto di Meteora, la scelta è stata facile.

Il problema maggiore era come arrivarci visto che Meteora, da Volos, dista circa 2 ore e mezzo di bus...

L'escursione offerta da Msc vorrei lasciarla come extrema ratio, non tanto per il costo, pur alto, 105,90 € a testa (ingressi e pranzo compreso), quanto piuttosto per altri fattori. La Msc infatti propone la visita a soli 2 monasteri mentre io vorrei vederne il più possibile ed in tal senso, perdere tempo prezioso per fermarsi a mangiare non l'ho mai capito. Va bene se il pranzo aggiunge qualcosa all'escursione, magari in un posto tipico con cibo tipico, ma non se questo vuol dire togliere tempo alla visita. Preferisco di gran lunga portarmi dietro qualcosa dalla nave e mangiare al volo, o non mangiare affatto. Ho ancora in mente la nostra escursione Msc a Istanbul del 2012. Ancora novellini ed ignari dell'esistenza di questo sito, ci affidammo all'escursione della compagnia. Pur facendo una bella escursione, perdere 1 ora e mezza per un pranzo (tutt'altro che delizioso) quando, nello stesso tempo, avremmo potuto visitare, ad esempio, la basilica cisterna, ancor oggi mi sembra insensato. Direte che in una escursione che dura tutta la giornata è obbligatoria una sosta per il pranzo...io, invece, sono abbastanza sicuro che, in crociera, non ci siano mai stati casi di decessi per malnutrizione...[smilie=mangiare_10:
Inoltre l'escursione in bus, con altre 40-50 persone, vuol dire attese assurde, a volte immotivate, confusione, malumori ecc. ecc.
D'altra parte a pochi giorni dalla partenza non ero riuscito a trovare un'alternativa, ed anche la mia richiesta di info ad un'utente di questo sito che parlava di taxi privati, non aveva ottenuto risposta. Per fortuna, alla fine, sono riuscito a trovare 2 siti di taxi privati che proponevano, entrambi, il viaggio volos-meteora al prezzo di 200 € a macchina (1 o 4 persone sempre 200 €, però senza pranzo e biglietti di ingresso ai monasteri). Così prenoto con uno di loro. Al momento siamo in 2, il prezzo è quasi uguale a quello Msc ma, almeno, potrò organizzarmi come mi pare...


L'arrivo è puntuale e noi, dopo un'abbondante colazione, facciamo un paio di panini da asporto e via verso l'uscita. All'ultimo momento a noi due si aggiungono i nostri fantastici compagni di tavolo, così, oltre ad un'ottima compagnia, potremo anche risparmiare. [smilie=viva_02[1].:, meglio di così...

Appena usciti dal terminal, il taxi prenotato è lì che ci aspetta con un cartello con su il mio nome. Come me, ci sono altri che hanno fatto la stessa scelta perchè ci saranno altre 6-7 macchine (tutte mercedes classe E), della stessa mia compagnia e dell'altra, che attendono i loro passeggeri.

Il taxista parla solo greco ed inglese, ma niente paura. Anche con un inglese scolastico come il mio ci si intende bene e l'autista è molto disponibile. Nell'auto ci sono bottiglie d'acqua da 1/2 litro per noi, oltre ad un opuscolo (uno in inglese, l'altro in spagnolo) su Meteora.

Il viaggio in auto è certo più comodo che in bus e, nonostante la pianura della Tessaglia (quante volte ne ho sentito parlare...) non offra un panorama indimenticabile, il tempo trascorre abbastanza veloce. In meno di 2 ore siamo in vista di Meteora.
Prima, però, come da programma, facciamo una breve fermata in un negozio. Il taxista ci dice che è meglio fermarci qui per la sosta wc dato che, nei monasteri sono piccoli e c'è molta fila. Il negozio è sicuramente convenzionato con la compagnia di taxi ma, almeno, siamo noi a decidere quanto stare.
Da qui si intravedono le prime "meteore"


PA221250_zps7b9ba5ff.jpg



PA221252_zps96e60f83.jpg



Pippone storico...? [smilie=testata_02[: (fonti varie, libri e web e guide cartacee)

Tralasciando la storia geologica delle formazioni va detto che Meteora deriva dal greco meteoros che significa "sospeso in aria".
Già nell'XI secolo alcuni monaci eremiti cominciarono ad insediarsi su questi pinnacoli, nelle cavità naturali ancora ben visibili, nelle quali costruivano rudimentali abitazioni di legno. Con il passare degli anni sempre più monaci cercarono riparo su queste rocce quasi inaccessibili.
Le prime vere comunità monastiche organizzate cominciarono a svilupparsi tra il 14° ed il 16° secolo, quando, di fatto, vennero costruiti ben 24 monasteri, raggiungibili, all'inizio, solo con scale di legno removibili, poi sostituiti da argani per issare i monaci i monaci con apposite reti.
Leggenda vuole che, ai visitatori che chiedevano ai monaci con quale frequenza venissero sostituite le le funi, la risposta era "quando il Signore lascia che si rompano"...[smilie=prete[1].gi:

Solo dal 1920 in poi furono scavati gradini nella roccia per consentire una più agile ascesa che, oggi, ormai, non pone più problemi.

La maggior parte dei 24 monasteri costruiti non esiste più e solo sei di essi sono oggi abitati da monaci o monache ed aperti al pubblico, e sono:

- Monì Agiou Nikolaou (chiuso il venerdì)

- Monì Agiou Megalou Meteorou (chiuso il martedì, e mercoledi da novembre a marzo)

- Monì Varlaam (chiuso venerdì e giovedì da novembre a marzo)

- Monì Agias Varvaras Rousanou (chiuso il mercoledì)

- Monì Agias Triados (chiuso il giovedì e il mercoledì tra novembre a marzo)

- Monì Agiou Stefanou (chiuso il lunedì)

Oggi è mercoledì, quindi, in teoria dovremmo poter visitare 5 monasteri. Il costo del biglietto di ingresso è di € 3 per tutti i monasteri.
Poichè le donne, secondo i loro canoni, devono indossare le gonne, l'ingresso è vietato a coloro che vestono pantaloni ma, niente paura...all'ingresso di ogni monastero si trovano dei parei da utilizzare, appunto, come gonne.

Ora un pò di foto...

La prima fermata è al monastero di Agia Triados, ossia della Santa Trinità....e, purtroppo per noi, nonostante non sia ancora novembre, è chiuso....:sad:




PA221256_zps29ccd502.jpg



PA221257_zpsd7372318.jpg



PA221263_zpsa3ba564a.jpg



Questa una parte del sentiero che vi ci porta



PA221261_zpsd9460508.jpg



Questo il sistema di trasporto moderno usato solo dai monaci



PA221267_zpsf5045930.jpg





Da qui si godono già panorami stupefacenti






PA221259_zpsd89de7c2.jpg




PA221260_zpsc6c26dcc.jpg




PA221265_zpsea82fc54.jpg




PA221271_zpsf36e18f4.jpg




Davvero un peccato non poterci andare. Questo, tra l'altro, è il monastero che compare anche nel film "Agente 007 solo per i tuoi occhi"




La nostra seconda tappa è




PA221273_zpsb9d7e5ca.jpg




Questo monastero è quello più facile da visitare, nel senso che non ha scalinate da affrontare, il parcheggio è di fronte all'ingresso.



PA221274_zpsf56e5826.jpg




PA221275_zpse8cccd74.jpg




PA221278_zps27d4161c.jpg



I monasteri si sviluppano attorno ad un cortile centrale circondato dalle celle dei monaci, dalle cappelle e dal refettorio. Al centro di ogni cortile si trova il Katholikon (chiesa principale)


PA221281_zps54b3eb31.jpg




PA221283_zpsbd29ffd3.jpg




PA221284_zpsf95fe4d2.jpg




PA221289_zpsa8ebbbb0.jpg




PA221291_zps3044dcae.jpg



PA221295_zps8fdf9d96.jpg



I panorami che si ammirano da quassù sono fantastici



PA221287_zps8598a203.jpg





PA221286_zps94c60b30.jpg




PA221288_zps8cbcb82b.jpg




Dopo mezz'oretta di visita usciamo

Dal ponticello all'ingresso....



PA221296_zps8bcd2749.jpg




PA221298_zps7da92744.jpg



Il monastero dal parcheggio...


PA221299_zps438a169c.jpg



Qui vi devo lasciaro, a presto con la seconda parte di Meteora...
 

Z76

Member
Volos-Meteora 2^ parte

Ripartiamo verso il prossimo monastero...

PA221301_zpsb82d718e.jpg



quello di Varlaam


PA221302_zps73fcbe89.jpg



PA221303_zpsc14a595d.jpg




Un tempo, questo era l'accesso al monastero....


PA221304_zps48ba81ea.jpg



PA221306_zps976c70b5.jpg



Ora, invece, è utilizzato per trasportare materiale edilizio...



PA221305_zps82eb1cb8.jpg




PA221316_zps2ac12fc9.jpg



L'ingresso di Varlaam richiede qualche minuto di camminata




PA221307_zpsc2d55efd.jpg





PA221312_zps1f560a7c.jpg




PA221313_zpsab68fbee.jpg




PA221314_zpsc656376b.jpg




Panorami ineffabili...


PA221318_zps5e972066.jpg



Questo, invece, è il monastero Agias Varvaras Rousanou (abitato da monache) che purtroppo non potremo visitare perchè, il mercoledì è chiuso...


PA221319_zps3f7136c5.jpg




PA221325_zpsd22fbcc9.jpg




PA221326_zps99f1574e.jpg



PA221334_zps1389a68b.jpg




Forme particolari


PA221310_zps45b062d3.jpg



Il cammino prevede l'attraversamento di un piccolo ponte


PA221322_zps9040c76d.jpg




PA221323_zpsedb5e5b2.jpg




PA221324_zps31e57b86.jpg




Particolari di Varlaam


PA221328_zps445e7ad5.jpg




PA221331_zpsa8997192.jpg




PA221340_zps82c2b5e1.jpg




PA221332_zpse981f175.jpg




PA221341_zps621467cd.jpg



Ecco dove finisce il materiale edilizio di cui sopra, su di un lato del monastero ci sono lavori in corso...


PA221336_zps75decb5a.jpg



di sicuro, il panorama di cui possono godere i muratori non è male...


PA221337_zps254ef860.jpg




PA221338_zpsaf33cb4a.jpg




In questa roccia di fronte al monastero di vedono bene gli anfratti dove si rifugiarono i primi monaci eremiti attorno al 1000. Sembra incredibile ma, proprio in quelle cavità costruivano delle rudimentali abitazioni di legno....


PA221339_zpsfae0735e.jpg




L'interno di Varlaam è davvero bello...


PA221342_zps4644333c.jpg



PA221343_zpsd2d736cd.jpg



immagino che vivere quassù, in questa pace (almeno quando non ci sono visitatori), in un'atmosfera ricca di sacralità sia davvero ideale per chi vuole avvicinarsi a Dio


Peraltro, qualche bicchiere di buon vino non guasta....


PA221346_zps312eecd3.jpg




Ogni angolo regala scenari mai visti prima


PA221348_zps42259799.jpg




PA221349_zpsae23b38a.jpg



PA221350_zps46855367.jpg





Qui, il punto di arrivo dell'argano con cui si issano i materiali per i lavori che si stanno svolgendo


PA221351_zpsdbb7b534.jpg



L'ingresso visto da quassù....con il ponticello


PA221353_zpsc1f25b3d.jpg




PA221354_zps7e6f79e0.jpg







I monaci hanno una via preferenziale per arrivare alla loro dimora...


PA221356_zpsca2c10bf.jpg




Ancora panorami


PA221355_zps764d4310.jpg




PA221361_zps1b71f79e.jpg





L'aquila a due teste simbolo della chiesa greca ortodossa campeggia in tutti i monasteri...


PA221366_zps765bc880.jpg




Anche la visita al secondo monastero finisce...a più tardi per la terza parte
 

greg

New member
Grazie a questa tua dettagliata rappresentazione fotografica veramente bella solo ora ho "compreso" cosa sono le Meteore e la sciocchezza che ho fatto a restare a Volos. (avevo visto solo qualche foto)
Un po la distanza un po la "resistenza" delle mie compagne di viaggio mi hanno convinto a rinunciare.
Sono veramente belle e se dovessi ricapitare da quelle parti sicuramente non me li perderò.
Complimenti davvero, magnifica descrizione.
 

Z76

Member
Volos-Meteora 3^ parte

La prossima tappa è il Monastero

PA221377_zps5aa78b2a.jpg




che si trova sul picco più alto della valle (613 mt-534 per altri....:confused:).
Il monastero della Grande Meteora è il monastero più grande e, a mio avviso, anche il più bello, merito probabilmente del fatto che l'imperatore serbo Simeone Uros ne divenne monaco e gli donò le sue ricchezze.

Eccolo che ci appare in tutta la sua maestosità...


PA221456_zps5f0aee94.jpg



PA221372_zps9c3a80bb.jpg



Nella foto si vede bene la scalinata che porta in cima ed il particolare e suggestivo passaggio scavato nella roccia...
La scalinata però, è fatta solo per i visitatori. I monaci prendono un'altra "strada" che, stavolta, ho la fortuna di poter immortalare dal vivo...





PA221367_zps8479cde9.jpg



il tragitto è questo...




PA221371_zps1f2a3867.jpg




PA221454_zps32073958.jpg


il "veicolo"



PA221373_zps68c1c10e.jpg





PA221452_zps138a5843.jpg


Sarebbe suggestivo poterlo fare anche noi ma, questo, per fortuna, non è possibile. Almeno fino a che il bisogno di denaro non costringerà ad aprire anche questa "via" ai turisti....



Dal Megalou Meteorou si gode un ottima vista sul sottostante monastero di Varlaam


PA221368_zps7e9296a4.jpg




Ci avviciniamo...


PA221375_zpsdbf602c0.jpg




PA221379_zpsf1e87bbb.jpg




e cominciamo l'ascesa....


PA221380_zps9d78a71b.jpg




PA221381_zpsea7766f8.jpg




PA221376_zpsdc0992d9.jpg




Ogni spiraglio è buono per...Varlaam


PA221383_zps54d0f8fe.jpg




PA221385_zps3e525e38.jpg




PA221387_zpsb02c2209.jpg





PA221395_zps877fb7f3.jpg





PA221400_zps51d85bcd.jpg




PA221401_zps6989a2da.jpg




PA221401_zps6989a2da.jpg



Questo, invece, è il punto in cui si arriva in macchina....



PA221386_zps74a79ce2.jpg




Posso tranquillizzare chi soffre di vertigini, così come per gli altri monasteri, anche qui, l'ascesa è tranquilla e nemmeno tanto impegnativa. Inoltre i panorami che si possono godere fanno del cammino una delle cose belle di queste visite…


Arrivati in cima, solita routine del pareo per le signore e, pagati i 3 euro a testa, possiamo entrare.



PA221406_zpsf995c47a.jpg





PA221407_zps05ae3046.jpg




A megalo meteora si possono visitare molti più ambienti rispetto agli altri monasteri, comprese stanze adibite a museo....


PA221414_zps7d5b44af.jpg




PA221415_zps8829013c.jpg




PA221426_zpsbb52ffbb.jpg



PA221427_zpsad9c3b36.jpg




PA221428_zps45487edc.jpg




Anche qui la pace, la pulizia, e la bellezza dei luoghi aiuta a riconciliare con se stessi...



PA221416_zps0a911a7c.jpg





PA221421_zpsaf91615b.jpg




PA221431_zpse64a78a6.jpg




Mentre catturo questa foto...


PA221422_zpscc206009.jpg



mi chiedo se non sto rubando qualcosa...o se, ormai, i monaci sono abituati a noi, o quantomeno rassegnati a considerarci un "male" necessario...chissà...


Rimane il fatto che poter visitare questi luoghi lascia dentro una sensazione speciale....


PA221418_zps4eb56fe0.jpg






PA221420_zps69098d6d.jpg




La zona di arrivo dei mezzi turistici alla Grande Meterora...


PA221423_zpsf7bfd0bf.jpg




Scorci del monastero


PA221437_zpsef1868e6.jpg



del panorama circostante...



PA221432_zps9760650c.jpg




Ancora Varlaam...scusate ma sono attratto da questo scenario....


PA221424_zpsb0ade4fc.jpg





PA221425_zpsabd81546.jpg






PA221441_zps866126e5.jpg



PA221442_zps091bfd14.jpg




Ci sono ottimi posti dove poter sostare e magari mangiare il pranzo al sacco godendo di panorami unici al mondo...



PA221443_zps2b38699d.jpg




Proseguiamo nella visita...


PA221447_zpse587ab2a.jpg



All'interno del monastero si trova anche un piccolo museo in cui si espongono, tra gli altri, articoli di giornali, anche italiani, relativi alla prima guerra mondiale narranti episodi bellici svoltisi in terra greca...


PA221448_zps3112acd8.jpg



Dopo l'acquisto di un souvenir (un libro di foto eccezionali) usciamo da questo luogo meraviglioso...


Durante la discesa, nel tunnel scavato fra la roccia, approfitto di un attimo senza turisti ed immortalo...eh sì...Varlaam...vi assicuro che è l'ultima....


PA221449_zps4fd3a162.jpg


Fine della terza puntata. A presto per la quarta ed ultima parte. Scusate se spezzetto ma il tempo non mi permette una trattazione unitaria.
 

greg

New member
Ancora Meteore ...... roba da mangiarsi le manial pensiero di aver perso tempo a Volos.
Ma mi rifarò.
Grazie Giorgio per le magnifiche foto e per quanto ci riferisci.
 

Z76

Member
Ancora Meteore ...... roba da mangiarsi le manial pensiero di aver perso tempo a Volos.
Ma mi rifarò.
Grazie Giorgio per le magnifiche foto e per quanto ci riferisci.


Ciao Greg,
ti assicuro che le mie foto non rendono assolutamente giustizia ai panorami che si possono godere da ogni punto...
 

Z76

Member
Volos-Meterora 4^ parte

Ritornati al taxi, il nostro autista ci dice che, se vogliamo, siamo ancora in tempo per andare a visitare Makrinitsa, definita il "balcone del Pelio". Si tratta di un paesino tipico, si dice molto carino, meta anche di una escursione Msc. Se ci vogliamo andare sarà sufficiente pagare un surplus di 20 € complessivi...Su mia proposta decidiamo di restare ancora a Meteora e visitare anche l'ultimo dei monasteri aperti. Sono certo che Makrinitsa sia meritevole ma, qui, siamo in un posto unico.

Ripartiamo così verso l'ultimo dei monasteri visitabili, prima però, ci fermiamo sotto il monastero di Varvaras Rousanou solo per aver conferma che sia chiuso...un veloce scatto dall'auto...

PA221457_zps78d08463.jpg



Il quarto ed ultimo monastero che visitiamo è

PA221463_zpsc517db6a.jpg



Il monastero di San Nicola è il più piccolo tra quelli visitati. Per raggiungerlo si deve percorrere un sentiero, in salita, in mezzo ad un piccolo bosco con panorami sempre particolari...


PA221476_zps103a47fc.jpg



PA221481_zpscd74d26c.jpg



Le rocce con gli anfratti e resti di costruzioni, forse, di uno dei monasteri andati perduti....



PA221466_zpsee14da4e.jpg



PA221470_zpsf12e9165.jpg



PA221467_zpsceb3d1a9.jpg



PA221468_zpsd393f87a.jpg




Lungo il cammino anche una tomba...


PA221480_zps5409d370.jpg




Eccoci al monastero


PA221473_zps46d39b84.jpg



PA221479_zpseb5f965c.jpg



PA221513_zpsc0c6e60e.jpg




PA221488_zpsb5f361c0.jpg



In verità gli ambienti interni da visitare in questo monastero sono davvero pochi. Anche negli altri la maggior parte delle zone è vietata ai turisti ma, comunque, vi sono diverse stanze da visitare. Qui, invece, ben poche, ma non importa, perchè per vedere il meglio, basta salire in cima ed uscire fuori


PA221497_zps7d8f1e86.jpg



e guardarsi attorno....


PA221498_zps72198c6b.jpg



PA221500_zpsea27569f.jpg



Questo è Varvaras Rousanou



PA221501_zps2a62bb00.jpg




PA221482_zps73d1a01f.jpg





e questo che fa capolino...? Megalo...Varlaam...S.Stefano...? scusate, non ricordo


PA221483_zps512a4365.jpg



PA221503_zpsebb30008.jpg



PA221477_zps04ec34b7.jpg




PA221504_zpsdf86efd2.jpg




PA221510_zps40ad7217.jpg





Come fa a stare in piedi...boh!


PA221492_zpsbc501c55.jpg



PA221512_zps1c6f6878.jpg




Purtroppo anche questa visita finisce e torniamo verso il taxi...

PA221489_zps5645c936.jpg



In teoria ci sarebbe ancora tempo ma ormai abbiamo concluso i monasteri...decidiamo quindi di tornare a Volos in tranquillità e farci lasciare, anzichè in porto, in città, così da tornare a piedi e vedere anche un pò della città che ci ospita oggi.

Ripartiamo e dal taxi scatto qualche ultima foto ad un luogo magico...


PA221516_zpsbb1517e4.jpg



PA221518_zps0fbc25e1.jpg




Arriviamo a Volos che mancano circa tre quarti d'ora al tutti a bordo. Ci facciamo lasciare all'inizio della passeggiata lungo il porto che percorriamo fino al punto in cui sorge questo monumento



DSCF4083_zps2f56176b.jpg




Da qui, passando questo ponticello


DSCF4079_zpsdddab759.jpg



si può camminare lungo una sorta di istmo che si estende per un bel pò sul mare


Immagino che questa sia la cattedrale di Volos

DSCF4078_zps999c78dd.jpg




Questa la promenade lungo il porto, ricca di locali, soprattutto bar e ristoranti

DSCF4081_zpsd55c887c.jpg




la nostra nave ci aspetta...


DSCF4080_zps2e0d275d.jpg



ci incamminiamo verso di lei...

DSCF4091_zpsec6a9996.jpg




DSCF4094_zps1a29daf7.jpg




Dopo Istanbul ritroviamo anche la


DSCF4097_zpsa05c5fba.jpg




Davanti a noi, invece, c'è questo "piccolo" yacht


DSCF4098_zps7598f638.jpg


si tratta del


DSCF4099_zps3e50d633.jpg



In base a ricerche fatte sul web, questo yacht appartiene alla famiglia reale saudita. Quando fu costruito, nel 1984, rappresentava il più grande yacht a motore del mondo con i suoi 147 mt di lunghezza. A Jedda, il “Prince Abdulaziz” è ormeggiato di solito accanto al palazzo del re. Con un equipaggio di 65 persone, il battello è dotato di una moschea, un cinema ed un ospedale completamente equipaggiato.
Si dice che lo yacht sia difeso da un sistema missilistico antiaereo e da un sistema di sorveglianza subacqueo.


Saliti in nave andiamo a mangiare qualcosa al buffet e poi solo relax. Alle 17, ora prevista per la partenza, nulla accade. Mi metto sui ponti alti per qualche foto...


PA220128_zpsacb31074.jpg



PA220129_zpsa4184370.jpg



PA220130_zpsa26692cd.jpg




PA220131_zpsa9567ec0.jpg






In pratica, il ritardo dei bus delle escursioni Msc, che arriveranno a scaglioni dalle 17 alle 17.40, fanno slittare la partenza alle 18. Io mi piazzo sul mio ponte di prua...


PA220135_zpsfb453dd6.jpg




L'equipaggio del Prince non resiste alla tentazione di fotografarsi con la nostra nave in partenza sullo sfondo...




PA220142_zps37c52698.jpg



PA220145_zps2f8aecab.jpg



PA220146_zps7d1a232b.jpg



L'uscita dal porto avviene in marcia indietro, davvero una bella manovra....anche un drone ci osserva dall'alto....


PA220157_zpsff7104aa.jpg



Mentre dal basso, alla fine dell'istmo, altri non perdono occasione per fotografarci....


PA220161_zps2956880b.jpg




PA220162_zps01b51e47.jpg



ultimi scatti di Volos...

PA220171_zpsff922a02.jpg




PA220175_zpse48d59cf.jpg




PA220165_zps05a29b26.jpg




Penso che dal mio resoconto si sia intuito che il mio suggerimento, a chi fa scalo a Volos, sia quello di non mancare assolutamente l'appuntamento con Meteora. E' davvero un posto unico, con scenari davvero fantastici. Consiglio assolutamente di andare in taxi, visitare tutti i monasteri possibile, e farsi portare nelle zone panoramiche migliori. Ce ne sono alcune che ho visto ma nelle quali non siamo stati che ancora mi lasciano un pò di rammarico....
Col taxi, alla fine, abbiamo speso 50 € a testa più 3€ per ogni monastero, per un totale di 62 €. Non credo ci sia paragone con l'escursione Msc, il cui unico vantaggio è la guida ma, credetemi se vi dico che le cose più belle di Meteora non necessitano di spiegazioni...

Alla prossima....
 

greg

New member
Giorgio hai fatto scuola ed è indiscutibile !!!!!!!!!!!!!!!!!

Avevo già espresso il mio rammarico per la mancata visita alle Meteore e tu con la seconda parte delle foto hai girato il coltello nella ferita.

Tu dici che le foto non rendono giustizia e non lo dubito, ma già così a me appaiono favolose, se a capodanno non concludo per altra destinazione, quasi sicuramente le meteore e Istanbul, ritornando sui luogh,i sono in prima fila da non perdere.

Ciao e grazie per quanto ci hai proposto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top