• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Gentile Ospite,
    questa sezione sono raggruppate le discussioni relative agli argomenti fondamentali che ogni crocierista dovrebbe conoscere. Tutti gli utenti possono intervenire nelle discussioni presenti in questa sezione. L'inserimento di nuove discussioni ovvero lo spostamento di discussioni in questa sezione è demandata esclusivamente allo Staff di Crocieristi.it al quale potrete rivolgere eventuali richieste in merito.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Passaporto - Documenti e visti per crociera.

Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

MCP ha detto:
Mi dispiace di confermarvi una brutta notizia.
...l'annullo della marca non è più necessario né previsto...
..queste nuove regole sono in vigore dal 30 agosto 2007 e che da quella data le dogane controllano l'applicazione della marca sul passaporto ma non annullano più nulla...
MCP

Anche io sapevo questo, a giugno 2007 Civitavecchia, hanno controllato l'applicazione delle marche ma non l'hanno annullate.
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

sierragolf_70 ha detto:
MCP ha detto:
Mi dispiace di confermarvi una brutta notizia.
...l'annullo della marca non è più necessario né previsto...
..queste nuove regole sono in vigore dal 30 agosto 2007 e che da quella data le dogane controllano l'applicazione della marca sul passaporto ma non annullano più nulla...
MCP

Anche io sapevo questo, a giugno 2007 Civitavecchia, hanno controllato l'applicazione delle marche ma non l'hanno annullate.
Se è per questo non ricordo in ventanni di viaggi che mi sia mai stata annullata una marca da bollo!!!
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

il_Generale_71 ha detto:
[quote="sierragolf_70":2anhb7dy]
MCP ha detto:
Mi dispiace di confermarvi una brutta notizia.
...l'annullo della marca non è più necessario né previsto...
..queste nuove regole sono in vigore dal 30 agosto 2007 e che da quella data le dogane controllano l'applicazione della marca sul passaporto ma non annullano più nulla...
MCP

Anche io sapevo questo, a giugno 2007 Civitavecchia, hanno controllato l'applicazione delle marche ma non l'hanno annullate.
Se è per questo non ricordo in ventanni di viaggi che mi sia mai stata annullata una marca da bollo!!![/quote:2anhb7dy]

Sai cosa credo che tutto viene lasciato alla libera interpretazione, di norme ce ne sono tante e non è mai facile applicare la più recente e questo credo che generi confusione anche negli agenti preposti alle dogane.
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

il_Generale_71 ha detto:
amsikora ha detto:
la marca, inoltre, è datata e quindi un anno dopo automaticamente è carta straccia.
...esattamente il contrario di quanto ho appena argomentato io... :mrgreen:
mi spiace :) ma questo è quanto dicono alla frontiera : e quando mai riesci a combattere la buracrazia?
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

Fino a quando qualcuno non posterà precisi riferimenti normativi mi rifiuto di continuare questa discussione sul sentito dire...
... quando vedete il vostro poliziotto di fiducia provategli un po' a chiedergli perchè? .... in base quale disposizione?
...se sbaglio (e fino ad ora non lo credo) vorrei almeno sapere il perchè...
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

Fabio ha ragione a non voler discutere sul sentito dire.
Su un altro forum di discussione ho "intercettato" un partecipante che fa parte della Polizia di Frontiera dell'apt di Venezia il quale appariva molto disponibile a dare tutte le informazioni, così gli ho scritto chiedendogli la normativa precisa circa le disposizioni da settembre in qua.
Mi ha subito risposto che al momento è fuori sede, ma che appena rientrerà in aeroporto ci farà avere tutti i chiarimenti e i riferimenti alla nuova normativa.
Appena me li manda ve li posto.

Vorrei però, in attesa della normativa precisa, fare un discorso di puro buon senso.
Se le nuove norme sono previste da precise disposizioni di legge, allora è inutile fare i furbi: s'ha da pagare, e basta.
Ma anche fossero solo frutto di fantasiose interpretazioni e disposizioni interne delle dogane, e noi pure ne avessimo assoluta certezza, va detto che magari alla fine ne avremmo anche ragione, ma intanto alla frontiera ci troveremmo a discutere, dovremmo pagare una sanzione, e poi casomai fare un ricorso per vederci (forse) riconoscere un rimborso. Chissà se e chissà quando.
Ora, se uno si vuole levare la soddisfazione può anche farlo, ma bisogna essere consapevoli che "provarci" (sia pur a ragione) può voler dire anche ingrullirci dietro un bel po', e forse spendere di avvocato tributarista più di quanto non si sia risparmiato di marca da bollo.

Comunque se il poliziotto di Venezia mi riscrive vi copia/incollerò.
MCP
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

MCP ha detto:
Fabio ha ragione a non voler discutere sul sentito dire.
Su un altro forum di discussione ho "intercettato" un partecipante che fa parte della Polizia di Frontiera dell'apt di Venezia il quale appariva molto disponibile a dare tutte le informazioni, così gli ho scritto chiedendogli la normativa precisa circa le disposizioni da settembre in qua.
Mi ha subito risposto che al momento è fuori sede, ma che appena rientrerà in aeroporto ci farà avere tutti i chiarimenti e i riferimenti alla nuova normativa.
Appena me li manda ve li posto.

Vorrei però, in attesa della normativa precisa, fare un discorso di puro buon senso.
Se le nuove norme sono previste da precise disposizioni di legge, allora è inutile fare i furbi: s'ha da pagare, e basta.
Ma anche fossero solo frutto di fantasiose interpretazioni e disposizioni interne delle dogane, e noi pure ne avessimo assoluta certezza, va detto che magari alla fine ne avremmo anche ragione, ma intanto alla frontiera ci troveremmo a discutere, dovremmo pagare una sanzione, e poi casomai fare un ricorso per vederci (forse) riconoscere un rimborso. Chissà se e chissà quando.
Ora, se uno si vuole levare la soddisfazione può anche farlo, ma bisogna essere consapevoli che "provarci" (sia pur a ragione) può voler dire anche ingrullirci dietro un bel po', e forse spendere di avvocato tributarista più di quanto non si sia risparmiato di marca da bollo.

Comunque se il poliziotto di Venezia mi riscrive vi copia/incollerò.
MCP

Attendiamo con ansia la risposta.
Giusto per precisare la mia posizione.
Per quanto ingiusto il bollo sul passaporto si deve pagare ovviamente e non voglio in alcun modo incentivare l'evasione.
Il problema è che il legislatore ha fatto il solito pastrocchio.
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

La marca da bollo vale, ieri come oggi 365 gg., dalla data di emissione del passaporto. Quindi dipendentemente dal giorno in cui si applica puuò durare 10 gg. come 365. Indipendentemente dal giorno in cui viene applicata scade il giorno di scadenza annuale del passaporto ( passaporto emesso il 20/04/06 ad es., scadenza marca da bollo il 19/04/07 contemporaneamte al compimento dell'anno di età del passaporto ). Fonte?

POLIZIA DI STATO
Avvertenze
(valide per il rilascio/rinnovo di tutti i documenti di espatrio)


La marca (Concessioni Governative) vale 365 giorni dalla data del rilascio del passaporto. Per gli anni successivi la scadenza delle marche fa riferimento alla data dell’emissione del passaporto. (esempio: passaporto rilasciato il 10 aprile 2000, scadenza marca 9 aprile 2001).
La marca sul passaporto deve essere apposta soltanto in caso di partenza. Inoltre, alla luce della nuova disciplina della tassa annuale del passaporto (legge 21 novembre 2000 n. 342), per evitare disagi o controversie al momento dei previsti controlli di polizia ai valichi di frontiera, all’atto della richiesta di rilascio o di rinnovo del passaporto, l’interessato verrà informato, tramite una specifica annotazione sull’apposito modulo, che la tassa annuale non è più prevista per l’espatrio verso i Paesi dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).
All’atto della domanda di rilascio del passaporto occorre allegare 2 foto di cui una autenticata. Le fotografie dei richiedenti che si presentano personalmente possono essere legalizzate, con un documento di riconoscimento valido, anche presso gli uffici competenti per il rilascio del passaporto. In caso il richiedente non presenti la documentazione personalmente, ma deleghi altre persone, la fotografia deve essere autenticata dal notaio o dall’ufficiale di anagrafe. Nel caso in cui si richieda il rilascio del passaporto per minori, del certificato di espatrio o l’iscrizione dei minori sul passaporto dei genitori, è necessaria la presenza del minore per la legalizzazione delle fotografie e le fotografie già legalizzate da un P.U.
I modelli vanno compilati in ogni loro parte e sono disponibili presso i seguenti uffici: questura, commissariati di P.S., stazioni carabinieri, comuni.
False dichiarazioni eventualmente rese saranno punite ai sensi di legge.
Il richiedente può delegare un maggiorenne alla consegna della richiesta e/o al ritiro del passaporto purché: a) ne indichi espressamente le generalità nella parte “annotazioni” b) le fotografie, laddove richieste siano già state legalizzate e la firma laddove richiesta, sia apposta davanti ad un P.U. e l’istanza sia accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.
Per effetto del D.P.R. n.445/2000, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, le richieste di passaporto, lasciapassare per i minori di 15 anni e fogli notizie per passaporti collettivi contenenti dichiarazioni sostitutive non devono essere autenticate se presentate o inviate unitamente a fotocopia di documento di riconoscimento valido. Si ricorda che nel caso il richiedente non presenti la documentazione personalmente, ma deleghi altre persone, la fotografia deve essere autenticata dal notaio o dall'ufficiale dell'anagrafe.
Si raccomanda di non piegare e non forare in alcun modo l'ultima pagina di copertina del passaporto in quanto si potrebbe danneggiare il microchip in essa contenuto rendendo inservibile il documento.
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

essepi2 ha detto:
La marca da bollo vale, ieri come oggi 365 gg., dalla data di emissione del passaporto. Quindi dipendentemente dal giorno in cui si applica puuò durare 10 gg. come 365. Indipendentemente dal giorno in cui viene applicata scade il giorno di scadenza annuale del passaporto ( passaporto emesso il 20/04/06 ad es., scadenza marca da bollo il 19/04/07 contemporaneamte al compimento dell'anno di età del passaporto ). Fonte?

POLIZIA DI STATO
Avvertenze
(valide per il rilascio/rinnovo di tutti i documenti di espatrio)


La marca (Concessioni Governative) vale 365 giorni dalla data del rilascio del passaporto. Per gli anni successivi la scadenza delle marche fa riferimento alla data dell’emissione del passaporto. (esempio: passaporto rilasciato il 10 aprile 2000, scadenza marca 9 aprile 2001).
La marca sul passaporto deve essere apposta soltanto in caso di partenza. Inoltre, alla luce della nuova disciplina della tassa annuale del passaporto (legge 21 novembre 2000 n. 342), per evitare disagi o controversie al momento dei previsti controlli di polizia ai valichi di frontiera, all’atto della richiesta di rilascio o di rinnovo del passaporto, l’interessato verrà informato, tramite una specifica annotazione sull’apposito modulo, che la tassa annuale non è più prevista per l’espatrio verso i Paesi dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).
All’atto della domanda di rilascio del passaporto occorre allegare 2 foto di cui una autenticata. Le fotografie dei richiedenti che si presentano personalmente possono essere legalizzate, con un documento di riconoscimento valido, anche presso gli uffici competenti per il rilascio del passaporto. In caso il richiedente non presenti la documentazione personalmente, ma deleghi altre persone, la fotografia deve essere autenticata dal notaio o dall’ufficiale di anagrafe. Nel caso in cui si richieda il rilascio del passaporto per minori, del certificato di espatrio o l’iscrizione dei minori sul passaporto dei genitori, è necessaria la presenza del minore per la legalizzazione delle fotografie e le fotografie già legalizzate da un P.U.
I modelli vanno compilati in ogni loro parte e sono disponibili presso i seguenti uffici: questura, commissariati di P.S., stazioni carabinieri, comuni.
False dichiarazioni eventualmente rese saranno punite ai sensi di legge.
Il richiedente può delegare un maggiorenne alla consegna della richiesta e/o al ritiro del passaporto purché: a) ne indichi espressamente le generalità nella parte “annotazioni” b) le fotografie, laddove richieste siano già state legalizzate e la firma laddove richiesta, sia apposta davanti ad un P.U. e l’istanza sia accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.
Per effetto del D.P.R. n.445/2000, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, le richieste di passaporto, lasciapassare per i minori di 15 anni e fogli notizie per passaporti collettivi contenenti dichiarazioni sostitutive non devono essere autenticate se presentate o inviate unitamente a fotocopia di documento di riconoscimento valido. Si ricorda che nel caso il richiedente non presenti la documentazione personalmente, ma deleghi altre persone, la fotografia deve essere autenticata dal notaio o dall'ufficiale dell'anagrafe.
Si raccomanda di non piegare e non forare in alcun modo l'ultima pagina di copertina del passaporto in quanto si potrebbe danneggiare il microchip in essa contenuto rendendo inservibile il documento.

E fin qua non ci piove!!! :)
Il problema sul quale nasce la questione di cui discutiamo è:
- la data impressa sulla nuova marca da bollo telematica è vincolante per il suo utilizzo?
- deve essere comunque annullata?

A questi quesiti io rispondo:
- NO
- SI

come ho già ampiamente argomentato.
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

Fabio, mi pare tu sia l'unico che centra il punto. Sarà perché anch'io sono donna d'ordine, ma sono sempre in linea con te.
Salvo sul NO/SI, che secondo un'interpretazione restrittiva potrebbero essere SI/NO.
Ovvero: per far valere le tue risposte (NO/SI) - ammesso che non si trovi la norma precisa a chiarimento, e tenuto conto che la ratio della norma è ovviamente che la tassa venga pagata ogni anno se si parte - si potrebbe esclusivamente puntare su una falla della legge. Il che cavillando molto potrebbe anche riuscire, ma potrebbe costare molto caro e magari non riuscire affatto.
Dal mio punto di vista di contribuente direi che cavillare e litigare anni con lo Stato per evadere le tasse possa convenire per tributi miliardari, ma per la marca passaporto forse non vale la candela...
A questo punto, fino a che qualcuno (spero il poliziotto di Venezia) non ci dà certezze, la questione mi pare chiara: è lasciato a ciascuno di decidere se correre o meno il rischio e poi difendere le sue ragioni assumendosene la responsabilità.
MCP
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

MCP ha detto:
A questo punto, fino a che qualcuno (spero il poliziotto di Venezia) non ci dà certezze, la questione mi pare chiara: è lasciato a ciascuno di decidere se correre o meno il rischio e poi difendere le sue ragioni assumendosene la responsabilità.
MCP
Passando per buona la mia tesi io potrei trovarmi a discutere con l'agente della Polizia di Frontiera per la data di emissione della marca da bollo e per la mia richiesta di annullo della stessa, "Voi" :mrgreen: con la "collezione" di marche da bollo emesse una per ogni anno e non annullate , a dovervi difendere da una contestazione, con annessa sanzione amministrativa, per mancato annullo delle marche. Paradossale!!!!! ....ma realistico.
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

;-)))
Vabbè, potremo sempre invocare la responsabilità delle dogane che hanno controllato gli anni precedenti senza annullare...
MCP
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

In attesa di avere qualche notizia precisa, corredata degli opportuni riferimenti normativi, vorrei fare una semplice considerazione relativa a un caso limite.
Ammettiamo il caso che le nuove marche telematiche, che riportano stampigliata la data di emissione, non debbano essere più annullate. Se il titolare di un passaporto si venisse a trovare all'estero al momento della scadenza del proprio passaporto, come si dovrebbe regolare in quel caso? Infatti se acquistasse la marca prima di partire (e quindi prima della scadenza del passaporto e dunque anche della marca già apposta per l'anno precedente), si troverebbe ad apporre due volte una marca per lo stesso periodo, poiché riporterebbe una data di emissione precedente alla scadenza. E trovandosi all'estero non avrebbe modo di acquistare una nuova marca dopo la scadenza, se non assolvendo formalmente l'obbligo di pagamento rivolgendosi a un consolato.
La cosa mi sembra cervellotica e macchinosa (anche se purtroppo a livello di burocrazia non mi stupisco più di niente) e dunque penso che, anche in considerazione delle normative riportate in altri interventi precedenti, sia ancora necessario l'annullamento della marca.
Speriamo che qualcuno chiarisca definitivamente questo dubbio.
Ciao
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

Nessun paese ti fa entrare con un passaporto in scadenza (se non erro deve essere valido per almeno altri 6 mesi alla data d' ingresso in un paese straniero)
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

Cokj72 ha detto:
Nessun paese ti fa entrare con un passaporto in scadenza (se non erro deve essere valido per almeno altri 6 mesi alla data d' ingresso in un paese straniero)
Si intendeva evidentemente l'annualità del passaportoe non la scadenza decennale o quinquennale.
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

Roberto B. ha detto:
Esatto. Intendevo la scadenza della marca da bollo annuale.
Ciao
se sei fuori e ti scade scade il bollo annuale, nessun problema perchè fa fede la data di uscita dall'italia.
Il bollo lo metti solo se nell'anno pensi di partire :)
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

Se così fosse tutta la faccenda della marca da bollo assumerebbe connotati assolutamente demenziali.
Se fosse una tassa esclusivamente sull'espatrio extra UE, allora verrebbe meno la possibilità di applicare sanzioni di qualunque tipo, perché sarebbe impossibile dimostrare quando e quante volte si è espatriati, né sarebbero applicabili le sanzioni in base alla presenza o meno di timbri di paesi extra europei sul passaporto. Addirittura, a volere portare alle estreme conseguenze il ragionamento, nel caso di un transito da un paese europeo, prima di espatriare extra Ue, non si dovrebbe mai applicare la marca, perché non ci sarebbe mai un espatrio diretto fuori dall'UE.
Il mio intento era quello di arrivare a conclusioni assurde, partendo da premesse, a mio avviso, sbagliate; ma mi stupisco sempre di più di dove si arriva portando alle estreme conseguenze questo discorso.
Credo che l'unico modo di uscire da questi sofismi sia quello di fare riferimento a una precisa normativa, altrimenti non se ne esce.
Ciao
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

Roberto B. ha detto:
Se così fosse tutta la faccenda della marca da bollo assumerebbe connotati assolutamente demenziali.
§§§
Credo che l'unico modo di uscire da questi sofismi sia quello di fare riferimento a una precisa normativa, altrimenti non se ne esce.
Ciao
infatti, il bollo sul passaporto, considerando che i visti all'estero li mettono dove capita, difficilmente viene controllato (come cappero fai a controllare se ci sono espatri dopo la scadenza del bollo quando hai visti ovunque e non in ordine di "apparizione "?????)
La normativa è stata già messa qualche messaggio fà
 
Re: bollo sul passaporto?

Re: bollo sul passaporto?

Me l'ero posto anch'io il problema della scadenza annuale passaporto (e di conseguenza marca) in corso di viaggio.
E per esclusione (se ne compri un'altra prima di partire ti scadono tutte e due insieme, quindi non c'è soluzione) ero arrivata alla conclusione che la marca serva per uscire e non per rientrare (eventuale controllo al rientro probabilmente serve solo a vedere se all'uscita la marca l'avevi), e che comunque sia dimostrabile l'impossibilità di apporre nuova marca prima del rientro in Italia.
Del resto anche con le vecchie marche il problema esisteva: si poteva comprarne una nuova, ma non la si poteva fare annullare dagli enti preposti prima del rientro, ergo anche allora non poteva essere richiesto di essere in perfetta regola al rientro.
Ho pensato anche questo: se si chiamano "concessioni governative" forse significa che il tuo governo graziosamente ti "concede" di uscire dal Paese (oggi dall'UE) dietro pagamento. Ma come cittadino italiano ho bisogno che il governo mi "conceda" a pagamento di rientrare, o è un mio diritto? Anche da questo ragionamento ho concluso che la marca deve servire per uscire e non per rientrare.
Ma ovviamente certezze e riferimenti normativi non ne ho, proverò a chiedere anche quelli al poliziotto veneziano appena lo risento.
MCP
 
Top