• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

...Sardegna.....un po' diversa.....

F

Felix73

Guest
Sapevo dell'"influenza" francese a Bugerru...ma tutte queste particolarità che hai raccontato erano a me totalmente sconosciute!
Veramente interessante.
Per quanto mi riguarda, puoi anche continuare all'infinito Deliziosa.
Un vero piacere leggerti.

Ciao
 

allocci

New member
Lory senza parole, racconto straordinario, per lavoro bazzico spesso a Marina di Arbus e zone limitrofi, gente disponibile e seria....ma non prenderli per il cxxxo ... sono guai;)
 
F

Felix73

Guest
E' stata una settimana intensa Deliziosa...
Di sport, storia e miniere, mare e grande relax.
Il wind-surf l'ho imparato grazie ad un tedesco in Ogliastra quando avevo nove anni...poi ho fatto da me...il surf è successivo... e stando a Milano non lo pratico quasi più ormai...
La moto poco tempo dopo...grazie a mio padre...
E quei posti sono l'ideale per entrambe le cose...

Un saluto
 

momo

New member
Nella vallata del Golgo, che si estende a monte dell'abitato di Baunei, tra i diversi elementi che ricoprono un interesse ambientale e paesistico, si distingue "Su Sterru", chiamato anche "Voragine del Golgo", la voragine più profonda d'Europa. L’imboccatura di forma svasata, ha un diametro di circa 25 metri, è formata da rocce grigie scure basaltiche. La sezione orizzontale della voragine è di forma pressoché ellittica, con un diametro di circa 25 metri che diventano circa 40 sul fondo. In principio si credeva che fosse la bocca di un vulcano (le vecchie carte topografiche ne segnalavano l’ingresso con il nome di Cratere Vecchio) e che fosse profonda non più di 100-150 metri, ma l’esplorazione e la discesa nella voragine, portata a termine per la prima volta nel 1957 dal Gruppo Grotte Nuorese, ha svelato sin da subito il primo mistero: non si trattava della bocca di un vulcano ma di un enorme abisso carsico creato da normali fenomeni d’erosione e venuto alla luce quando lo strato di roccia basaltica (spessa circa una trentina di metri) che lo ricopriva come un tappo non ha più retto il proprio peso ed è precipitata nel vuoto. Il secondo mistero fu svelato più tardi, quando il capo della spedizione Bruno Piredda che era sceso per primo, arrivò alla fine della scaletta d’acciaio che fu preparata per la lunghezza di circa 150 m, si rese conto che il pozzo del Golgo era molto più profondo e che non avrebbe potuto raggiungere il fondo. Così, l’indomani, appeso alla sola corda di sicurezza calata a braccia dai compagni, sul fondo giunse un giovane speleologo, Umberto Pintori. Fu lui a scoprire che quel vuoto aveva una fine, 275 metri più in basso. La discesa fu un’avventura spericolata. L’emozione e la paura giocarono a Pintori un brutto scherzo: quando tornò in superficie pare avesse i capelli quasi completamente bianchi.
il-golgo.jpg

La foto è presa dal web, ma così ci si rende meglio conto delle proporzioni.
Golgo.jpg


27769_1377902361370_1046190882_30983469_1291204_n.jpg

La chiesa di San Pietro al Golgo.
27769_1377886560975_1046190882_30983451_6691074_n.jpg

113.jpg

111.jpg

109.jpg

Panorama.

Appena posso vi posto anche le altre....;)
 
Ultima modifica:
F

Felix73

Guest
Grazie Momo!
Posta anche le altre, mi raccomando!!
Baunei ed il Golgo...che bei posti, selvaggi ed incontaminati.
C'è una strada, un tempo sterrata, ora non so (parlo di circa 10 anni fa), che parte da Baunei, passa per il Golgo, ed attraversa canyon bianchi di roccia calcarea, letti di torrenti prosciugati, e dopo parecchi chilometri, ed un ulteriore buona mezzora a piedi, si arriva in una delle più belle spiagge della Sardegna....Cala Sisine...accessibile solo in quella maniera...o dal mare con i battelli....
Ed il tutto avviene nella più totale simbiosi con la natura, inseguiti dai "maialini selvatici" che vivono liberi nella boscaglia, e "caproni selvatici" solitari che ti guardano torvi e minacciosi...ma poi fuggono con due balzi...
Ricordo ancora i miei tre minuti...sul ciglio del Golgo...con lo sguardo fisso nell'oscurità più profonda...
Baunei stesso è un paese estremamente particolare...arrampicato su un costone di roccia...che domina la valle...che sfocia nel mare di Santa Maria Navarrese...con la sua torre spagnola...antico presidio del territorio contro le scorribande saracene...
 

La76

Active member
Le foto di Momo e quello che ha scritto Felix mi dicono qualcosa...questa parte la conosco e non posso fare altro che confermare che è stupenda!!!:)
 
F

Felix73

Guest
Tavolara, il più piccolo Regno del Mondo…

Per chi arriva in nave dal Tirreno, all’ingresso dell’insenatura che conduce poi al porto di Olbia, non potrà non notare un massiccio calcareo bianco, un “ciclope” calato dall’alto senza soluzione di continuità con il paesaggio circostante.

E’ l’Isola di Tavolara, figlia minore di un’isola chiamata Sardegna, piccolo paradiso con una storia che sa di leggenda…

7542598326_9ce1e5fd4d_z.jpg



Si, perché tra quelle bianche rocce, tra quelle profonde caverne che fino a qualche decennio fa ospitavano le foche “monache”, tra pareti a picco sul mare e riflessi di luce di acqua cristallina…si è consumata la storia, la storia del più piccolo Regno del Mondo….

7542599238_fbe0ccbd89_z.jpg



In principio fu Giuseppe Bertoleoni, errante personaggio pare di antiche origini genovesi, che nell’ottocento scoprì questo paradiso, e vi si stabilì come unico abitante, in compagnia delle “mitologiche” capre dai “denti d’oro” (oggetto di altre leggende, erano in realtà capre selvatiche dai denti gialli per la particolare tipologia di erba brucata, ed io stesso ho avuto il piacere di incontrarne qualcuna…ma questa è un’altra storia…)

Si narra che, intorno al 1815, Gioacchino Murat, Re di Napoli, nel mezzo di una terribile tempesta, riparò su Tavolara, ospite di Giuseppe che lo accolse con estrema generosità.
Murat fu talmente colpito dal luogo e dall’ospitalità di Giuseppe, che nelle sue narrazioni l’unico abitante dell’isola divenne il “Signore di Tavolara”.

La leggenda delle capre dai “denti d’oro” e le voci sulla bellezza dell’isola arrivarono fino a Carlo Alberto di Savoia, Re di Sardegna e Principe di Piemonte, che nel 1836 si recò in visita a Tavolara.
Vi soggiornò una settimana, anch’egli ospite del “Signore di Tavolara”, e rimase talmente colpito dall’accoglienza e dall' unicità del paesaggio, che regalò un orologio d’oro a Giuseppe, promettendogli di farlo Re.

La proclamazione del Regno fu sancita con carta protocollare depositata presso la prefettura di Sassari qualche tempo dopo.
Giuseppe, che nel frattempo si era sposato, ebbe un figlio, che fu il primo Re dell’Isola con il nome di Paolo I.

A lui succedette suo nipote, Carlo I, che, verso la fine dell’ottocento, ricevette la visita della Regina Vittoria d’Inghilterra, che riconobbe il Regno.
Ad oggi, in una sala di Buckingham Palace, campeggia uno stemma, con la scritta: “«La famiglia reale di Tavolara, nel golfo di Terranova Pausania, il più piccolo Regno del Mondo».

Ecco a voi la “Famiglia Reale”…. Gli unici abitanti dell’isola…

7542598458_b8b71b7ae0_z.jpg



Oggi, esiste un solo discendente dei Bertoleoni, e non abita più a Tavolara.
I terreni del Regno furono venduti ad una famiglia Veneto-Romana, mentre la parte nord dell’isola fu occupata da una base militare sotterranea.

Ma se vi va, se un giorno avrete la fortuna di sbarcare in questo paradiso…. Camminate pure a piedi nudi sulla sua spiaggia di sabbia bianca…ammiratene l’imponenza dei bastioni calcarei…ammiratene i colori……ma poi…fermatevi dove i “due mari, quello a Nord e quello a sud dell’isola, si congiungono su una stretta e sottile lingua di sabbia”….
Volgete il vostro sguardo verso destra…e scorgerete delle basse mura, le basse mura di un piccolo cimitero… è il cimitero dei Re di Tavolara, il più piccolo Regno del Mondo…ed è li..ad un passo da voi….
 
Ultima modifica:

deliziosa64

New member
Grazie Felix anche quella di Tavolara è una bellissima storia .....
Quella della famiglia Bertoleoni che partì da Genova alla ricerca di una terra sulla quale vivere e approdò proprio sull'isola di Tavolara.
Che io mi ricordi tempo fa (non so oggi) c'era la possibilità di prendere un boat da Porto San Paolo per visitarla e facevano sull'isola degli spettacoli tipo cinema all'aperto.
Per me è poi indimenticabile la spiaggia di Capo Coda Cavallo con sabbia bianca ed un mare cristallino che si affaccia sulle isole di Tavolara e Molara.

La foto non è il massimo ....ma .... si può intuire ;)

CodaCavallo.jpg


Ogni zona dalla Sardegna come dicevi in un altro post fa storia a se .... ieri ho incrociato in città due ragazze sarde che parlavano un'altra lingua ... gallurese, nuorese ... non so .... so soltanto che erano incomprensibili :)
 
F

Felix73

Guest
A Tavolara si svolge a Luglio un importante festival del Cinema, in uno scenario estremamente suggestivo.
La particolarità è che, dopo il film, segue un dibattito con il regista e qualche attore protagonista.
E' in una di queste occasioni che assistetti ad un interessante dibattito con Salvadores ed Abatantuono.
Non ho ancora visto il programma di quest'anno, anche se sono li durante l'esecuzione del Festival.

Tavolara è ora Parco Naturale, ed i boat esistono oggi più di ieri.
Partendo da Porto S.Paolo, puoi decidere se sbarcare direttamente nell'isola, oppure circumnavigarla (lo consiglio vivamente, per le grotte, e per l'"Arco di Ulisse").
Puoi fare anche l'"abbinata", con bagno sulle "piscine" di Molara.
La cosa migliore a mio parere, è comunque noleggiare un gommone (ma devi stare attenta alle "secche" all'uscita del porto di P.S.Paolo...), così puoi fermarti anche a vedere un interessante relitto lungo il percorso...
E puoi navigare ed andare dove vuoi tu in piena libertà...esistono 3.000 calette dove fermarsi...
Informati sul meteo prima di "uscire"... i pescatori del porto hanno esperienza e sono precisissimi....
Li il vento cambia repentinamente... e ti ritrovi a Civitavecchia in un batter d'occhio...

Un saluto
 

deliziosa64

New member
Ecco allora ricordavo bene :)
Mi ha fatto venire voglia di tornarci ..... uno di questi week-end lo faccio :)
Per le condizioni del mare ..... con l'esperienza di Buggerru ... so bene come ci si deve comportare :) Massima Attenzione !!!!
Un salutone !
 
F

Felix73

Guest
Che bella storia...grazie di averla raccontata!;)

Grazie a te Laura.
La storia, è vera al 90%...sul restante 10% (visita della regina ad esempio...) non ci sono prove storiche...che io sappia almeno...
Ma Tavolara era certamente un regno...ed i Bertoleoni erano certamente Re...ed esiste un cimitero "reale"...e tanto basta....no? ;)

Ciao
 
F

Felix73

Guest
Ecco allora ricordavo bene :)
Mi ha fatto venire voglia di tornarci ..... uno di questi week-end lo faccio :)
Per le condizioni del mare ..... con l'esperienza di Buggerru ... so bene come ci si deve comportare :) Massima Attenzione !!!!
Un salutone !

Gia'...anche a Bugerru con il mare non si scherza...se sbagli ad uscire però non vai a Civitavecchia...al limite se hai fortuna finisci a Palma...
Mare incavolato…più o meno così?? Il posto lo conosci…




7543184462_3fb7af80c5_z.jpg




7543183896_d247a8c52d_z.jpg



Fammi sapere se capiti dalle mie parti...magari ci becchiamo.
In quel caso, ti consiglio la mia "spiaggia"..... Lu Impostu....


7543184722_4cdf77e6cd_z.jpg



Oppure Brandinchi....esattamente di fianco a Lu Impostu… a tua scelta insomma…

7543222420_93db281144_z.jpg



Mi scuso, non ho foto migliori a portata di mano...

Ciao
 

Rodolfo

Super Moderatore
Mi scuso, non ho foto migliori a portata di mano...

Ciao

Perché, ce ne sono di migliori? :) :) Una volta, in una vacanza lunga nel Nord della Sardegna, mi son portato il gommone; uno dei più bei ricordi di vacanza della mia vita. Spargi, Spargiotti, Budelli, Caprera, Maddalena. Ci son posti col mare più bello?
 
F

Felix73

Guest
Rodolfo, avere il gommone nelle isole dell'Arcipelago sardo da te citate equivale ad avere la moto su quella strada che vedi nella prima foto che ho postato in risposta a Deliziosa...
Ci sono cose che non hanno prezzo... valgono...e basta.....ed è bello viverle..

Un salutone!
 
Top