• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Silver Dawn, la crociera British Fashion

prof

Staff Member
La sede della Guinness (una volta stabilimento) è una delle grandi attrazioni turistiche. Su diversi piani racconta come si produce la famosa birra ma anche la sua storia, le campagne pubblicitarie, l'orgoglio nazionale al quale è legata. All'ultimo piano c'è il bar con vista panoramica a 360° sulla città

20240517_124326.jpg
bar3.jpg
20240517_124205.jpg
20240517_121919.jpg
20240517_114007.jpg
 

prof

Staff Member
Una delle curiosità più incredibili la troverete nella cripta (imperdibile per altri motivi) della Christ Church. Un gatto e un topo mummificati ritrovati nelle canne dell'organo dove erano rimasti incastrati dopo un furibondo inseguimento in chiesa. Ne parla anche James Joyce nel suo Finnegan's Wake come ricorda il pannello.

20240517_144711.jpg
20240517_144720.jpg
 

prof

Staff Member
E arriviamo a Belfast, 270 mila abitanti, la capitale dell’Irlanda del Nord, una città portuale ricca di storia, musei e attrazioni, molte delle quali legate alla sua tradizione navale. Pochi chilometri nella stessa isola e da un punto di vista politico siamo di nuovo nel Regno Unito: le bandiere inglesi sventolano ovunque, non è l’euro ma la sterlina la moneta in vigore, i black taxi portano in giro i turisti.
A Belfast non eravamo mai stati e abbiamo per questo contattato una italiana che lavora in città da tempo per un tour guidato su misura: il Municipio, la Cattedrale di Sant'Anna, il Cathedral Quarter con i suoi pub (il centro storico) e poi, con l'aiuto di un taxi, una visita alle zone dei "troubles" ("agitazioni", così vengono chiamate con un eufemismo) con gli interessanti murales. Parliamo dell'area della città dove si è sviluppata la guerra civile tra repubblicani e unionisti (leggi cattolici e protestanti).
L'impressione è stata di una delle città più entusiasmanti e vivaci dell’Irlanda: ristoranti all’avanguardia, magnifici pub storici, una frizzante movida e un panorama culturale e architettonico importante.
Vicino al porto, innanzi tutto, c'è la zona dove fu costruito il Titanic. Siamo nell'area portuale e proprio là è stato realizzato il Titanic Belfast, dalla forma avveniristica come la prua di una nave. Una sorta di museo interattivo che racconta i tragici eventi del transatlantico più tristemente famoso della storia, con ricostruzioni degli interni, foto e filmati. In poco tempo è diventata una delle principali attrazioni della città. E' aperto dalle 9 alle 18 (25 sterline l'ingresso) con possibilità di audioguida in italiano.

20240518_131709.jpg
 

prof

Staff Member
In altre zone ci sono edifici simbolo come la Queen's University e l'Albert Memorial Clock
20240518_130231.jpg
20240518_104828.jpg

Una visita meritano anche il mercato St George's e (lontano dal centro storico) il The Crown Liquor Bar Saloon (o Crown Bar) risalente al 1880, con la sua facciata di piastrelle policrome. E' di fronte lo storico hotel Europa.
 

prof

Staff Member
Unifico qui per Dublino e Belfast l'angolo British Fashion (avrete capito ormai che è un modo ironico di parlare delle malefatte inglesi nella storia...).
Gli irlandesi hanno da sempre il dente avvelenato con Londra che li ha schiacciato da dominatrice per secoli. Senza muovere un dito anche in occasioni tragiche come la Grande Carestia delle patate (alimento principale all'epoca dell'Irlanda): colpì l'isola tra il 1845 e il 1849, causando la morte di circa un milione di persone e l'emigrazione all'estero di un ulteriore milione.
Le cause scatenanti della carestia furono molteplici, in parte la politica economica inglese, le condizioni dell'agricoltura irlandese, il brusco incremento demografico avvenuto nei decenni precedenti la distruzione delle patate causata dall'oomicete, una peronospora della patata che raggiunse il paese nell'autunno del 1845 distruggendo un terzo circa del raccolto della stagione e l'intero raccolto del 1846.
Questo e altro portò all'insurrezione indipendentista e repubblicana del lunedì di Pasqua del 1916 soffocata nel sangue dall'esercito inglese. Furono arrestate 1836 persone, quasi tutte deportate in campi di prigionia in Galles. Ma la rivolta proseguì fino al 1921 quando il governo di Londra riconobbe lo Stato libero d'Irlanda (anche se con una serie di vincoli). Le sei contee protestanti dell'Ulster (attuale Irlanda del Nord) rimasero però nel regno britannico.

Passiamo al 1969 quando scoppiano gli scontri tra il fronte repubblicano cattolico e gli unionisti. Da un lato il gruppo armato dell'Ira, dall'altro gruppi paramilitari di parte protestante. Il governo di Londra invia soldati nell'Ulster dando il via alla "Operation Banner". Dietro il nome "troubles" ci sono 3.500 vittime di attentati da entrambe le parti con atroci violenze. Per ricordarne solo una, nel 1972 a Derry, durante una marcia pacifica, polizia ed esercito britannico spararono sui manifestanti causando la morte di 14 persone. E' quella che viene chiamata Bloody Sunday (domenica di sangue) ricordata anche da una delle più celebri canzoni degli U2 (il gruppo rock irlandese formatosi a Dublino nel 1976). Sorvoliamo su come il governo di Margaret Thatcher riuscì a inferocire ulteriormente gli animi.

Occorre aspettare una lunga trattativa e il 10 aprile 1998 per arrivare all'accordo del Venerdì Santo ispirato da Bill Clinton e Tony Blair oltre che dalle parti più moderate delle fazioni in campo. Non mancarono altri attentati successivi e tensioni altissime ma da allora è in vigore una sorta di tregua dai "Troubles".

La realtà che abbiamo toccato con mano grazie anche alla guida è che la tregua resta fragile. Le strade dove più acceso fu lo scontro sono ancora separate da muri e recinzioni (il paragone con Berlino è immediato). Di sera vengono ancora chiusi i cancelli che per sicurezza bloccano il passaggio tra le vie dove abitano i repubblicani e quelle degli unionisti. Le scuole sono separate per bimbi cattolici e protestanti (c'è solo un 10% di scuole miste). Con la Brexit la situazione si è ulteriormente deteriorata.

20240518_124943.jpg
20240518_123251.jpg
 
Ultima modifica:

prof

Staff Member
Nella zona ci sono diversi murales, alcuni spontanei, altri autorizzati e gestiti (dalla parte repubblicana/cattolica). Tra questi ultimi (oltre a quelli dedicati ai "troubles") alcuni sono sulla Palestina: si tratta di riproduzioni di murales realizzati a Gaza. Nella Striscia sono stati distrutti dalle truppe israeliane (e molti autori sono morti), qui li hanno riprodotto in segno di solidarietà con i palestinesi.

mura.jpg

20240518_124520.jpg

20240518_124734 (1).jpg
 

prof

Staff Member
Prima di lasciare Belfast (la nave riparte alle 23) sale a bordo un gruppo folkloristico irlandese, premiato nei campionati nazionali, per uno spettacolo della tipica danza jig molto ritmata e cadenzata dai colpi con i tacchi sul palcoscenico. Un'ottima maniera per lasciare in allegria l'Irlanda e questo popolo fiero che ha saputo rialzarsi dopo tante sventure.

20240518_221431.jpg
 
Top