In questi sistemi di elettronica di potenza con tiristori ci capisco poco, ma sopratutto non mi tornano un paio di cose :
1) da velocità 0 (zero) a velocità X dovrei variare la frequenza molto lentamente perché l'indotto parta, come fanno ad avere una reazione così forte ?
2) per avere una coppia ideale, dovrei mantenere un rapporto tra tensione e frequenza costante . In che proporzione in questi motori?
3) questi motori sincroni sono eccitati ? non trovo in rete dati che mi aiutino.
Ruggy, se vuoi ti do degli indirizzi a cui chiedere..
Mi scuso con gli altri per un discorso a due, ma due righe le aggiungo..
Per la prima domanda: a seconda della potenza di un motore ci sono diverse modalità di avviamento, quando sei a macchina ferma puoi cortocircuitare i rami degli inverter (per i cicloconvertitori dovrei tornare a studiare anche io! Non ricordo

) per dare un primissimo spunto, successivamente, appena nasce un campo rotante, puoi agire sulla velocità, ma devi sempre tenere 'agganciati' i campi di rotore e statore altrimenti, come già hai capito, ti perdi il motore.
Per la domanda due, non so come facciano sulle navi, ma quasi sicuramente adottano una strategia che si chiama '
Controllo ad orientamento di campo' o se vuoi '
Controllo vettoriale', un 'gioco' matematico che permette di controllare in modo separato coppia e velocità, come se fossi su un motore in continua: il modo in cui viene fatto è roba da Ingegneri, estremamente specialistica non credo che possano chiedertelo ad un esame. In ogni caso utilizza una trasformazione matematica che permette di distinguere tra una corrente (o campo) di eccitazione ed una corrente (o campo) di armatura, come in una macchina in continua: agendo sulla prima controlli la velocità, sulla seconda la coppia. Considera che non è necessariamente scritto che la macchina adotti una forma sinusoidale del campo magnetico (come nei motori asincroni), può anche averne, ad esempio, una trapezoidale, di conseguenza entri in cose molto specifiche.
Inoltre, se la macchina è con i poli ad eccitazione separata, puoi controllare la coppia agendo sulla corrente di eccitazione
Per la domanda tre, sicuramente lo sono i generatori elettrici (per il Costa Victoria ne sono sicuro), non credo i motori, ma posso chiedere..
Un saluto
Manlio