Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Il questionario di fine crociera , potrebbe essere il mezzo utile per poter far sentire la tua voce.Apprendo la notizia solo ora grazie a voi. Sono rimasto negativamente sorpreso da questa decisione, per me era un punto di distinzione di Costa rispetto alle principali concorrenti, dal punto di vista personale uno degli elementi che me la facevano preferire. Sto per partire e l'idea di passare due domeniche a bordo (entrambe in navigazione) senza poter partecipare alla messa non è che mi piaccia granché.
Per quanto riguarda la partecipazione, posso dire che in 5 crociere fatte finora la messa domenicale non è mai stata celebrata in cappella perché lo spazio era insufficiente per tutti, una volta ho visto pieno perfino il teatro...
Inoltre Costa si distingue(va) anche per la celebrazione di una messa speciale, in un giorno feriale, di rinnovo delle promesse matrimoniali. Abbiamo partecipato in una occasione (capitava in coincidenza del nostro primo anniversario di matrimonio) ed è stata un'esperienza davvero toccante.
Darò il mio piccolo contributo scrivendo a Costa al termine della Crociera, anche se a questo punto temo serva a poco. Certo, se scrivessimo in tanti, magari...
Ma non è un problema di durata, devi trovare una chiesa vicino al porto o vicino a un posto che vuoi visitare e che abbia un orario compatibile. La domenica nelle parrocchie è vero alcune messe durano poco più di 30 minuti, in altre, le messe principali della comunità, si svolgono cerimonie e ricorrenze, la durata può arrivare sicuramente a un'ora e anche superarla. Crociera "oltre le colonne d'Ercole" domenica sosta ad Alicante dalle 14 alle 18, meno male che a Messa ero stata la mattina sulla nave.Oriana lo so ben, son stato capochierichetto per parecchio tempo.![]()
La mia era una domanda retorica, in risposta all'utente che ha detto che con le brevi soste in porto non si può assistere alla Messa nemmeno a terra.
Ma non è un problema di durata, devi trovare una chiesa vicino al porto o vicino a un posto che vuoi visitare e che abbia un orario compatibile. La domenica nelle parrocchie è vero alcune messe durano poco più di 30 minuti, in altre, le messe principali della comunità, si svolgono cerimonie e ricorrenze, la durata può arrivare sicuramente a un'ora e anche superarla. Crociera "oltre le colonne d'Ercole" domenica sosta ad Alicante dalle 14 alle 18, meno male che a Messa ero stata la mattina sulla nave.
Il questionario di fine crociera , potrebbe essere il mezzo utile per poter far sentire la tua voce.
A bordo di Fascinosa , ho aderito all'iniziativa della raccolta firme , e ti posso assicurare che in molti hanno aderito, percio' tentar non nuoce , anche perche' non ci vedo nulla di male nell'esprimere la propria opinione a riguardo.
Oriana lo so ben, son stato capochierichetto per parecchio tempo.![]()
La mia era una domanda retorica, in risposta all'utente che ha detto che con le brevi soste in porto non si può assistere alla Messa nemmeno a terra.
Oriana lo so ben, son stato capochierichetto per parecchio tempo.![]()
La mia era una domanda retorica, in risposta all'utente che ha detto che con le brevi soste in porto non si può assistere alla Messa nemmeno a terra.
Concordo, io a giugno quando compilero' il questionario, aggiungero' la mancanza del cappellano sulle navi.
A detta del cappellano a bordo di Fascinosa , sbarcheranno , chi prima e chi dopo , da tutte le navi della compagnia , essendo terminata la collaborazione con la stessa....poi staremo a vedere , se in casi eccezionali , verranno imbarcati occasionalmente sacerdoti nei vari scali, per celebrare le funzioni ( Natale , Pasqua).
Sino ad ora si e' parlato del passeggero.....ma cio' che reputo altrettanto significativo e' l'abbandono a se stessi del personale di bordo.
E' vero che sulla nave ci sono diverse etnie e con diversi credi religiosi , ma e' pur sempre vero che in lui , trovavano una persona disponibile ad ascoltarli nel momento del bisogno.....e come personale , mi riferisco a quelle persone " occulte" che noi non vediamo e che lavorano costantemente al servizio del buon funzionamento della nave stessa.
Ti quoto, anch'io qualche pagina fa l'ho detto.Sino ad ora si e' parlato del passeggero.....ma cio' che reputo altrettanto significativo e' l'abbandono a se stessi del personale di bordo.
E' vero che sulla nave ci sono diverse etnie e con diversi credi religiosi , ma e' pur sempre vero che in lui , trovavano una persona disponibile ad ascoltarli nel momento del bisogno.....e come personale , mi riferisco a quelle persone " occulte" che noi non vediamo e che lavorano costantemente al servizio del buon funzionamento della nave stessa.
A detta del cappellano a bordo di Fascinosa , sbarcheranno , chi prima e chi dopo , da tutte le navi della compagnia , essendo terminata la collaborazione con la stessa....poi staremo a vedere , se in casi eccezionali , verranno imbarcati occasionalmente sacerdoti nei vari scali, per celebrare le funzioni ( Natale , Pasqua).
Sino ad ora si e' parlato del passeggero.....ma cio' che reputo altrettanto significativo e' l'abbandono a se stessi del personale di bordo.
E' vero che sulla nave ci sono diverse etnie e con diversi credi religiosi , ma e' pur sempre vero che in lui , trovavano una persona disponibile ad ascoltarli nel momento del bisogno.....e come personale , mi riferisco a quelle persone " occulte" che noi non vediamo e che lavorano costantemente al servizio del buon funzionamento della nave stessa.
Per quello qualcuno ha già detto che ci sarà una figura laica di riferimento quindi non si pone il problema..
QUOTE]
Come non si pone il problema?!? Il sacerdote non è uno psicologo e viceversa. Se una persona ha bisogno di far quattro chiacchere non c'è problema, certo, ma se cerca qualcosa di diverso no... Nessuno è obbligato ad andare dal sacerdote, ma chi vuole confessarsi da chi va? Chi è credente e vuole un consiglio spirituale da chi va?
Sono figure diverse, ognuna legittima, non diciamo però che svolgono lo stesso ruolo.
Arwen... ti quoto e straquoto!!!!Per quello qualcuno ha già detto che ci sarà una figura laica di riferimento quindi non si pone il problema..
QUOTE]
Come non si pone il problema?!? Il sacerdote non è uno psicologo e viceversa. Se una persona ha bisogno di far quattro chiacchere non c'è problema, certo, ma se cerca qualcosa di diverso no... Nessuno è obbligato ad andare dal sacerdote, ma chi vuole confessarsi da chi va? Chi è credente e vuole un consiglio spirituale da chi va?
Sono figure diverse, ognuna legittima, non diciamo però che svolgono lo stesso ruolo.