• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Titanic 2

Specifica proprio "scialuppe di salvataggio", non ne indica il numero in effetti...pero' dubito che pubblicamente possa riportare un dato falso sul proprio sito...cioe' intendo qualcuno se ne sarebbe gia' accorto...
 
Io non ci trovo letture diverse...da quanto leggo ha tante scialuppe per tutti, tutto qua[emoji5]
Poi magari come dici tu assimila alle scialuppe altri mezzi...ma e' un'interpretazione dell'articolo...
 
Le compagnie nella comunicazione alla massa dicono sempre un sacco di cose di facciata, poi con gente che non capisce nulla del settore c'è sempre il rischio che intepretino male la cosa! I dati dati da Rodolfo sono esattissimi, come dice lui dalla matematica non si scappa, cmq le regole internazionali prevedono che la nave abbia a disposizione mezzi di salvataggio pari al 150% della capacità massima. Ma per mezzi si intendono lance+zattere. Quindi tutto torna con quello detto da Rodolfo, quando lavoravo in Fincantieri ho avuto il piacere di assistere ad una lezione di sicurezza della navigazione del capo-progettista di queste navi ed ovviamente spiegò bene ai presenti il concetto del 150% della popolazione di bordo. Comunque basta che guardate il modello di lancia di una nave e la sua capienza e poi moltiplicate, da li non si scappa!
 
ma siamo sicuri del 150%...? Mi sembra tanto tanto tanto....

La percentuale tiene conto del fatto di poter usare i mezzi di soccorso di un solo lato della nave. Quindi diventa 75%.
Il restante 25 viene distribuito su tutti i mezzi di soccorso che in caso di emergenza vengono caricati al massimo della capacità .
 
ma siamo sicuri del 150%...? Mi sembra tanto tanto tanto....

Che io sappia è il 25% in più. Infatti su Costa Fascinosa oltre il 25% che copre la capienza delle lance al 75%, sono disponibili altre zattere per un ulteriore 25% (630 posti per lato), portando il totale imbarcabile a 6.170 (il tutto secondo quanto previsto dalla SOLAS come quantità minime).

Per informazione a bordo esistono poi circa 7.800 cinture di salvataggio, parte delle quali dedicate ai bambini, delle quali, ancora 90, per gli infanti.

La percentuale tiene conto del fatto di poter usare i mezzi di soccorso di un solo lato della nave. Quindi diventa 75%.
Il restante 25 viene distribuito su tutti i mezzi di soccorso che in caso di emergenza vengono caricati al massimo della capacità .

Questa non l'ho proprio capita; se da un lato non sono ammainabili........beh, meglio non pensarci.
 
Questa non l'ho proprio capita; se da un lato non sono ammainabili........beh, meglio non pensarci.

Non mi sembra ci sia molto da capire. Se i mezzi di salvataggio totali hanno una portata del 150% degli occupanti la nave, si intende nave a pieno carico e occupazione dei mezzi a portata normale. Se da un lato non puoi accedere la percentuale utilizzabile è del 75%. Restano scoperti il 25% che vengono distribuiti sui mezzi di soccorso disponibili a portata massima. Quindi pieni a tappo.
Senza tenere conto dei salvagenti.
Ma sono situazioni talmente rare che la discussione diventa inutile.
Ovvio che se stiamo a pensare al Titanic. ...
Nel caso della Concordia, al di la delle responsabilità e delle cause che hanno provocato il naufragio, si sono salvati quasi tutti i passeggeri e l'equipaggio.
 
Maluc ma non e' che se ne parla perche' serve..anche perche' se servisse non servirebbe certo a noi saperlo...
Se ne parla per discutere e per il piacere di sapere...
Ho sempre contestato poi il "tanto non succede".
Comunque siamo partiti dal 75%, poi il 100%, poi il 150% ed infine anche il 125%.
Insomma mi pare ci sia un po' di confusione in merito[emoji1]
 
Insomma mi pare ci sia un po' di confusione in merito[emoji1]

Il post scritto da Mate è molto chiaro e esaustivo. La matematica non è un'opinione per cui non vedo dove sia la confusione.
Tutto può succedere e ogni caso è a se. Entrano in gioco una serie di variabili che esulano dal mero calcolo aritmetico sulla capienza del mezzi.
Anche sugli aerei ci sono salvagenti per tutti ma...... pochi ascoltano il cabin crew.....
 
Ora Rodolfo mi ha messo un dubbio sono passati 6 anni da quando ho lasciato Fincantieri! Devo recuperare una SOLAS e andare a vedere! Cmq 125% o 150% non cambia il concetto che cmq i mezzi di salvataggio sono sempre in sovrannumero. Questo proprio perchè in caso di sbandamento eccessivo da un lato le lance potrebbero essere inservibili.
 
Ho sempre contestato poi il "tanto non succede".
È per questo che io, in un post precedente, ho tirato in ballo Concordia... Come farà mai una nave così ad affondare? ...

Ma la capacità delle lance, è in base ad una media di peso (come, ad esempio, negli ascensori) o per "volume occupato"?
Perché un conto, è caricare al massimo delle lance con delle persone magre, un altro conto è caricare al massimo lance con persone non proprio magre (per me possono fare poi quello che vogliono, sia chiaro, non sto qui a "sfottere").
 
Non mi sembra ci sia molto da capire. Se i mezzi di salvataggio totali hanno una portata del 150% degli occupanti la nave, si intende nave a pieno carico e occupazione dei mezzi a portata normale. Se da un lato non puoi accedere la percentuale utilizzabile è del 75%. Restano scoperti il 25% che vengono distribuiti sui mezzi di soccorso disponibili a portata massima. Quindi pieni a tappo.
Senza tenere conto dei salvagenti.
Ma sono situazioni talmente rare che la discussione diventa inutile.
Ovvio che se stiamo a pensare al Titanic. ...
Nel caso della Concordia, al di la delle responsabilità e delle cause che hanno provocato il naufragio, si sono salvati quasi tutti i passeggeri e l'equipaggio.

Continuo a non capire; seda un lato della nave perdi teoricamente il loro utilizzo, perdi il 37,5%, e 2 volte il 12,5%, quindi dall'altra parte rimane "solo" il 62,5%. Mi sembra scontato che i calcoli si facciano sempe sul massimo della capacità dei mezzi.

Maluc ma non e' che se ne parla perche' serve..anche perche' se servisse non servirebbe certo a noi saperlo...
Se ne parla per discutere e per il piacere di sapere...
Ho sempre contestato poi il "tanto non succede".
Comunque siamo partiti dal 75%, poi il 100%, poi il 150% ed infine anche il 125%.
Insomma mi pare ci sia un po' di confusione in merito[emoji1]

Non mi sembra proprio ci sia confusione, se non per il fatto che a Mate è venuto il dubbio sul 50% o 25%. Dov'è che siamo partiti dal 75% per poi arrivare al 100% per poi al 125%. Ognuno aveva il suo preciso significato

Sono dati emersi dal prosieguo della discussione che inizialmente partiva dal dato di fatto che la SOLAS garantisce al MINIMO il 75% dei posti sulle lance sul totale degli imbarcati, che il 25% sono le zattere per coprire l'intero numero dei presenti a bordo, più un 25% di scorta. Dove sta la confusione? Del resto ho citato per nave Fascinosa dati ben precisi (volutamente arrotondati in certi casi, se li volete esatti all'unità, basta dirlo) non spannometrici. Se poi ho sbagliato, correggetemi.
 
Vabbe' non avro' capito io:)
Ma l'unica fonte certa qua riportata (ossia RCCL) parla di un 100% a bordo delle scialuppe.
Quello a me pare l'unico dato chiaro.
Questo per quanto riguarda fonti certe, poi vari post personali hanno riportato diverse cifre...
 
Lo dici tu che è certa; siamo in presenza dopo 2.000 anni di una nuova moltiplicazione, questa volta delle lance. ;) ;) Senti 18 lance per 370 passeggeri anzi "persone" fornisce un solo ed unico dato.
 
Probabilmente per qualcuno la matematica è un'opinione. Io sono partita del dato percentuale fornito da Mate: 150% di capacità del mezzi di soccorso, quindi posti in esubero. Tenendo conto che da un lato non posso utilizzarli la capacità si riduce della metà quindi 75%. Resta fuori il 25% che sarà stipato sul mezzi disponibili anche oltre la loro capienza massima, senza contare che cmq ci sono i salvagenti. Io la capisco così
 
Che si arrivi al 100% l'ho capito. Mi sembra poco che solo il 75% della gente possa salire sulle lance, che comunque, apparentemente, sembrano più grandi e robuste degli autogonfiabili. Hai voglia a mettere la gente in panico su quei "cosini" galleggianti!

Forse non hai idea delle dimensioni e portata di quelli che chiami cosini galleggianti. Che non si ribaltano ne si riempiono di acqua.....
 
Non ho capito come si possa automaticamente attribuire verita' assoluta a questo 150%.
Quando ad esempio Rodolfo mi pare di capire affermi che sia 125%.
Per questo parlavo di fonti. Ognuno puo' dire la sua e la sua % ma non sapremo mai cosi' chi ha ragione se non si cita una fonte.
 
Top