• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Nella sezione SONDAGGI potrai dare il tuo voto per il miglior itinerario! -->i sondaggi di Crocieristi.it
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Un giretto per un "insolita" Roma...

Ma no Manlio... te la sei cavata meglio di tante Guide... che lo fanno di professione. ;)

Certi problemi... derivano dalle fonti... che si consultano per documentarsi. Quando ci sono ipotesi contrastanti... ed in Archeologia... succede molto spesso... si sposa la tesi prevalente. Tutto qui...

Aspettiamo di sentire tutta la storia della Villa dei Quintili. ;)
 
Ma no Manlio... te la sei cavata meglio di tante Guide... che lo fanno di professione. ;)

Thank!! ;)

Aspettiamo di sentire tutta la storia della Villa dei Quintili. ;)

In realtà la ragazza se l'è cavata bene mi pare!! :)

Con l'aggiunta delle osservazioni di Italian il più è fatto, io mi permetto di scendere ad alcuni particolari, spero significativi..

Intanto una osservazione di tipo tecnico: Laura lo accenna, forse anche ad Ostia ne abbiamo parlato, ma questo è lo schema di un modernissimo impianto di riscaldamento:

sezione_riscalamento_pavimento.jpg


in parole povere un tubo..

riscaldamento-a-pavimento-uso-civile.jpg


carico di acqua calda gira sotto il pavimento e lo riempie tutto, l'acqua scalda quindi l'ambiente superiore..

Una cosa modernissima, una idea rivoluzionaria...

Una, come tante altre, delle cose che i Romani conoscevano benissimo, sia pure con delle varianti sostanziali..
Ecco l'ipocausto:

800px-Hypocaustum.jpg


Qui la spiegazione di Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Ipocausto

L'idea è la stessa anche se il sistema è differente..

Anche i doppi vetri sembrano essere una grande idea moderna, vero no?

Se qualcuno di voi fosse stato a Roma un Imperatore, oppure una Vestale, oppure un pezzo grosso come ad es. un rampollo della nobilissima famiglia dei Quintili, certo non avrebbe sofferto il freddo, non si sarebbe stupito di fronte ai doppi vetri, alle malte idrauliche ed a tante altre cose che non stiamo a nominare.. ;)

Ok, fine della parentesi 'tecnologica'..

Chi sono i Quintili? Viste le foto della loro 'umile' dimora è chiaro che sono personaggi di un certo spicco: sono stati una delle famiglie più nobili ed importanti di Roma, hanno anche abitato a Tivoli, dove hanno lasciato altre 'umili' tracce (Tivoli è stata nei millenni residenza di gente modestissima nello spirito e nelle opere.. ;) ).

Per uno strano gioco del destino di loro conosciamo soprattutto questi ultimi due, che hanno perso la vita per mano di Commodo, ed un famoso personaggio, che forse ha involontariamente cambiato la storia:

Quando giunse la notizia... dicono che Augusto si mostrasse così avvilito da lasciarsi crescere la barba ed i capelli, sbattendo, di tanto in tanto, la testa contro le porte e gridando: "Varo rendimi le mie legioni!". Dicono anche che considerò l'anniversario di quella disfatta come un giorno di lutto e tristezza.

(Svetonio, Vite dei dodici Cesari II, 23.)

Varo è Quintilio Varo, comandante delle legioni, responsabile della disfatta di Teotoburgo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_della_foresta_di_Teutoburgo

Cosa era successo? Un numerosissimo contingente Romano era diretto oltre il Reno, con l'intenzione di estendere i confini dell'Impero e creare delle colonie..

Ma un errore di valutazione di Varo portò alla distruzione totale dell'esercito da parte dei Germani..

Roma reagì con grandissima durezza, ma da quel momento in poi i Romani rinunciarono ad allargare quella fetta di Impero..
Perchè si pensa che questa decisione abbia cambiato la storia? Perchè la pressione che veniva dal Nord sull'Impero ha sempre creato difficoltà e perchè da lì sono venute alla fine molte invasioni..

Secondo alcuni storici se quella zona si fosse 'Romanizzata' le cose sarebbero state ben diverse, e ben diversa comunque, anche con la caduta dell'Impero Romano, la Germania di oggi..

Con sè e con i ma non è che si faccia molto, ma io ve l'ho scritto.. ;)

Dopo questo cappello iniziale osserviamo per un attimo una parte della umile dimora:

6856817254_b398b369ee_z.jpg


6856853148_f050397e2b_z.jpg


é immersa nel verde vero?

7002926455_0ea20eef12_z.jpg


La nobiltà Romana era legata alla terra, ai frutti della terra, al concetto di vita in campagna..
Le Ville erano spesso anche immense fattorie ed i prodotti potevano anche essere commerciati..

Questo ci riporta in modo curioso ad Ostia, chi era il proprietario e chi gestiva le botteghe? Ed i luoghi come le Taverne?

I proprietari potevano essere dei ricchi, ma spesso lo erano per interposta persona, ovvero mettevano uno schiavo, meglio ancora un liberto, e gli davano la gestione se non la proprietà del locale..

Ma il liberto o lo schiavo, per un patto implicito, davano una parte dei soldi ai nobili..

Così la faccia era salva, tutti erano contenti, ma si guadagnava anche da attività così "Da arricchiti" come il commercio o la prostituzione.. ;)

(to be continued)
Manlio
 
Foto davvero molto belle... ed ottima spiegazione... complimenti Manlio ! :)

I Romani erano dei maestri d'idraulica... ed in fatto di sistemi di riscaldamento sapevano il fatto loro... le Terme furono una loro sublime creazione... che non aveva paragoni nell'Antichità... e che fu poi ripresa dagli Arabi. Le nostre modernissime Spa derivano dalle Terme Romane... con la differenza che i Romani avevano opere d'arte e libri delle biblioteche per svagarsi... i Contemporanei... tablet... ipad... ed iphone. ;)

Erano anche maestri nell'arte del vetro... prima di Venezia c'è stata Roma... ed il vetro aveva un impiego enorme... solo gli edifici di prestigio avevano comunque vetri alle finestre... per quelli più modesti si ricorreva ad altro.

Dalla Villa dei Quintili provengono numerose sculture antiche di pregio... le residenze dei ricchi erano infatti autentici musei... ricchi di marmi, statue, mosaici, affreschi, stucchi... il nudo laterizio era l'anima delle costruzioni... poi c'erano tutti i raffinati rivestimenti.

La villa romana intesa come grande azienda agricola... era di tipo schiavistico... erano le grandi fattorie dei latifondisti dell'Antichità. La Villa dei Quintili appartiene invece alla tipologia della residenza extraurbana... quindi ad una cosa tipica del mondo moderno a partire dal Rinascimento.
 
I Romani erano dei maestri d'idraulica... ed in fatto di sistemi di riscaldamento sapevano il fatto loro... le Terme furono una loro sublime creazione... che non aveva paragoni nell'Antichità... e che fu poi ripresa dagli Arabi. Le nostre modernissime Spa derivano dalle Terme Romane... con la differenza che i Romani avevano opere d'arte e libri delle biblioteche per svagarsi... i Contemporanei... tablet... ipad... ed iphone. ;)

Laura ha avuto modo di vedere le capacità dei Romani nelle applicazioni Idrauliche (al Museo di Nemi ndr).
E' vero, noi abbiamo i tablet.. :(

Erano anche maestri nell'arte del vetro... prima di Venezia c'è stata Roma... ed il vetro aveva un impiego enorme... solo gli edifici di prestigio avevano comunque vetri alle finestre... per quelli più modesti si ricorreva ad altro.;)

Con il vetro facevano cose favolose, veramente belle..
Come dici tu negli edifici di poco prestigio (ad es. le insule che abbiamo visto ad Ostia) il vetro era bandito, ma nelle Terme come quelle di Diocleziano, o anche quelle che abbiamo visto ad Ostia, il vetro c'era.. con uno spazio di aria tra due vetri che assicurava un grande isolamento termico..

Nelle insule.. ci si arrangiava.. :(

Dalla Villa dei Quintili provengono numerose sculture antiche di pregio... le residenze dei ricchi erano infatti autentici musei... ricchi di marmi, statue, mosaici, affreschi, stucchi... il nudo laterizio era l'anima delle costruzioni... poi c'erano tutti i raffinati rivestimenti.

Poche cose sono esposte anche nella stessa villa, ma la grossa parte non è più lì.. :(

La villa romana intesa come grande azienda agricola... era di tipo schiavistico... erano le grandi fattorie dei latifondisti dell'Antichità.

Esatto, la manodopera era composta da schiavi..

D'altra parte tutto il funzionamento di una casa di ricchissimi Romani si basava sugli schiavi, ed ovviamente le fattorie (a Pompei ne troviamo) erano le più bisognose di questa forma di 'manodopera'.

La Villa dei Quintili appartiene invece alla tipologia della residenza extraurbana... quindi ad una cosa tipica del mondo moderno a partire dal Rinascimento.

Non è stata una cosa voluta, non è che al momento della visita a Tivoli avevo pensato alla Villa dei Quintili, ma alla fine c'è stata questa strana coincidenza..

Un salutone e grazie (sempre to be continued..)
Manlio
 
Riguardo alle opere d'arte presenti negli edifici antichi... è una cosa comune che per la maggior parte non si trovino più in situ... quando a partire dal Rinascimento iniziò il collezionismo massiccio di opere d'arte antica... iniziò la spasmodica ricerca di statue. E la Villa dei Quintili non fa eccezione.

Per fare un esempio molto noto... le grandi sculture delle Terme di Caracalla... finirono nella Collezione Farnese a Roma... per poi passare a Napoli con Carlo III... sono tra i reperti più importanti del Museo Archelogico Nazionale.

Anche il patrimonio artistico di Villa Adriana è smembrato tra più Musei... ed i Capitolini conservano autentici capolavori.

Il rapporto con il mondo antico è cambiato nei secoli... con il Cristianesimo... ma è un fenomeno già piuttosto tardo... gli edifici antichi che potevano essere sfruttati... diventano luoghi di culto... gli altri... cave di materiali. La mentalità rinascimentale e barocca... non è diversa... si ricercano però avidamente le sculture antiche. Il concetto di conservazione dell'edificio antico... è una conquista della Società Contemporanea... tranne che per alcuni monumenti... ha inizio nel Tardo Settecento. Ci sono anche casi di conservazione che coincisero con rifacimenti estesi e discutibili... si veda Knossos.
 
Come abbiamo detto siamo immersi nella famosa campagna Romana

7003032759_0a72676b6f_z.jpg


Un luogo suggestivo.. ;)

Cosa delimita quella palizzata?

Sotto questo ponte:

7003020789_1d24d29d6d_z.jpg


scorre un rivolo d'acqua, l'Almone, oggi ridotto ai minimi termini, una volta era un fiume navigabile..
Sul fiume Almone riporto questa curiosa storia:

Il fiume Almone all'interno della Caffarella (autore: Claudio Cuneo)

Come tutti i fiumi, le sorgenti e le manifestazioni naturali, anche il fiume veniva identificato dagli antichi Romani con uno spirito divino, in questo caso con il dio Almone, che dava acqua o siccità a suo piacimento. Tra l'altro il fiume Almone era protagonista di un importante culto di origine orientale, la "Lavatio Matris Deum", che si svolgeva il 27 marzo di ogni anno proprio dove le acque sfociano nel Tevere: dal tempio sul Palatino, una solenne processione portava la pietra sacra alla Magna Mater (la dea Cibele) fino all'Ostiense, e lì si purificavano l'immagine e gli arnesi del culto nell'acqua dell'Almone. L'importante cerimonia durò fino al 389 d.C., anno in cui fu abolita per incompatibilità con la religione cristiana.

Almone è una divinità minore della mitologia romana, ed è ricordato nell'Eneide come il primo eroe indigeno morto nella guerra tra i Troiani ed i Latini; tuttavia la connessione del fiume Almone con il culto della Magna Mater avvenne per un motivo apparentemente estraneo.

Il culto della Magna Mater ebbe infatti origine al tempo della II guerra punica, quando i Romani, terrorizzati dalle scorrerie di Annibale, trovarono una profezia nei Libri Sibillini secondo la quale: "Se un nemico straniero avrà portato la guerra in Italia, sarà cacciato e vinto solo se la Magna Mater (cioè Grande Madre) sarà trasportata da Pessinunte a Roma".

Immediatamente i Romani inviarono una missione a Pessinunte (in Turchia), nel regno di re Attalo, alleato dei Romani e ad essi legato dalla leggenda delle comuni origini troiane (oltreché da coincidenti disegni politici contro la lega fra Annibale e Filippo il Macedone).

Così, dal grande tempio della Magna Mater gli ambasciatori riportarono a Roma una pietra sacra (forse un meteorite) da collocare nel tempio costruito appositamente sul Palatino.

Tuttavia (così narra la leggenda) la nave che trasportava la pietra, appena giunta alla confluenza del Tevere con l'Almone, si incagliò, e solo dopo un grande rito di purificazione fu possibile farle riprendere la navigazione; da allora ogni anno fu ripetuta la cerimonia lustrale.

Tra gli storici è ancora dibattuto come un culto così lontano possa essere stato introdotto proprio al centro della città; il motivo dovrebbe essere la venerazione tributata alla Magna Mater nella città di Troia, il che avrebbe reso la divinità non straniera, in quanto appartenuta agli stessi fondatori di Roma.


http://www.caffarella.it

Insomma, nel momento peggiore della storia Repubblicana, con Annibale alle porte, ci si attacca a tutto!! Ma sta cavola di Pietra ti va pure a scivolare nel fiume!!!

:o :o :o :o :o :o :o :o

Questa non è certo l'unica storia interessante della zona: in seguito ne potremmo raccontare un'altra..

Qualche piccolo esempio di statuaria è presente nel museo associato alla Villa:

7002936935_c45f130a2e_z.jpg


Ecco un Persiano:

6856833606_db0432dc18_z.jpg


Perchè un Persiano? Perchè questa immagine:

6856827808_b5d579f879_z.jpg


rappresenta il Dio Mitra, che all'atto della sua nascita uccide il Toro..

Chi è Mitra? Mi piacerebbe parlarne con parole mie, e mi sarebbe piaciuto mostrarvi un Mitreo di quelli di Ostia Antica, ma non si può fare tutto.. ;)
Mi limito a Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Mitra_(divinità)

Noi intanto osserviamo, tra le cose belle del museo, questa statua di fattura non eccezionale..

6856847788_1757fe7865_z.jpg


La pelle di Leone tradisce l'identità del personaggio:

7002956869_8af91d2e1d_z.jpg


Ercole..

Ercole ci rimanda a Commodo, e come si era detto all'inizio, secondo la ricostruzione che ho avuto modo di vedere, Commodo sarebbe morto qui:

6659755341_e61e4be517_z.jpg


In una zona della villa impropriamente chiamata 'Teatro Marittimo' (di cosa sia questa zona se ne potrebbe parlare)

6659704763_46e8f888c0_z.jpg


Come dice Italian forse invece è morto al Palatino, ma alla fin fine conta poco..

Il punto fondamentale è se vogliamo spendere o no due parole per questo personaggio.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Ed è giusto ribadire da un utente come tanti quale io sono, che nessuno pretende in queste pagine di leggere la "storia perfetta".
Certe sfumature, possono recare imprecisioni, e ricordiamoci che su tanti accadimenti del passato, non ci sono, da parte degli storici, INTERPRETAZIONI UNIVOCHE.
Parto dal presupposto che tutti possono sbagliare. E sono ragionevolmente certo, seppur nelle mie limitate conoscenze, che di grosse caxxxte (stavo dicendo cavolate...cosa avevate capito ?? :D) in questa discussione non ne sono state scritte.
A me, sinceramente, la storia me l'hanno raccontata con i Corvi, ed è questo che mi fa maggiormente imbestialire!!
Ma le devo scoprire nel Forum certe cose?? ;)
Ragazzi, il bello di questa discussione, è che parla di siti poco conosciuti (io conoscevo Tivoli, ho sentito parlare di Ostia, ma la sto scoprendo effettivamente qui...ed è una vera sorpresa...!!) e lo fa con splendide foto, pregevoli interventi di arte ed archeologia (un grazie anche ad Italian, assolutamente competente e chiaro) in un'atmosfera di amicizia e leggerezza.
E che caspita....preserviamo quest' atmosfera, non carichiamo di troppe ed ingiustificate "pressioni" i nostri storici e le nostre guide...e vediamo di passare ai Quintili per cortesia!! :D

Grazie a tutti voi per questa discussione ragazzi. Sinceramente.

Perfettamente d'accordo con te Felix73 !

Se ai nostri giorni non sappiamo con esattezza cosa succeda a Roma... figuriamoci in passato ! :)
 
Molto belle anche queste di foto. ;)

Ma da dove deriva la notizia che Mitra avrebbe ucciso il Toro alla sua nascita ?

Mitrei all'interno di ville e domus romane sono tutt'altro che rari... succede lo stesso in una domus romana della piccola Vulci... parlo del centro romano... non della potente città etrusca che lo precedette.

La statua di Ercole con la pelle del Leone Nemeo... non è particolarmente pregevole... perché nella barba e nella capigliatura... ed in parte nella pelle del Leone... si nota l'uso insistito del trapano romano... riconoscibili dai carartteristici fori che ha lasciato.
 
Ma da dove deriva la notizia che Mitra avrebbe ucciso il Toro alla sua nascita ?

Letto una marea di volte (ora non mi far dare la caccia ai vari testi), mi è capitato di vedere molte statue di Mitra bambino che uccide il Toro..
Va detto che in qualche caso (raro) era invece rappresentato adulto.. ;)

Mitrei all'interno di ville e domus romane sono tutt'altro che rari... succede lo stesso in una domus romana della piccola Vulci... parlo del centro romano... non della potente città etrusca che lo precedette.

E' una religione di origine orientale, la cui diffusione avviene nell'Impero nel I secolo AC, ma raggiunge il massimo verso il III secolo DC, va detto che è una religione 'misterica', non prevedeva la diffusione all'aperto come avviene ad es. per il Cristianesimo, ma i suoi iniziati si comportavano come una setta, con riti segreti..
Questa cosa ne ha in parte ostacolato la diffusione, ed in parte non ci permette di capirla veramente ed ha fatto sorgere varie leggende su di essa..

I Mitrei sono diffusi dappertutto, ad Ostia ad es. ce ne sono di diversi..
In un certo senso ricostruiscono la grotta dove sarebbe nato Mitra (con la statua del Dio che uccide il toro) ed hanno il tetto con decorazioni che riportano allo zodiaco, il pavimento è ornato in vario modo (con mosaici ad es.) ed ai lati c'è lo spazio per eseguire un banchetto sacro..

Questo è uno dei mitrei di Ostia (sette sfere):

http://www.ostia-antica.org/regio2/8/8-6.htm

Sempre Ostia, il mitreo delle terme..

17-2_9.jpg


Questo invece è in Campania:

Mitreo_S_Maria_CV.jpg



La statua di Ercole con la pelle del Leone Nemeo... non è particolarmente pregevole... perché nella barba e nella capigliatura... ed in parte nella pelle del Leone... si nota l'uso insistito del trapano romano... riconoscibili dai carartteristici fori che ha lasciato.

Grazie del dettaglio.. la statua non è un gran chè, ma nello stesso museo ci sono cose carine.. ;)

Un salutone!
Manlio
 
Ed ecco che arrivano le foto belle!;)

Stupende Manlio, davvero...come le spiegazioni, d'altra parte...ma un po' di cose me le avevi già dette...sono io che ogni tanto mi perdo qualche pezzo per strada...la prossima volta mi porto il notes e prendo appunti!:p

Grazie anche a Paolo, le sue integrazioni sono sempre interessanti...:)
 
No Manlio... ti sbagli... è prevalente la rappresentazione di Mitra come giovane... in genere con il caratteristico berretto frigio... come in entrambe le foto che hai mostrato. Quello in Campania è il famoso affresco della Tauroctonia del Mitreo di Santa Maria Capua Vetere.

A Roma esiste un gran numero di Mitrei... quello di San Clemente, di Santo Stefano Rotondo, il Barberini, di Santa Prisca, del Circo Massimo, delle Terme di Caracalla.
 
Paolo.. Quello di San Clemente non lo ho presente..

Ho fatto un paio di visite ma molti anni fa. Se si faceva Roma 'normale' avrei provate a portare Laura nella basilica fino a scendere al livello più basso. Magari la prossima volta si prova anche il mitreo..
Laura, è normale che non ricordi tutto.. Ti ho travolta di cose!!!!

Un saluto
Manlio
 
Laura, è normale che non ricordi tutto.. Ti ho travolta di cose!!!!

...eh beh, un pochino!:p

Comunque visto che avete tirato fuori il Mitraismo cito un paio di cosine interessanti che ho letto sulla guida di Ostia Antica...(vedi che l'ho letta, Manlio?:))

Sono davvero singolari e interessanti le coincidenze con il Cristianesimo:
Mitra era nato in una grotta il 25 dicembre ed era venerato la domenica.Riti importanti erano il battesimo, la cresima e l'estrema unzione.

Leggerlo devo dire che mi ha fatto riflettere...proprio vero che le religioni in molti casi sonospesso molto più simili le une alle altre di quanto vogliamo credere...
 
Il Cristianesimo è una religione "sincretica"... ha assimilato elementi da altre Religioni... non ha quindi la sola matrice Ebraica. Lo si nota bene nell'arte paleocristiana.

2 esempi:

La figura del Buon Pastore deriva dal Crioforo Greco.
Cristo-Helios è una contaminazione con l'iconografia pagana.

Tante Festività Cristiane si sono sovrapposte a quelle pagane... mutandone il significato.
 
Il Cristianesimo è una religione "sincretica"... ha assimilato elementi da altre Religioni... non ha quindi la sola matrice Ebraica. Lo si nota bene nell'arte paleocristiana.

2 esempi:

La figura del Buon Pastore deriva dal Crioforo Greco.
Cristo-Helios è una contaminazione con l'iconografia pagana.

Tante Festività Cristiane si sono sovrapposte a quelle pagane... mutandone il significato.

Beh, in un certo senso è logico.
Quando il Cristianesimo è diventato "Religione Ufficiale" sono state messe al bando tutte quelle preesistenti.
Ovviamente se un fatto simile lo puoi organizzare a livello teorico, nella pratica diventa un po' difficile dire ad un persona che fino a ieri ha creduto ad "A" da domani deve credere a "Z"...qualcosa per forza te lo porti dietro...è rassicurante!;)
 
Il Paganesimo non è morto con Teodosio... ma ha resistito ancora... specie nella classe senatoriale. Ma il Cristianesimo ha trionfato... in quanto è riuscito a svuotare di significato il millenario Paganesimo... dimostrando che si trattava solo di idoli di marmo e di bronzo. Gli Dei erano profondamente umani... ma come vizi... e pur essendoci una morale nel Mondo Pagano... naturalmente... mancavano tanti valori propri del Cristianesimo.

Ma il percorso di appropriazione di simboli e significati pagani da parte del Cristianesimo... nasce molto prima di Costantino e di Teodosio... lo stesso Cristo tra i Discepoli è modellato sui Filosofi Greci.
 
Sono davvero singolari e interessanti le coincidenze con il Cristianesimo:
Mitra era nato in una grotta il 25 dicembre ed era venerato la domenica.Riti importanti erano il battesimo, la cresima e l'estrema unzione.

Leggerlo devo dire che mi ha fatto riflettere...proprio vero che le religioni in molti casi sonospesso molto più simili le une alle altre di quanto vogliamo credere...

E va bhè.. lo ammetto.. sia ad Ostia Antica che ieri sono stato tentato di aprire questo tema.. ;)
Ma ho preferito 'sorvolare'..

Ostia sarebbe stato il contesto giusto per parlarne seriamente, è un tema complesso che ha mille sfaccettature.. Paolo ha indicato la via maestra:

Il Cristianesimo è una religione "sincretica"... ha assimilato elementi da altre Religioni... non ha quindi la sola matrice Ebraica. Lo si nota bene nell'arte paleocristiana.

2 esempi:

La figura del Buon Pastore deriva dal Crioforo Greco.
Cristo-Helios è una contaminazione con l'iconografia pagana.

Tante Festività Cristiane si sono sovrapposte a quelle pagane... mutandone il significato.

Il Paganesimo non è morto con Teodosio... ma ha resistito ancora... specie nella classe senatoriale. Ma il Cristianesimo ha trionfato... in quanto è riuscito a svuotare di significato il millenario Paganesimo... dimostrando che si trattava solo di idoli di marmo e di bronzo. Gli Dei erano profondamente umani... ma come vizi... e pur essendoci una morale nel Mondo Pagano... naturalmente... mancavano tanti valori propri del Cristianesimo.

Ma il percorso di appropriazione di simboli e significati pagani da parte del Cristianesimo... nasce molto prima di Costantino e di Teodosio... lo stesso Cristo tra i Discepoli è modellato sui Filosofi Greci.

Come ogni buon Decumano, questa via ha anche il Cardo che la interseca, ed il discorso si farebbe interessante..

Aggiungo un'altra osservazione, che Herminia/Concordia potrebbe approfondire con piacere, il periodo del 25 Dicembre era nel mondo pagano 'denso' di feste e di ipotetiche ricorrenze legate alla 'nascità' di divinità, era per certi versi un periodo di rinnovamento..

Per quanto riguarda il Mitraismo, è stata forse l'ultima religione a 'contrastare' il Cristianesimo, portava in sè un messaggio molto simile a quello Cristiano, ma aveva il limite della segretezza, ovvero non veniva testimoniata alla luce del sole, gli iniziati venivano introdotti cautamente nel culto, e dovevano superare diversi stadi di crescita nella comunità..

Questo l'ha posta in posizione subordinata al Cristianesimo, di sicuro più universale e dedito alla conversione delle masse fatta alla luce del sole..

Ma Mitra forse ha ancora le sue armi per affascinarci.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Top