• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Nella sezione SONDAGGI potrai dare il tuo voto per il miglior itinerario! -->i sondaggi di Crocieristi.it
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Un giretto per un "insolita" Roma...

Il Mitraismo era una religione "misterica"... al pari del culto della Magna Mater Cibele... ecco il perché di certi riti... erano comunque religioni accettate all'interno dell'Impero. I Romani erano infatti estremamente tolleranti ed elastici in fatto di materia religiosa... gli dei del Pantheon Romano sono derivati da quelli greci... con forti contaminazioni etrusche.

Il Cristianesimo invece era una religione illegale... e spesso perseguitata. Questo perché minava 2 punti cardine dello Stato Romano. I Cristiani si rifiutavano di riconoscere la divinità dell'Imperatore... i Cristiani sostenevano l'uguaglianza tra gli uomini... sovvertendo quindi il sistema schiavistico del Mondo Romano. Il problema non nasceva dal rifiuto di adorare gli idoli pagani... quelle sono leggende fiorite nel Medioevo con le Passiones dei martiri. Lo stesso Costantino... Santo per la Chiesa Ortodossa... si limitò a concedere libertà di culto ai Cristiani... erano ormai talmente numerosi negli strati della società romana... che era illogico continuare a perseguitarli... Diocleziano era stato un folle... così come lo sarà più tardi Giuliano l'Apostata nel vano tentativo di restaurare il Paganesimo. Ma Costantino non è l'Imperatore Cristiano... fu tra l'altro battezzato solo sul letto di morte... è l'imperatore che favorì molto il Cristianesimo... facendone tra l'altro costruire i primi grandi luoghi di culto pubblici: le basiliche di San Pietro e di San Giovanni in Laterano... più altre. L'imperatore dei Cristiani è Teodosio, mentre il primo imperatore di fede cristiana sembra sia stato Filippo l'Arabo.

Il Mitraismo non riuscì mai a contrastare il Cristianesimo... era una religione per adepti... per pochi iniziati. Il Cristianesimo invece era aperto a tutti.

Non fu comunque il Cristianesimo a determinare la crisi e la caduta dell'Impero Romano... c'è la crisi del III sec. con le frontiere romane sempre più pressate dai "Barbari"... secolo di grande instabilità politica... e di nuove violente persecuzioni contro i Cristiani.
 
Apriamo brevemente la parentesi Commodo?

Il film "Il Gladiatore" è a parer mio un capolavoro, ma è comunque una storia di fantasia imbastita abilmente intorno alla realtà storica, ma molto distante da essa..

In più un limite del film è nella rappresentazione del pensiero dei Romani: i romani avevano una loro visione del mondo, e questa non è immediatamente identificabile con quella moderna, come invece sembra nel film..

Il terzo limite, che è stato invece sottolineato da molti, è costituito dagli errori sulla ricostruzione delle armi, delle staffe (che non esistevano) ecc.

In tutto questo va dato atto invece agli sceneggiatori di aver rappresentato per la prima volta anche delle caratteristiche reali della Roma di allora, il modo di utilizzare l'esercito, i complotti, la forza trascinante che aveva per molti la rappresentazione dei giochi al Colosseo..

In realtà quando un regista come Ridley Scott si mette a lavorare ad un film si circonda di una equipe di altissimo livello, e se si vede il dietro le quinte del 'Il Gladiatore' si scopre che ogni scelta non è assolutamente causale, errori compresi.. (magari qualcosa gli sarà sfuggito, ma la maggior parte degli errori sono voluti ed integrati nel racconto).

La prima cosa che occorre dire parlando di Commodo è che non è assolutamente vero, come invece si dice nel film, che Marco Aurelio non lo considerasse inadatto a governare, anzi era palese il contrario..

Commodo, sia pur giovanissimo, aveva ricevuto una educazione di altissimo livello ed aveva seguito il padre per le strade dell'Impero, non si era mai comportato meno che perfettamente in ogni occasione. Marco Aurelio fa capire benissimo, con i fatti, che ritiene il figlio il suo erede..

La seconda è che Commodo ha vissuto in un periodo di complotti, persino il grande padre aveva dovuto affrontare una strana ribellione, sia pure di poco conto, dei suoi generali.

A Vindobona Marco Aurelio muore, di una morte inaspettata (ucciso dal figlio nel film) e Commodo viene incoronato Imperatore, quanti anni ha?

Diciannove: oggi veramente pochi, ma anche all'epoca dei Romani, dove ci si responsabilizzava prima, certamente era molto presto..

A questo punto il racconto 'classico' della vita di Commodo narra di un personaggio che scende a combattere nel Colosseo ben duecento volte, tutte si vittoriose, ma in realtà combattendo contro avversari menomati o resi innocui.. il nostro adora identificarsi con Ercole, per questo ero partito dalla statua per raccontare di lui..

Il resto del racconto parla di orge, di uccisioni, di sorelle uccise e di un governo dittatoriale che sopravvive solo per la paura di chi lo subisce..

Alla fine, dopo aver ucciso la sorella, i Quintili ecc. Commodo muore per un complotto che vede in gioco la moglie ed appunto Narcisuss, un gladiatore, oppure un allenatore di gladiatori..

Dopo la morte Commodo viene dannato e se ne fa sparire ogni possibile ricordo da Roma..

Ma..

Ma due fatti lasciano già interdetti: Elvio Pertinace, il suo successore (che avrà vita breve) lo fa seppellire di nascosto nel Mausoleo di Adriano (oggi Castel Sant'angelo) e poco tempo dopo Settimio Severo ne redime il ricordo, anzi lo dichiara 'Divo'.. perchè?

Forse le fonti che ci sono giunte, tutte di parte, non ci dicono tutta la verità?

Sicuramente Commodo era inviso al Senato, ma questo ovviamente non vuol dire che fosse 'il male', visto che non necessariamente il senato era 'il bene'..

Qui c'è il racconto 'classico' della vita di Commodo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Commodo

qui invece alcune riflessioni che vorrebbero vedere in Commodo una persona ben diversa..

http://cronologia.leonardo.it/storia/anno187.htm

ammetto di non sapere cosa pensare.. ;)

Un salutone!
Manlio
 
A questo punto il racconto 'classico' della vita di Commodo narra di un personaggio che scende a combattere nel Colosseo ben duecento volte, tutte si vittoriose, ma in realtà combattendo contro avversari menomati o resi innocui.. il nostro adora identificarsi con Ercole, per questo ero partito dalla statua per raccontare di lui..

Eh vabbè!!!Il gladiatore così lo posso fare anche io...:p


Forse le fonti che ci sono giunte, tutte di parte, non ci dicono tutta la verità?

Sicuramente Commodo era inviso al Senato, ma questo ovviamente non vuol dire che fosse 'il male', visto che non necessariamente il senato era 'il bene'..

Qui c'è il racconto 'classico' della vita di Commodo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Commodo

qui invece alcune riflessioni che vorrebbero vedere in Commodo una persona ben diversa..

http://cronologia.leonardo.it/storia/anno187.htm

ammetto di non sapere cosa pensare.. ;)

Manlio, dopo essermi letta quello che hai scritto tu e i link che hai messo sinceramente neanche io so cosa pensare...indubbiamente, data la scarsità di certezze e il fatto che spesso (quasi sempre?) i fatti te li raccontano come te li vogliono raccontare, qui le chiavi di lettura potrebbero essere entrambe validissime.

Di certo in un caso (ipotesi "classica") ci troviamo davanti a qualcosa di già visto, prima e dopo di lui...nel secondo caso indubbiamente, se fosse come riportato, di fronte ad una persona che definire lungimirante è dire poco...comprensibilmente invisa a parecchi...resto perplessa anch'io...;)
 
Laura, nel secondo caso, quale figlio di Marco Aurelio potrebbe aver tratto ispirazione dal padre , che era una grandissima personalità ed aveva fatto preparare il figlio in modo eccellente..

Probabilmente, come in ogni cosa, la verità sta nel mezzo..

Un salutone!
Manlio
 
Le fonti storiche antiche sono tutte di parte... lo è tremendamente anche un grande come Tacito... ed è stata la storiografia moderna a ricostruire filologicamente una visione storica più corretta.

Commodo comunque non è stato in ogni caso un grande imperatore... soprattutto a paragone dei membri della Dinastia Antonina che lo hanno preceduto... nella migliore delle ipotesi era un tiranno alla Caracalla. Commodo era infatuato dal mito di Ercole... basti andarsi a vedere il famoso busto dei Musei Capitolini... quello sorretto dalle Vittorie... e contrariamente ai suoi predecessori... non fu nemmeno un imperatore costruttore. Non fu quindi nemmeno un Nerone... che ha lasciato un capolavoro come la Domus Aurea.

Il Commodo del Gladiatore ricalca fedelmente certi tratti storici reali del vero Commodo... ma ci sono troppe cose di fantasia. Un Commodo così imberbe e leccatino è molto poco credibile.

La riabilitazione di Settimio Severo fu un'operazione squisitamente politica... mirava a dare legittimità al suo potere nella continuità storica. E ci riuscì... Settimio Severo è passato alla storia come un grande imperatore.

Roma... in 5 secoli d'Impero... ha avuto grandi e modesti imperatori... e numerosi "folli" ed usurpatori.

Tiberio, Caligola, Nerone, Domiziano, Commodo, Caracalla, Eliogabolo, Decio, Diocleziano, Onorio... ci sarebbe tanto da discutere su di questi.

Non avete altro da mostrarci su questa trasferta romana ? ;)
 
Sempre nell'attesa, per completezza di esposizione e per completare la descrizione del sistema di approvvigionamento di Roma dal porto di Traiano al Testaccio riporto un servizio sul Testaccio fatto in una puntata di passaggio a Nord Ovest..


Un salutone!
Manlio
 
Manlio... qui aspettiamo un tuo contributo... non quelli degli Angela... che tutti noi conosciamo ed apprezziamo. Vogliamo valutare la tua di preparazione non la loro. ;)
 
Italian, io attendo Laura.. Abbiamo una organizzazione di racconto..

In ogni caso il prossimo passo è molto diverso dai precedenti..

Credo che ti piacerà.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Italian, io attendo Laura.. Abbiamo una organizzazione di racconto..

Domani prometto che vado avanti...mi scuso per l'attesa :(

Ma intanto...

Intanto che aspettiamo, vi segnalo che questa sera Ulisse dedicherà la trasmissione ad Ostia Antica:

Qui trovate l'intera puntata andata in onda ieri sera:

[video]http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2012-03-24&ch=3&v=115899&vd=2012-03-24&vc=3#day=2012-03-24&ch=3&v=115899&vd=2012-03-24&vc=3[/video]

...se la parte di Ostia Antica vi è piaciuta non potete proprio perderla!;)

Sempre nell'attesa, per completezza di esposizione e per completare la descrizione del sistema di approvvigionamento di Roma dal porto di Traiano al Testaccio riporto un servizio sul Testaccio fatto in una puntata di passaggio a Nord Ovest..

Grazie Manlio, molto interessante!Ne avevi parlato...ma vederlo con le immagini è proprio tutta un'altra cosa...;)
 
Bene... bene... spero che però Manlio si prepari a dovere... se no... lo "scortico" a suon di bacchettate. ;) Scherzo naturalmente... :)
 
Qui trovate l'intera puntata andata in onda ieri sera:

[video]http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2012-03-24&ch=3&v=115899&vd=2012-03-24&vc=3#day=2012-03-24&ch=3&v=115899&vd=2012-03-24&vc=3[/video]

...se la parte di Ostia Antica vi è piaciuta non potete proprio perderla!;)

E' già.. ci sarebbero molte cosa da dire su questo video, ma non la finiremmo più!!! :) :)

Prima che Gabriele C. e Laura me lo chiedano: non li ho portati a visitare certi luoghi perchè normalmente sono chiusi per le visite, ma ad Ulisse le porte si aprono.. ;)

Bene... bene... spero che però Manlio si prepari a dovere... se no... lo "scortico" a suon di bacchettate. ;) Scherzo naturalmente... :)

Italian, ho interrogato circa sessanta studenti di Ingegneria ed ho avuto circa trentacinque tesisti ufficiali..

Se ti dico che altre dieci tesi le ho seguite in modo ufficioso, su richiesta dei ragazzi, e che sempre i ragazzi mi venivano a chiedere spiegazioni nelle altre materie, pensa che tipo tranquillo ero.. ;)

Un salutone!
Manlio
 
Come promesso ripartiamo...;)

Facciamo un salto virtuale al di là del muro della Villa dei Quintili e ci troviamo sull' Appia Antica

6846755640_fce6ca6b63_z.jpg


La via Appia Antica collegava Roma a Brindisi, è forse una delle più importanti strade romane e forse la prima ad essere pavimentata in pietra, questo le consentiva di essere percorribile con qualsiasi tempo.
Su questa strada appaiono per la prima volta le pietre miliari.

Nel tratto più vicino a Roma si possono ammirare numerose tombe e catacombe romane delle prime comunità cristiane...che però noi vedremo solo in minima (ridicola?) parte perchè nonostante la "guida" abbia provato a convincermi a fare 4 Km a piedi è bastato il mio sguardo per scoraggiarlo...anche perchè poi ce ne sarebbero stati altri 4 per tornare indietro...:shock:

Però vi faccio vedere un dettaglio interessante di cui abbiamo tanto parlato...

6846752056_250eba3005_z.jpg


Se ricordate abbiamo detto che tutti gli edifici che noi oggi vediamo in mattoni erano in realtà rivestiti in marmo...qui possiamo farcene un idea.

E dopo aver saltato questi famosi 4 km incontriamo...

6992907723_f5c856d675_z.jpg


Il Circo di Massenzio che purtroppo vediamo solo da fuori :( (qualche info da wikipedia)

E' un circo romano, fatto edificare intorno al 311 dall'imperatore Massenzio a Roma, all'interno del complesso edilizio costruito al terzo miglio della via Appia, e che includeva la villa di Massenzio e il mausoleo del figlio Valerio Romolo.

Il circo, in laterizio, era lungo 520 m, con una larghezza nel punto più ampio di 92 m; essendo riservato alla famiglia imperiale e agli amici, era in grado di ospitare solo 10.000 spettatori (il Circo Massimo, per confronto, ne poteva ospitare 150.000). La spina, una struttura che separava i due rettilinei, era lunga 283 m: Massenzio la decorò con un obelisco proveniente dal tempio di Iside al Campo Marzio; questo obelisco è oggi a Piazza Navona, collocato da Gian Lorenzo Bernini sulla Fontana dei Quattro Fiumi nel XVII secolo.

Oggi il circo è in rovina, ma il muro di cinta ancora in piedi e i resti della spina ne fanno il miglior esempio di circo romano giunto dall'antichità: il motivo di tale stato di conservazione è forse la morte di Massenzio.
Probabilmente il circo non è stato addirittura mai usato: negli scavi non si sono trovate infatti tracce della sabbia che avrebbe dovuto coprire la pista.

Proseguiamo ed arriviamo al Mausoleo di Cecilia Metella

6992883895_52281f6580_z.jpg


Di Cecilia Metella non si hanno notizie personali, tranne il fatto che era moglie di un Crasso che si presume essere il figlio di quel Marco Licinio Crasso che aveva soffocato la rivolta degli schiavi capeggiata da Spartaco.
La costruzione del mausoleo era finalizzata a celebrare l'importanza della famiglia assai più che della dedicataria.

Il monumento originario era costituito dall'edificio circolare che ancora si erge, ed era interamente rivestito di blocchi di travertino e terminava probabilmente in una piccola cupola non più esistente.
L'arredo è andato completamente perduto.

Qui l'interno del sepolcro

6846766772_b23dd38c04_z.jpg


...ma mi sa che qui Manlio ha delle foto migliori delle mie...:p

Il Mausoleo è adiacente ad un Catrum (fortificazione)

6992888497_711fe35f09_z.jpg


di cui si sà poco ma nel suo cortile ci dà la possibilità di osservare pregevoli elementi decorativi marmorei...ne vediamo qualcuno

dettaglio di un capitello...(che mi sa che ha fatto Manlio con la mia macchina fotografica :p)

6846769746_fba3b7f3d7_z.jpg


Corredi funebri

6992898079_4a7b6c7e58_z.jpg


Notate la plasticità dei panneggi della veste di questa statua...

6992901883_869cefa168_z.jpg


...e infine un magnifico capitello

6846780868_b16013641e_z.jpg


State lì...non è ancora finita!;)
 
Molto belle... complimenti. ;)

Il rivestimento marmoreo di quell'edificio è stato ricostituito sulla scorta dei frammenti originari... all'esterno comunque, rispetto al marmo, era molto più usato l'intonaco dipinto.

Laura... in merito alle informazioni che hai dato... è meglio documentarsi sulla Guida Rossa del Touring. ;)

Procediamo con ordine...

L'obelisco che proviene dal Circo di Massenzio... è un'opera romana d'imitazione dell'Età di Domiziano. Il Circo era collegato al Palazzo Imperiale.

Cecilia era la figlia di Metello Critico... il conquistatore di Creta. I mausolei romani erano privi d'arredo... contenevano solo i sarcofagi o le urne marmoree che accoglievano i defunti. I Romani praticavano sia l'inumazione che l'incinerazione. Il Castrum che ingloba il Mausoleo di Cecilia Metella era il castello dei Caetani... ed è tutt'altro che sconosciuto. Comprendeva un palazzo e la chiesa, oggi scoperchiata, di San Nicola a Capo di Bove, raro esempio d'architettura gotica a Roma.
 
Oh....ragazzi, non c'è storia.... ad Italian non sfugge niente.... :D
Scherzi a parte, ultimamente ho poco tempo, e questo argomento, per lo spessore, merita un approccio "approfondito".
A scanso di equivoci: il mio valore aggiunto, a fronte di cotanta "sapienza", sarebbe stato comunque pari a zero :-)
Complimenti per le foto, vi seguo sempre.

Un salutone!!
 
Non è difficile... basta documentarsi sui testi giusti... lo faccio anch'io... visto che l'Archeologia non è il mio campo.

Tornando alle foto... è interessante sapere che numerosi grandi mausolei romani sono stati inglobati in strutture fortificate medievali. A Roma è successo anche al Mausoleo d'Augusto ed a quello di Adriano. Nel caso del Mausoleo di Cecxilia Metella è agevole individuare ad occhio nudo le parti romane... dalle aggiunte posteriori. Il coronamento laterizio con merli a coda di rondine è chiaramente medievale... parte del rivestimento esterno romano è stato asportato... è notevole la cornice scolpita a bucrani della parte alta.

A Roma c'è un altro Mausoleo molto famoso... la Piramide di Caio Cestio... e nel Rinascimento ne esisteva ancora un'altra molto simile vicino a Castel Sant'Angelo... compare nel pannello con la Crocifissione di San Pietro del Polittico Stefaneschi di Giotto.

La Legge Romana voleva che i morti fossero tutti sepolti al di fuori del Pomerio... si faceva comunque eccezione per i Trionfatori... ed infatti le ceneri di Traiano furono deposte in un'urna d'oro posta nella base della sua Colonna Onoraria.
 
Oh....ragazzi, non c'è storia.... ad Italian non sfugge niente.... :D
Scherzi a parte, ultimamente ho poco tempo, e questo argomento, per lo spessore, merita un approccio "approfondito".
A scanso di equivoci: il mio valore aggiunto, a fronte di cotanta "sapienza", sarebbe stato comunque pari a zero :-)
Complimenti per le foto, vi seguo sempre.

Un salutone!!

Grazie Felix...basta il "pensiero";)
Sono contenta che ci segui! :) :) :)

Non è difficile... basta documentarsi sui testi giusti... lo faccio anch'io... visto che l'Archeologia non è il mio campo.

Paolo, mi dispiace deluderti ma non possiedo "sacri testi" come ho scritto le informazioni le ho recuperate in rete...:(

Comunque grazie per le tue interessanti spiegazioni.

Andiamo avanti, ultima tappa per stasera, la Basilica di San Sebastiano fuori le mura
(info sempre da wikipedia)

7018623081_c5afd78cfe_z.jpg


La chiesa fu costruita nel IV secolo, sul luogo dove, secondo la tradizione, erano state trasferite nel 258 le reliquie degli apostoli Pietro e Paolo per salvarle dalle persecuzioni. Ritornate in seguito nelle loro sedi originarie (sulla via Cornelia e sulla via Ostiense), nelle sottostanti catacombe agli inizi del IV secolo fu sepolto il martire romano Sebastiano: sopra le catacombe l’imperatore Costantino fece costruire, nella prima metà del IV secolo, una grande basilica, che inizialmente fu dedicata alla memoria apostolorum, e che in seguito assunse il nome attuale.

L'attributo fuori le mura è in riferimento al fatto che la chiesa si trova al di fuori delle Mura aureliane e serviva a distinguerla dalla chiesa di San Sebastiano al Palatino.

I resti di san Sebastiano furono trasferiti nella basilica di San Pietro in Vaticano nell'826.


L'edificio attuale risale alla ricostruzione del XVII secolo,l'interno è a navata unica, con soffitto ligneo intagliato.

6992928631_6456e22c8f_z.jpg


6992925039_8f24e2e03a_z.jpg


Sul lato destro si trova la cappella delle reliquie, decorata nel 1625, in cui sono collocate una pietra che recherebbe le impronte dei piedi di Gesù

6992918305_a520c4f691_z.jpg


Sul lato sinistro la cappella di San Sebastiano, costruita da Ciro Ferri nel 1672, con statua del santo di Giuseppe Giorgetti, dove sono conservate le reliquie del martire

6992921219_9207e8334d_z.jpg


e questa "meraviglia"...Il Salvatore di Gian Lorenzo Bernini

6846790248_3d30fe4999_z.jpg


Sotto la Basilica si trovano le Catacombe di San Sebastiano che avrei tanto voluto visitare ma purtroppo erano chiuse :(

Con questo io per il momento mi fermo e lascio la parola a chi vuole mettere qualche commento...;)
(Paolo lo so che ora ti "scateni" :))
 
No... ho poco da aggiungere... Wikipedia ha fatto praticamente copia e incolla dalla guida rossa del Toring.

La basilica costantiniana era del tipo cimiteriale... con il caratteristico andamento circiforme. Quella attuale è stata costruita a partire dal 1608 per volere del cardinale Scipione Borghese ad opera di Flaminio POnzio e Giovanni Vasanzio... attivi anche nella Villa Borghese a Roma. Il soffitto è su disegno del Vasanzio.

Sebastiano... un ufficiale di Diocleziano... non mori trafitto dalle frecce... fu curato dalla matrona romana Irene... e morì in seguito alla flagellazione. Il racconto della sua morte è contenuto in una Passio Medievale... queste insistono molto sui martiri cruenti... per testimoniare come il Cristianesimo sia fiorito sul sangue dei martiri.

La chiesa conserva una delle frecce e la colonna alla quale fu legato.
 
Da qui non posso vedere le foto, ma solo leggere i commenti, provo ad aggiungere qualche osservazione..

La via Appia Antica collegava Roma a Brindisi, è forse una delle più importanti strade romane e forse la prima ad essere pavimentata in pietra, questo le consentiva di essere percorribile con qualsiasi tempo.
Su questa strada appaiono per la prima volta le pietre miliari.

La capacità dei romani di realizzare le strade e di mantenerle in condizioni eccellenti è nota a tutti: le strade erano una formidabile arma militare, perchè consentivano alle legioni di spostarsi a velocità elevatissime per l'epoca, e di portare agevolmente con loro le armi, i viveri ecc.

Per questi motivi le strade venivano costruite dal genio militare, e la loro gestione era fondamentale per i romani: le dovete immaginare totalmente piatte e prive di qualsiasi buca, non certo come le vedete oggi..

Si usa spesso dire che la fine dell'impero Romano è iniziata con l'incuria delle strade, quando queste hanno iniziato a mostrare i primi segni di trascuratezza, è un modo per far capire come, mancando una forma di coordinamento centrale del potere e di responsabilità locali, il segno del declino è diventato evidente, andando a toccare qualcosa che sembra secondario ma in realtà è vitale..

Per fare un paragone, l'abbandono delle strade attuali di Roma Laura lo ha vissuto pienamente.. credo che un 'No comment' sia l'unica cosa che si possa dire..

Le strade erano uno dei due assi del commercio (l'altro era il mare), ed erano costruite in modo che due carri potessero incrociarsi tra di loro senza problemi: per far questo le dimensioni dei carri dovevano essere standardizzate, e standardizzata era la distanza tra le ruote..

La distanza tra le ruote ha originato, con i millenni, quella tra i binari dei moderni treni, e da quella è nata la distanza tra i cingoli della immensa macchina che trasportava le navicelle Apollo nella zona di lancio:

Apollo_11_rollout.jpg


e che ha traportato anche lo Shuttle..

Questa distanza quindi è un multiplo esatto di quella delle ruote dei carri Romani.. ;)

Le pietre miliari sono in uso da tempi antichissimi (Babilonia per es.), Laura si riferisce al caso Romano..

Altra nota, i carri romani avevano il contachilometri, si chiamava Odometro, questo è un similare di Leonardo da Vinci:

odometro_new.jpg


(chiedi venia, quello Romano lo ho a casa, non posso postarlo ora, ma è molto simile, solo che quello romano poteva registrare i chilometri anche su un disco)

Questa è la versione navale:

odometro_navale_270_gallery.jpg


Di sicuro molto più avanzata dei nodi.. ;)

Nel tratto più vicino a Roma si possono ammirare numerose tombe e catacombe romane delle prime comunità cristiane...che però noi vedremo solo in minima (ridicola?) parte perchè nonostante la "guida" abbia provato a convincermi a fare 4 Km a piedi è bastato il mio sguardo per scoraggiarlo...anche perchè poi ce ne sarebbero stati altri 4 per tornare indietro...:shock:

Non è andata proprio così.. io volevo solo portarla alle prime tombe e rientrare..

Una nota, in questa Roma 'insolita' le catacombe, la visita del Circo di Massenzio e quella della basilica di San Paolo fuori le mura (qui Paolo mi capirà) ci stavano benissimo.. ;)

Ma era non solo una Roma insolita, ma anche, specie l'ultimo giorno, una Roma rilassata, quindi non si poteva far tutto..

Però vi faccio vedere un dettaglio interessante di cui abbiamo tanto parlato...

6846752056_250eba3005_z.jpg


Se ricordate abbiamo detto che tutti gli edifici che noi oggi vediamo in mattoni erano in realtà rivestiti in marmo...qui possiamo farcene un idea.

Non tutti, abbiamo detto che dove vediamo una certa tipologia di fori dobbiamo immaginarci il Marmo, ed abbiamo trovato spesso questo particolare, nel Foro di Ostia ed in molte zone della Villa dei Quintili ad es. ma ovviamente si tratta sempre di edifici per ricchi e di zone particolari..
L'abitante di una Insula il marmo se lo sognava..
Detto questo, CREDO (ripeto CREDO) che la maggior parte del marmo fosse anche colorato, ma non lo so..

E dopo aver saltato questi famosi 4 km incontriamo...

6992907723_f5c856d675_z.jpg


Il Circo di Massenzio che purtroppo vediamo solo da fuori

Sarebbe stato bello visitare il Circo.. su Massenzio, sfortunato Imperatore sconfitto da Costantino (che avrebbe visto la croce in cielo) ci sarebbe da dire..
Il Circo non finito già in parte parla da solo, ma ci sono diverse chicche.. magari per il prossimo giro.. ;)

Tornando alle foto... è interessante sapere che numerosi grandi mausolei romani sono stati inglobati in strutture fortificate medievali. A Roma è successo anche al Mausoleo d'Augusto ed a quello di Adriano.

Quello di Adriano è oggi Castel San Angelo.. ;)

A Roma c'è un altro Mausoleo molto famoso... la Piramide di Caio Cestio... e nel Rinascimento ne esisteva ancora un'altra molto simile vicino a Castel Sant'Angelo... compare nel pannello con la Crocifissione di San Pietro del Polittico Stefaneschi di Giotto.

Di quest'ultimo non sapevo nulla.. qualcosa di più?
Ho invece visto una picccolissima Piramide, con tanto di decorazione nella punta, nella zona delle fosse dei poveri al cimitero Romano di Isola Sacra..

Sulla Piramide di Caio Cestio è nata la storiella intorno al detto "Fulmine a ciel Sereno": secondo questa storia al buon Caio Cestio era stato previsto che il figlio sarebbe morto ad opera di un fulmine..

Il nostro costruisce allora la Piramide (un parafulmine? :o ) e ci cresce il figlio..

Il povero bambino vive in tristezza dentro quella specie di prigione, ed un giorno, con un cielo assolutamente sereno, la moglie insiste per farlo uscire almeno una volta..

Non appena il pupo inizia a giocare un fulmine, purtroppo, lo colpisce..

E' la volontà degli Dei.. ineluttabile.. :(

La realtà è ben diversa, e per altro la Piramide mostra come erano liscie e bianche quelle Egizie, oltre a finire con la foglia d'oro sulla punta, Caio Cestio le vide bellissime..

La Legge Romana voleva che i morti fossero tutti sepolti al di fuori del Pomerio... si faceva comunque eccezione per i Trionfatori... ed infatti le ceneri di Traiano furono deposte in un'urna d'oro posta nella base della sua Colonna Onoraria.

Erano principi di igiene, quando i Francesi li ripresero nè uscì fuori in contrapposizione una bellissima poesia "I Sepolcri" ma in realtà i Francesi riproposero una legge Romana..

Il racconto della sua morte è contenuto in una Passo Medievale... queste insistono molto sui martiri cruenti... per testimoniare come il Cristianesimo sia fiorito sul sangue dei martiri.

Il tema di San Sebastiano ha ispirato grandissimi artisti e generato opere stupende..

Un salutone!!
Manlio
 
Top