Chissà quante volte vi sarete trovati in piazza San Marco e lo sguardo andava all'isola di fronte...Forse però mai o quasi mai l'avete visitata...Vi dico la verità, vale la pena al 100% prendere il battello, attraversare il bacino e giungere a San Giorgio, isola con panorami ineguagliabili sulla laguna. Ci imbarchiamo?
Il sottoscritto, unitamente alla prestigiosa GUIDA, vengono coperti dal flash della fotocamera...
L'isola prende nome dalla bella chiesa costruita in stile neoclassico dal Palladio nel 1611. A tre navate, ampie arcate e cupola, racchiude due capolavori del Tintoretto, un coro in legno e un ricco altare maggiore, impreziosito da un gruppo bronzeo:
A fianco dela chiesa, si trova un monastero. Pochi sanno che qui, nel 1800, si svolse un conclave dove venne eletto Papa Pio VII.
L'isola è aperta, luminosa, ed è un piacere passeggiarci. Saliamo sul campanile. E' un pò più basso di quello di San Marco, ma meno affollato e ugualmente molto panoramico. Guardate che spettacolo:
La chiesa della Salute con la Dogana del Mar:
Il canale della Giudecca, che da quassù appare molto largo, è un' immagine molto familiare a noi crocieristi....
Una curiosità: questo è un "labirinto all'italiana", fatto da siepi. Non avrei mai pensato di trovarne uno a Venezia...
Che bella l'isola della Giudecca! Sarà la nostra prossima meta. In primo piano il celebre hotel Cipriani e la sua piscina.
Questa è l'imboccatura del porticciolo di San Giorgio, che ospita yacht e natanti di buon livello...Guardate quel motoscafo marrone: vi piacerebbe trovarvi a bordo? Invidiosi!
A lato del porticciolo, si trova una scuola professionale navale, che prepara futuri motoristi e marinai. Questa è è la loro piccola imbarcazione-scuola. Rodolfo, non mi ricordo come si chiama....
Vi è piaciuta San Giorgio? Domani facciamo un brevissimo tratto di laguna e saltiamo alla Giudecca...