• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia, navi bloccate in rada.

lo sbarco dalla Favolosa è avvenuta per gruppi rispettando tempi e colore purtroppo come sempre accade c'è sempre chi fa di testa sua e crea ulteriori disagi il piazzale antistante la nave era piccolo e occupato da diversi tir con rimorchi i muletti (2 o 3) alternavano lo scarico delle valigie con il rifornimento della nave stessa allungando i tempi di sbarco
 
Per quanto riguarda MSC posso dire che alle ore 20:15/20:30 ci saranno stati almeni 10/15 autobus con cartello mSC pronti per i loro passeggeri che invece erano quasi tutti già sbarcati e ripartiti. Ma non puoi sbattere 1.600 persone su una banchina di un porto alle 9 di sera a litigarsi un sedile di un bus...questo non è professionale.

Da quanto si legge sembra che i passeggeri MSC abbiano avuto meno disagi nel lasciare Trieste e quindi sembra che l'organizzazione di MSC sia stata migliore di quella di Costa facendo incetta di autobus a Trieste ... è possibile che Costa si sia svegliata tardi e abbia dovuto reperire autobus in altre città ... forse qui si spiega il ritardo. Certo è che la disorganizzazione va si imputata a Costa ma dipende essenzialmente dalle (in)capacità del comandante, del direttore o di chi per loro doveva gestire l'emergenza. Probabilmente era più preparato nell'estrazione dei numeri del bingo piuttosto che sistemare migliaia di persone in una situazione di disagio.
 
La mia più totale solidarietà agli utenti che hanno vissuto questa esperienza. Senza “se” e senza “ma..”
Scusate, fatemi capire, stiamo parlando di persone che sono state fatte sbarcare con l'assicurazione della presenza dei bus sui piazzali... ma poi questi non erano disponibili.... Ed anziani, disabili e bambini hanno aspettato ore al freddo...
E secondo voi questo è gestire una situazione "al meglio"? :shock:
Ma, seriamente, qualcuno di voi andrebbe da un signore di 80 anni o da una famiglia con bambini piccoli che da ore sta aspettando in piedi un bus che non c’è al freddo su un piazzale a dirgli “prendila con filosofia, sono cose che succedono”, oppure “sii un viaggiatore, non un turista”, ed ancora “guarda che sbagli a dire MAI PIU’ COSTA, guarda prima cosa combina MSC e poi sei legittimato ad arrabbiarti con Costa” ??
E cosa volete che vi risponda?
Dai, cerchiamo di essere ragionevoli ed oggettivi, ed anche un” tantinello” comprensivi, mettiamoci nei loro panni.
La solidarietà non si dà tanto per darla, sottolineando successivamente con troppi “se” e “ma” o “però hanno fatto il meglio” etc. dal calduccio di casa propria…
E non tiriamo in ballo la questione dell’eccezionalità. Ultimamente per questioni ben più gravi l’eccezionalità è stata solo un pseudo-alibi per mascherare l’incompetenza e l’incapacità di qualcuno.
Non dico che la situazione fosse facile da gestire, ma a gestire situazioni “normali” sono capaci tutti, è proprio nelle situazioni difficili che le organizzazioni più efficienti danno il meglio. Ed il meglio non vuol dire che deve essere tutto perfetto, ma perlomeno far stare in un ambiente chiuso e riscaldato i propri clienti e non farli sbarcare in quelle condizioni. Mi sembra il minimo!!

Un saluto
 
Ultima modifica:
Da quanto si legge sembra che i passeggeri MSC abbiano avuto meno disagi nel lasciare Trieste e quindi sembra che l'organizzazione di MSC sia stata migliore di quella di Costa facendo incetta di autobus a Trieste ... è possibile che Costa si sia svegliata tardi e abbia dovuto reperire autobus in altre città ... forse qui si spiega il ritardo. Certo è che la disorganizzazione va si imputata a Costa ma dipende essenzialmente dalle (in)capacità del comandante, del direttore o di chi per loro doveva gestire l'emergenza. Probabilmente era più preparato nell'estrazione dei numeri del bingo piuttosto che sistemare migliaia di persone in una situazione di disagio.

Ciao Comax per capire qualcosa bisogna ascoltare qualche commento dei crocieristi che erano sulla MSC. Non si puó parlare vedendp le cose da un piazzale.

Un saluto.
 
Felix direi che hai fatto un'analisi corretta e ci son poche repliche da fare. L'unica che mi viene in mente nel quadro generale della vicenda, se ho colto correttamente le tempistiche, è che in ogni caso qualcuno doveva rimanere all'"aperto". O chi arrivava da Venezia, o quelli che sbarcavano a Trieste.

Non ho capito e non so in quali condizioni di ricettività fosse il terminal a terra del TTP, se in grado cioè di accogliere in maniera dignitosa i passeggeri. Certo visto l'episodio nella sua interezza e secondo le varie testimonianze raccolte, direi anche io, che se pur tra mille difficoltà, l'emergenza è stata gestita in modo approssimativo.
 
grazie Rodolfo.

due più due ore più un' oretta per imbarco e sbarco anche i 20 pulman di MSC mi sembrano pochini per trasportare tutti i nuovi corocieristi da Venezia a Trieste e gli sbarcanti al contrario.
 
per conoscenza ho spedito una mail a costa specificando l'accaduto..vedremo la loro risposta...non so esattamente quante persone ci fossero a bordo..ma penso un po di piu di 1000...vi terro' aggiornati sugli sviluppi

Ho letto solo ora, il continuo di questa discussione e mi spiace aver letto che insieme a me hanno vissuto il mio stesso disagio Giulia123 e Simozzo, anzi un disagio maggiore visto che viaggiavano con i loro bimbi! Anch'io scriverò una lettera alla compagnia spiegando il mio punto di vista sull'evento che è successo, io punto il dito non certo sul cambio di porto, ma sulla totale assenza e incapacità di gestire la crisi del personale a terra al momento di salire sui bus, la chiave del caos è stato tutto qua, ovviamente dal mio punto di vista. Il personale è bravissimo a bordo, sono tutti ragazzi davvero in gamba ma in eventi del genere dovrebbero davvero tirar fuori le unghie e imporsi nei confronti dei passeggeri "cavallette e maleducati" non essere evasivi ma riuscire ad essere concreti nell'aiutare i passeggeri, in certe situazioni basta anche solo una parola gentile..io sono ottimista e credo che lo staff presente allo sbarco del 19 a Trieste abbiamo imparato per la prox volta e se si dovesse riproporre l'evento agiranno meglio.
Ritengo già da tempo che la maleducazione sia purtroppo in ogni dove! Io credo che davvero dobbiamo darci delle regole di vita sempre ma soprattutto quando si viaggia..le famiglie con bimbi, disabili e anziani con problemi di deabulazione hanno la priorità sempre!!!! Lasciamoli salire per primi sui bus..invece no..tutti a spingersi per salire sempre per prima..
Quindi sono arrivata alla conclusione che simili sbarchi disastrosi sono il risultato di una serie di elementi, meteo, stress, carenze organizzative e maleducazione dei passeggeri, il meteo non è controllabile ma il resto è tutto migliorabile a partire da noi stessi!
Il mio giudizio è più soft rispetto ai miei compagni di crociera io sono fuggita dal caos del porto e non ho usufruito dei bus, ho preso il mio taxi e ho preso il treno da Trieste ecco..questo potrebbe essere una valida alternativa che consiglio a tutti se mai dovesse ancora capitare una disavventura simile!
Erika
 
Quello che mi chiedo è, se i passeggeri sbarcati a Trieste non hanno trovato i bus, come hanno fatto i passeggeri che erano a Venezia per l'imbarco ad arrivare a Trieste? Avranno usato autobus da Venezia per Trieste oppure erano talmente pochi i nuovi imbarcati. Scusate forse è un ragionamento un po' contorto oppure non mi sono spiegata bene.
 
Quello che mi chiedi anch´io e che non sono riuscito a capire bene.
Un´altra cosa che mi chiama molto l´attenzione di Erika ed é la seconda volta, ma che é successo , una battaglia campale nel piazzale dei bus ?

Un saluto.
 
Ultima modifica:
Quindi sono arrivata alla conclusione che simili sbarchi disastrosi sono il risultato di una serie di elementi, meteo, stress, carenze organizzative e maleducazione dei passeggeri, il meteo non è controllabile ma il resto è tutto migliorabile a partire da noi stessi!
Il mio giudizio è più soft rispetto ai miei compagni di crociera io sono fuggita dal caos del porto e non ho usufruito dei bus, ho preso il mio taxi e ho preso il treno da Trieste ecco..questo potrebbe essere una valida alternativa che consiglio a tutti se mai dovesse ancora capitare una disavventura simile!
Erika

Erika, hai spiegato quello che per me era lo "spirito" giusto da tenere nella vicenda.

Sulla gestione degli autobus sicuramente ci sono stati seri problemi organizzativi...come sulla gestione dello sbarco fatto con poco rispetto delle regole.
Condivido quando dici che il personale con certe persone dovrebbe essere un po' meno gentile ma più fermo...ma poi sai quante lamentele alla compagnia?Purtroppo in certi casi non è facile trovare la giusta misura...:(
 
Patty, credo ci siano troppe cose da sapere per dare una spiegazione logica all'accaduto. Se i bus sono stati reperiti nell'area veneziana o nelle province limitrofe, dovrebbero prima essere partiti quelli da Venezia verso Trieste, di qui la sovrapposizione dei passeggeri in arrivo con quelli in partenza; viceversa se reperiti in area giuliana, il contrario. Poi ci potrebbe stare questo e quello. In ogni caso se non ricordo male le due navi sono arrivate a Trieste verso le 17.00 e sarebbe stato, dal punto di vista organizzativo, dal momento della decisione di dirottare su Trieste e nel tempo che le navi percorrevano la distanza tra i due scali, trasportare i passeggeri di Venezia a Trieste.

Bisognerebbe sapere a che ora son partiti quelli da Venezia. In ogni caso è un mio pensiero, non suffragato da alcunché di certo.
 
Comunque a mancanza di bus, si poteva fare aspettare i crocieristi che dovevano sbarcare sulla nave.
E l´imbarco ? C´é la capacitá logistica per i crocieristi che dovevano imbarcare a Trieste ?
Cioé scendono dal bus e si sono trovati davanti un piazzale o entrati alla Stazione Marittima di trieste per iniziare le prattiche ?

Un saluto.
 
..... dove dice quello che è stato detto a bordo, e che ho sempre sostenuto: aspettavano "statisticamente" una schiarita nelle ore più calde.
 
Assolutamente si Rodolfo, ma non solo.

18-11-2011 Sono circa le 19.00 quando arriviamo nel porto di Trieste dove c'è già ferma la Costa e decine di autobus!
Ci viene dato il permesso di uscire e di rientrare in nave per le 21,30 così ci avviamo a piedi nella città tra migliaia di persone e bagagli sparsi sulla banchina...
 
Plauso all' Msc che ha rimesso a disposizione le cabine...mi sembra di aver capito che per Costa questo non è avvenuto.

Questa cosa mi piace parecchio!
Dopo aver saputo che saremmo sbarcati a Trieste ho chiesto all'ufficio informazioni se era possibile riavere la cabina o anche un'altra per usufruire della doccia..visto che ilviaggio di rientro si sarebbe protratto, una doccia sarebbe stata utile..come anche un riposino sul letto :-) ma mi è stato detto che era logisticamente impossibile.
 
Questa cosa mi piace parecchio!
Dopo aver saputo che saremmo sbarcati a Trieste ho chiesto all'ufficio informazioni se era possibile riavere la cabina o anche un'altra per usufruire della doccia..visto che ilviaggio di rientro si sarebbe protratto, una doccia sarebbe stata utile..come anche un riposino sul letto :-) ma mi è stato detto che era logisticamente impossibile.

Questa di sicuro, insieme agli autobus, è stato il disagio più grande...capisco che a livello organizzativo (non conoscendo l'orario di sbarco sarebbe stato difficile gestire la preparazione delle camere per i nuovi ospiti) però penso che rimanere 12 ore "accampati" per la nave abbia contribuito a far vivere male il tutto...
 
Credo di poter dire che in Costa é stato tutto molto mal gestito.
Comunque una volta non era cosí, c´era piú elasticitá, meno organizazzione alla " Americana " e piú modo di fare all´" Italiana ".
Molte volte anche a me sembra vedere certe persone dell´equipaggio mettersi come i cavalli quegli affari che ti fanno guardare solo avanti.
Mi dispiace per tutti coloro che hanno vissuto un cattivo momento, mi dispiace per i bambini e le persone grandi.
Mi dispiace meno per i furbi ed i maleducati.
Non vorrei mai pensare cosa succederebbe in caso di vera emergenza in mare : È da Titanic, da tener una pistola in mano come la scena del film.
Cosa mi viene da pensare ? Che la Victoria é piccola, che la Oasis e l´Allure porta 5500 anime, sono troppo grandi, si dovrebbe per legge limitare i posti sulle navi, quando s´imbarcano 2700 persone giá sono tante.

Un saluto.
 
Quello che mi chiedi anch´io e che non sono riuscito a capire bene.
Un´altra cosa che mi chiama molto l´attenzione di Erika ed é la seconda volta, ma che é successo , una battaglia campale nel piazzale dei bus ?

Un saluto.

ahahh guarda Tano..non dico una battaglia..ma quasi..e per fortuna che io me la sono data a gambe levate..a volte la miglior difesa è la fuga ;-) Appena sbarcarti dalla nave avevi di fronte a te il terminal con la sala grande dove vi erano i bagagli divisi per colore..e già qua..il delirio visto che praticamente anche rispettando i colori dello sbarco, tutti noi passeggeri siamo scesi tutti insieme a pochi minuti di distanza (a parte il color rosso che è stato il primo a scendere e dalla sucessiva chiamata è passata una buona mezz'ora) quindi ci siamo ritrovati tutti a prendere i bagagli insieme..e già qua caos..poi arrivati nel piazzale..altro caos per tutta la gente che stanca, con bimbi, anziani che avevano in bastone e facevano fatica a camminare al freddo..tutti insieme ovviamente circa 2000 persone con trolley al seguito..a cercar di capire dove andare, a chi chiedere, mettici poi i bimbi in fiumi di lacrime, mettici litigi vari..mettici parolacce, urla..uno spettacolo!
 
Top