• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; navi da crociera sì, navi da crociera no?

....ti impiccherebbero al Campanile di San Marco. ;) ;) ;) :) :) :) E parteciperei pure io.... :) :)

Mio Diletto dilettante dell'ingegneriacantieristicolagunonavale...ti vuoi ricordare forse di quando incappucciato, attendevi alle Colonne l'arrivo dei condannati che risalivano a prezzo di tormenti indicibili, il Canal Grande sulla chiatta dei condannati???? :D :D :D
 
Non si può ancora essere condannati per il solo pensiero; non faresti compgnia a Matteo, Alda. ;) ;) :)

Scherzi a parte, la Laguna è un ambiente delicatissimo, dove qualsiasi intervento, specialmente quello proposto da Matteo, porterebbe a sconvolgimenti enormi se non addirittura impensabili; potrebbe portare alla stessa "fine" di Venezia.

Quella linea verde tracciata da Matteo, percorre bassissimi fondali, che due volte al giorno, con la bassa marea possono emergere dall'acqua o esserne ricoperti da pochi centimetri. Scavare un canale di un centinaio di metri di larghezza per una profondità di oltre una decina di metri, spaccherebbe nel vero senso della parola il bacino lagunare. Un fiume in piena che arriverebbe direttamente al cuore della città.

Irrealizzabile.
 
Mamma mia che delicati sti veneziani....

Non essendo pratico della zona ho ipotizzato....

Ma senti un po'.... polemico, verde e datato che sei :) :) :) .... il canale petroli è stato dragato? Mi parli di salvaguardia dell ecosistema e poi mi metti il porto petroli a ridosso?
 
Intanto non son Verde; accetto il datato. ;) ;) La tua osservazione a paragone con il Canale dei Petroli è più che pertinente, ma devi considerare che si trattava di cinquanta anni fa, quando certe attenzioni erano andate a farsi benedire, contrariamente a quanto facevano i miei antenati. Il Governo della Laguna era la politica preminente della Serenissima, tant'è che era stato costituito il Magistrato alle Acque per la sua tutela; nulla doveva turbare il suo equilibrio.

Un solo detto ancora in uso "palo fa palugo", ovvero prima di piantare un palo in acqua si doveva considerare che la sua presenza avrebbe rallentato la sua circolazione ed inevitabilmente accumulato dei depositi alla sua base. Prima di darne il permesso si dovevano considerare tutte le sue implicazioni. Sembrerà impossibile, ma era così. e questo era solo l'aspetto più semplice.

Ancora adesso si valuta, a torto o a ragione, che il tracciato del Canale dei Petroli abbia aumentato la velocità della corrente all'entrata della Bocca di Porto di Malamocco e di conseguenza il volume dell'acqua in ingresso, tanto da aver aumentato la frequenza ed altezza della "Acqua alta" in città.
 
Vedi che mi piaci?

Scherzi a parte, se tolgono le grandi navi.... allora dovrebbero bloccare davvero tutto e fare solo "zona gondolabile".
Solo gondole, taxi e vaporetti.... il resto fuori....
 
io "taglierei" la sottile striscia di terra tra malamocco e il lido facendo una 4^ bocca di porto in laguna non sarebbe male e si farebbe prima anche ad arrivare in marittima!!
 
io "taglierei" la sottile striscia di terra tra malamocco e il lido facendo una 4^ bocca di porto in laguna non sarebbe male e si farebbe prima anche ad arrivare in marittima!!

Ma sai Sandro che le Bocche di Porto oramai, tecnicamente, sono già quattro? Chioggia, Malamocco, Lido e.... Treporti. Con l'isola del Mose in mezzo quella del Lido si è divisa in due.
 
Questa mattina ho affrontato il discorso con un cliente di Venezia (no Rodolfo prezzemolino, non sei tu)
Abbiamo discusso a lungo su le navi, traffici, etc etc
Da quel che mi ha detto la questione è più politica che altro, nel senso che chi lavora con il turista le vorrebbe, chi non si occupa di turismo.... se non infastidito da esso, ne è "disinteressato"

L'idea che mi sono fatto è del tutto simile a quello che è accaduto anni fa alla Maddalena, vi era una base americana.... sommergibili... navi.... gran via vai di militari.... che volente o no hanno fatto la ricchezza della zona.....
Con gli anni, il pensiero green... la paura del nucleare e di possibili attacchi ha fatto si che si sollevassero le prime voci su di una possibile partenza degli americani (in realtà volevano già andare via)
La vicina cittadina di Palau era una miniera d'oro.... chi aveva case in affitto traeva grossi profitti.... i pub erano sempre pieni e vi era vita....
Quando hanno chiuso la base... in molti sono scesi in piazza a festeggiare... stappavano bottiglie.... esultavano.... slogan sulla pace e liberazione dagli invasori....
Da quel giorno Palau è morta....
oggi in molti rimpiangono gli invasori americani e quella targa auto che dava molto fastidio all ottusità
AFI (Allied Forces Italy) da molti invece malamente interpretata come America per l'Italia....


Spero che Venezia, un domani, non rimpianga i croceristi (o parte di essi)
 
Credo che l'analisi di Matteo sia molto corretta.
Con l'aggiunta delle aggravanti inaspettate.... alla Maddalena mi pare che dopo gli americani anche la Marina Italiana abbiata tagliato tutto, se non sbaglio non hanno più neanche l'Ammiragliato e tutto ciò che ne discende a catena.
 
E dov'è la novità? Sempre detto: un componente politica ed un'altra di "preoccupazione" per la città, per la sua incolumità. Logico che chi lavora con il turismo delle navi da crociera non voglia perdere il flusso di passeggeri, chi non ci lavora, non lo vuole. Si imbestialisce perché la città non è più "Sua", perché i prezzi crescono, perché i mezzi di trasporto son sovraccarichi, perchè non è più libero di circolare per le calli, perché abbondano immondizie, i cui costi della rimozione se li accollano i rsidenti, perchè una grande percentuale dei "visitatori" non ha rispetto della città. Quante volte l'ho scritto su queste pagine?

Chi vive anche con il turismo portato dalle navi passeggeri, ha il calendario VTP, appeso in negozio, con le date, l'ora d'arrivo delle navi, meglio se "americane". Ci voleva un mio concittadino per la verità rivelata? ;) ;)

Poi esiste il discorso della "manomissione" dell'ambiente lagunare, dei pericoli reconditi che possono derivare dal continuo andirivieni di navi sempre più grandi, anche se tecnologicamente sempre più avanzate, nel delicato tessuto cittadino. E questo è un altro aspetto del contrasto tra i favorevoli e i contrari, dove i contrari, credo, possano avere, a conti fatti, la meglio sui primi.
 
Acido...
Però, scusa una cosa... se i vaporetti sono sovracarichi è colpa del turista? (Che magari paga il biglietto)
Se i rifiuti sono un problema, la gestione... i costi... aumentino la tassa di soggiorno... mettano quella di ingresso... di stazionamento...
la colpa è dei turisti?

Ovviamente no, è normale che ci siano costi maggiori per via della maggiore affluenza, però se si mettono delle tasse... un cittadino spera che siano usate per le giuste cause....

Diverso se, chiedi una tassa e poi ci sono quelle problematiche.

Venezia è quella che è, con le sue fragilità e i suoi pregi... bisogna difenderla, si deve difenderla.... ma Venezia, quanto vive dal turismo?
Quanto entra nelle casse? I commercianti che vendono ai turisti.... poi comunque quel sabato lo fanno "girare" e quindi ne beneficia anche chi fa tutt'altro.
 
Top