• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; navi da crociera sì, navi da crociera no?

Io non dico di conoscerle... mi baso su quanto ti scrivi....
La tassa di soggiorno fu introdotta anche per la spazzatura, o mi sbaglio?
 
Io non dico di conoscerle... mi baso su quanto ti scrivi....
La tassa di soggiorno fu introdotta anche per la spazzatura, o mi sbaglio?

Non le conosci, però giungi a delle conclusioni:

Però, scusa una cosa... se i vaporetti sono sovracarichi è colpa del turista? (Che magari paga il biglietto)
Se i rifiuti sono un problema, la gestione... i costi... aumentino la tassa di soggiorno... mettano quella di ingresso... di stazionamento...
la colpa è dei turisti?


Se i vaporetti sono sovraccarichi non è colpa dei turisti; la colpa è del loro numero e della impossibilità di gestire diversamente il servizio.

Se i rifiuti sono un problema è, in mollta parte, colpa dei turisti ed ancora del loro numero.

E su entrambe le problematiche potrei scrivere fino a stanotte.

Poi la Città ha i suoi mali tipici, comuni a moltre altre città del nostro Paese, cui si possono aggiungere quelli specifici ed esclusivi di Venezia.
 
Ok allora limita il numero dei turisti... ne entrano X al gg...
non che mi sposti le grandi navi da in altra parte e poi comunque porti i turisti a Venezia.

I tempi sono cambiati, i moderni treni... navi... e aerei vomitano giù una marea di turisti alla volta.

Venezia è unica e va tutelata..... come e perché se ne discute e sai bene che sono a favore delle moderne navi e non dei catorci sovietici e limitrofi.... sono contro alla marea di mezzo che passano ovunque e che fanno più danni delle grandi navi
Ti ripeto che le
Mie non sono conclusioni, perché tali implicherebbero un discorso finito e chiuso, io invece sono qui a discuterne e a darti il mio punto di vista, semplicistico? Forse... ma se noti erano solo repliche alle tue parole
 
Ok allora limita il numero dei turisti... ne entrano X al gg...
non che mi sposti le grandi navi da in altra parte e poi comunque porti i turisti a Venezia.

I tempi sono cambiati, i moderni treni... navi... e aerei vomitano giù una marea di turisti alla volta.

Venezia è unica e va tutelata..... come e perché se ne discute e sai bene che sono a favore delle moderne navi e non dei catorci sovietici e limitrofi.... sono contro alla marea di mezzo che passano ovunque e che fanno più danni delle grandi navi
Ti ripeto che le
Mie non sono conclusioni, perché tali implicherebbero un discorso finito e chiuso, io invece sono qui a discuterne e a darti il mio punto di vista, semplicistico? Forse... ma se noti erano solo repliche alle tue parole

Matteo tu stai mischiando due aspetti; il problema dei turisti, inteso come numero eccessivo e il problema delle grandi navi.
Non hai replicato solo alle mie parole, di cose che non ho mai detto, hai tirato delle conclusioni a mie considerazioni; che la colpa non è dei turisti per i mezzi di trasporto e che non sia loro colpa il fatto che molti vandalizzino la città.

Non conosci tutto ciò che ci sta dietro, non per ignoranza, ma solo perché qui non ci vivi e tocchi con mano i problemi di tutti i giorni; e le tue risposte sono sì, semplicistiche.

Sul numero limitato di turisti credo se ne sia parlato in passato... sbaglio?

Certo; e il problema e le soluzioni sono anche le più fantasiose ed impossibili. Tornelli per l'accesso a Piazza San Marco e ad altri luoghi critici; rilevazione del numero dei cellulari che si collegano ai ripetitori cittadini, contapersone elettronici ai varchi della città come Piazzale Roma, Stazione Ferroviaria, fermate delle linee di navigazione foranee. Tutti palliativi, magari costosi, che non risolvono il vero problema.
 
Non facile, mi rendo conto. Già distinguere chi entra in città per turismo da chi vi si reca anche saltuariamente per lavoro. ... è tecnologicamente possibile ma non di facile attuazione... e di certo non a costi trascurabili. ..
 
Non facile, mi rendo conto. Già distinguere chi entra in città per turismo da chi vi si reca anche saltuariamente per lavoro. ... è tecnologicamente possibile ma non di facile attuazione... e di certo non a costi trascurabili. ..

Tecnologicamente possibile?

Naaaaa.....
Voglio vedere come fanno a contare chi arriva ( o fa gli ultimi metri) via mototaxi piu meno legale e non si ferma ai moli ma sulle rive ;-)
 
Tecnologicamente possibile?

Naaaaa.....
Voglio vedere come fanno a contare chi arriva ( o fa gli ultimi metri) via mototaxi piu meno legale e non si ferma ai moli ma sulle rive ;-)

Blue, hai un doppio vantaggio rispetto a me: sei un informatico, e sei QUASI di Venezia :D
 

Sigh, limiti di peso!!!!!

Sandro ce n'è un'altra di ulteriore che si sta valutando, direi quasi completamente nuova; Porto San Leonardo.

Il Canale Vittorio Emanuele sta anche lui tramontando, perchè oltre che rimodellato nei fondali, dovrebbe essere allargato per sicurezza. Il tracciato è esposto alla Bora e in parte allo Scirocco e le navi in transito offrirebbero i fianchi a questi venti predominanti, per cui le Associazioni che operano in laguna hanno obiettato il transito se non con l'intervento di allargamento.

San Leonardo si trova appena all'entrata del Porto di Malamocco, lungo il Canale Industriale, in prossimità del Curvone, e fino a poco tempo fa era lo scalo attrezzato per le petroliere, dove scaricavano il greggio che lungo un oleodotto di 11 km veniva pompato alle raffinerie ENI di Porto Marghera per la raffinazione. Ora l'ENI ha cessato la lavorazione del greggio e si sta riconvertendo a quella del Bio Diesel e le petroliere, di conseguenza, non giungono più allo scalo.

La profondità di questo bacino si aggira sui 13 metri, per cui nessuna preclusione all'accesso di qualsiasi nave oggi in circolazione. In più non verrebbe impegnato a lungo il traffico mercantile lungo l'intera arteria d'acqua durante il transito delle navi da crociera, che avrebbero la precedenza sia in entrata che in uscita rispetto alle altre unità commerciali.

Naturalmente lo scalo dovrebbe essere attrezzato per il transito dei passeggeri, che verrebbero imbarcati su mezzi locali e trasportati in centro storico, leggi Terminal Marittima, dove sarebbero sbarcati per continuare come ad oggi i loro movimenti; escursioni, partenze. Lo scalo di San Leonardo, attualmente, non ha alcun collegamento con la terraferma e si trova in "mezzo" alla laguna.
 
Certo che è lunga Sandro, ma sempre più veloce di una nave lungo il Canale dei Petroli. Il limite di velocità per qualsiasi nave in entrata od uscita deve essere quella minima consentita per la manovra e comunque non superiore ai 6 nodi, se non in casi particolari, per mantenere il governo Nei punti d'incrocio, in vicinanza di navi ormeggiate o di navi di dimensioni considerevoli che navighino in direzione opposta, detta elocità massima (6 nodi) deve essere ulteriormente diminuita, anche se ciò dovesse comportare l’uso di rimorchiatori con cavo voltato.

Va da sè che la velocità commerciale di mezzi minori sarebbe più elevata e si ridurrebbero i tempi di perorrenza
 
Quindi Rodolfo, se ho capito bene, sarebbe una soluzione simile a quella prospettata in passato, che riguardava la sosta delle navi in uno scalo "off shore" da costruire ex novo fuori laguna...
In questo caso invece le navi entrerebbero in laguna, troverebbero già il bacino per l'ormeggio e l'evoluzione, ma sarebbero da costruire le infrastrutture per i passeggeri?
 
Top