Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
A parte la mia completa contrarietà a queste leggi tipo 'limite 95.000' che mi pare una scelta un pò egoistica, secondo me o tutte o nessuna, comunque perdonate la mia completa ignoranza ma sfruttare Marghera non sarebbe fattibile?
Trovata su FB
![]()
Scusate...non ho letto tutte le 104 pagine precedenti e sicuramente esprimo un pensiero già condiviso...
Si parla tanto di navi da crociera a Venezia ma non si dice mai nulla sulle petroliere che giornalmente transitano per le stesse acque.
Intervengo in questa discussione perché sono appena tornato da una crociera con partenza - arrivo a Venezia e credo di cadere certamente nell'ovvio dicendo che la navigazione da e per il porto di Venezia sia una delle esperienze più Belle da fare in viaggio (notare la maiuscola all'aggettivo) e, sicuramente, la navigazione di crociera migliore in assoluto: non ho paura di dirlo nonostante la poca esperienza in tema.
In porto con la nostra c'erano altre 6 navi. Mi faccio due domande che purtroppo non necessitano di alcuna risposta: possibile che la questione sia navi si - navi no? Degli amministratori pubblici, senza distinzione politica, non dovrebbero prendere il meglio (vedi il volantino sopra postato), tutelarlo ed agire in modo da ridurre l'impatto di questo sull'ambiente?
Ho letto nella discussione degli studi secondo i quali Venezia ci rimette per la presenza delle crociere. A me sembra un'idiozia: non ci credo e non ci voglio credere. Io non sono né un ingegnere né un marinaio, ma sono convinto che in un altro paese in cui gli amministratori della cosa pubblica fossero veramente interessati a quello che fanno avrebbero già trovato il modo di tutelare la meraviglia di Venezia, salvaguardando questo stupendo modo di visitarla.
Detto questo, confesso che tutto il fondale che vedevo alzarsi intorno alla nave nelle manovre in porto e durante la navigazione mi ha un po' turbato...