• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; navi da crociera sì, navi da crociera no?

Non capisco cosa centrino questi ultimi interventi con il post di Rodolfo, ma se basta dire Fine OT per poter dire tutto... lo faccio anche io? fine OT
 
A parte la mia completa contrarietà a queste leggi tipo 'limite 95.000' che mi pare una scelta un pò egoistica, secondo me o tutte o nessuna, comunque perdonate la mia completa ignoranza ma sgfruttare Marghera non sarebbe fattibile?
 
A parte la mia completa contrarietà a queste leggi tipo 'limite 95.000' che mi pare una scelta un pò egoistica, secondo me o tutte o nessuna, comunque perdonate la mia completa ignoranza ma sfruttare Marghera non sarebbe fattibile?

Tutto è fattibile, ma esiste già a Venezia una Stazione Marittima oramai consolidata, e poi, se mi permetti, passare davanti a San Marco - per i crocieristi, anche veneziani, - offre in ogni caso una vista migliore rispetto a quello che può offrire il porto industriale di Marghera.

Comunque, oggi, ennesima manifestazione della minoranza rumorosa contro le crociere:


http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/..._venezia_manifestazione/notizie/1602934.shtml
 
Io ce l'ho con chi governa la marineria italiana.
Sempre che la governi qualcuno.
Il mio post era incentrato sulla marineria e su cose che non ho scritto perché OT.
Se parto non finisco più.
Ma non mi sembra il caso e il forum.
Se poi vogliamo sforare del tutto allora parliamo anche di mr bean.
Ma ripeto non mi sembra il caso.
E il vi è un errore ovviamente me ne sono accorto ora.
Che ci governa.
Meglio?
 
Trovata su FB
4059f012a67e379d6391299c5fb44926.jpg
 
Scusate...non ho letto tutte le 104 pagine precedenti e sicuramente esprimo un pensiero già condiviso...

Si parla tanto di navi da crociera a Venezia ma non si dice mai nulla sulle petroliere che giornalmente transitano per le stesse acque.
 
Ultima modifica:
Scusate...non ho letto tutte le 104 pagine precedenti e sicuramente esprimo un pensiero già condiviso...

Si parla tanto di navi da crociera a Venezia ma non si dice mai nulla sulle petroliere che giornalmente transitano per le stesse acque.

Le petroliere e le altre navi mercantili, dalla fine degli anni '60, entrano in laguna dalla bocca di porto di Malamocco e arrivano a Marghera attraverso il cosiddetto Canale dei Petroli.
Le acque sono sempre quelle della Laguna di Venezia, ma siamo abbastanza distanti da Venezia-città (intesa come San Marco).
 
Intervengo in questa discussione perché sono appena tornato da una crociera con partenza - arrivo a Venezia e credo di cadere certamente nell'ovvio dicendo che la navigazione da e per il porto di Venezia sia una delle esperienze più Belle da fare in viaggio (notare la maiuscola all'aggettivo) e, sicuramente, la navigazione di crociera migliore in assoluto: non ho paura di dirlo nonostante la poca esperienza in tema.

In porto con la nostra c'erano altre 6 navi. Mi faccio due domande che purtroppo non necessitano di alcuna risposta: possibile che la questione sia navi si - navi no? Degli amministratori pubblici, senza distinzione politica, non dovrebbero prendere il meglio (vedi il volantino sopra postato), tutelarlo ed agire in modo da ridurre l'impatto di questo sull'ambiente?

Ho letto nella discussione degli studi secondo i quali Venezia ci rimette per la presenza delle crociere. A me sembra un'idiozia: non ci credo e non ci voglio credere. Io non sono né un ingegnere né un marinaio, ma sono convinto che in un altro paese in cui gli amministratori della cosa pubblica fossero veramente interessati a quello che fanno avrebbero già trovato il modo di tutelare la meraviglia di Venezia, salvaguardando questo stupendo modo di visitarla.

Detto questo, confesso che tutto il fondale che vedevo alzarsi intorno alla nave nelle manovre in porto e durante la navigazione mi ha un po' turbato...
 
Intervengo in questa discussione perché sono appena tornato da una crociera con partenza - arrivo a Venezia e credo di cadere certamente nell'ovvio dicendo che la navigazione da e per il porto di Venezia sia una delle esperienze più Belle da fare in viaggio (notare la maiuscola all'aggettivo) e, sicuramente, la navigazione di crociera migliore in assoluto: non ho paura di dirlo nonostante la poca esperienza in tema.

In porto con la nostra c'erano altre 6 navi. Mi faccio due domande che purtroppo non necessitano di alcuna risposta: possibile che la questione sia navi si - navi no? Degli amministratori pubblici, senza distinzione politica, non dovrebbero prendere il meglio (vedi il volantino sopra postato), tutelarlo ed agire in modo da ridurre l'impatto di questo sull'ambiente?

Ho letto nella discussione degli studi secondo i quali Venezia ci rimette per la presenza delle crociere. A me sembra un'idiozia: non ci credo e non ci voglio credere. Io non sono né un ingegnere né un marinaio, ma sono convinto che in un altro paese in cui gli amministratori della cosa pubblica fossero veramente interessati a quello che fanno avrebbero già trovato il modo di tutelare la meraviglia di Venezia, salvaguardando questo stupendo modo di visitarla.

Detto questo, confesso che tutto il fondale che vedevo alzarsi intorno alla nave nelle manovre in porto e durante la navigazione mi ha un po' turbato...

Risolverlo è possibile, ma il principio fondamentale è che non passino più in Bacino San Marco; su questo oramai sono tutti d'accordo (tranne i crocieristi ;) ;)), si tratta "solo" di mettere in atto le alternative.

Il sollevamento del materiale inerte dei fondali succede praticamente in tutti porti; potrei postare decine di foto allo scopo.
 
Presentato dal Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e dal presidente dell' Autorità portuale Paolo Costa
il progetto Tresse Nuovo" per far arrivare le navi alla Stazione Marittima senza passare per il canale della Giudecca.
Le navi entrerebbero dal porto di Malamocco e - attraverso il nuovo canale - si immetterebbero sul canale Vittorio Emanuele III
per arrivare alla Stazione Marittima.

http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/...o_costa_progetto_tresse/notizie/1658149.shtml

http://nuovavenezia.gelocal.it/vene...ro-basta-aver-paura-1.12380313?ref=hfnvveel-1

http://corrieredelveneto.corriere.i...marco-nuovo-canale-tresse-2302136763911.shtml

venezia-canale-contorta-150618151958_big.png


Di quale dei due tracciati si parli al momento non mi è ben chiaro, anche perchè si parla di taglio dell' isola delle Tresse
 
Ultima modifica:
Progetto interessante, sto valutando il materiale fortinomi dall'Autorità Portuale di Venezia, nei prossimo giorni ci scriverò un'articolo di approfondimento.
 
Eccellente documentazione.
Quel che non mi è chiaro perché far passare il canale proprio in corrispondenza delle zone maggiormente inquinate.
Certo è il tragitto più breve, ma passando poco sotto si ridurrebbe la portata del problema, anche se allungando la lunghezza dello scavo.
Meglio ancora passare sotto l'isola delle Tresse, allungando però di molto il tragitto: a quel punto forse tornerebbe in lizza il Contorta, che arriverebbe diretto al bacino della Marittima.
 
dicono di farlo passare nelle zone piu' inquinate approfittando dell'escavo per "pulire" un po,ma a questo punto non è la stessa cosa del contorta-s.angelo??
 
Bene, questo è più chiaro. Tuttavia è sempre un qualcosa che potrebbe alterare l'equilibrio lagunare con lo scavo, seppur limitato, di un un nuovo canale. Prevedo anche qui delle contestazioni in merito a tale progetto. Addirittura l'Isola delle Tresse tagliata in due per il nuovo tracciato. Non ho naturalmente elementi tecnici, né le competenze per valutare questa soluzione, ma i vari comitati "No navi", son sicuro, avranno di che dire.
 
Top