• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; navi da crociera sì, navi da crociera no?

Esprimo un voto popolare da ignorante totale in materia, un parere elementare se non ovvio...
Navi a Venezia SI, Piazza San Marco inclusa, SE cio' non pregiudica la sicurezza della navigazione (non lo so) e la salvaguardia del patrimonio lagunare (non lo so).



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Venezia; navi da crociera sì, navi da crociera no?

Navi a Venezia sì, piazza San Marco anche no.
Scelta razionale, il cuore (crocierista) lo lascio tacere per questa volta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma brevemente, se possibile, coloro i quali votano Piazza San Marco no...su che basi esprimono tale parere? Cioe' quali sono i rischi..? Rodolfo accorri in aiuto...so che e' una domanda idiota ma forse si parla piu' del no/si navi ma non ci si concentra sulle concrete motivazioni...grazie[emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Domandona: il canale della Giudecca, per le sue caratteristiche, è in grado di portare sti colossi? Ne abbiamo visti per il passato e credo di sì, le navi mi sembrano portate dai rimorchiatori a velocità super moderate, non è che sono tutte le altre imbarcazioni che creano moto ondoso e tant'altro?A volte sembra di essere a Bangkok dal caos che regna in laguna.

Inviato dal mio KOMU K2PLUSneo utilizzando Tapatalk
 
Ci sono tante altre cose in Italia che meritano una protesta di massa e unanime .

la moda di di questi ultimi anni sono le grandi navi a Venezia.

Chissà ancora per quanto altro tempo né continueranno a parlare .

Le scene degli esaltati che si tuffano in laguna e vanno a nuoto davanti alle navi per impedirne il percorso è sempre attuale .


Marina
 
Enrico, il discorso è molto complesso e vie d'uscita che possano accontentare tutti non ce ne sono. L'ho già detto tante volte e il trascorrere degli anni senza sia presa una decisione definitiva mi stan dando ragione. Da quando è stato introdotto il decreto Clini, sull'onda riflessa di capitan schettino, la confusione regna sovrana. Max 40.000 tsl, anzi no 96.000, nuovo canale dietro la Giudecca, anzi no, nuovo canale Contorta. Bocciati tutti e due, e nuovo canale delle Tresse; ma va!! Avamporto in mare tra le dighe e per risparmiare banchine "gonfiabili" con sorta di funivia di collegamento; funivia? Troppo impattante, facciamo un percorso sublagunare.

Nel frattempo il TAR del Veneto boccia il decreto, che attualmente non esiste più, e, in teoria, potrebbe entrare a Venezia pure la Harmony; l'ha già fatto Holland con la Koningsdam.

Pur essendo dalla "parte" delle navi, personalmente ritengo non debbano più passare davanti a Piazza San Marco. Pericoli intrinsechi non ce ne sono, ma nemmeno si può escludere qualche possibile incidente lungo il percorso.

Si contesta l'inquinamento, quando per tutto l'anno catorci di navi mercantili rovesciano nell'aria i loro fumi a pochissima distanza dal centro storico, o il continuo incessante traffico di aerei che sorvolano a margine la città, oltretutto su rotte che "sfiorano" decine e decine di serbatoi sull'area industriale che contengono di "tutto".

Nessuno si oppone al dissennato traffico in laguna di una miriade di mezzi locali che più corrono più guadagnano. Da tener presente che in tutta la laguna vige il limite di velocità di 20 kmh, rispettato solo dai mezzi pubblici che con accorgimenti tecnici non possono superare questa velocità. Il resto è un "bailamme" continuo, dove vige, per una ventina di ore al giorno, stato del mare 3/4, vedi proprio Canale della Giudecca.
 
Comunque il dopo Schettini a fatto più danni al comparto, alla gente, ed alla compagnia. Se non si fosse rovesciato al Giglio, nessuno avrebbe pensato ad un possibile incidente alla Giudecca, nessuno avrebbe pensato che sulle navi della Costa, il ponte di comando sia off-limits, nessuno avrebbe pensato che per le 32 vittime non c'è ancora una giustizia. Scusate per l'O.T, ma mi sono lasciata prendere dai sentimenti.

Inviato dal mio KOMU K2PLUSneo utilizzando Tapatalk
 
mi pare che a venezia fossero gia' ai ferri corti prima della tragedia del concordia o perlomeno si sentivano gia' i primi comitati del no tutto.
 
L'evento schettino ha rafforzato le motivazioni dei "No Grandi Navi" e accelerato l'applicazione dei provvedimenti, senza tuttavia si possa mai accostare quanto accaduto al Giglio con quel che potrebbe succedere in laguna.

A pochi chilometri dal Bacino San Marco: ma nessuno va lì a contestare, nemmeno il Centro Sociale a poca distanza, animatore e promotore di tante contestazioni.

 
Forse l'impatto della grande nave che oscura per un attimo il sole davanti a San Marco fa più gossip degli impianti di Marghera, o forse quelli fanno già parte dell'habitat naturale della laguna. Siamo strani, vado un attimo in O.T., quassù fa più notizia un cervo morto in un incidente stradale, che il conducente in coma dopo che gli è arrivato nell'abitacolo dopo un salto da un muretto a lato carreggiata.

Inviato dal mio KOMU K2PLUSneo utilizzando Tapatalk
 
Con gli occhi puramente della crocieristi direi navi si, forever.
Piazza San Marco dalla nave, come il canale di Suez, come (potendo) Las Palmas a Dubai...ci sono skylines inimmaginabili e spettacolari dal ponte di una nave...

Capisco del resto le problematiche che comporta, essendo molto spesso a Venezia da una cara amica...
 
Io ho prenotato una crociera transatlantica per la fine del 2017 con partenza unica da Venezia, come faranno eventualmente ad imbarcarci? Si partirà da Genova?
Quindi è tutto in forse?
 
Top