• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

alleja

New member
Ma non avete mai pensato che dietro una "giustificazione di natura tecnica" si nasconde tutto e niente? Per non cadere in equivoco, non sto dicendo che stanno manipolando l'apparecchiatura per secondi fini.

Credo che quello su cui si stanno mettendo d'accordo sia il sistema per lasciare completamente inalterato il supporto originale. Almeno, nelle perizie da produrre in tribunale, solitamente, si fa così.
 

alleja

New member
Appunto mi chiedevo se la ditta del VDR fosse stata chiamata in causa. Il sistema lei dovrebbe averlo.

Bè no, una perizia di informatica forense è leggermente più complessa che non un semplice "accedi al sistema". Devi salvaguardare i dati e devi dare garanzie di inalterabilità, ovvero devi "congelare" completamente il sistema, per essere certo che non un singolo bit sia differente dopo che lo hai esaminato.
Insomma la ditta che ha progettato il VDR può sicuramente dare dettagli della sua struttura, ma non c'entra niente con una perizia del genere. Sempre che stiamo parlando di perizia in termini come sopra descritti.
 

Seafoam

New member
Bè no, una perizia di informatica forense è leggermente più complessa che non un semplice "accedi al sistema". Devi salvaguardare i dati e devi dare garanzie di inalterabilità, ovvero devi "congelare" completamente il sistema, per essere certo che non un singolo bit sia differente dopo che lo hai esaminato.
Insomma la ditta che ha progettato il VDR può sicuramente dare dettagli della sua struttura, ma non c'entra niente con una perizia del genere. Sempre che stiamo parlando di perizia in termini come sopra descritti.

Ok. Ovvio allora che i tempi si dilatano.
 
Ultima modifica:
F

Felix73

Guest
Ciao Aspirante, è giusto che ognuno rimanga della propria opinione. Non entro nel merito di alcuni passaggi all'interno del tuo ultimo post.
Ma mi preme chiarire un concetto. Al di là di chi, tra me e te, ha dato inizio con polemica a questo scambio.
Tu parli di "bieche invettive".
Se ti riferisci al termine "paranoico" da me utilizzato, ti assicuro che non era mia intenzione offendere nessuno.
Quel termine, calato esclusivamente nel contesto di "inciucio", "complotto" etc, voleva essere sinonimo, nelle mie intenzioni, di "esagerato", non di una qualche forma di patologia legata alla tua persona.
Ma siamo in un forum, e non sempre quello che si vuole comunicare viene percepito per quello che è.
Ho utilizzato io un termine sbagliato, non pensando di offendere te, nè pensando che tu potessi leggere il tutto come un mio "giudizio" sulla tua persona. Anche volendo, non ti conosco, non potrei esprimere "giudizi". E' stata una mia mancanza, e ti chiedo sinceramente scusa.
Io, te, ed altri, ci siamo "scontrati" in questi ultimi giorni per opinioni differenti.
Ma tutti noi, tutti quelli che hanno partecipato a questa discussione, compresi me e te, vogliono che si faccia chiarezza su questa tragedia, che la si faccia senza "ombre", e possibilmente in tempi rapidi.
In questo, siamo tutti uniti. Auguriamoci che ciò avvenga.

Un saluto
 

aspirante mozzo

New member
Me lo auguro anche io. Per chi ha voglia di guardare il link sotto, è il report di un incrocio "pericoloso" di Atlantica con un'altra nave nella Manica, del quale abbiamo parlato abbondantemente in passato, con lo scarico di immagini registrate dal VDR

http://www.maib.gov.uk/cms_resources.cfm?file=/Costa-Atlantica_GN.pdf

Grazie Rodolfo..... il documento e' molto interessante.
In questo caso il rapporto e' stato redatto dopo circa 7 mesi dall'evento, a tuo giudizio ritieni che possiamo sperare nella stessa tempistica anche per il caso Concordia ?

ciao
enrico
 
I

Italian Cruiser

Guest
Mi dispiace per Deliziosa64 ma per me l'ipotesi del crollo psicologico di Schettino non regge... né può giustificare il comportamento che ha assunto nella mancata gestione dell'emergenza. I Comandanti sono sottoposti a rigorosi test e controlli... e sono quindi preparati alla gestione delle emergenze... è uno dei loro doveri. Schettino si è semplicemente sottratto a questi... pensando solo a se stesso.

Di ben altra levatura il Comandante Francesco Crevato, al comando della Bianca C durante l'esplosione verificatasi a bordo della nave a Grenada nel 1961. Sul libro The Costa Liners... c'è una sua foto emblematica... che non pubblico per ragioni di copyright... fiero... con lo sguardo triste per la sorte della sua nave... è sull'alettone destro del Ponte di Comando a dirigere le operazioni di evacuazione della nave... mentre il fumaiolo della Bianca C, squarciato dall'esplosione, è avvolto dal fumo. Il Comandante Crevato... non perse la testa... e nell'esplosione erano morti 3 uomini dell'equipaggio... e riuscì ad evacuare tutti i 362 passeggeri ed i membri dell'equipaggio... in meno di mezz'ora. Fu l'ultimo a scendere a terra alle ore 11:03 del 23 ottobre 1961, quando la nave, in fiamme, era ormai persa.
 

aspirante mozzo

New member
Ciao Aspirante, è giusto che ognuno rimanga della propria opinione. Non entro nel merito di alcuni passaggi all'interno del tuo ultimo post.
Ma mi preme chiarire un concetto. Al di là di chi, tra me e te, ha dato inizio con polemica a questo scambio.
Tu parli di "bieche invettive".
Se ti riferisci al termine "paranoico" da me utilizzato, ti assicuro che non era mia intenzione offendere nessuno.
Quel termine, calato esclusivamente nel contesto di "inciucio", "complotto" etc, voleva essere sinonimo, nelle mie intenzioni, di "esagerato", non di una qualche forma di patologia legata alla tua persona.
Ma siamo in un forum, e non sempre quello che si vuole comunicare viene percepito per quello che è.
Ho utilizzato io un termine sbagliato, non pensando di offendere te, nè pensando che tu potessi leggere il tutto come un mio "giudizio" sulla tua persona. Anche volendo, non ti conosco, non potrei esprimere "giudizi". E' stata una mia mancanza, e ti chiedo sinceramente scusa.
Io, te, ed altri, ci siamo "scontrati" in questi ultimi giorni per opinioni differenti.
Ma tutti noi, tutti quelli che hanno partecipato a questa discussione, compresi me e te, vogliono che si faccia chiarezza su questa tragedia, che la si faccia senza "ombre", e possibilmente in tempi rapidi.
In questo, siamo tutti uniti. Auguriamoci che ciò avvenga.

Un saluto

Ciao Felix73.

Accetto le tue scuse...... ma mi raccomando...... che sia la penultima volta ;)

Un saluto anche da parte mia.

enrico
 

Rodolfo

Super Moderatore
Grazie Rodolfo..... il documento e' molto interessante.
In questo caso il rapporto e' stato redatto dopo circa 7 mesi dall'evento, a tuo giudizio ritieni che possiamo sperare nella stessa tempistica anche per il caso Concordia ?

ciao
enrico

Enrico credo siano due cose completamente diverse; nel caso di Atlantica la Magistratura non ha nulla a che vedere, ma si tratta di un Ente preposto che ha svolto un'indagine sull'evento e rilasciato le sue conclusioni ed indicazioni.
 

deliziosa64

New member
Mi dispiace per Deliziosa64 ma per me l'ipotesi del crollo psicologico di Schettino non regge... né può giustificare il comportamento che ha assunto nella mancata gestione dell'emergenza. I Comandanti sono sottoposti a rigorosi test e controlli... e sono quindi preparati alla gestione delle emergenze... è uno dei loro doveri. Schettino si è semplicemente sottratto a questi... pensando solo a se stesso. Di ben altra levatura il Comandante Francesco Crevato, al comando della Bianca C durante l'esplosione verificatasi a bordo della nave a Grenada nel 1961. Sul libro The Costa Liners... c'è una sua foto emblematica... che non pubblico per ragioni di copyright... fiero... con lo sguardo triste per la sorte della sua nave... è sull'alettone destro del Ponte di Comando a dirigere le operazioni di evacuazione della nave... mentre il fumaiolo della Bianca C, squarciato dall'esplosione, è avvolto dal fumo. Il Comandante Crevato... non perse la testa... e nell'esplosione erano morti 3 uomini dell'equipaggio... e riuscì ad evacuare tutti i 362 passeggeri ed i membri dell'equipaggio... in meno di mezz'ora. Fu l'ultimo a scendere a terra alle ore 11:03 del 23 ottobre 1961, quando la nave, in fiamme, era ormai persa.

Italian ti ringrazio per la premura nei miei confronti. Ci tengo comunque a precisare che la tua opinione non mi dispiace assolutamente anzi al contrario mi fa piacere leggerla. Ho già spiegato a più riprese che non è mio interesse difendere Schettino ma solo conoscere la verità e faccio questa precisazione per evitare che mi si attribuiscano ulteriormente altri pensieri, opinioni, sensazioni o sentimenti che non sono i miei. Schettino sappiamo tutti che ha tenuto un comportamento non conforme a quelli che erano i suoi doveri e ha commesso diversi errori, nonostante fosse preparato alla gestione delle emergenze. Come ce li possiamo spiegare?
Ognuno di noi ovviamente è portato a fare dei ragionamenti per cercare di trovare una logica a questo comportamento inadeguato.
La mia logica per quanto riguarda la fase impatto mi porta a pensare che il motivo sia una bravata, un azzardo da bulletto di periferia.
Per quanto riguarda invece il dopo impatto i suoi errori possono essere sostanzialmente spiegati in due modi o attribuendo a Schettino un comportamento egoistico e al limite della malafede o proprio di completa malafede (qui le sfumature possono essere molteplici) oppure attribuendogli un crollo psicologico. Ora sulla base del mio modo di essere, dei valori che mi hanno insegnato e in cui credo, della mia formazione, io propendo per la seconda soluzione e (per la gioia di aspirante) crederò in questa tesi sino a che mi sarà presentata una prova contraria (non opinione). Mi sento invece di condividere il ragionamento di Rodolfo che cito “Il suo raziocinio potrebbe aver fatto "tilt", potrebbe, perchè per altri aspetti comportamentali sembrerebbe il contrario”. Rodolfo, se ho interpretato bene, aleggia il dubbio e ha ragione, le nostre sono opinioni opinabili e il dubbio rimarrà sempre, almeno sino a quando non avremo le risposte che aspettiamo. In ogni caso come ho detto in precedenza il crollo psicologico, secondo me, può solo spiegare il comportamento del comandante ma non lo giustifica in nessun modo. E anche nel futuro processo io non credo che gli venga concessa nessuna attenuante sulla base di questo motivo.

Per quanto riguarda il VDR, la sua lettura è stata rinviata per non meglio definiti “motivi tecnici” e soprattutto a “data da destinarsi”. Io sinceramente, non pensando di chiedere troppo, avrei gradito conoscere sia la natura di questi motivi sia il tempo che si presume sia necessario per poterli risolvere. Un saluto
 

aspirante mozzo

New member
Enrico credo siano due cose completamente diverse; nel caso di Atlantica la Magistratura non ha nulla a che vedere, ma si tratta di un Ente preposto che ha svolto un'indagine sull'evento e rilasciato le sue conclusioni ed indicazioni.

In effetti e come dici tu.... ho ignorato il fatto che nel caso di specie non vi fosse l'implicazione della giustizia.

ciao
enrico
 

aspirante mozzo

New member
Italian ti ringrazio per la premura nei miei confronti. Ci tengo comunque a precisare che la tua opinione non mi dispiace assolutamente anzi al contrario mi fa piacere leggerla. Ho già spiegato a più riprese che non è mio interesse difendere Schettino ma solo conoscere la verità e faccio questa precisazione per evitare che mi si attribuiscano ulteriormente altri pensieri, opinioni, sensazioni o sentimenti che non sono i miei. Schettino sappiamo tutti che ha tenuto un comportamento non conforme a quelli che erano i suoi doveri e ha commesso diversi errori, nonostante fosse preparato alla gestione delle emergenze. Come ce li possiamo spiegare?
Ognuno di noi ovviamente è portato a fare dei ragionamenti per cercare di trovare una logica a questo comportamento inadeguato.
La mia logica per quanto riguarda la fase impatto mi porta a pensare che il motivo sia una bravata, un azzardo da bulletto di periferia.
Per quanto riguarda invece il dopo impatto i suoi errori possono essere sostanzialmente spiegati in due modi o attribuendo a Schettino un comportamento egoistico e al limite della malafede o proprio di completa malafede (qui le sfumature possono essere molteplici) oppure attribuendogli un crollo psicologico. Ora sulla base del mio modo di essere, dei valori che mi hanno insegnato e in cui credo, della mia formazione, io propendo per la seconda soluzione e (per la gioia di aspirante) crederò in questa tesi sino a che mi sarà presentata una prova contraria (non opinione). Mi sento invece di condividere il ragionamento di Rodolfo che cito “Il suo raziocinio potrebbe aver fatto "tilt", potrebbe, perchè per altri aspetti comportamentali sembrerebbe il contrario”. Rodolfo, se ho interpretato bene, aleggia il dubbio e ha ragione, le nostre sono opinioni opinabili e il dubbio rimarrà sempre, almeno sino a quando non avremo le risposte che aspettiamo. In ogni caso come ho detto in precedenza il crollo psicologico, secondo me, può solo spiegare il comportamento del comandante ma non lo giustifica in nessun modo. E anche nel futuro processo io non credo che gli venga concessa nessuna attenuante sulla base di questo motivo.

Per quanto riguarda il VDR, la sua lettura è stata rinviata per non meglio definiti “motivi tecnici” e soprattutto a “data da destinarsi”. Io sinceramente, non pensando di chiedere troppo, avrei gradito conoscere sia la natura di questi motivi sia il tempo che si presume sia necessario per poterli risolvere. Un saluto

Ciao deliziosa64

Anch'io gradirei che vi fosse maggior attenzione verso l'interesse dell'opinione pubblica circa un cosi' importante "passaggio".
Trovo anche "spocchioso" l'atteggiamento delle autorita' che, evidentemente, non ritengono corretto fornire informazioni chiare e comprensibili.
Poi che non si lamentassero' (le autorita') se una parte dell'opinione pubblica dubita della loro autorevolezza !!!


ciao
enrico
 
I

Italian Cruiser

Guest
L'ipotesi del crollo psicologico di Schettino continua a reggere ben poco... magari la sua Difesa punterà su questo in Tribunale... ma per me non regge alla prova dei fatti.

Chi diventa Comandante ha infatti una preparazione specifica... e vengono effettuati controlli rigorosi. La gestione delle emergenze è fondamentale... sostenere che ci sia stato un controllo equivale a dire che non si è controllato a dovere Schettino... e questo comporterebbe la responsabilità di terzi.

Lasciamo che siano le indagini in corso ad appurare come sono andate le cose.

Io non sono uno psicologo... ma mi sembra a dir poco singolare che una persona che ha subito un crollo psicologico possa mentire così lucidamente come ha fatto Schettino nella famosa telefonata con la Capitaneria di bordo.

Ho portato l'esempio del Comandante Crevato non a caso... il suo comportamento sulla Bianca C 51 anni fa fu ineccepibile... e dovette fronteggiare un'emergenza non da poco... una nave in fiamme.
 

deliziosa64

New member
Chi diventa Comandante ha infatti una preparazione specifica... e vengono effettuati controlli rigorosi. La gestione delle emergenze è fondamentale... sostenere che ci sia stato un controllo equivale a dire che non si è controllato a dovere Schettino... e questo comporterebbe la responsabilità di terzi.
Questa estensione della responsabilità a Costa io non la ritengo automatica. Può sempre verificarsi che nonostante i rigorosissimi controlli cui vengono sottoposti i comandanti ci siano cose, come ad esempio quella di un cervello umano che va in "tilt", che non sono assolutamente prevedibili. (una cosa sono le reazioni nelle prove di emergenza e via dicendo un'altra cosa è la reazione davanti alla realtà nuda e cruda che ti si para davanti). Al limite Costa sarà semplicemente chiamata, ma penso che lo sia in ogni caso a prescindere da crolli o non crolli, a provare di aver eseguito su Schettino tutti i controlli previsti dalla normativa in vigore. Un saluto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top