scaccomatto
Member
Non ho filtri, sinceramente mi ha trattenuto il costo (un quinto della macchina...).... comunque in effetti c'era una piccola ditata....
Bruno fidati, meglio acquistarlo un filtro UV

Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Non ho filtri, sinceramente mi ha trattenuto il costo (un quinto della macchina...).... comunque in effetti c'era una piccola ditata....
Bruno fidati, meglio acquistarlo un filtro UV.. immagina se al posto della ditata ci fosse stato un graffio....[smilie=paura_04[1]: Ciao
Torno solo ora su questo post...... ahimè il tempo è tiranno e d'estate per me ancora di più ....[smilie=ti_prego_02: Manlio chiedo venia non è per sottrarmi ma ora ho veramente poco tempo e poi devo essere sincera io mi sento una " pivella" sull'argomento, un pò è caratteriale...... non sono una grande oratrice voi invece siete davvero bravissimi.[/QUOTE]
Maddalena, so benissimo il tipo di impegno che richiede il tuo lavoro, anzi mi scuso io per aver insistito.. per la parte 'pivella'.. mi sai che con 'caratteriale' ti sei risposta da sola..
Da quanto ho capito, e spero aver colto bene, é molto più difficile dare profondità di campo con uno zoom.
Aggiungo a quello che ha detto Leo che la profondità di campo dipende anche dalle dimensioni del sensore, che se è piccolo la ha elevata..
Per es. se si ha una telecamera, si opera in interni (grandangolo) e con scarsa luce, la messa a fuoco può risultare lenta..
In realtà basta mettere tutto a fuoco fisso, ad infinito, e tra il fatto che si lavora con il grandangolo e quello che il sensore è piccolo si ha una messa a fuoco perfetta da circa uno/due metri dall'obiettivo il poi.. (vecchio trucco dei bei tempi..).
Le Bridge non sono tutte eguali, quella di Sgiuguetto ad es. monta un sensore di una Reflex, ma altre montano sensori grandi, altre piccoli ecc. di conseguenza in qualche caso può essere più difficile realizzare una profondità di campo limitata come si conviene ad un ritratto..
Tornando al discorso di Leo sui ritratti, il mio 70/200 f=2.8 quando è posto a 200 mm (equivalenti Leica=360) se va ad F=2.8 rischia di avere un campo di messa a fuoco così ridotto che se gli occhi sono a fuoco il naso non lo è..
Classico esempio da manuale...ma in essendo in casa si fa quello che si può....
Non lo vedo ma sono sicuro che è illuminante..
O_O Sono due anni che ho una EOS e non me n'ero mai accorta. E dire che leggo anche i libretti d'istruzioni! Non so se essere felice per la scoperta o se sentirmi più incapace di prima :lol:
Dai.. sperimentare!!!
Nel caso specifico richiesto da Dani, io imposto l'iso più basso possibile che la fotocamera mi permette, ma non aggiungo altro, poichè sarà un argomento che verà trattato più avanti come già ha riportato Manlio![]()
Infatti, non esageriamo.. anche se con questi esempi forse abbiamo 'digerito' le due cose e si potrebbe procedere..
Quoto in pieno e mi permetto di aggiungere un paio di cose. Quando rimuovete e/o cambiate gli obiettivi, tenete la fotocamera rivolta verso il basso, in questo modo si evita che la polvere cada proprio al suo interno. E se avete gli obiettivi dotati di paraluce, usatelo... oltre che proteggere le lenti dai riflessi del sole che possono rendere i colori meno intensi, proteggono gli obiettivi da eventuali urti o graffi.
Ciao
Anche io quoto te..
Non ho filtri, sinceramente mi ha trattenuto il costo (un quinto della macchina...).... comunque in effetti c'era una piccola ditata....
Un Filtro UV per la tua macchina può costare da un minimo di dieci Euro ad un massimo di trenta.. e.. tre Euro su Ebay..
Pensa per un attimo ad una bella spiaggia, il vento, la salsedine sulla lente..
Bruno fidati, meglio acquistarlo un filtro UV.. immagina se al posto della ditata ci fosse stato un graffio....[smilie=paura_04[1]: Ciao
Appunto.. evitato ieri sul mio tele di qualità.. (si è graffiato infatti il filtro..)
Per quanto concerne il 50 mm f=1.8, l'ho utilizzato per le fotografie astronomiche, lo vedo molto bene per i ritratti (alzando però il valore di F), per le foto notturne, per l'astronomia (anche se è una taglia 'strana' per questa attività) e per.. i giri, specie di notte sui ponti esterni, delle navi..
Un salutone e complimenti a tutti quelli che stanno partecipando..
Manlio
Manlio, allora c'e' qualcosa di...... strano, alla Canon, filtro neutro e ghiera per montarlo costano circa 200 franchi.... indaghero'
Se non è un fotomontaggio, ipotizzando di farla con la tua macchina secondo me è un obiettivo simile al mio 17/50 f 2.8/3.1 aperto in posa B su un tempo di 30 secondi un minuto e mezzo e con il diaframma chiuso, almeno ad f=6.3 ISO sui 200/400
Questo escludendo il ritocco in post produzione ma partendo comunque da un Raw
Se sei lì di notte ed hai davanti un aereo fermo per qualche minuto puoi provare..
Un salutone!
Manlio
Un salutone
Mmmmm well noted, grazie Manlio!!
Dubito che siano fotomontaggi... devo fare qualche test ma in aeroporto non posso entrare con la fotocamera dove lavoro...dovrei fare qualche test fuori dal perimetro aeroportuale...
No è impossibile anche se viene a perdere qualcosa..
Io avevo individuato un punto a Ciampino dal quale li volevo fotografare in atterraggio, di sera, con una esposizione di almeno 0.5 secondi..
Però quando sono arrivato si è messo a piovere..
Per fare almeno un test tu hai invece bisogno di un altro punto, ma penso che sai benissimo dove trovarlo..
Un salutone!
Manlio
...Quando rimuovete e/o cambiate gli obiettivi, tenete la fotocamera rivolta verso il basso, in questo modo si evita che la polvere cada proprio al suo interno. E se avete gli obiettivi dotati di paraluce, usatelo... oltre che proteggere le lenti dai riflessi del sole che possono rendere i colori meno intensi, proteggono gli obiettivi da eventuali urti o graffi.
Ciao
Non ho filtri, sinceramente mi ha trattenuto il costo (un quinto della macchina...).... comunque in effetti c'era una piccola ditata....
Ah, grazie per i commenti, a tutti![]()
Laaaauraaaaa
Stai studiando?![]()
Ti concedo un giorno di riposo. Al rientro dalle vacanze, compito in classe![]()
No ma guarda che io e Manlio siamo d'accordo eh![]()
Ti concedo un giorno di riposo. Al rientro dalle vacanze, compito in classe![]()
Maaaanlioooo A.I.U.T.O.![]()
No ma guarda che io e Manlio siamo d'accordo eh![]()
????
Tu studia.. hai tutto il tempo..![]()
Ali limite per le ripetizioni pesto alla Genovese.. ed in quel caso il compito lo prepara Marco da solo.. non si accettano mezzucci..![]()
Il compito è già pronto.
Per Laura uno più difficile![]()
Bruno non devi necessariamente comprare un filtro originale...ma compralo, ha ragione Manlio...a me ha messo a perdere per farmelo mettere, ma in più di un' occasione guardando come era conciato il filtro mi sono messa le mani nei capelli all'idea che poteva essere l'obbiettivo...![]()
Rispondo a te e a chi mi ha consigliato l'acquisto![]()
Faro' la spesa, ma prima, appunto, vorrei vedere se trovo qualcosa che sia un po' meno caro, perche' va bene essere Svizzero (e quindi pieno di soldi), pero' 200 franchi non sono pochini....
Domani scendiamo a Bellinzona perche' la dolce sposa ha impegni (non dovrei sapere che Marinella va in missione regalo....) e passo dal fotografo; l'impiccio e' che pare sia una misura non standard...
Vabbe', vedaremm![]()
che misura è?
Io ho la ghiera originale ma non l'ho pagata una cifra folle...i filtri comunque li trovi spesso anche ad una decina di euro nei negozi grandi...comunque ripeto, se pensi ai rischi la spesa vale il gioco...anche perchè se righi l'obbiettivo butti la macchina!