Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
In effetti si parla sempre di più di errore umano ... Da TgCom alcune precedenti disavventure della Concordia
4 maggio 2010 - Turista cade in mare e muore
Nella notte tra il 3 e il 4 maggio del 2010 un turista di 33 anni di nazionalità russa, che viaggiava a bordo della Concordia, è caduto in mare per cause mai accertate anche se l'ipotesi suicidio è la più accreditata. Il suo corpo è stato ritrovato solo dopo diverso tempo.
7 novembre 2010 - Gru rischia di schiantarsi sulla nave
Una gru utilizzata alla banchina 12 del porto di Savona ha rischiato di abbattersi sulla Concordia. Il braccio della gru, improvvisamente, si è inclinato, forse per uno sbilanciamento dovuto al carico che avrebbe dovuto trasbordare sulla nave. La gru non ha fortunatamente arrecato alcun danno alla nave come poi appurato dal personale della Capitaneria di Porto che ha ricostruito la dinamica dei fatti.
30 agosto 2009 - Casi di influenza A sulla Concordia
Controlli a bordo della Costa Concordia al suo arrivo nel porto di Savona perché all'epoca erano stati riscontrati tre sospetti casi di influenza A. Il 9 agosto, a bordo, si erano verificati altri 12 casi di sospetta influenza A: sette crocieristi, tra cui un bambino che era stato ricoverato, erano stati fatti sbarcare a Savona mentre 4 passeggeri erano stati isolati in cabina e sbarcati successivamente a Napoli e Palermo.
22 novembre 2008 - Collisione nel porto di Palermo
Il 22 novembre 2008, complice il forte vento, la Concordia ebbe una collisione contro la banchina del porto di Palermo alla quale stava attraccando. Nello scontro si creò un ampio squarcio tra la prua e la fiancata destra e andò distrutto il portellone di prua. In quella circostanza, però, nessuno si fece male.
ho la pelle d'oca...
ho sentito l'intervista telefonica di Rai News ad un passaggero:
tra le persone che si sono buttare a mare per salvarsi, anche un ufficiale della nave che ha raggiunto la riva a nuoto.. non ho parole.. non dovrebbero aiutare prima i passeggeri?
ho degli amici a bordo, in genere, come me, scelgono sempre la poppa...speriamo bene, c'è qualcuno dei nostri amici del forum a bordo?![]()
no comment.
Cerchiamo di fare a meno di riportare notizie che non sono controllate e che sono sempre le stesse in occasioni simili. Ho sentito una cronista scandalizzata che un cuoco pilotava una lancia di salvataggio. E dov'è lo scandalo? Anche i cuochi nel ruolo d'appello della nave possono avere questi incarichi nei casi di emergenza.
Limitiamoci ai fatti, senza denigrare, magari per nulla chi invece a bordo si è prodigato ogni oltre limite nella vicenda.
... 3200= 1000+500+160 ...La compagnia ha emesso un breve comunicato. L'evacuazione si sta svolgendo con ordine e Costa rassicura i familiari dei passeggeri: stanno tutti bene.
Ecco il testo
"Costa Crociere conferma di aver effettuato le operazioni di evacuazione, vicino all'Isola del Giglio, ora in fase di completamento, dei circa 3.200 passeggeri e dei circa 1.000 membri di equipaggio a bordo di Costa Concordia. Le operazioni di evacuazione sono state effettuate prontamente. Al momento non e ' possibile definire le cause del problema occorso. L' azienda si sta adoperando con il massimo impegno per dare la massima assistenza.
Costa Concordia stava effettuando una crociera nel Mediterraneo partita da Savona con scali previsti a Civitavecchia, Palermo, Cagliari, Palma, Barcellona, Marsiglia, Savona. A bordo c'erano circa 1.000 passeggeri di nazionalita' italiana, oltre 500 tedeschi, circa 160 francesi e 1.000 membri di equipaggio".
anch' io rimango basita davanti a giornalisti o pseudogiornalisti, che invece che evidenziare il fatto che piu' di 4000 persone siano state messe in salvo, puntano il dito sulla impreparazione dell' equipaggio a gestire l'emergenza. Ma hanno capito che solo meta' delle scialuppe erano disponibili, che la gente presa dal panico avra' fatto saltare tutte le procedure d'emergenza, che anche l'equipaggio avra' avuto paura?
Quando ci sono l'esercitazioni siamo tutti bravi a prenderle sottogamba, poi nell'emergenza e sempre colpa degli altri!
Scusate lo sfogo, probabilmente fuori tema, ma ho sentito su ski una giornalista imbarcata, che si lamentava del caos delle procedure e che " addirittura" nella loro scialuppa non c' era un vero pilota, ma " addirittura" un ufficiale di macchina
quanto hai ragione, la giornalista sembra infastidita di aver atteso un'ora il suo soccorso, bho!!
mi domando come si possa essere così stupidi; come mi irrita questo voler fare notizia a tutti i costi questo sensazionalismo spicciolo!
... 3200= 1000+500+160 ...
Onore all' equipaggio tutto e un abbraccio ai miei cari "fratelli/sorelle" crocieristi a bordo !
Mauro
PS:che ci faveca all' isola del Giglio?
PS2:scusate, spero sia l' ultima partenza di una crociera "traghettone", con i passeggeri (lasciate perdere noi navigati) che fanno le prove "tanto odiate" di evacuazione dopo 1,2 giorni dall' imbarco.