• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

b g

Member
Sono sconvolto. Su quella nave nel 2008 il mio secondo figlio ha dato il primo calcetto nella pancia mentre guardavamo il tramonto dietro lo Stromboli che fumava.
Anche io non capisco come possa avvenire una tragedia simile con tutta la tecnologia che equipaggia queste moderne navi!
Ho avuto i brividi nel leggere quello che e' avvenuto a bordo, in particolare il suono dell'abbandono nave!
Massima solidarieta' per tutti per chi era al lavoro e per chi era in vacanza.
Non oso immaginare la dimensione della tragedia se le condizioni meteo no fossero state quelle di stanotte.
 

tamburino

Active member
Probabilmente è la stessa stupita del cuoco che pilotava la lancia, o che doveva assistere ad una sfilata di moda ed è andata a bordo per nulla. 'sta ignobile!!!!!!

a certa gente gli avrei dato il salvagente di piombo ,

come al solito sono sempre in tanti a perdere l'occasione di stare zitti, e non proferire idiozie solo per far notizia
 

adrikalky

New member
ho appena sentito l'intervista alla giornalista, non ha fatto che sparare sul comandante e sul personale di soccorso, vergogna, l'avessero lasciata per ultima, io credo che chiunque fosse in grado di portarmi in salvo, chiunque fosse, avrebbe la mia eterna gratidudine. E se un ufficiale si è salvato nuotando, non possiamo sapere come avremmo reagito noi di fronte alla paura, un conto è fare le prove, un conto è essere seriamente in pericolo. Se ci saranno colpe sarà la Costa a stabilirle e a decidere
 

allocci

New member
Cerchiamo di fare a meno di riportare notizie che non sono controllate e che sono sempre le stesse in occasioni simili. Ho sentito una cronista scandalizzata che un cuoco pilotava una lancia di salvataggio. E dov'è lo scandalo? Anche i cuochi nel ruolo d'appello della nave possono avere questi incarichi nei casi di emergenza.

Limitiamoci ai fatti, senza denigrare, magari per nulla chi invece a bordo si è prodigato ogni oltre limite nella vicenda.

Concordo al 100%, ho il certificato di 1^ soccorso, eppure non sono un medico...comunque dalle procedure di simulazione di emergenza che si eseguono a bordo, penso si debbano fare delle variazioni, mi spiego, alla prova ti dicono che i tuoi giubbotti sono in cabina... ma dato l'orario del disastro vi immaginate 3200 persone in giro per la nave con ascensori bloccatti ect.??? Non ci si dovrebbe recare al punto di ritrovo e li esserci il quantitativo di giubbotti?? ( pare che alla metà dei giubbotti non funzionasse la luce di segnalazione) mi potreste dare una risposta chi è competente??
 

allocci

New member
ho appena sentito l'intervista alla giornalista, non ha fatto che sparare sul comandante e sul personale di soccorso, vergogna, l'avessero lasciata per ultima, io credo che chiunque fosse in grado di portarmi in salvo, chiunque fosse, avrebbe la mia eterna gratidudine. E se un ufficiale si è salvato nuotando, non possiamo sapere come avremmo reagito noi di fronte alla paura, un conto è fare le prove, un conto è essere seriamente in pericolo. Se ci saranno colpe sarà la Costa a stabilirle e a decidere
Non sono d'accordo, sarebbe un vigliacco l'ufficiale che si macchi di un gesto così spregievole.....
 
Ultima modifica:

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
Tutto trasformato in "Un grande fratello.
Purtroppo si, come al solito si fa audience con tutto, anche con le fesserie.
Ho ascoltato la telefonata in diretta di una giornalista della Rai.
Visto che pago il canone credo che sia un mio diritto invitarla a cambiare mestiere. Fare valutazioni gratuite su ufficiali e comandante non mi sembra assolutamente corretto e professionale. Capisco la paura e lo stress , ma ci sono dei limiti soprattutto se si fanno affermazioni del genere.
 

Comax

Active member
Aggiornamento ANSA

E' di 3 morti e 14 feriti il bilancio, al momento, dell'incidente che ha coinvolto ieri sera la nave Costa Concordia, secondo quanto rende noto il prefetto di Grosseto Giuseppe Linardi. Non c'e' certezza che tutte le persone a bordo siano state recuperate: ''Deve essere ispezionata - spiega Linardi - la parte della nave che e' sott'acqua. Si procedera' con i sommozzatori''.

Uno squarcio lungo almeno 70 mt. sulla fiancata di sinistra e un'inclinazione di 80 gradi dalla parte opposta: si presenta cosi' la Costa Concordia, la nave naufragata ieri al Giglio. A bordo della nave sono in corso le operazioni di soccorso con i vigili del fuoco alla ricerca di eventuali dispersi. La nave e' a ridosso degli scogli.

Il prefetto aggiunge che non e' stato ancora fatto un riscontro esatto dei viaggiatori che sono stati ospitati dalla popolazione dell'isola del Giglio: tante persone sono state tratte in salvo o soccorse da ''strutture pubbliche'', altri passeggeri, tra cui quelli che si sono buttati in mare, sono stati aiutati dalla popolazione locale.

Linardi aggiunge che in circa 1.500 stanno arrivando o sono arrivate a Porto S.Stefano, trasportate con tre navi. In totale per l'accoglienza in tutta la provincia sono stati recuperati 3229 posti.

Tra i feriti del naufragio della nave Costa Concordia un passeggero rischia di rimanere paralizzato: e' stato trasportato all'ospedale di Grosseto e dovrebbe essere trasferito presto a quello di Siena. Avrebbe riportato traumi gettandosi in mare quando la nave si e' incagliata al largo del Giglio. Tra i feriti sono parecchi quelli che hanno principi di assideramento proprio per essersi gettati in mare per mettersi in salvo.

Soccorsa anche una donna incinta al quinto mese la quale ha riportato delle lievi lesioni; secondo fonti sanitarie non ci sarebbero problemi per la gravidanza. Tra gli altri feriti ci sarebbero anche persone che hanno riportato traumi e fratture procuratesi nella ressa che c'e' stata a bordo della nave al momento dell'emergenza. I feriti, che risultano al momento tredici, sono destinati agli ospedali di Orbetello, Grosseto e Tarquinia.

Ore 9:40 - Circa 60 persone a bordo della nave della Costa Crociere che ha fatto naufragio a largo del Giglio sono state liberate dai Vigili del Fuoco in una parte della stessa nave dove erano rimaste intrappolate. I sessanta erano in ponti della nave Concordia non rimasti sommersi dall'acqua. Tuttavia queste decine di passeggeri non sono riuscite a scappare con gli altri perche' ogni via di fuga era bloccata.
 
Ultima modifica:

lulap

Member
Ho appreso la notizia questa mattina. Prima di intervenire gho ascoltato tutti i TG e ho letto tutti i post degli amici crocieristi.
Prima di tutto: una preghiera per i morti e per i feriti e un pensiero di affetto alle famiglie di tutti coloro che sono rimasti coinvolti.
Poi una grandissima gratitudine a tutti quelli che questa notte hanno lavorato per trarre in salvo i passeggeri e l'equipaggio (sono più di 4.000 persone...). Dal parroco che prontamente ha aperto la chiesa per offrire riparo, agli uomini della capitaneria, dei traghetti, dell'elicottoreo, e anche ovviamente all'equipaggio della Concordia.
Può darsi che ci sia stato qualche episodio poco edificante anche tra l'equipaggio, ma sono uomini anche loro, e comunque nel complesso le operazioni di salvataggo sono state condotte in modo esemplare. Poi che si possa sempre fare meglio è ovvio.
Sono invece indignato del modo con il quale alcuni giornalisti fanno il loro mestiere, a caccia solo del particolare scabroso.
Infine: non tocca a noi avanzare ipotesi sulle cause e sulle responsabilità. Mi auguro però che sia le Autorità a cui è affidata l'inchiesta, sia la Compagnia (che continuo a considerare la "mia" Compagnia) mettano poi a disposizione di tutti i risultati delle indagini senza reticenze e in modo trasparente.
Guardando l'ultima immagine della Concordia adagiata su un fianco e pensando atutti quelli che erano a bordo (siano essi crocieristi o membri dell'equipaggio non conta: sono sempre persone) mi vengono le lacrime agli occhi.
 

Vince

New member
Io non mi stupisco più da tempo dei giornalisti "generalisti".
Ogni volta che danno notizie un po' più approfondite in un campo in cui tu spettatore hai un minimo (basta un minimo) di cultura o conoscenza,
hai l'immediata percezione del mare di cavolate che sparano senza documentarsi un minimo.
E non solo nell'emergenza (come in questo caso) ma anche quando hanno un po' di tempo per preparare il servizio.
Oggi, molto più che anni addietro.
 

luckkk

Member
un collaboratore di una mia amica era a bordo
si era imbarcato per la prima volta appena due ore prima
le reazioni: non sapevo come era fatta la nave come spostarmi da un punto all'altro!
effettivamente riflettiamo a quanto appaia complessa una nave per chi non abbia esperienza
sembrerebbe che ha seguito di un reale problema tecnico la nave si sia avvicinata alla costa da qui l'incagliamento
 

totolla

New member
mi collego dopo aver visto sky tg 24... vedere la nave in quelle condizioni fa veramente male,per non parlare delle vittime e dei feriti... non oso immaginare il dolore delle famiglie (e pensare che doveva essere una settimana di felicità)... sarei salita su questa nave il 10 febbraio... :(((
 

Rodolfo

Super Moderatore
Concordo al 100%, ho il certificato di 1^ soccorso, eppure non sono un medico...comunque dalle procedure di simulazione di emergenza che si eseguono a bordo, penso si debbano fare delle variazioni, mi spiego, alla prova ti dicono che i tuoi giubbotti sono in cabina... ma dato l'orario del disastro vi immaginate 3200 persone in giro per la nave con ascensori bloccatti ect.??? Non ci si dovrebbe recare al punto di ritrovo e li esserci il quantitativo di giubbotti?? ( pare che alla metà dei giubbotti non funzionasse la luce di segnalazione) mi potreste dare una risposta chi è competente??

Allocci, c'è il pro e il contro in tutto questo; credo che la soluzione migliore sia in funzione alle modalità dell'emergenza. Andare in cabina a recuperare la cintura di salvataggio, permette anche di procurarsi qualche indumento pesante, una giacca a vento, una coperta o qualsiasi cosa legata al proprio benessere. Viceversa andare subito al punto di raccolta, ammesso che uno si ricordi quale sia, ti puoi ritrovare in abito da sera, fuori sul ponte.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Concordo al 100%, ho il certificato di 1^ soccorso, eppure non sono un medico...comunque dalle procedure di simulazione di emergenza che si eseguono a bordo, penso si debbano fare delle variazioni, mi spiego, alla prova ti dicono che i tuoi giubbotti sono in cabina... ma dato l'orario del disastro vi immaginate 3200 persone in giro per la nave con ascensori bloccatti ect.??? Non ci si dovrebbe recare al punto di ritrovo e li esserci il quantitativo di giubbotti?? ( pare che alla metà dei giubbotti non funzionasse la luce di segnalazione) mi potreste dare una risposta chi è competente??

Allocci, c'è il pro e il contro in tutto questo; credo che la soluzione migliore sia in funzione alle modalità dell'emergenza. Andare in cabina a recuperare la cintura di salvataggio, permette anche di procurarsi qualche indumento pesante, una giacca a vento, una coperta o qualsiasi cosa legata al proprio benessere. Viceversa andare subito al punto di raccolta, ammesso che uno si ricordi quale sia, ti puoi ritrovare in abito da sera, fuori sul ponte.
 

schiaccia

New member
Una preghiera per le vittime, un grande pensiero per i loro parenti ed amici, a tutti i feriti e naufraghi.
Un pensiero pure per la Concordia che come si può vedere dalla foto sul mio profilo mi è rimasta nel cuore.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top