• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io so solo che queste navi sono bordelli su acqua!
I comandandi si vantano di avere decine di ragazze con le quali passare 'notti felici'.
Serate di 'festa di gruppo' alle quali partecipano ufficiali e solo una ragazza a distrarli.
Contratti di lavoro in cui bisogna indicare se sei single o sei fidanzata!!
Corsie preferenziali per le nuove arrivate che permettono loro di acquisire subito i gradi.
Fanno schifo!

Moderatori scusatemi.

Fai schifo tu se ti iscrivi a questo forum per insultare, non potevi rimanere dove sei stato fino ad adesso? Good by
 
Ti prego di non generalizzare; probabilmente fai schifo tu ad entrare in un Forum con queste affermazioni al primo messaggio.

Non facciamo i falsi moralisti, come quelli in tv che si scandalizzano per una bestemmia.
Quello che ho detto succede, come le lettere lasciate nelle cabine delle ragazze in cui i comandanti le invitano alle serate di gala.
Magari agevolando la decisione con un bel vestito da sera!
O le classifiche delle ragazze più carine.
Si si, sono io che faccio schifo!
 
Io so solo che queste navi sono bordelli su acqua!
I comandandi si vantano di avere decine di ragazze con le quali passare 'notti felici'.
Serate di 'festa di gruppo' alle quali partecipano ufficiali e solo una ragazza a distrarli.
Contratti di lavoro in cui bisogna indicare se sei single o sei fidanzata!!
Corsie preferenziali per le nuove arrivate che permettono loro di acquisire subito i gradi.
Fanno schifo!

Buonanotte, ci mancava solo lo scemo di turno........
 
Senza essere troppo esperti di navi, è evidente che scafi tipo quelli del Concordia, progettati per sostenere una decina di ponti , cabine , piscine e quant'altro per il massimo sfruttamento dello spazio a disposizione dei crocieristi, presentano una critica stabilità , scarsa capacità al raddrizzamento e facile propensione al ribaltamento.
Tali navi , se investite da pesanti o improvvisi fenomeni atmosferici di lato, quali raffiche di vento ed onde anomale, vista la immensa e pesante struttura della parte emersa , possono inclinarsi paurosamente con serie difficoltà di raddrizzamento.
Si è visto che la Concordia, pur in condizioni di mare calmo e perfetta visibilità, di fronte alla falla nello scafo non è stata in grado di riprendere la stabilità, inclinandosi paurosamente e rischiando di affondare.
Ciò significa che non esistono sufficienti compartimenti stagni nè importanti casse d'acqua dotate di potenti pompe atte a spostare velocemente i pesi per compensare lo sbandamento, riportando in equilibrio lo scafo.
La nave avrebbe potuto fermarsi, controllare l'assetto, ed anche se affondando lentamente avrebbe avuto tutto il tempo di ordinare l'abbandono nave, calare ordinatamente tutte le scialuppe da entrambe i lati .
Invece ignorando la falla la nave si è portata in condizioni di inclinazione critica , è diventato molto difficile calare scialuppe e molti dei ponti e delle cabine più in basso sono andate sott'acqua, inghiottendo passeggeri che già indossavano i giubbotti di salvataggio ed erano in attesa delle scialuppe.
Tutto ciò dimostra che non è stato solo un errore umano del comandante, ma un errore di progettazione della nave , pensata per massimizzare lo spazio emerso come mostruoso albergo galleggiante disegnato per ottenere il massimo profitto con il massimo numero di crocieristi a bordo.
 
Mandano Schettino a casa, nemmeno un mesetto di galera per riflettere un pò... L'uomo più vergognoso del secolo, un codardo pusillanime... va ai domiciliari... questa è la nostra Italia... è giusto che ci declassino, che ci sfottano, che ci deridano... siamo Italiani purtroppo...
 
Non facciamo i falsi moralisti, come quelli in tv che si scandalizzano per una bestemmia.
Quello che ho detto succede, come le lettere lasciate nelle cabine delle ragazze in cui i comandanti le invitano alle serate di gala.
Magari agevolando la decisione con un bel vestito da sera!
O le classifiche delle ragazze più carine.
Si si, sono io che faccio schifo!
Oh ma allora insisti?
Moderatori non vi sembra il caso di bannarlo?
 
Non facciamo i falsi moralisti, come quelli in tv che si scandalizzano per una bestemmia.
Quello che ho detto succede, come le lettere lasciate nelle cabine delle ragazze in cui i comandanti le invitano alle serate di gala.
Magari agevolando la decisione con un bel vestito da sera!
O le classifiche delle ragazze più carine.
Si si, sono io che faccio schifo!

Bene il riconoscimento del tuo stato declina a tuo favore.

E' la stessa cosa che dicessi che siccome siamo in un mondo di ladri, sei un ladro anche tu.
 
...non interverro' piu in alcun modo. Non ci sono parole la vergogna e' troppa....grazie a tutti.
Invece posso dirti che se continuo a fidarmi del mondo crocieristico è proprio grazie a persone come te, che amano il loro lavoro e fanno scelte scomode per rendere sicure le nostre vacanze.
In questo post mi state insegnando tante cose. E grazie alle spiegazioni di voi addetti ai lavori sto costruendo il mio pensiero su come secondo me sono andati i fatti.

Uno.... È grazie a gente come te che si son salvate quattromila e rotte vite. Sarebbe potuto andare anche peggio. Molto peggio. Gente calpestata da altre persone in pieno panico....
 
Io so solo che queste navi sono bordelli su acqua!
I comandandi si vantano di avere decine di ragazze con le quali passare 'notti felici'.
Serate di 'festa di gruppo' alle quali partecipano ufficiali e solo una ragazza a distrarli.
Contratti di lavoro in cui bisogna indicare se sei single o sei fidanzata!!
Corsie preferenziali per le nuove arrivate che permettono loro di acquisire subito i gradi.
Fanno schifo!
Di queste affermazioni tu ti assumi la responsabilità.
Delle esperienze sessuali tue o della tua ragazza non me ne frega assolutamente nulla.
Stai diffamando decine di migliaia di persone che lavorano su queste navi e che sono li per mantenersi e spesso mantenere le proprie famiglie.
Tra l'altro qui stiamo commentando una tragedia costata la vita a decine di persone e che ha segnato l'esistenza di altre migliaia.
Abbi rispetto.
Vergognati e sparisci.
 
Io so solo che queste navi sono bordelli su acqua!
I comandandi si vantano di avere decine di ragazze con le quali passare 'notti felici'.
Serate di 'festa di gruppo' alle quali partecipano ufficiali e solo una ragazza a distrarli.
Contratti di lavoro in cui bisogna indicare se sei single o sei fidanzata!!
Corsie preferenziali per le nuove arrivate che permettono loro di acquisire subito i gradi.
Fanno schifo!
potevi indicare di esser single così avevi la corsia di sorpasso libera....
 
Senza essere troppo esperti di navi, è evidente che scafi tipo quelli del Concordia, progettati per sostenere una decina di ponti , cabine , piscine e quant'altro per il massimo sfruttamento dello spazio a disposizione dei crocieristi, presentano una critica stabilità , scarsa capacità al raddrizzamento e facile propensione al ribaltamento.
Tali navi , se investite da pesanti o improvvisi fenomeni atmosferici di lato, quali raffiche di vento ed onde anomale, vista la immensa e pesante struttura della parte emersa , possono inclinarsi paurosamente con serie difficoltà di raddrizzamento.
Si è visto che la Concordia, pur in condizioni di mare calmo e perfetta visibilità, di fronte alla falla nello scafo non è stata in grado di riprendere la stabilità, inclinandosi paurosamente e rischiando di affondare.
Ciò significa che non esistono sufficienti compartimenti stagni nè importanti casse d'acqua dotate di potenti pompe atte a spostare velocemente i pesi per compensare lo sbandamento, riportando in equilibrio lo scafo.
La nave avrebbe potuto fermarsi, controllare l'assetto, ed anche se affondando lentamente avrebbe avuto tutto il tempo di ordinare l'abbandono nave, calare ordinatamente tutte le scialuppe da entrambe i lati .
Invece ignorando la falla la nave si è portata in condizioni di inclinazione critica , è diventato molto difficile calare scialuppe e molti dei ponti e delle cabine più in basso sono andate sott'acqua, inghiottendo passeggeri che già indossavano i giubbotti di salvataggio ed erano in attesa delle scialuppe.
Tutto ciò dimostra che non è stato solo un errore umano del comandante, ma un errore di progettazione della nave , pensata per massimizzare lo spazio emerso come mostruoso albergo galleggiante disegnato per ottenere il massimo profitto con il massimo numero di crocieristi a bordo.
Come affermi tu stesso, non sai nulla di navi, quindi evita di pontificare.
Nella mia prima crociera con la MSC Orchestra la nave per una notte intera e' stata investita da un vento laterale di 120 km/h e non ha fatto una piega.
La Concordia e' affondata perché ha un squarcio di 70 metri in prossimità della sala macchine.
 
Non facciamo i falsi moralisti, come quelli in tv che si scandalizzano per una bestemmia.
Quello che ho detto succede, come le lettere lasciate nelle cabine delle ragazze in cui i comandanti le invitano alle serate di gala.
Magari agevolando la decisione con un bel vestito da sera!
O le classifiche delle ragazze più carine.
Si si, sono io che faccio schifo!

Personalmente non sono al corrente di queste situazioni ma cmq penso possano succedere !!!!
 
Senza essere troppo esperti di navi, è evidente che scafi tipo quelli del Concordia, progettati per sostenere una decina di ponti , cabine , piscine e quant'altro per il massimo sfruttamento dello spazio a disposizione dei crocieristi, presentano una critica stabilità , scarsa capacità al raddrizzamento e facile propensione al ribaltamento.
Tali navi , se investite da pesanti o improvvisi fenomeni atmosferici di lato, quali raffiche di vento ed onde anomale, vista la immensa e pesante struttura della parte emersa , possono inclinarsi paurosamente con serie difficoltà di raddrizzamento.
Si è visto che la Concordia, pur in condizioni di mare calmo e perfetta visibilità, di fronte alla falla nello scafo non è stata in grado di riprendere la stabilità, inclinandosi paurosamente e rischiando di affondare.
Ciò significa che non esistono sufficienti compartimenti stagni nè importanti casse d'acqua dotate di potenti pompe atte a spostare velocemente i pesi per compensare lo sbandamento, riportando in equilibrio lo scafo.
La nave avrebbe potuto fermarsi, controllare l'assetto, ed anche se affondando lentamente avrebbe avuto tutto il tempo di ordinare l'abbandono nave, calare ordinatamente tutte le scialuppe da entrambe i lati .
Invece ignorando la falla la nave si è portata in condizioni di inclinazione critica , è diventato molto difficile calare scialuppe e molti dei ponti e delle cabine più in basso sono andate sott'acqua, inghiottendo passeggeri che già indossavano i giubbotti di salvataggio ed erano in attesa delle scialuppe.
Tutto ciò dimostra che non è stato solo un errore umano del comandante, ma un errore di progettazione della nave , pensata per massimizzare lo spazio emerso come mostruoso albergo galleggiante disegnato per ottenere il massimo profitto con il massimo numero di crocieristi a bordo.
Ho la sensazione che non sia mai stato su una nave e tantomeno su una da Crociera di ultima generazione, la Concordia è affondata perchè ha uno squarcio di oltre 70 mt sala macchine allaggate, ho viaggiatto con la Deliziosa con mare forza 9 e vento forza 11, si ballava ma non c'era la minima sensazione di insicurezza...
 
Io so solo che queste navi sono bordelli su acqua!
I comandandi si vantano di avere decine di ragazze con le quali passare 'notti felici'.
Serate di 'festa di gruppo' alle quali partecipano ufficiali e solo una ragazza a distrarli.
Contratti di lavoro in cui bisogna indicare se sei single o sei fidanzata!!
Corsie preferenziali per le nuove arrivate che permettono loro di acquisire subito i gradi.
Fanno schifo!

ti quoto... ciò da te detto è verissimo, chi dice il contrario forse non ha mai fatto parte di un equipaggio.
 
Dopo i politici, giornalisti, dottori mancavano anche i cornuti !!!!
Chiederei anche a coloro che con il primo messaggio vengono a fare classe ingegneristica di progettazione di navi, che si presentino e prima di intervenire leggersi anche la parte tecnica, non é un momento di dire cavolate.
Se non si sa si chiede, c´é sempre qualche d´uno che ha una risposta che aiuta.
Chiederei anche ai moderatori ed Amministratori anche se siamo in una grande libertá, che incomincino a cancellare certi interventi.
Anche questo, ma ci sono molti intollerabili.

Un saluto.
 
Senza essere troppo esperti di navi, è evidente che scafi tipo quelli del Concordia, progettati per sostenere una decina di ponti , cabine , piscine e quant'altro per il massimo sfruttamento dello spazio a disposizione dei crocieristi, presentano una critica stabilità , scarsa capacità al raddrizzamento e facile propensione al ribaltamento.
Tali navi , se investite da pesanti o improvvisi fenomeni atmosferici di lato, quali raffiche di vento ed onde anomale, vista la immensa e pesante struttura della parte emersa , possono inclinarsi paurosamente con serie difficoltà di raddrizzamento.
Nel caso di falle ed imbarco di masse d'acqua, si inclinano facilmente non essendo dotate di validi sistemi di compensazione in grado di spostare l'acqua in casse di compensazione, inoltre non esistono sufficienti compartimenti stagni, essendo progettate per massimizzare non solo lo spazio emerso ma anche quello immerso, con immense cucine , sale macchine e generatori, depositi di provviste e quant'altro.
Si è visto che la Concordia, pur fortunatamente in condizioni di mare calmo e perfetta visibilità, non è stata in grado di riprendere la stabilità, inclinandosi subito di circa 20 gradi sulla sinistra per la falla aperta dallo scoglio su quel lato dello scafo.
Questo sbandamento non ha potuto essere corretto, non esistendo sufficienti compartimenti stagni nè importanti casse d'acqua dotate di potenti pompe atte a spostare velocemente i pesi per compensare lo sbandamento.
Si è perso più di un'ora di tempo nell'indecisione, che ha causato panico e confusione.
Con gli opportuni mezzi di compensazione si sarebbe potuto riportare in equilibrio lo scafo , la nave avrebbe potuto fermarsi, controllare l'assetto, ed anche se affondando lentamente ci sarebbe stato tutto il tempo per un ordinato abbandono nave, consentendo di calare ordinatamente tutte le scialuppe con i passeggeri da entrambe i lati .
Invece si è preferito sottovalutare la falla, compiendo rischiose manovre per portare la nave, ormai in condizioni di inclinazione critica , ad incagliarsi sulla costa vicina al porto , per evitarne l'affondamento.
Si è dimenticato che con quella inclinazione era molto difficile calare scialuppe dal lato più alto e molti dei ponti e delle cabine più in basso sono andate sott'acqua, inghiottendo passeggeri che già indossavano i giubbotti di salvataggio ed erano in attesa delle scialuppe.
Si sono fatti spostare i passeggeri da un lato all'altro quando l'inclinazione stava raggiungendo gli 80 gradi, facendoli cadere , rotolare , precipitare , ecco il motivo dei tanti dispersi.
Tutto ciò dimostra che non è stato solo un errore umano del comandante, ma ha contribuito anche la progettazione della nave , pensata per massimizzare lo spazio emerso come albergo galleggiante finalizzato al massimo profitto con il maggior numero di crocieristi a bordo.
 
ti quoto... ciò da te detto è verissimo, chi dice il contrario forse non ha mai fatto parte di un equipaggio.
Evviva!
Stasera e' un continuo...
Ti sei iscritto nel 2008, hai scritto solo otto messaggi in tutti questi anni e hai atteso 4 anni per illuminarci con le tue esperienze di vita vissuta...
Per farti vivo poi proprio in questo thread
Ne sentivo proprio la mancanza
 
Si si sono d accordo con Tano!!moderatori cancellati certi messaggi anche i miei se volete!!cancellate anche qualche utente!!una vergogna sentire queste affermazioni!!non e' giusto davanti a questi morti dire queste cose!!sapete cosa dobbiamo dire??una preghiera e magari fare un Rosario tutti insieme!!
Un saluto Cristian
 
Pinel e 4321 vi invito a smetterla con questo tipo di interventi. Quando apriremo "Sesso, droga e rocK & roll sulle navi" potrete dar sfogo ai vostri "pruriti"; qui no.

Il prossimo intervento di questo tenore sarà rimosso unitamente ai precedenti. Io ho navigato.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top