Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Che storia triste Pmanlio !!!!
Che castello che é la fine del mondo.
Italiani che vivete in Italia amate quello che l´Italia vi mostra quotidianamente.
Non sapete che bella che é l´Italia.
Vista da lontano e guradando non solo dove vivo ma il mondo, e Buenos Aires nel suo complesso é nel gradino piú alto, qualsiasi cosa che vedo della penisola non ha confronti !!!!!
Gabriele e Romina adesso dove venire da me per il confronto.
Un saluto.
Io mi sono innamorato di Roma e non mi stancherò mai di vederla , appena o l'occasione di andarci mi sento felice.
un conto e' visitare una citta' da turisti un conto e' viverci...subire tutte le negativita' dovute a traffico, smog ecc.... fare i percorsi turistico non e' come fare il percorso casa lavoro... io non sto a roma sto in provincia, ci vado tutti i lunedi' per lavoro...e li...traffico per entrare e traffico sul raccordo ecc....
Che combriccola i due cormorani e il gabbiano sullo scoglio, sembrano delle persone che si scambiano opinioni, simpaticissimi e buffi
Era gigantesca la medusa fotografata !!!!
Manlio , Tano è uccel di bosco, in compenso ci siamo consolati con la fiera del gelato che si svolge tutti gli anni a Rimini
Gabriele e Romina adesso dove venire da me per il confronto.
Le foto sono bellissime, ma mi dispiace abbiate trovato una giornata grigia ed uggiosa... quel posto con il sole ha tutto un'altro aspetto.
Abbiamo città d'arte meravigliose e siti archeologici unici, reperti eccezionali ma purtroppo non si sanno sfruttare, vedi i bronzi di Riace!!!!!
Guarda, ti metto a disposizione la macchina fotografica con l'obiettivo da Birdwatching (che non hai mai visto, un vero cannone..) ed invece che da cespuglio basta che ti metti qualcosa sul tono scuro..
Genova è un fior di città.. ad un turista può fare un effetto strano per il convivere strettissimo di luoghi curati e di valore con luoghi che sarebbero altrettanto belli ma sono totalmente trascurati.. strade affiancate e così diverse..
Ma il 'sapore' di Genova è stupendo..![]()
Invece le piazze, i luoghi turistici, ciò che è risparmiato dal traffico, è sempre bello..
Genova l'abbiamo visitata la scorsa estate in occasione della nostra crociera(era stata la prima tappa), ci è piaciuta e ci ha incuriosito la storia scritta sulla pavimentazione, sarebbe interessante saperne di più
un comto e' visitare una citta' da turisti un conto e' viverci...QUOTE]
questo è verissimo...ma a volte basta solo guardare con occhi un po' diversi![]()
Mi è successo sotto natale, giravo per il centro in cerca di regali e ad un certo punto mi è venuta spontanea la considerazione che, in un centro commerciale, non vedi un "panorama" simile...
Le foto sono bellissime, ma mi dispiace abbiate trovato una giornata grigia ed uggiosa... quel posto con il sole ha tutto un'altro aspetto.
e vabbè...di certo non ti incolpiamo!
Purtroppo la stagione non era quella giusta, ma resta comunque nei ricordi una bellissima città...
Tano hai ragione, l'Italia è veramente bella, peccato che tanti siti vengono lasciati al proprio destino, posti che se fossero tenuti bene sarebbero un richiamo per turisti.
Abbiamo città d'arte meravigliose e siti archeologici unici, reperti eccezionali ma purtroppo non si sanno sfruttare, vedi i bronzi di Riace!!!!!
...e qui si potrebbe aprire un discorso enorme!Purtroppo l'Italia per me non è pienamente consapevole delle bellezze che ha...purtroppo...
Manlio, mi iriferivo all'ultima frase (sibillina...) del tuo ultimo post.....in merito alla sorpresa...![]()
Il castello residenza è molto bello ma tragica la storia di Massimiliano e Carlotta e quel che ci hai raccontato è una assoluta novità per noi.
Che storia triste Pmanlio !!!!
per motivi molto particolari a me fa pensare a Napoli..
Ma non ti dico quali!!![]()
![]()
Pmanlio come mi fai ridere quando mi nomini sulle foto !!! A metá strada ? Non posso !!!
Io credo che anche se Massimiliano fosse stato l´imperatore Austriaco neanche con la tolleranza l´avrebbe tenuto sotto il suo dominio.
L´identitá di ogni popolo, della religione che é peggio, sempre escono fuori.
La crisi Tedesca secondo me é una crisi economica la salita del Nazismo un modo di risolvere i problemi dei ricchi Tedeschi impauriti dal Comunismo e dal proletariato del dopo guerra, scelta che poi si tradusse in un grande sbaglio.
Ma era l´aria che si respirava all´inizio degli anni ´20.
Genova e Napoli hanno molto in comune...e per entrambe è spettacolare l'arrivo dal mare![]()
Francesco Giuseppe era alla fin fine un conservatore uscito da ambienti conservatori, e non era in grado di capire veramente che i tempi stavano cambiando, che l'Austria non poteva più detenere l'Impero che deteneva..
Il fratello, Massimiliano, più aperto verso le popolazioni sottomesse, più tollerante, più liberale, era infatti malvisto dal resto della famiglia..
Ma se a governare fosse stato Massimiliano?
Non lo sapremo mai, ma certamente non sarebbe andata peggio di come è andata.. quasi sicuramente meglio..
Manlio
La storia non si fa con i se, e i singoli da soli difficilmente modificano il corso della storia (oltre all'Austria, comunque pensiamo a Guglielmo II e alle sue responsabilità). Però, come dice Manlio, non sarebbe potuta andare peggio...probabilmente meglio.
...Era gigantesca la medusa fotografata !!!!...
...Lo zoom era spintissimo, ma la medusa era grossa assai.....ò
Genova è un fior di città.. ad un turista può fare un effetto strano per il convivere strettissimo di luoghi curati e di valore con luoghi che sarebbero altrettanto belli ma sono totalmente trascurati.. strade affiancate e così diverse..
Ma il 'sapore' di Genova è stupendo..![]()
non c'entra nulla con il diario...ma questa è una delle immagini della mia città che a me toglie il fiato ogni volta che me la trovo davanti (ci sono anche angolazioni migliori a dire il vero) ne è l'essenza e la sintesi...stretta tra i monti e il mare...
![]()
Manlio, avrei una domanda.
Ma quella medusa era all'interno del piccolo porticciolo del parco del castello?
Te lo chiedo perchè anch'io l'ho vista. Grandissima. Proprio nel porticciolo.
Nulla di che direte voi però la mia visita al castello risale a più di 10 anni fa, se non 15.
Mi disse qualcuno all'epoca che quella medusa stazionava abitualmente in zona.
Ma dopo tanto tempo mi pare inverosimile![]()
Questa se non erro è stata fatta dal monte Moro. Probabile dalle vecchie linee di trincea ancora presenti.
Oppure dal monte Fasce ma se non mi sbaglio è più alto e più arretrato.
Quanti ricordi![]()
Che stroria sulla pavimentazione, scusa?Oddio...dimmi dimmi...
Non si fa con i se ed i ma.....
ecco una piccola immagine della storia in questione, scusate ma è un pò piccola
Ah sì ricordo!
Qui la spiegazione:http://wwww.ansa.it/web/notizie/rub...lungo-mille-metri-strade-Genova-_7038660.html