mattia.mett
Member
Che gente!! Altro che ramanzina o multa...Su Skytg24 una pazza di giornalista si è avvicinata con un gommone al relitto. Ora la guardia costiera la sta redarguendo per bene! Sono passati proprio vicino!

			
				Ultima modifica: 
			
		
	
								
								
									
	
								
							
							Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Che gente!! Altro che ramanzina o multa...Su Skytg24 una pazza di giornalista si è avvicinata con un gommone al relitto. Ora la guardia costiera la sta redarguendo per bene! Sono passati proprio vicino!

Non è saperne di più di Gabrielli; certe cose le vedo dalle immagini, certe altre le sento, non posso certamente conoscere gli eventi che si stanno manifestando al Giglio, altre ancora da
"esperienza" di cose lette, o viste, riguardanti il mondo delle navi.
A tal proposito:
http://shippingonline.ilsecoloxix.it/p/ambiente/2013/09/18/AQEg3XQ-record_retroscena_chiatta.shtml
la nave c'è, può portare Concordia in qualsiasi località del mondo e a 14 nodi - solito errore e paragone che c'entra nulla; può sollevare 120.000 ton e Concordia stazza 114.000 -; poi dipende tutto dalla "politica".
 
  Non lo dico solo io, sono i timori che hanno anche gli esperti e che hanno sempre ripetuto. La deformazione dei balconi è più una questione di  aspetto, impressionante, che di sostanza; lo sai, la nave, lì, ha poca struttura o nulla e il materiale impiegato è "sottile", se non in lega. La struttura dello scafo, bisogna vedere come è ridotta; quella sì è di sostanza. Si parla di gravi lesioni, a volte sostanziose ma meno gravi di quello che si ipotizzava; loro lo sanno o sapranno, valutandone le condizioni.
 Non lo dico solo io, sono i timori che hanno anche gli esperti e che hanno sempre ripetuto. La deformazione dei balconi è più una questione di  aspetto, impressionante, che di sostanza; lo sai, la nave, lì, ha poca struttura o nulla e il materiale impiegato è "sottile", se non in lega. La struttura dello scafo, bisogna vedere come è ridotta; quella sì è di sostanza. Si parla di gravi lesioni, a volte sostanziose ma meno gravi di quello che si ipotizzava; loro lo sanno o sapranno, valutandone le condizioni. A veder così sembrerebbe un' interessante ipotesi da prendere in seria considerazione...certo ci sono da valutare i costi...ma sul piano sicurezza non ci sono dubbi.
Io lo perso da tempo che un bacino galleggiante sarebbe la soluzione migliore...se c'è una nave così ancora meglio!
La deformazione dei balconi è più una questione di aspetto, impressionante, che di sostanza; lo sai, la nave, lì, ha poca struttura o nulla e il materiale impiegato è "sottile", se non in lega. La struttura dello scafo, bisogna vedere come è ridotta; quella sì è di sostanza. Si parla di gravi lesioni, a volte sostanziose ma meno gravi di quello che si ipotizzava;
Avevamo l'ottava meraviglia del mondo... Il super bacino... Lasciato a marcire... È pregato i turchi (che scemi non sono) di portarselo via

caspita, impressionante !Credevo volessi spezzare me, Sandro
Non lo dico solo io, sono i timori che hanno anche gli esperti e che hanno sempre ripetuto. La deformazione dei balconi è più una questione di aspetto, impressionante, che di sostanza; lo sai, la nave, lì, ha poca struttura o nulla e il materiale impiegato è "sottile", se non in lega. La struttura dello scafo, bisogna vedere come è ridotta; quella sì è di sostanza. Si parla di gravi lesioni, a volte sostanziose ma meno gravi di quello che si ipotizzava; loro lo sanno o sapranno, valutandone le condizioni.
Secondo me, anche quando sarà sollevata con i cassoni, subirà delle spinte notevoli e la riemersione dovrà, anche questa volta, essere modulata perchè le forze si distribuiscano uniformemente lungo l'intero scafo; un spinta maggiore o minore lungo una linea di frattura o indebolita può creare le condizioni per la rottura.
E' un po' come può succedere in caso di incaglio, quando parte della nave grava sul fondale e l'altra è "sospesa" sull'acqua. Vi ricordate la portacontainer MSC Rena incagliata sul Reef in Nuova Zelanda. Mi sembra sia accaduto proprio questo; si è spezzata sotto l'impeto del mare, con la prua incagliata e la poppa libera.
http://static2.stuff.co.nz/1318390304/115/5775115.jpg

Per come la penso io , sono molto realistico, i lavori a Piombino inizieranno ( se mai inizieranno), con grave ritardo, poi saranno conclusi ( se mai saranno conclusi), non prima di una decina d'anni, la nave verrà portata all'estero perchè in Italia costerebbe 100 volte di più!!! Poi tra un po' di tempo mi darete ragione!
.............guardate che il discorso della Vanguard non è poi così remoto.
 
  Di porti in Italia per accoglierla non ce ne sono a conti fatti. Genova e Civitavecchia son da escludere per motivi di immagine, Piombino non è pronto, Porto Torres è una "boutade", Palermo secondo le ipotesi la smantellerebbe in parte per poi essere avviata all'estero.
 Di porti in Italia per accoglierla non ce ne sono a conti fatti. Genova e Civitavecchia son da escludere per motivi di immagine, Piombino non è pronto, Porto Torres è una "boutade", Palermo secondo le ipotesi la smantellerebbe in parte per poi essere avviata all'estero. ......Se poi ci si mette di mezzo la politica è tutta un'altra cosa.
 
				

