amedeone
New member
Avrei voluto postarle ieri ma mi si è bloccato tutto.
Vediamo se oggi ci riesco.
Allora, sempre per questioni lavorative, sono stato al Giglio in concomitanza delle operazioni di raddrizzamento della Costa Concordia, in gergo il famoso Parbucking.
All'arrivo col traghetto non noto molte differenze rispetto all'ultima volta che l'ho vista ad agosto (vedere altro topic - ipotesi di recupero)
Balza agli occhi solo il posizionamento dei sponson sagomati sulla parte sinistra della prua, quei cassoni grigi che l'altra volta avevo visto posizionati su una chiatta.
		
		
	
	
		 
	
		 
	
Qui si vedono meglio
		 
	
Particolare dei cavi che tireranno la nave (scusami Rodolfo ma non conosco il termine esatto dei cavi) ;-)
		 
	
Da questa angolazione, cioè dal traghetto, sarà l'ultima volta che la vedrò così!
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
Inizia ad imbrunire
all'inizio del molo rosso a Giglio Porto è posizionato l'enorme tendone della sala stampa, quella dove ogni tot vanno a fare le dichiarazioni i tecnici e Gabrielli
		 
	
Abituale assalto giornalistico.
mi pare che stavolta fosse il tecnico sudafricano incaricato del Parbuckling
		 
	
All'alba si è già in zona operazioni
Il gazebo di fronte alla sala stampa è ben fornito di caffè, the, acqua, bibite, succhi, schiacce farcite, paste, cornetti, panini ecc.
Tutto a disposizione dei giornalisti e naturalmente aggratisse, come direbbe qualcuno
		 
	
		 
	
Tra un impegno ed un altro cerco una posizione privilegiata per assistere alla rotazione
Il sole va e viene dalle nuvole.
Sempre meglio del forte temporale della notte precedente.
		 
	
		 
	
La rotazione dovrebbe essere già iniziata ma dalla presenza di persone ancora sulla passerella di accesso alla nave (davanti al primo sponson) deduco che non è ancora iniziata
		 
	
Comunque manca poco visto le persone in attesa sulla piattaforma della micoperi, sulla piazzola di atterraggio elicotteri.
		 
	
Va bene la vigilanza, ma quì si esagera
		 
	
Ogni possibile buco utile per le riprese è occupato
Comunque danno meno fastidio loro dei giornalisti che intervistano chiunque per avere qualche dichiarazione da mandare in onda, ovviamente suggerendo le risposte.
Ne ho vista una che intervistava un'altra giornalista spacciandola per una residente :-(
		 
	
Dopo qualche oretta vedo che forse qualcosa si muove
		 
	
Un po di grigio si inizia a notare sulla linea dell'acqua
		 
	
In questo momento un pensiero va inevitabilmente a chi non c'è più a causa di questa tragedia.
Riesco ad arrivare al molo rosso dove c'è la targa commemorativa vista solo da lontano il 13 gennaio scorso, al primo anniversario, (vedere il topic relativo)
		 
	
Successivamente, oltre alla targa è stata messa anche una statua
		 
	
Nel frattempo c'è chi vigila a terra, in mare ed anche in aria
		 
	
Il molo verde dove c'è un'area dedicata alle riprese ed alle dirette dei giornalisti
		 
	
Intanto qualcosa si muove
		 
	
I tecnici vigilano
		 
	
Ma non solo loro
		 
	
Ogni posto è utile e viene occupato
		 
	
Sotto questo cartello qualcuno voleva scrivere un cognome ma c'erano troppe persone ed ha desistito
Ovviamente lo scopo era poi riprenderlo per poi.....
		 
	
Tra impegni vari riesco a rivedere la nave solo nel pomeriggio
Già si vede abbastanza la rotazione (dovevano essere tra i 10 e 13 gradi se non erro)
Sullo sfondo il promontorio di Monte Argentario
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
Sullo sfondo il profilo dell'isola di Giannutri
		 
	
Un posto unico dove si passa da scenari drammatici a viste incantevoli.
Questo è il faraglione di Campese con sullo sfondo il profilo dell'isola di Montegristo.
La mattina dopo si vedeva molto meglio con lo sfondo della costa della corsica ma purtroppo ero di fretta e non.....
		 
	
Prima del tramonto la situazione non cambia di molto
		 
	
		 
	
E nemmeno sul tardi
		 
	
Tutti ormai pensano che alla mattina la situazione non sarà di molto cambiata.....
..... invece
		 
	
Che colpo al cuore
Lascio parlare le foto
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
Da questa prospettiva si può notare che non è perfettamente dritta ma lievissimamente piegata sul lato dei cassoni
Guardando le alette del ponte di comando si nota una leggera differenza. Sarà un metro se non meno ma si vede.
		 
	
Qui invece la prospettiva aiuta a vedere i danni sulla fiancata
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
La mattina i giornalisti sono in fermento.
Molti si son persi le ultime fasi del raddrizzamento e vogliono recuperare
		 
	
Sotto la statua il ricordo va a chi non è stato trovato.
Spero che presto i loro cari possano avere un corpo su cui pregare
		 
	
Il tempo è scaduto.
E' giunto il momento di ritornare in continente
Abituato a vedere la nave in una certa posizione, mi fa un certo effetto a vederla dal vivo così, come se fosse stesse riposando sul fondo ma pronta a ripartire.
In un certo senso l'accostamento al coccodrillo in agguato fatto da qualcuno è verosimile
		 
	
		 
	
		 
	
Non si legge neanche più il nome della nave
		 
	
Al mio arrivo era in un modo, ora sta dritta.
Non so se sarà l'ultima volta, immagino di no, ma vedendola così.....
		 
	
..... mi vengono in mente le parole di un bimbo di 3 anni che ho sentito la mattina.
Le ho già postate ma credo che quì calzino a pennello
"Mamma, guarda. La barca non fa più la nanna"
				
			Vediamo se oggi ci riesco.
Allora, sempre per questioni lavorative, sono stato al Giglio in concomitanza delle operazioni di raddrizzamento della Costa Concordia, in gergo il famoso Parbucking.
All'arrivo col traghetto non noto molte differenze rispetto all'ultima volta che l'ho vista ad agosto (vedere altro topic - ipotesi di recupero)
Balza agli occhi solo il posizionamento dei sponson sagomati sulla parte sinistra della prua, quei cassoni grigi che l'altra volta avevo visto posizionati su una chiatta.
 
	 
	Qui si vedono meglio
 
	Particolare dei cavi che tireranno la nave (scusami Rodolfo ma non conosco il termine esatto dei cavi) ;-)
 
	Da questa angolazione, cioè dal traghetto, sarà l'ultima volta che la vedrò così!
 
	 
	 
	 
	 
	Inizia ad imbrunire
all'inizio del molo rosso a Giglio Porto è posizionato l'enorme tendone della sala stampa, quella dove ogni tot vanno a fare le dichiarazioni i tecnici e Gabrielli
 
	Abituale assalto giornalistico.
mi pare che stavolta fosse il tecnico sudafricano incaricato del Parbuckling
 
	All'alba si è già in zona operazioni
Il gazebo di fronte alla sala stampa è ben fornito di caffè, the, acqua, bibite, succhi, schiacce farcite, paste, cornetti, panini ecc.
Tutto a disposizione dei giornalisti e naturalmente aggratisse, come direbbe qualcuno
 
	 
	Tra un impegno ed un altro cerco una posizione privilegiata per assistere alla rotazione
Il sole va e viene dalle nuvole.
Sempre meglio del forte temporale della notte precedente.
 
	 
	La rotazione dovrebbe essere già iniziata ma dalla presenza di persone ancora sulla passerella di accesso alla nave (davanti al primo sponson) deduco che non è ancora iniziata
 
	Comunque manca poco visto le persone in attesa sulla piattaforma della micoperi, sulla piazzola di atterraggio elicotteri.
 
	Va bene la vigilanza, ma quì si esagera
 
	Ogni possibile buco utile per le riprese è occupato
Comunque danno meno fastidio loro dei giornalisti che intervistano chiunque per avere qualche dichiarazione da mandare in onda, ovviamente suggerendo le risposte.
Ne ho vista una che intervistava un'altra giornalista spacciandola per una residente :-(
 
	Dopo qualche oretta vedo che forse qualcosa si muove
 
	Un po di grigio si inizia a notare sulla linea dell'acqua
 
	In questo momento un pensiero va inevitabilmente a chi non c'è più a causa di questa tragedia.
Riesco ad arrivare al molo rosso dove c'è la targa commemorativa vista solo da lontano il 13 gennaio scorso, al primo anniversario, (vedere il topic relativo)
 
	Successivamente, oltre alla targa è stata messa anche una statua
 
	Nel frattempo c'è chi vigila a terra, in mare ed anche in aria
 
	Il molo verde dove c'è un'area dedicata alle riprese ed alle dirette dei giornalisti
 
	Intanto qualcosa si muove
 
	I tecnici vigilano
 
	Ma non solo loro
 
	Ogni posto è utile e viene occupato
 
	Sotto questo cartello qualcuno voleva scrivere un cognome ma c'erano troppe persone ed ha desistito
Ovviamente lo scopo era poi riprenderlo per poi.....
 
	Tra impegni vari riesco a rivedere la nave solo nel pomeriggio
Già si vede abbastanza la rotazione (dovevano essere tra i 10 e 13 gradi se non erro)
Sullo sfondo il promontorio di Monte Argentario
 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	Sullo sfondo il profilo dell'isola di Giannutri
 
	Un posto unico dove si passa da scenari drammatici a viste incantevoli.
Questo è il faraglione di Campese con sullo sfondo il profilo dell'isola di Montegristo.
La mattina dopo si vedeva molto meglio con lo sfondo della costa della corsica ma purtroppo ero di fretta e non.....
 
	Prima del tramonto la situazione non cambia di molto
 
	 
	E nemmeno sul tardi
 
	Tutti ormai pensano che alla mattina la situazione non sarà di molto cambiata.....
..... invece
 
	Che colpo al cuore
Lascio parlare le foto
 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	Da questa prospettiva si può notare che non è perfettamente dritta ma lievissimamente piegata sul lato dei cassoni
Guardando le alette del ponte di comando si nota una leggera differenza. Sarà un metro se non meno ma si vede.
 
	Qui invece la prospettiva aiuta a vedere i danni sulla fiancata
 
	 
	 
	 
	 
	 
	La mattina i giornalisti sono in fermento.
Molti si son persi le ultime fasi del raddrizzamento e vogliono recuperare
 
	Sotto la statua il ricordo va a chi non è stato trovato.
Spero che presto i loro cari possano avere un corpo su cui pregare
 
	Il tempo è scaduto.
E' giunto il momento di ritornare in continente
Abituato a vedere la nave in una certa posizione, mi fa un certo effetto a vederla dal vivo così, come se fosse stesse riposando sul fondo ma pronta a ripartire.
In un certo senso l'accostamento al coccodrillo in agguato fatto da qualcuno è verosimile
 
	 
	 
	Non si legge neanche più il nome della nave
 
	Al mio arrivo era in un modo, ora sta dritta.
Non so se sarà l'ultima volta, immagino di no, ma vedendola così.....
 
	..... mi vengono in mente le parole di un bimbo di 3 anni che ho sentito la mattina.
Le ho già postate ma credo che quì calzino a pennello
"Mamma, guarda. La barca non fa più la nanna"
 
				


 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
  
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		