Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Hai perfettamente ragione!
Quel che avevo scritto nella sostanza non è sbagliato, solo che all'epoca mi colpì di più che li avessero costretti a eliminare l'assicurazione obbligatoria, e a includere nel prezzo la quota di iscrizione. Non feci caso che ci rientravano anche le quote di servizio, per le quali pure era irrogata la sanzione, e con espresso divieto di continuare a porre in essere tale pratica commerciale scorretta (così nel provvedimento).
Perché poi in Costa si siano adeguati per alcune cose, e per le quote di servizio no, resta un mistero.
Grazie per avercelo ricordato, le discussioni come vedi non sono inutili perché servono a informarsi meglio.
MCP
Giusto per sapere...A cosa era dovuto il mancato scalo?
Siamo certi di quanto scritto. Le quote aumenteranno è vero, ma Io non credo che le modalità indicate siano quelle effettivamente messe in atto dalla Compagnia...
Nel 2010-ossia sei anni fa, non venti- erano 7 euro al giorno, poi sono passate a 8.50, poi l'anno scorso a 9, da quest'anno saranno a 10. Aumenti, cioè, molto vicini tra loro cronologicamente, per quella che è misteriosamente una voce di spesa che non ti ritrovi mai nei preventivi, ma è sempre indicata altrove.
Un aumento del genere sulla tariffa si potrebbe spalmare in modo quasi impercettibile....se è un extra, la minima oscillazione al rialzo, in periodi brevi, inizia a generare fastidio, anche solo psicologico, anche in chi ha sempre saputo dell'esistenza di queste quote e le ha sempre pagate senza protestare. Come si fa a spacciarla più per la sostituzione della vecchia mancia? Soprattutto se è obbligatoria, nel senso che ti viene
automaticamente addebitata a bordo e non puoi nè ridurla nè stornarla. Allora significa semplicemente che vuoi tenerla a parte tu per tua comodità in termini di vantaggi fiscali e pubblicitari, quindi qui dò ragione a chi sostiene che non c'entrano nulla i discorsi sul personale gentile, che si fa in quattro e che viene dai paesi poveri....che poi sia cosa buona, giusta e condivisa quello di gratificare il cameriere e il cabinista con una mancia a discrezione del cliente è un'altra cosa. Una persona alla prima crociera, anche la meno ingenua e superficiale, magari va a informarsi sull'assicurazione sanitaria, su cosa comporterebbe la mancata partenza, cosa succede se perdi la nave al termine dell'orario di sosta in uno scalo, come regolarsi in caso di infortuni o emergenze personali a bordo, al limite cerca il tariffario delle bevande e dei pacchetti internet....non si sogna
certo di andare a cercare sul sito o sul catalogo se c'è un extra di servizio, dopo aver già visto in preventivo il prezzo composto di tariffa, tassa e assicurazione. Da quel punto di vista sarà sicuro di aver sistemato già tutto. Poi leggendo il catalogo o simili scopre che c'è questa quota di servizio e come funziona....ma ha già prenotato. Non annullerà la crociera per questo, ma sicuramente un bell'effetto non fa. E anche per chi come me lo sa in anticipo, fare tanti preventivi prima di decidere e doversi ricordare ogni volta di aggiungere tot....onestamente è fastidioso. Io non dico che il
servizio alberghiero non vada adeguatamente pagato, non lo considero un optional come il massaggio balinese o le dieci bottiglie di vino, quindi va inserito nella tariffa e basta. Anche perchè che senso ha non inserirmela nel prezzo, lasciarla a parte per crearmi l'illusione visiva di comprare con 9.00 invece che con 10.00 se poi ogni anno la quota extra me la aumenti? Anche il più distratto, o quello alla quindicesima crociera, o quell'altro che
non ha particolari limiti di sforamento budget alla lunga mugugnano.
Condivido in toto il tuo post, aggiungendo che dovrebbero inserire le quote di servizio nel costo del biglietto di crociera.
Non per "girare il coltello nella piaga" ma,come già se ne parla in un'altro post: di adeguamento carburante (al ribasso) NON se ne parla proprioNel 2010-ossia sei anni fa, non venti- erano 7 euro al giorno, poi sono passate a 8.50, poi l'anno scorso a 9, da quest'anno saranno a 10. Aumenti, cioè, molto vicini tra loro cronologicamente, per quella che è misteriosamente una voce di spesa che non ti ritrovi mai nei preventivi, ma è sempre indicata altrove.
Un aumento del genere sulla tariffa si potrebbe spalmare in modo quasi impercettibile....se è un extra, la minima oscillazione al rialzo, in periodi brevi, inizia a generare fastidio, anche solo psicologico, anche in chi ha sempre saputo dell'esistenza di queste quote e le ha sempre pagate senza protestare. Come si fa a spacciarla più per la sostituzione della vecchia mancia? Soprattutto se è obbligatoria, nel senso che ti viene automaticamente addebitata a bordo e non puoi nè ridurla nè stornarla. Allora significa semplicemente che vuoi tenerla a parte tu per tua comodità in termini di vantaggi fiscali e pubblicitari, quindi qui dò ragione a chi sostiene che non c'entrano nulla i discorsi sul personale gentile, che si fa in quattro e che viene dai paesi poveri....che poi sia cosa buona, giusta e condivisa quello di gratificare il cameriere e il cabinista con una mancia a discrezione del cliente è un'altra cosa. Una persona alla prima crociera, anche la meno ingenua e superficiale, magari va a informarsi sull'assicurazione sanitaria, su cosa comporterebbe la mancata partenza, cosa succede se perdi la nave al termine dell'orario di sosta in uno scalo, come regolarsi in caso di infortuni o emergenze personali a bordo, al limite cerca il tariffario delle bevande e dei pacchetti internet....non si sogna certo di andare a cercare sul sito o sul catalogo se c'è un extra di servizio, dopo aver già visto in preventivo il prezzo composto di tariffa, tassa e assicurazione. Da quel punto di vista sarà sicuro di aver sistemato già tutto. Poi leggendo il catalogo o simili scopre che c'è questa quota di servizio e come funziona....ma ha già prenotato. Non annullerà la crociera per questo, ma sicuramente un bell'effetto non fa. E anche per chi come me lo sa in anticipo, fare tanti preventivi prima di decidere e doversi ricordare ogni volta di aggiungere tot....onestamente è fastidioso. Io non dico che il servizio alberghiero non vada adeguatamente pagato, non lo considero un optional come il massaggio balinese o le dieci bottiglie di vino, quindi va inserito nella tariffa e basta. Anche perchè che senso ha non inserirmela nel prezzo, lasciarla a parte per crearmi l'illusione visiva di comprare con 9.00 invece che con 10.00 se poi ogni anno la quota extra me la aumenti? Anche il più distratto, o quello alla quindicesima crociera, o quell'altro che non ha particolari limiti di sforamento budget alla lunga mugugnano.
Scusa Mimmo, non ho capito
Mimmo, è una svista, non se ne sono accorti!!nel senso che: la pecca che tu descrivi bene e io condivido,aggiungi anche quella che non adeguano i prezzi al ribasso quando il carburante costa meno.ma viceversa lo fanno al rialzo quando aumenta sia per le navi che aerei
Mimmo, è una svista, non se ne sono accorti!!
è una svista, non se ne sono accorti!!
L'anno scorso MSC per mancato scalo all'isola Margarita, dopo un quasi ammutinamento dei viaggiatori con vibranti proteste, ci ha risarcito con 100€ a cabina e il10% disconto sulla prossima crociera.E di questo non se ne sono accorti, di quell'altro se lo son dimenticati... maremma come son distratti però!!!
Bippa, la causa per le quote di servizio ci può stare, e anzi facci sapere come va a finire.
Ma per il mancato scalo in Costa Maya francamente mi pare temerario: non hai elementi su cui fondarla e non credo che ne avrai ragione.
MCP
L'anno scorso MSC per mancato scalo all'isola Margarita, dopo un quasi ammutinamento dei viaggiatori con vibranti proteste, ci ha risarcito con 100€ a cabina e il10% disconto sulla prossima crociera.