• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Favolosa - Le Perle del Caribe - 16/01/2016 - 23/01/2016

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Continua…… Isola di Saona, lunedì 18/1/16






Come dicevo, con il sole è tutta un’altra cosa:



YwAW77X.jpg






x67W6CI.jpg







Dietro la spiaggia qualche negozietto di souvenir, e qualche casupola. Qui le zanzare mi hanno punto ben bene, ed in genere nell’avvicinarsi alla vegetazione; vicino all’acqua ed al bagnasciuga invece assolutamente niente punture.



EShblam.jpg




sQ3TtnI.jpg




98DhCuT.jpg




V3GO7ox.jpg









In qualche chiosco stanno cuocendo le aragoste (brrr, a me fanno impressione), non ricordo i prezzi perché ce n’erano di tutte le misure e non so darvi informazioni precise.



Per la cottura delle aragoste ci sono chioschi dei “ricchi”, un po’ più di “lusso”, e chioschetti dei “poveri” .





Chioschi di “lusso”:


zGJ9D8H.jpg




6E5G6Lk.jpg




fu6kddc.jpg









Chioschetti “dei poveri”, ma prezzi simili direi:




3HO1BiN.jpg




blbRpuF.jpg








Bene, col ritorno del sole si è conclusa in bellezza la nostra escursione all’Isola di Saona. Non ci possiamo lamentare, e del resto il tempo sarà bello per tutta la settimana.



Ora ci attende il rientro in barca alla spiaggia di Bayahibe, con sosta fino al tramonto e degustazione di un favoloso mojito: io non bevo alcoolici, ed infatti poi me ne accorgerò, ma era davvero buonissimo. L’ho poi voluto riassaggiare in nave, ma non c’era paragone.

Continua…….
 
Continua……. Bayahibe-La Romana. Lunedì 18/1/16


Ricordo che l'ora impressa sulle foto è quella italiana (5 ore in avanti)



Eccoci di ritorno a Bayahibe, sono quasi le 18 e la nostra intenzione è goderci il tramonto sulla spiaggia. Anche qui si nota la strana conformazione rocciosa "a piattaforma" che ho notato in molti punti di questa costa della Repubblica Dominicana.



SCjjtna.jpg



h0mRZRO.jpg



woibMZx.jpg



lvjf7BK.jpg




Sulla spiaggia ci sono bancarelle e persone varie che propongono souvenir o bibite, una in particolare ci ha puntato fin dalla discesa dalla barca e non ci molla. In verità è simpaticissimo, e vuole a tutti i costi che noi andiamo a vedere i suoi quadri, in vendita in qualche bancarella lì dietro. Beh, tutto comprerei ai Caraibi tranne dei quadri. Certamente sono quelli (se ne troveranno poi tantissimi nelle bancarelle dell’Isola Catalina) di sola tela, avvolgibili e quindi facilmente trasportabili, ma non fa per noi, decisamente. Tuttavia la sua simpatia è molto piacevole, e ci intratteniamo a lungo, nell’attesa del tramonto, a scherzare un po’. Ad un certo punto gli viene l’idea di proporci qualcosa da bere, e nel sentire che ci porta un mojito, fatto lì in qualche chiosco sulla spiaggia, beh, allora si alza un coro unanime di approvazione. Raccolte le ordinazioni, dopo un po’ arriva con i mojito ben confezionati con coperchietto di plastica, cannuccia, ghiaccio e tanta menta. Come dicevo, io non bevo alcoolici, e non l’avevo mai assaggiato, ma….che buono!!!! Ce lo fa pagare 9$ (sulla nave costava 8 euro e rotti), non pochissimo ma risulterà di gran lunga più buono di quello assaggiato poi in nave. In ogni caso il tipo, visto il buon affare che ha fatto con i mojito, regala a ciascuno di noi un anellino o un ciondolo in legno a scelta.

Il nostro simpatico "uomo del mojito":


i2dLemY.jpg






Tra l’entusiasmo del momento, della compagnia, del tramonto e…..dell’alcool, cui non sono abituata, l’atmosfera diventa magica, mi gira la testa e mi pare di stare osservando il tramonto più bello mai visto prima (naturalmente in realtà ne ho visti di migliori):


UsBPanu.jpg



k9tFYRm.jpg



Tr0ndWf.jpg



rzoFpLu.jpg





Ecco, il sole è ormai tramontato, e siamo riusciti a soddisfare la curiosità di vedere la “famosa” magia del tramonto a Bayahibe. Ultime foto alla spiaggia, i colori già cambiano.


2W6ujfd.jpg



7fZULz3.jpg





L’appuntamento con il taxista per il ritorno, nello spiazzo sterrato retrostante la spiaggia, è per le ore 18:30. Siamo rimasti pienamente soddisfatti della giornata, o meglio del pomeriggio, dello scalo a La Romana, domani all’Isola Catalina ci attende una giornata senza taxi e di tutto relax.



Ah, mi sono dimenticata di provare a rimpicciolire le foto, anzi queste erano ormai già caricate su Imgur, mi sapete dire se fate fatica ad aprire il diario?
Ma qualcuno lo sta leggendo, sto diario che mi costa fatica e sudore data la mia imbranatura con le foto e le descrizioni?????. Mah, io assolvo al mio dovere informativo, lascio altruisticamente da parte l'aspetto gratificativo.
 
Continua.......La Romana lunedì 18/1/16... Non riesco a rimpicciolire le foto, mi spiace.


Partiti alle 18:30 da Bayahibe, arriviamo, data la brevità del crepuscolo a quelle latitudini, al “porto” de La Romana che è praticamente buio. Il tragitto da Bayahibe al porto dura al massimo 30 minuti, sono abbastanza vicini.

Lo scalo prevede il tutti a bordo alle ore 06 della mattina dopo, ma non ricordo escursioni solamente serali proposte da Costa e poi eravamo già abbastanza stanchi, desiderosi di una bella rinfrescata e….della cena.
Passiamo la serata in nave, prima lo spettacolo a teatro, poi a nanna. Gli spettacoli a teatro sono molto belli, in genere ci sono i ballerini del corpo di ballo della nave, bravissimi, e che costumi!!! In tutte le crociere gli spettacoli a teatro che mi sono piaciuti di più, anche per l’allegria trasmessa, sono proprio quelli con balli, di tutti i tipi, un po’musical, un po’ disco music, un po’ caraibici, insomma un misto piacevole. Poi ci sono le esibizioni aggiuntive (gli spettacoli sono ampiamente descritti sul “diario di bordo”), stavolta una sera ci sono stati due atleti che si esibivano con i “nastri” (non me ne intendo) veramente bravi:

QbuVGK6.jpg

La foto naturalmente non rende la spettacolarità dell’esibizione, avrei dovuto fare un video.




Anche le scenografie sono belle e curate.


7fDBV9n.jpg


BnO1aSp.jpg





Una sera si sono esibiti due cantanti lirici, giovani e molto bravi, un tenore bravissimo ed un baritono, nelle più famose aree e romanze liriche, grande emozione tra il pubblico. Devo dire che cantavano meglio singolarmente che in coppia. Questi stessi cantanti a volte si esibivano la sera al bar principale del ponte 3-Reception.

Anche i cantanti, che ci sono quasi tutte le sere, sempre un uomo ed una donna, sono molto bravi.
Stavolta erano spesso accompagnati da una coppia di violiniste a mio avviso veramente brave. Davvero, bellissimi spettacoli, complimenti. --Consiglio per i giovani: non snobbate gli spettacoli a teatro, magari scegliete in base al programma previsto per le varie serate.

Spettacolo prima di cena per chi ha il secondo turno cena, spettacolo dopo cena per chi ha il primo turno cena. Controllate bene gli orari di inizio degli spettacoli sul “diario di bordo “, perché possono variare di serata in serata. Nulla vieta di assistere, volendo, ad ambedue le edizioni dello spettacolo o al turno spettacolo non corrispondente al proprio turno cena, naturalmente in questi casi la scelta migliore, se aperto, è cenare al buffet.
E meglio recarsi in teatro un po’ prima per scegliere i posti con visibilità migliore, perché a volte le colonne di sostegno o la postazione controllo audio-luci possono togliere parzialmente la visibilità. Al teatro, sito a prua, si accede dai ponti 3, 4 e 5: 3 per la platea, 4 e 5 per le “gallerie”.
 
Continua….Martedì 19/1/16 Isola Catalina.



Ahhhhhh, oggi giornata di puro relax, niente taxi, niente corse, nessun pensiero, solo mare e…sole (ahi ahi!!)


La nave salpa dal porto de La Romana alle 07 del mattino ed arriva in rada all’Isola Catalina circa alle 08.30 (orario teorico previsto su diario di bordo le 9, ma come detto arriva sempre un po’ prima nei porti-rade, anche per organizzare l’attracco e lo sbarco).
Noi che andiamo a letto abbastanza presto siamo pronti, con colazione già fatta al buffet, per il primo o il secondo “tender” per raggiungere il piccolissimo molo della spiaggia. La giornata è splendida, e già alle 08.30 il sole ed il caldo si fanno sentire, e concordiamo già che non resisteremo fino alle ore 16, ultimo orario previsto per la risalita sui tender per il rientro in nave, ed infatti così sarà, ed alle 15, già cotti, rientreremo in nave. Questo per dire che non ci sono da fare corse per prendere i tender per la discesa, il tempo dello scalo qui è più che sufficiente.
Dagli orari sulle foto, vedo che già alle 08:40 circa siamo sulla spiaggia di Catalina.



Questi i tender (foto scattate però al ritorno) che fanno continuamente spola dalla nave alla spiaggia e viceversa, quindi si può rientrare e ridiscendere dalla nave durante il giorno. Sono molto capienti, si sale e si scende facilmente anche se ci sono un po’ di onde:

qSf2TBA.jpg


mkulFhF.jpg


C'è comunque anche un'altra imbarcazione locale di supporto, molto più capiente.



La distanza dalla nave alla spiaggia:

MxPGA7W.jpg




Ed eccoci arrivati alla spiaggia (tratto di “costa” privato di Costa, appunto), e qui c’è il simpatico comitato di benvenuto: locali in abbigliamento tipico, con foto personalizzata, volendo, ed acquistabile poi in nave (come al solito) e piccolo concertino di coinvolgente musica caraibica, ed involontariamente e contagiosamente cominci, ben che vada a batter il tempo, altrimenti addirittura ad esibirti in balli “improbabili”. Ma sì, siamo in vacanza, l’atmosfera di spensieratezza e l’allegria contagiosa dei locali tolgono i freni inibitori, bello, mi piace!

bmLZA8U.jpg


CBXvalM.jpg


XOPCYLN.jpg


Il Concertino di benvenuto rimane praticamente, con le opportune pause spero, tutto il giorno, quantomeno sicuramente all’arrivo-partenza di ogni tender.




La prima parte della spiaggia, con tanto di cartello identificativo:
smP6mDs.jpg



La prima parte della spiaggia è la più affollata perché attrezzata anche con ombrelloni, i lettini invece ci sono ovunque, fino in fondo alla spiaggia. E’ questione di gusti, io ho preferito andare fino al limitare ultimo della spiaggia (il limite è un muretto ove c’è una guardia locale che impedisce il passaggio verso il resto dell’isola), l’ombra si trova comunque sia per la varia vegetazione (palme e grandi e piccole piante di “Sea Grape” o “Uva de Playa”) sia per apposite struttura ombreggianti in paglia.


Solo qualche foto, continuerò poi. Per gli amanti delle spiagge, credo che questo sarà, anche per via dei tempi e del relax, lo scalo più bello.

67r8Cjm.jpg


d8kqdkG.jpg


IIRy6FQ.jpg
 
Continua….Isola Catalina martedì 19/1/16


Beh, che dire, qui il posto è magnifico e ce n’è per tutti i gusti, spiaggia più “turisrica” all’inizio, e spiaggia un po’ più selvaggia, un po’, un pochino più in là.


Appena finito il molo, sulla destra c’è una piccola spiaggetta delimitata, non so se per i bimbi o no:
eJagp3W.jpg



Parte iniziale della spiaggia, in effetti c’è un po’ di “assembramento”:
smP6mDs.jpg



Via via l’assembramento diminuisce, e come detto i lettini ci sono fino al fondo spiaggia, gli ombrelloni no (meglio-vuoi mettere l’ombra di una bella palma??)
67r8Cjm.jpg


4plSng2.jpg


G7JTBCn.jpg


d8kqdkG.jpg



Lungo tutta la spiaggia, naturalmente non sulla riva, c’è una passerella in legno che permette di camminare senza affaticarsi, utilissima soprattutto per i bimbi in passeggino. Lungo questa passerella, a vari intervalli, ci sono due chioschi-bar con bibite in cui si può pagare con la card-cabina, un assembramento di molte bancarelle di souvenir tra i più vari (qui le zanzare hanno fatto su di me un bel lavoro!!), un venditore di cocchi con relativo succo ed i servizi igienici (non ci sono docce).

Chioschi bar, il più vicino:
8yeUwsM.jpg


ed il più distante:
QnT6GW8.jpg


Il muretto che si vede sullo sfondo è quello che indica la fine della spiaggia Costa.



Se non ricordo male ci sono due strutture ombreggianti con rami di palme, come questa:
IIRy6FQ.jpg


gJ2zzd8.jpg

Anche qui in fondo si vede il muretto di delimitazione della spiaggia.


Noi preferiamo evitare il primo tratto di spiaggia non tanto per la folla ma perché preferisco, nella misura del possibile, una spiaggia più selvatica. Ci incamminiamo quindi lungo la passerella ed in 5 minuti arriviamo al posto prescelto: lungo il breve percorso, delle stupende casette colorate, credo sede di custodi e personale militare e/o di sorveglianza del parco “Del Este”, di cui fa parte anche quest'isola.

9kBnaKn.jpg


8cE08Bw.jpg


mGNtOIO.jpg




Continua………
 
Continua….Isola Catalina martedì 19/1/16


Man mano si procede lungo la spiaggia, a sinistra rispetto al pontile, l’affollamento si riduce sensibilmente e decisamente si sta molto meglio, la tranquillità è assoluta e tale lo sarà per tutta la giornata:

vyUipBe.jpg


vHZ6kW4.jpg


DPJhcfG.jpg








------------------------------Questo è il posto che abbiamo scelto noi, davvero rilassante:

JzZUlSt.jpg


7YdRnVr.jpg


TUoMOzw.jpg


MxyZGW1.jpg


iFdYC54.jpg


iEZh350.jpg





Qui si vedono bene i tender gialli che fanno tutto il giorno la spola tra nave e spiaggia e viceversa. Ultima partenze di ritorno verso la nave è alle ore 16.

rdMFoX1.jpg



Il caldo ed il sole si fanno sentire, fa caldo anche all’ombra, l’unica è entrare in acqua spesso. In alcuni punti ci sono alcuni sassi, scogli ma non appuntiti, e lungo la spiaggia si alternano tratti così a tratti con fondale più agevole. Il bagnasciuga tuttavia è sabbioso. Il lifeguard fischia, dalla sua postazione, se qualcuno esce dall’apposita zona balneare delimitata da boe, ma di fatto lo si può benissimo fare.



Continnua…………..
 
Ultima modifica:
Continua………Isola Catalina martedì 19/1/16

Dopo un pò di mare, sole e poi ombra ritemprante, decidiamo di ripercorrere la passerella ed andare a curiosare la spiaggia e le bancarelle di souvenir. I venditori sono piuttosto insistenti quando cercano di attirare i clienti verso il loro negozietto, ma poi, una volta entrati, in verità si può gironzolare senza essere assillati più di tanto. Come dicevo nella zona delle bancarelle, appena un po’ indietro rispetto al mare ed alla spiaggia, le zanzare mi hanno punto ben bene. Mi raccomando il repellente (e non solo qui a Catalina) !!!

Le bancarelle sono molte e moltissimi e di moltissimi tipi i souvenir. Alcuni accettano anche carte di credito, ma immagino per cifre elevate (es quadri). I prezzi sono equi, considerando che forse per i gestori delle bancarelle una “licenza” di vendere qui, nell'isola privata, credo costi un po’.


Durante la perlustrazione notiamo che dietro la struttura adibita al buffet, di cui vi parlerò dopo, ci sono delle scalette ed un cartello indicante un percorso naturalistico; decidiamo di andare a dare un’occhiata, anche perché sembra abbastanza poco soleggiato. Ci sono alcune indicazioni riguardanti la flora, un pò scarsa come flora direi, niente di che, il sentiero è ben tracciato e pianeggiante, alla fine sbuca su un piccolo promontorio dal quale si vedono sia la spiaggia sia la nave in rada:


Fdh1WWU.jpg



1LKKvra.jpg







C’è anche una scaletta, alta sugli scogli sottostanti, per calarsi in mare, assolutamente vietato tuffarsi:


vpVOxg1.jpg




Da un cartello indicativo apprendiamo che il sentiero è delimitato da piccoli “massi” particolari, sono costituiti da resti fossili marini. Non ce ne eravamo accorti, meno male che non li abbiamo calpestati. Riusciamo anche a vedere il descritto tipico animaletto del luogo, la lucertola con la coda arrotolata:

J0JipJq.jpg



Riprendiamo la strada del ritorno, il sentiero si percorre in 10-20 minuti e circa a metà c’è una specie di terrazza da cui ammirare la spiaggia e scattare foto.


Buffet sulla spiaggia.

Sulla spiaggia, subito al lato destro del molo di arrivo, c’è la postazione medica, di fronte invece c’è una grande costruzione coperta che è il buffet, organizzato praticamente come sulla nave. In questo scalo infatti molto personale di bordo si trasferisce a terra per assistere e servire i clienti. Il buffet è aperto dalle 12 alle 14, magari qualcosina di più, e c’è ovviamente cibo per tutti, non si patisce certo la fame. Il personale indirizza le persone in due o più file perché ci sono più file di banchi-buffet, e ci si serve di quello che si vuole. Alla fine ci sono tavoli con i vari condimenti e salse a piacimento. Ci sono anche i dispenser di acqua e ghiaccio. Il cibo comprende primi, secondi prevalentemente di carne/ salumi/wurstel hamburger arrostiti, panini per gli hamburger, molte verdure cotte e crude, qualche affettato freddo, e frutta a volontà, molto gradita dato il caldo notevole (io ho mangiato praticamente solo quella, ma una quantità considerevole). Non c’è il caffè.


Andiamo quindi a pranzare al buffet, credo intorno o poco dopo le 13, se non sbaglio, ci sono due file molto scorrevoli di turisti in attesa di servirsi ma la cosa scorre via veloce.
Subito alla fine del buffet ci sono tavoli e panche ombreggiate per sedersi a pranzare. La frutta, con quel caldo e sole, è veramente un toccasana, e faccio volentieri ben due bis.


Torniamo verso le nostre brandine, e restiamo prevalentemente all’ombra del “nostro” albero prescelto per un bel po’. Alla fine, ben prima dell’orario ultimo di rientro in nave (le 16), torniamo verso il molo e prendiamo il tender per rientrare in nave, per oggi può bastare così, ed appena dopo le 15 siamo praticamente già a bordo:


AeMaPJ4.jpg


lNfbCp7.jpg





Dalla nave, la spiaggia dell'Isola Catalina ed il promontorio del sentiero naturalistico:


MxPGA7W.jpg



8Z1oIH4.jpg





Continua........
 
Complimenti Crociera.... foto splendide, come splendido il tuo diario... sto prendendo appunti dell'escursioni che hai fatto, le trovo molto interessanti. Noi con i bimbi non possiamo esagerare molto, ma le escursioni che hai fatto tu le trovo indicate per una famiglia con bimbi.
Brava!!!! non vedo l'ora di partire...:D
 
Complimenti Crociera.... foto splendide, come splendido il tuo diario... sto prendendo appunti dell'escursioni che hai fatto, le trovo molto interessanti. Noi con i bimbi non possiamo esagerare molto, ma le escursioni che hai fatto tu le trovo indicate per una famiglia con bimbi.
Brava!!!! non vedo l'ora di partire...:D

Non mi ricordo più quando parti.
Sinceramente, sto facendo un tour de force per completare il diario in fretta, prima che finisca la stagione delle partenze per i Caraibi. Naturalmente non ho la presunzione che il mio diario possa essere determinante, ma io stessa ho tratto sempre molti spunti da quelli altrui. A volte capita di veder completato un diario (speriamo di no con il mio) quando ormai le informazioni, sempre peraltro interessanti e curiose, servono per l'anno dopo. E' tutta mattina che carico foto su Imgur, anche ora si stanno faticosamente caricando, in modo da averle pronte per postarle nel diario.
 
Continua…..St Kitts mercoledì 20/1/16



Questo per me è uno scalo nuovo, quindi ho cercato quanto più possibile spunti sul forum e sul web. Qui naturalmente, non essendoci mai stata, sarei un po’ più in ansia se non fosse che, a parte l’aiuto del forum, avendo già ampiamente rodato, fin dalla prima crociera nel 2008, le escursioni fai da te, insomma, dal punto di vista organizzativo un po’ me la cavicchio.


Ecco che ci avviciniamo a St Kitts, lo scalo è dalle 13 alle 21.
kDhDNXy.jpg


LBKkibW.jpg




Le informazioni trovate sul forum, almeno quelle che avevo trovato io, accennavano all’attracco nel porto principale, quello turistico per definizione, di Basseterre, la capitale di St Kitts. Invece, a causa delle presenza in quel porto di altre due navi arrivate prima di noi, probabilmente dal mattino, la Favolosa attracca in un molo-porto secondario:
FKcOYPd.jpg





Quelle due navi da crociera sono invece attraccate al porto principale, quello turistico:

sQBtHSy.jpg



Ma niente paura, anche qui ci sono i taxisti, figuratevi se non ci sono, e Costa mette a disposizione, per chi volesse recarsi al porto turistico per lo shopping o altro, un trasfer in bus a 5 euro A/R a persona, pochissimo. Noi acquistiamo in ogni caso il biglietto Costa all’ufficio escursioni, anche nel caso capitasse di trovare il taxi per il tour da noi prescelto, si sa mai.



Continua……
 
Non mi ricordo più quando parti.
Sinceramente, sto facendo un tour de force per completare il diario in fretta, prima che finisca la stagione delle partenze per i Caraibi. Naturalmente non ho la presunzione che il mio diario possa essere determinante, ma io stessa ho tratto sempre molti spunti da quelli altrui. A volte capita di veder completato un diario (speriamo di no con il mio) quando ormai le informazioni, sempre peraltro interessanti e curiose, servono per l'anno dopo. E' tutta mattina che carico foto su Imgur, anche ora si stanno faticosamente caricando, in modo da averle pronte per postarle nel diario.
Grazie mille per l'impegno che ci stai mettendo ormai ogni giorno controllo se ci sono aggiornamenti. Ti seguo con interesse. Io partirò tra due settimane spero di riuscire a leggerlo tutto.... Attendo con impazienza soprattutto St kitts (che ho visto che hai iniziato) e Martinica: due tappe su cui ancora non ho e idee chiare.
Grazie:D
 
Non mi ricordo più quando parti.
Sinceramente, sto facendo un tour de force per completare il diario in fretta, prima che finisca la stagione delle partenze per i Caraibi. Naturalmente non ho la presunzione che il mio diario possa essere determinante, ma io stessa ho tratto sempre molti spunti da quelli altrui. A volte capita di veder completato un diario (speriamo di no con il mio) quando ormai le informazioni, sempre peraltro interessanti e curiose, servono per l'anno dopo. E' tutta mattina che carico foto su Imgur, anche ora si stanno faticosamente caricando, in modo da averle pronte per postarle nel diario.

Grazie crociera per tutto ciò che stai facendo per noi!!!! Ti seguo ogni giorno, guardo e memorizzo le foto ( non preoccuparti se sono un pò grandi, sono chiarissime e rendono bene !) copio e incollo tutte le tue info per studiarmele con calma!!! Io parto il 19/03 ...c'è nessuno che sta leggendo questo splendido diario che parte in questa data???
 
Grazie mille per l'impegno che ci stai mettendo ormai ogni giorno controllo se ci sono aggiornamenti. Ti seguo con interesse. Io partirò tra due settimane spero di riuscire a leggerlo tutto.... Attendo con impazienza soprattutto St kitts (che ho visto che hai iniziato) e Martinica: due tappe su cui ancora non ho e idee chiare.
Grazie:D

Ce la sto mettendo tutta, per i motivi che ho detto. Magari guarda negli scali, ho già postato da tempo sia appunti che qualche foto sia su St Kitts che su Martinica.
 
Continua……..St Kitts mercoledì 20/1/16



Come dicevo, per sicurezza, acquistiamo presso l'ufficio escursioni della nave, il transfer Costa per il porto turistico (dove ci sono negozi, bar e quant’altro) prima ovviamente di scendere dalla nave: il costo è molto basso, 5 euro a persona A/R, si sa mai che non troviamo taxisti essendo questo un porto secondario. Meglio premunirsi. In realtà, e del resto ovviamente, i taxisti, e molti, ci sono anche qui, arrivano appena la nave attracca e ci sono quelli più capienti (noi eravamo ancora in 10 persone) e quelli più piccoli. I taxisti anche qui propongono le loro offerte di tour, con tanto di cartina indicativa, ma avendo io tratto già spunti dal forum ed avendo quindi già scelto le mete - (naturalmente concordatamente con i nostri compagni di escursione, che si sono affidati a me, come già detto, per essere già stata in crociera ai Caraibi e per aver più dimestichezza con il fai da te, ed io aggiungo evidentemente anche “mooooolto “più dimestichezza col forum- Quasi tutti loro erano partiti senza avere il tempo o la volontà di informarsi sulle mete da visitare). Non lo dico per farmi un vanto, ma perché questo forum è veramente utilissimo, sotto tutti i punti di vista, economico e di praticità/interesse) - sono andata a colpo sicuro a cercare il taxista che accettasse le nostre mete, che poi credo siano un po’ sempre le stesse, Sk Kitts come spiagge non offre molto, secondo me.




Come al solito scendo subito dalla nave e, in attesa degli altri del nostro gruppo, concordo in fretta con un gentilissimo taxista, e quindi andremo prima a Romney Manor con Caribelle Batik (una casa tipica dove fanno i batik in modo artigianale e con un piccolo ma bel giardino lussureggiante, poi alla spiaggia Frigate Bay, poi al punto panoramico e a vedere, senza fermarsi per il bagno, altre spiaggette, ed infine al porto turistico per un po’ di shopping e ritorno alla nave per le ore 19. Il costo a testa (10 persone) su maxitaxi, dalle ore 14 alle ore 19, sarà di 35 euro.




Il nostro simpatico e gentile taxista:

01vOcvc.jpg


yPzgBYE.jpg

Qui la guida, come ad Antigua, è a sinistra.


Il nostro taxi, praticamente nuovo:
HtZG5aN.jpg






La prima tappa è Caribelle Batik, la strada sale e la vegetazione si fa via via più rigogliosa.
All’interno dell’isola le case sono quel che sono, un po’ come ovunque ai Caraibi ( e non solo) ma è utile vedere la vera vita dell’isola, e non solo le bancarelle e negozi dei turisti!

nXgONHl.jpg





Poco prima di Caribelle ci fermiamo a vedere una vecchia fabbrica di rum, ben tenuta, la vegetazione tutt’intorno è incredibile. C’è d adire che c’è un bel sole, ed i colori sono vivissimi, il verde è incredibile:


VA7NQvl.jpg



BD9uWMz.jpg



xkgYjAl.jpg



sRrLFqJ.jpg



GxefvYr.jpg





Arriviamo quindi, poco dopo, a Caribelle Batik, il posto, giardino compreso, è piccolo e si visita, a parte la sosta variabile per i souvenir in vendita, in poco tempo, 20-25 minuti se non si indugia con i souvenir, qui un po’ cari ma decisamente di qualità e di pregio. Si paga un ingresso, io ricordo 3 $ a testa, una miseria.




Caribelle Batik e giardino:


zMkw3sY.jpg



gl31ShH.jpg



koCelQ7.jpg



dGOOuFc.jpg





Le donne che producono e dipingono i batik forniscono una breve spiegazione della loro tecniche, che prevedono (non me lo sarei mai immaginato) l’utilizzo anche di cera:


BOJtqLc.jpg



XXKMbFH.jpg



pSF69B2.jpg



XXKMbFH.jpg



8jLt8tA.jpg



DMTwNSz.jpg



dwTxqmh.jpg




Nella stessa casa segue poi l’esposizione di souvenir, ma di qualità decisamente alta, tessuti batik cuscini ecc. e prezzi di conseguenza non bassi.



Usciti dal negozio-casa c’è un piccolissimo chiosco con qualche sedia, lì ho bevuto un’ottima bibita fresca, 2$, a base di succo d’uva e soda, che troverò poi anche altrove nelle isole, molto buona e dissetante.




Ed ecco i batik stesi ad asciugare, un trionfo di colori, ed il giardino:


mhtQZvZ.jpg



fPixPU0.jpg



p5d8fBf.jpg



9JpmqWi.jpg



AWBwrLw.jpg



GPNCRbD.jpg



j9BOCCw.jpg



1zHCB3Z.jpg



bSHyAkn.jpg



lOkcHeF.jpg



XMHGhqa.jpg



UdMvPq6.jpg





Dal Caribelle Batik, la vista sulla rigogliosa foresta pluviale:

MsMcpXn.jpg





Continua………..
 
Ultima modifica:
Continua……..St Kitts mercoledì 20/1/16



Frigate Bay è la nostra seconda tappa a St Kitts, non vogliamo rinunciare alla spiaggia neanche qui. Avevo scelto questa spiaggia guardando le mappe di Google, perché più vicina al porto; col senno di poi forse avrei scelto ad esempio South Friars Bay, le distanze non sono poi così eccesive, anzi, e devo dire che io di traffico (era pomeriggio) non ne ho visto. Arriviamo a Frigate Bay alle 15.


La spiaggia è abbastanza lunga, poco profonda, e la sabbia per niente caraibica. In più in quel momento era andato via il sole, ed i colori erano smorzati, compresi quelli dell’acqua del mare:

KxxlVsH.jpg


M6prPSC.jpg


DUU0QJy.jpg




I costi sono: ombrellone 3$, lettino 3$, ma in una giornata un po’ spenta così, e nel pomeriggio per giunta, non servono granchè.


Ci sono molti chioschi per bibite e cibo, naturalmente niente caffè, i prezzi sono modici, una bibita (quella con succo d’uva e soda, 2 $, le alette di pollo con le spezie creole 6 pezzi 7$.

pV75bvj.jpg


rFXBG6f.jpg


YnFf5Z5.jpg


Il tutto è però un po’ trascurato. Concludendo, io non ho visto altre spiagge, ma questa non mi è sembrata granchè, in tutta sincerità.





Ci fermiamo in spiaggia io credo 2 ore, poi riprendiamo il taxi ed andiamo al famoso “punto panoramico” dal quale si vede il lembo di terra che separa l’Atlantico, a sinistra, dal Mar dei Caraibi, a destra. Lo spettacolo è veramente bello, e sosta di 10 minuti, sufficienti, per le foto:

hsXZTEx.jpg


X6m0BsP.jpg


ujKB2iz.jpg




Questa è la spiaggia atlantica vista dal punto panoramico, penso ci si possa far portare anche lì ma le onde devono essere potenti:
AwXbUfw.jpg



Riprendiamo il percorso scendendo dal punto panoramico verso la zona vista dall’alto, lungo la strada numerose scimmiette, di cui la foresta limitrofa e piena, attraversano impavidamente la strada. E’ vistato loro dare del cibo!!

P6zTTYr.jpg


tRWqSze.jpg





Arriviamo, ma solo per scendere e scattare qualche foto, ad altre due spiaggette:

lKQ2NgK.jpg


3WEbFDc.jpg


QNcYrbo.jpg


4YmprXR.jpg



Ora ci aspetta l’ultima tappa, il porto turistico per vedere un po’ di negozi e magari fare qualche acquisto: io in effetti troverò qualche maglietta economica, e, nel gran numero di negozi che ci sono, ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche. “SE” amate lo shopping, considerate una sosta qui di minimo ¾ d’ora-1 ora, perché i negozi sono tanti. Il taxista ci consegna dei braccialetti di carta per i polsi, colorati, con i quali avremmo potuto ottenere (e ci riusciremo pur senza acquistare nulla, faccia tosta), presso un negozio di preziosi convenzionato, un regalo: ma niente di che ( e del resto che si pretende), due orecchini patacca di perle.

Gironzoliamo per i negozi, c’è anche il negozio delle famose magliette “Del sol”, ma non mi interessano. Alla fine farò buoni acquisti, ma non ricordo il nome del negozio. C’è davvero un po’ di tutto, anche oggettistica molto carina.


La nave Favolosa vista dalla strada del rientro, sempre al molo secondario, poi il porto turistico e negozi:

Nv5tNP9.jpg


I4I6LVE.jpg


a4x4rTO.jpg


Ojfxj3u.jpg


rT7lhAW.jpg


N135YRr.jpg


i8R72kp.jpg


orLlZqs.jpg


87ykkVf.jpg



Alle 18.30 abbiamo l’appuntamento con il taxista per il rientro in nave, all’altro molo, il crepuscolo è quasi inesistente ed è meglio risalire a bordo. E’ finita un’altra bella giornata. St.kitts non mi ha deluso, anche se a detta di molti è la meno bella dal punto di vista “caraibico”, è abbastanza selvaggia e soprattutto ha una vegetazione stupenda.


P.S.: non correggo gli errori, mi spiace, sono troppo stanca.


Continua…..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top