Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

Ciao Frency, l'esperienza la Samsara è veramente bella. Bello anche passare qualche ora sdraita sui letti a baldacchino a leggere. Pensa che io, dove c'è la sala del the, mi sono addormentata con la musica di sottofondo.


Lo abbiamo incontrato la sera dell'appuntamento in compagnia della moglie. poi lo abbiamo rivisto in giro qualche volta e anche la sera del Costa Club era vicino a noi nella fila per la foto! Loro però avevano il primo turno di cena 8come pure Michela con la mamma!) e quindi nelle setare e negli appuntamenti del dopo cena non combaciavano gli orari! poi penso che abbiano optato per un'altra compagnia!!Mah scusate Enzo l avete visto?? Qui sul forum non entra più!!!un saluto
Domanda interessata, la temperatura sulla nave ai fini di cosa mettere in valigia, com'era?
Durante le escursioni farà freddo (Ritorno in Terra Santa partenza Savona 13 febbraio) e quindi serve la dotazione invernale.
Ma in nave durante la normale vita di bordo cosa serve?
- Polo manica corta?
- Polo manica lunga?
- Maglioncino di cotone?
- Maglioncino di lana?
Grazie se vorrete risolvermi questo dilemma![]()
RITANNA;3 La sto per scrivere grossa ma mi perdonerete e anzi le donne mi appoggeranno: il re Poseidon in persona si è scomodato per quietare le onde al passaggio di Sinisi!!! (e qui ci vorrebbe una documentazione fotografica!!!) [/QUOTE ha detto:beh non si può che quotare !!
![]()
![]()
La sto per scrivere grossa ma mi perdonerete e anzi le donne mi appoggeranno: il re Poseidon in persona si è scomodato per quietare le onde al passaggio di Sinisi!!! (e qui ci vorrebbe una documentazione fotografica!!!)
Domanda interessata, la temperatura sulla nave ai fini di cosa mettere in valigia, com'era?
Durante le escursioni farà freddo (Ritorno in Terra Santa partenza Savona 13 febbraio) e quindi serve la dotazione invernale.
Ma in nave durante la normale vita di bordo cosa serve?
- Polo manica corta?
- Polo manica lunga?
- Maglioncino di cotone?
- Maglioncino di lana?
Grazie se vorrete risolvermi questo dilemma![]()

allora io ci provo .... considerato il fatto che avevo sbagliato completamente valigia ..... ho portato una marea di cose inutili !!
io sulla nave stavo con le maniche corte portandomi dietro sempre una felpa di cotone .... perchè in alcuni ambienti si sentiva l'aria condizionata un po forte !! la sera optavo o per magliette di cotone a maniche a 3/4 o lunghe o maglie a manica corta con sopra coprispalle o cappetta di lana
diciamo un abbigliamento primaverile ....
però è una cosa molto soggettiva !!
non so se sono stata molto d'aiuto !!!

Ciao Dipi anch'io ho il tuo stesso problema cosa mettere in valigia. Noi partiamo da Civitavecchia il 12. Io mio marito la bimba 2 anni e mezzo. Voi?
Se mi vuoi scrivere e parlare un pò della crociera ho messo il post su "incontriamoci a bordo" 12/02/2012 chi parte con costa serena. sarebbe carino a nche incontrarci a bordo. ciao

X Dipi...anche noi come Frency abbiamo sbagliato valigia...x la nave ,come già detto da Frency indumenti primaverili...non ti scordare il costume perchè nella piscina di poppa si sta benissimooooo...tranquillità e pace...ci siamo gustati addirittura un idromassaggio soli soletti...sigh ,vorrei essre ancora a bordo...uff i giorni a bordo passano troppo velocemente...

però è stata molto utile per rilassarci in preparazione della serata di gala di Benvenuto (Ritanna sopra ha anche già postato il menu... ma quanto sei avanti??)...
il nostro Comandante Sinini (di prima mattina in tenuta estiva a mezza manica... e non era proprio tanto caldo anzi) salutava calorosamente gli ospiti che si accingevano a scendere... per noi è stata una piacevole sorpresa... bè a dirla tutta soprattutto per me (vero Frency?!)!! Detto questo saliamo in autobus e inizia la nostra escursione che consisteva in un giro panoramico con pulman nella città di Casablanca, visita al mercatino delle olive e infine visita della Moschea. Guida molto simpatica e preparata (un ragazzo di nome Nabir) che ci ha spiegato molte cose della città senza annoiarci. Naturlamente tappa in una farmacia berbera ma in fin dei conti si acquistava solo se si voleva... non si era certo obbligati. Tirando le somme su Casablanca direi che degli scali fatti è stata la città che mi è piaciuta di meno ma sull'escursione in sè niente da dire... anzi! Ah un'altra curiosità è che c'era con noi durante l'escursione un ragazzo dello staff Costa che ci ha accompagnati per tutto il tempo e da lui abbiamo saputo del dry drok della Serena... Rientro in nave intorno alle 13, pranzetto al buffet dove c'era poca gente (ancora in giro con le altre escursioni). Nel pomeriggio riposino e letture varie nella zona piscina... La sera ci siamo ritrovati tutti insieme per confrontarci sulle varie escursioni (Ritanna e Frency hanno fatto Casablanca e Rabat e se non erro anche Sailor). Per oggi direi che ho scritto anche troppo spero di non avervi annoiato.... Ah ultima cosa... anche voi Sailor ci mancate tanto... anzi tutti ci mancate!!!
ciaoooooooooooo
Temperatura min. 7° max. 18° Mare calmo. Scorrendo ancora un po’ più in giù leggo: Esercitazione di emergenza solo per l’equipaggio alle ore 9,45 e mi viene in mente che in tutte le altre crociere che ho fatto c’era sempre un giorno in cui l’equipaggio era sottoposto ad esercitazioni supplementari solo per loro! (questo lo scrivo solo per coloro che un po’ distratti o meglio alle prime esperienze , pensino che questo sia il frutto del “dopo- Concordia”)
)La durata dell’escursione (11.5 ore circa) mi mette un po’ pensiero, ma in realtà passa come un attimo! Giro di Casablanca come da “copione”. Visita della Moschea da lasciare senza parole! Visita alla Chiesa cristiana n.p. (cioè: non pervenuta!!) Il fatto è che è domenica e la guida ci dice che non si può entrare, ma in realtà vediamo che quelli di un altro pullman vanno ed entrano, mentre a noi ci fa rimanere fuori : l’unica cosa che ci permette di fare è avvicinarci alla grotta che riproduce quella di Fatima per dire una preghiera!! La nostra guida molto preparata è anche però molto particolare; è una persona che crede molto nel suo mondo e nella sua religione, tanto da farci affiorare il dubbio che fosse addirittura un “Imam”! Anche l’episodio della chiesa cristiana mi fa pensare!! Comunque ci porta in tutti i posti in ordine “strategico”: arriviamo per primi e non facciamo tante file!! Anche al ristorante arriviamo per primi. Posto splendido, cibo ottimo e soprattutto i dolci: fantastici!! A Rabat, non per colpa sua, ma non possiamo entrare nel mausoleo di Mohamed V perché proprio in questa giornata il re ha visto bene di presiedere non so a quale celebrazione o riunione e quindi è tutto super-controllato e blindato, tanto che poi facendo la strada di ritorno verso Casablanca ci accorgiamo che lungo tutto il percorso ci sono guardie ed ad un certo punto veniamo anche superati da alcune auto in cui la guida ci dice che c’è il re con la sua scorta!! Questo re, ci dice, è molto amato dai suoi sudditi e mi viene pensato che già lo scorso anno la guida nel Bahrein ci disse che il sovrano era molto amato dal popolo, ma solo pochi giorni dopo il nostro rientro scoppiò una specie di rivoluzione e il Bahrein come porto di scalo fu persino tolto dall’itinerario della Costa!!

