pmanlio
Active member
Ragazzi, permettetemi di dissentire, anche se solo parzialmente..
E' vero che molti personaggi che oggi noi eleviamo agli altari dell'arte alla loro epoca non erano necessariamente capiti o apprezzati, non tutti certamente, ma alcuni si, come è vero che la maggior parte delle opere dell'epoca non erano certamente i capolavori che conosciamo..
Tra noi e loro c'è il passino dei secoli, dei millenni nel nostro caso..
Quando qualcuno ha pensato di far uscire le statue dal frontone del Partenone, come se volessero entrare nella dimensione reale mezza Atene (se non quasi tutta) avrà storto il naso, ma in fondo era la stessa idea che ha avuto Lucio Fontana con la tela tagliata.. ha 'rotto' la separazione tra due mondi..
Voi mi direte che Fontana ha dato una coltellata ad una tela e si è messo in tasca decine di milioni!! Certamente, ma non credo che molti contemporanei hanno commentato in modo diverso l'idea di far uscire le figure da un frontone del tempio (Alvaro e Maurizio avranno rimpianto ancor di più i loro soldi ed inveito contro questi 'Artistoidi contemporanei pieni di idee strane' ).
Ora proviamo a fare un salto di secoli ed a guardare ad oggi, cosa sarà rimasto? Saranno rimasti geni come Charlie Chaplin, Domenico Modugno, opere come 'Notre Dame de Paris', film come 'Il Gladiatore', musiche come quelle dei Queen, scienziati come Einstein o Rita Levi Montalcini..
La gente stupirà vedendo quello che sapevamo fare con dei 'poveri e lentissimi' computer (non vi sto a spiegare, ma è davvero così, non siamo meno geniali di un costruttore Greco) oppure come con pochissimi mezzi si è potuto conquistare la Luna (ci avete mai pensato? Colombo con le sue Caravelle aveva a disposizione mezzi e conoscenze infinitamente superiori a quelli che avevano gli Americani prima di partire con l'idea della Luna)..
Un domani qualcuno scriverà del discorso di Kennedy come io ho scritto di quello di Temistocle, una pazzia, ma anche una visione straordinaria..
Datemi retta, la spazzatura finirà, ma la luce rimarrà, e non sarà poca..
Come di sicuro tra un secolo, un secolo e mezzo, solo uno studioso di 'archeologia matematica' potrà pensare di capire come con un computer come i nostri si possa pensare di intercettare in un secondo una persona che si collega in un determinato momento in tutto il mondo..
E nessuno, che non sia un 'artigiano' saprà più farlo..
Un salutone!!
Manlio
E' vero che molti personaggi che oggi noi eleviamo agli altari dell'arte alla loro epoca non erano necessariamente capiti o apprezzati, non tutti certamente, ma alcuni si, come è vero che la maggior parte delle opere dell'epoca non erano certamente i capolavori che conosciamo..
Tra noi e loro c'è il passino dei secoli, dei millenni nel nostro caso..
Quando qualcuno ha pensato di far uscire le statue dal frontone del Partenone, come se volessero entrare nella dimensione reale mezza Atene (se non quasi tutta) avrà storto il naso, ma in fondo era la stessa idea che ha avuto Lucio Fontana con la tela tagliata.. ha 'rotto' la separazione tra due mondi..
Voi mi direte che Fontana ha dato una coltellata ad una tela e si è messo in tasca decine di milioni!! Certamente, ma non credo che molti contemporanei hanno commentato in modo diverso l'idea di far uscire le figure da un frontone del tempio (Alvaro e Maurizio avranno rimpianto ancor di più i loro soldi ed inveito contro questi 'Artistoidi contemporanei pieni di idee strane' ).
Ora proviamo a fare un salto di secoli ed a guardare ad oggi, cosa sarà rimasto? Saranno rimasti geni come Charlie Chaplin, Domenico Modugno, opere come 'Notre Dame de Paris', film come 'Il Gladiatore', musiche come quelle dei Queen, scienziati come Einstein o Rita Levi Montalcini..
La gente stupirà vedendo quello che sapevamo fare con dei 'poveri e lentissimi' computer (non vi sto a spiegare, ma è davvero così, non siamo meno geniali di un costruttore Greco) oppure come con pochissimi mezzi si è potuto conquistare la Luna (ci avete mai pensato? Colombo con le sue Caravelle aveva a disposizione mezzi e conoscenze infinitamente superiori a quelli che avevano gli Americani prima di partire con l'idea della Luna)..
Un domani qualcuno scriverà del discorso di Kennedy come io ho scritto di quello di Temistocle, una pazzia, ma anche una visione straordinaria..
Datemi retta, la spazzatura finirà, ma la luce rimarrà, e non sarà poca..
Come di sicuro tra un secolo, un secolo e mezzo, solo uno studioso di 'archeologia matematica' potrà pensare di capire come con un computer come i nostri si possa pensare di intercettare in un secondo una persona che si collega in un determinato momento in tutto il mondo..
E nessuno, che non sia un 'artigiano' saprà più farlo..
Un salutone!!
Manlio