• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Victoria - Grecia Classica e Isole - 30/10/2011 by vascomane79 & Manlio (?)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi, permettetemi di dissentire, anche se solo parzialmente..

E' vero che molti personaggi che oggi noi eleviamo agli altari dell'arte alla loro epoca non erano necessariamente capiti o apprezzati, non tutti certamente, ma alcuni si, come è vero che la maggior parte delle opere dell'epoca non erano certamente i capolavori che conosciamo..

Tra noi e loro c'è il passino dei secoli, dei millenni nel nostro caso..

Quando qualcuno ha pensato di far uscire le statue dal frontone del Partenone, come se volessero entrare nella dimensione reale mezza Atene (se non quasi tutta) avrà storto il naso, ma in fondo era la stessa idea che ha avuto Lucio Fontana con la tela tagliata.. ha 'rotto' la separazione tra due mondi..
Voi mi direte che Fontana ha dato una coltellata ad una tela e si è messo in tasca decine di milioni!! Certamente, ma non credo che molti contemporanei hanno commentato in modo diverso l'idea di far uscire le figure da un frontone del tempio (Alvaro e Maurizio avranno rimpianto ancor di più i loro soldi ed inveito contro questi 'Artistoidi contemporanei pieni di idee strane' ;) ).

Ora proviamo a fare un salto di secoli ed a guardare ad oggi, cosa sarà rimasto? Saranno rimasti geni come Charlie Chaplin, Domenico Modugno, opere come 'Notre Dame de Paris', film come 'Il Gladiatore', musiche come quelle dei Queen, scienziati come Einstein o Rita Levi Montalcini..

La gente stupirà vedendo quello che sapevamo fare con dei 'poveri e lentissimi' computer (non vi sto a spiegare, ma è davvero così, non siamo meno geniali di un costruttore Greco) oppure come con pochissimi mezzi si è potuto conquistare la Luna (ci avete mai pensato? Colombo con le sue Caravelle aveva a disposizione mezzi e conoscenze infinitamente superiori a quelli che avevano gli Americani prima di partire con l'idea della Luna)..

Un domani qualcuno scriverà del discorso di Kennedy come io ho scritto di quello di Temistocle, una pazzia, ma anche una visione straordinaria..

Datemi retta, la spazzatura finirà, ma la luce rimarrà, e non sarà poca..

Come di sicuro tra un secolo, un secolo e mezzo, solo uno studioso di 'archeologia matematica' potrà pensare di capire come con un computer come i nostri si possa pensare di intercettare in un secondo una persona che si collega in un determinato momento in tutto il mondo..

E nessuno, che non sia un 'artigiano' saprà più farlo.. :(

Un salutone!!
Manlio
 
Prima di riprendere la via di Atene..

2257583608_ac86b2d8cb_z.jpg


(Marcello Mascherini, fotografato da.. Manlio)

« Camminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontò, il cielo si tinse all'improvviso di rosso sangue. Mi fermai, mi appoggiai stanco morto ad un recinto. Sul fiordo nero-azzurro e sulla città c'erano sangue e lingue di fuoco. I miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di paura... e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura. »

Edward Munch..

urlo-di-munch-van-gogh.jpg


Il 'rifugio' degli artisti incompresi è l'astrattismo, ma questo non vuol dire che anche in quel campo non ci sia gente valida..
Una opera di un Caravaggio o di un Bernini contiene spesso mille messaggi che non vengono recepiti a livello conscio dalle persone, idem per un Prassitele ad es.

Oggi a questa difficoltà oggettiva sommiamo quella dell'idea di astrattismo.. e qui ci può entrare tanto il genio quanto il primo ... del caso..

Certamente una difficoltà nella valutazione è dovuta alla critica, che si inserisce con interessi terra terra..

Il tutto viene preso abilmente, ma sotto sotto, seriamente in giro da questo film..


Non posso che condividere: se uno dice che tu sei un artista allora la tua 'opera' vale miliardi.. :(

Un salutone!!
Manlio
 
Quando qualcuno ha pensato di far uscire le statue dal frontone del Partenone, come se volessero entrare nella dimensione reale mezza Atene (se non quasi tutta) avrà storto il naso, ma in fondo era la stessa idea che ha avuto Lucio Fontana con la tela tagliata.. ha 'rotto' la separazione tra due mondi..
Voi mi direte che Fontana ha dato una coltellata ad una tela e si è messo in tasca decine di milioni!! Certamente, ma non credo che molti contemporanei hanno commentato in modo diverso l'idea di far uscire le figure da un frontone del tempio (Alvaro e Maurizio avranno rimpianto ancor di più i loro soldi ed inveito contro questi 'Artistoidi contemporanei pieni di idee strane' ;) ).

Io non discuto che qualcuno vedendo le figure che uscivano dal frontone si possa anche essere chiesto "ma che stanno a fare?" però sicuramente, a Partenone finito, avranno capito che questa curiosa novità creava risultati incredibili...almeno lo spero!:p

Questo per dire che un conto è la "novità" un conto la capacità di saper valutare se qualcosa piace o non piace.
Se poi vogliamo proprio dirla tutta qui siamo anche un po' tutti in errore...non si possono paragonare forme d'arte lontane per tempo, contesto e materiali...il confronto non è possibile.

E' anche vero che l'arte è figlia del suo tempo...e per questo certe forme d'arte non hanno neanche più ragione di esistere.

E' un po' come se uno oggi dicesse: ah le carrozze a cavalli erano molto più belle delle macchine di oggi!Che in linea generale potrebbe anche essere vero, ma oggi una carrozza non si costruisce più perchè non serve più.

Che poi non credo neanche che ogni singolo tempio costruito nella storia sia bello in assoluto (ci saranno stati anche nei secoli passati gli artisti incapaci) probabilmente, dell'arte, a noi è arrivato solo il "meglio"...impossibile pensare che abbiano salvato tutto no?
Qualcosa di brutto di sicuro avranno dimenticato di restaurarlo ;)

Probabilmente succederà la stessa cosa tra 1000 anni con i nostri "contemporanei"...ai posteri arriverà solo il meglio...e allora anche loro diranno "ah, come erano bravi quelli...non come i nostri artisti"

La grandezza di un artista sta anche nella sopravvivenza delle sue opere attraverso i secoli ;)
 
Ora torniamo a noi, ovviamente gli artisti che hanno decorato il Partenone erano figli della loro epoca, l'epoca dell'arte classica..

Che per inciso è arte, non con la 'A' maiuscola, ma con la 'ARTE' maiuscola!!

E quindi due parole occorre pur dirle, anche se altri personaggi del forum sarebbero più adatti di me.. ma vi dovete accontentare.. :(

(Ovviamente benvenuti se intervengono)..

Prima si era proprio a tanto tempo fa.. e le cose non potevano essere troppo elaborate, poi qualcuno ci ha messo un passaggio in più:

4632163237_9d9608bdfd_z.jpg


(Kouros Greco 600 AC, dall'album di flicker di j_bussmann)

certo la figura è rigida, abbozzata per certi versi, ma si porta dietro significati elaborati, la rigidità della posizione contrasta con la gamba che avanza, e lo sguardo sarà inespressivo ma punta decisamente avanti.. inoltre ci dice come si pettivana un giovane Greco dell'epoca..

Poi ci si evolve, inserendo significati diversi e più espliciti nelle immagini:

kouros_calfbrr.lg.jpg


la figura è più umana, il messaggio più preciso..

Poi, poi..

Poi qualcuno ha guardato un uomo o una donna ed avrà pensato: questa è una Dea..

6385135597_aee89e5a6d_z.jpg


(Album flicker di Selenia Morgillo)

C'è un momento nella vita in cui un uomo, magari solo per un attimo, può sembrare un Dio..
E c'è un monento in cui un Dio, magari solo per un gesto, potrebbe sembrare un uomo..

In questo momento di unione si inserisce l'arte Classica:

Hermes+di+Prassitele.JPG


(Hermes di Prassitele, dettaglio)

Magari è semplicemente un attimo, in un gesto particolare, quasi vivo..

HermesPrassitele02a.JPG


Ed allora si inizia a 'giocare'.. Atena e Marzia di Mirone:

1B06_17_atena_e_marsia_mirone.jpg


la Dea ha una posizione naturale, un movimento elegante come si conviene ad una Dea, ma anche ad una bella ragazza..
Marsia è quello che è.. un po' bestiale vero?

Quindi l'arte classica esce dalla rigidità, utilizza modelli umani perfetti, paragonabili a dei Dei, li mostra giovanetti o giovani in espressioni a volte dolcissime..

4632163403_503ed5b9b5_z.jpg


ed a volte regali..

350px-Hermes_di_Prassitele%2C_at_Olimpia%2C_front.jpg


(To be continued)
 
"Senza arte ne parte": ma come è vero:D
E' anche vero che se qualcuno mi dice che sono un'artista e un mio scarabbocchio vale un milione forse ci credo.
Premesso che purtroppo non riesco a capire l'astrattismo (è chiaramente un mio problema), posso solo dire che, a mio modo di vedere, molte opere d'arte contemporanea
sono più dettate da fattori economici che da reale capacità dell'artista.
Picasso disse che aveva impiegato una vita ad imparare a dipingere come un bambino, per cui i quadri della sua maturità artistica seguono un percorso dove innegabilmente il pittore ha dimostrato di essere capace, di avere una grandissima tecnica.
Ci sono artisti che partono dal punto dove Picasso era approdato dopo una vera vita da artista. Saranno anche bravissimi ma sinceramente non tutte le loro opere mi sono chiare.
Per me l'arte deve comunicare qualcosa, e questo indipendentemente se pittura, scultura o musica.
Se un brano musicale mi coinvolge e mi induce a riflettere o a percepire sensazioni che non avevo mai vissuto prima, poco importa che sia stato scritto dai Pink Floyd
o da Beethoven , poco importa se è "Great Gig in The Sky" o il secondo movimento della settima sinfonia (poco conosciuto ma eccezionale).
Stessa logica per l'arte.
Rodolfo oggi (forse) non avrebbe senso costruire una piramide, ma costruire il Burj Khalifa non è molto diverso ( e anche Oasis ots non scherza).;)

In ogni caso, durante le visite archeologiche , di fronte a qualche opera di particolare pregio con qualche anno alle spalle, più di una volta ho sentito l'inquietante affermazione: Ma che non lo vedi , è tutto fatto a mano.
 
Certo Leo, direi che è la stessa cosa che sostengo io: la piramide non servirebbe, ma ci sono opere, anche quelle che hai citato tu, che non hanno nulla a che invidiare a quelle del passato. Forse non sapremmo sistemare un arco di volta, ma sappiamo fare delle cose inimmaginabili.
 
Edward Munch: il Grido o l'urlo...
Uno dei miei quadri preferiti, è stato un'emozione enorme vederlo dal vivo ad Oslo!
Così profondo ed inquietante allo stesso tempo... un tassello di una lunga storia della vita dell'autore!
 
Questo diario ha preso una piega imprevista vero? A volte questo è bello no?

Per ora non posso inserirmi nel discorso perchè devo proseguire il mio, ma conto di rispondere anche io..

Vi comunico che sono molto.. contrariato!! Perchè per proseguire con il discorso avevo bisogno di una foto (magnifica) di Camperlaia (uno dei maestri di fotografia di crocieristi.it) ma non riesco a trovarla.. e davo per scontato di poterlo fare..
Per assurdo non trovo neanche le MIE foto dell'Hermes di Prassitele e mi sono dovuto arrangiare con quelle viste sopra, che però non mi soddisfano..

In tutto questo ovviamente non ho le immagini del museo dell'Acropoli (anche se Savino qualcosa ce l'ha) che servirebbero come il pane..
Per cui il punto 4) sarà difficile assai da trattare..

Per ora siamo al 3) (Arte Classica) che con quelle foto sarebbe una passeggiata, ma senza..
Insomma, come dicevano in quella battaglia Greca?

''Hanno delle lance cosi lunghe che oscurano il cielo..''
''Bene, abbiamo un vantaggio.. combatteremo al buio!!''


Anche noi combattiamo al buio.. ma ci proviamo.. hai visto mai!!

Questa è una foto di Selenia Morgillo: si intitola 'Infanzia'..

2518481368_c2bd42115e_z.jpg


Questa è una mia foto: stesso tema ma contenuti diversi..

319265_10150389090898013_556793012_10017992_2126635722_n.jpg


Senza pretendere che io e Selenia siamo chissà che grandi artisti, ma insisto..

Intimità: Selenia..

2901827340_7e70ffe7dc_z.jpg


Manlio..

230626_10150252617538013_556793012_8755661_8338927_n.jpg


Donna: Selenia..

6018881915_268bd1e7df_z.jpg


Manlio..

4764999994_80c939bcec_z.jpg


Le foto di Selenia ti accarezzano, non ti colpiscono in faccia: lei accarezza il soggetto ed lo spettatore, io no..
Io normalmente ho un approccio più da 'video' ed in un certo senso 'urlo' la foto, più spettacolare ma non necessariamente più bello..

Arte Ellenistica:

4160421356_5298ce56e2_z.jpg


4174239253_0558c7bafb_z.jpg


capolavori assoluti, forse una delle più grande creazioni dell'uomo, ma 'urlati'..

In questo c'è una grande differenza con la precedente arte Classica, quella nata ad Atene..

Dopo il discorso di Pericle, con le sue rappresentazioni di uomini perfetti che sembrano Dei e di Dei che sembrano uomini, e con una statuaria che ti accarezza..

3730319834_20d497bca5_z.jpg


Atene si avvia a rappresentare la sua storia ed i suoi sogni nel Partenone..

(To be continued)

Un salutone!!
Manlio
 
Edward Munch: il Grido o l'urlo...
Uno dei miei quadri preferiti, è stato un'emozione enorme vederlo dal vivo ad Oslo!
Così profondo ed inquietante allo stesso tempo... un tassello di una lunga storia della vita dell'autore!

Stupendo vero?

Laura, gente che non avrà capito si sarà stata eccome.. fatti servire!! (Non parlo a caso)

ma c'è qualcosa da dire..

Mi rifaccio a Leo, l'arte astratta non la capisci?

Problema: ma chi è in torto? Tu che non capisci o loro che non si fanno capire?

Prassitele, Bernini, Michelangelo Lisippo in realtà vanno letti molto più a fondo di quello che può sembrare ad un primo impatto..
Ma ad un primo impatto tu vedi una cosa bellissima.. giratela come vuoi, ma senza capirci un'acca rimangono cose stupende.. poi puoi scavare a fondo, ma è un'altra cosa..

Invece un Tizio che pretende di mettere una porta aperta senza nulla intorno può anche essere un genio, ma non solo ha seguito un percorso totalmente avulso a chi lo guarda, ma ha pure esposto una porta da qualche centinaio di Euro attaccata al nulla..

Insomma, magari uno che guarda potrebbe anche pensare: ''Questo è andato al centro commerciale e mhò vuol pure trenta milioni? Gran Paraculo!!''

L'artista che si stacca dalla realtà, ammesso che si tratti davvero di un artista e non di un paravento, è in torto se pretende di essere elitario o compreso..

Farebbe bene a mettere un bel testo scritto e spiegare quello che voleva dire.. sarebbe un bel atto di umiltà, ma farebbe bene a lui ed a tutti..

Atene con la sua Democrazia voleva educare TUTTI, noi invece ci ritroviamo gli artisti elitari? Bel passo avanti.. :(

E poi, ne sono convinto, ha ragione chi dice che spesso alcuni personaggi sono 'pompati' solo per motivi economici.. :(

Va bhè.. poi si torna ad Atene.. lì l'arte è ARTE..

Un salutone!!
Manlio
 
Prassitele, Bernini, Michelangelo Lisippo in realtà vanno letti molto più a fondo di quello che può sembrare ad un primo impatto..
Ma ad un primo impatto tu vedi una cosa bellissima.. giratela come vuoi, ma senza capirci un'acca rimangono cose stupende.. poi puoi scavare a fondo, ma è un'altra cosa..

Esatto...l'Arte Classica è democratica, a qualunque 'livello' tu sia, qualcosa riesci comunque a capire...e questo per me è il bello dell' Arte ;)

Una statua, un quadro, una fotografia mutano il loro stato e passano ad 'arte' nel momento in cui trasmettono qualcosa...e per trasmettere qualcosa devono avere qualcosa in più del normale.
Quella porta aperta sul prato non mi comunica nulla semplicemente perchè non è diversa da mille porte simili che ho visto in centomila negozi di bricolage.

Ma sto continuando a portare il discorso fuori dai binari...mi zittisco da sola, tanto ci siamo capiti!;)
 
Caro Pmanlio, ingegné ma se mi permetti scherzosamente ti chioamo dotto, qui in Germania un tedesco che fa qualcosa differente da qualsiasi altro e non va in fabbrica a lavorare é un dotto.
Allora ti riprendo prima da Selenia Morgillo, non so neanche ch é, perdonami la mia ignoranza, ma il confronto tra la sua donna e la tua.....personalmente mi piace la tua in cui una carina ragazza la fai diventare una bella e simpatica ragazza, l´altra foto, perbacco accarezzerá, ma é ricercata, non mi diceniente.
Bella é la prima, perche ti fa rimanere incollato sulla foto, pensi all´infazia, pensi dove é stato scattata, in che contesto é.
Arte secondo me dici bene quando un artista viene " creato" dai dei critici, dai movimenti, ma lo guardi e non dice niente come si , fenomeno molto visto ultimamente.
Invece secondo me un opera é bella quando ti entra ed allora chiamo all´artista , artista, l´artista elitario lo lascio perdere, c´é tante cose belle nel mondo da vedere.
Bella la tua storia sui Greci, che secondo me come gli egiziani, sapevano tanto di calcoli matematici, tutta la loro opera é perfetta, peró ti sei dimenticato che hanno lavorato anche gli schiavi ed i costi erano molto meno dell´immaginario.
Sicuramente tutto fatto a mano diventa un ´opera d´arte e lavorare quei materiali una cosa unica.
Opera d´arte l´Acropoli perche é un monumento alle credenze del tempo, come le piramide, cioé é qualcosa che ti collega alla mentalitá di una volta.
Quello che mi piace che quando sei lí in prima persona quell´arte lo senti.

Un salutone.
 
Mi rifaccio a Leo, l'arte astratta non la capisci?

Problema: ma chi è in torto? Tu che non capisci o loro che non si fanno capire?

Prassitele, Bernini, Michelangelo Lisippo in realtà vanno letti molto più a fondo di quello che può sembrare ad un primo impatto..
Ma ad un primo impatto tu vedi una cosa bellissima.. giratela come vuoi, ma senza capirci un'acca rimangono cose stupende.. poi puoi scavare a fondo, ma è un'altra cosa..


Un salutone!!
Manlio

Ti sarà certamente capitato di leggere un libro per la seconda o terza volta, come sarà accaduto di vedere un film o una commedia più volte o anche di ascoltare(non solo sentire) un brano musicale tante volte. Ogni volta c'è una sfumatura che ti spinge a ripetere: rileggere, rivedere, riascoltare.
Quando l'arte ti spinge a "riosservarla" ancora, e ogni volta scopri qualcosa di non percepito la volta prima, beh quella credo che sia vera arte.
Si, è vero, molti contemporanei fanno di tutto per essere di difficile comprensione;forse l'aura di "esclusività" intriga molte persone...non me però;)
 
Bella la tua storia sui Greci, che secondo me come gli egiziani, sapevano tanto di calcoli matematici, tutta la loro opera é perfetta, peró ti sei dimenticato che hanno lavorato anche gli schiavi ed i costi erano molto meno dell´immaginario.

No Tano nessuno schiavo ha lavorato alle opere degli Egiziani ed al Partenone, e probabilmente neanche alle altre opere dei Greci..

Forse nel mondo Romano sono stati utilizzati di più, ma non so dirti se le strade o il Colosseo li abbiano costruiti degli schiavi, ho i miei dubbi..

Ti dirò di più: chi ha costruito le Piramidi aveva una assicurazione sulla vita, in pratica la pensione di reversibilità per la famiglia, aveva un servizio medico tutto per lui e un vitto di primo livello assicurato.. un villaggio vicino alle costruzioni dove erano previsti anche giochi e diversivi..
Era un lavoraccio, pericoloso assai, ma era l'opera di un popolo per se stesso prima ancora che per il Faraone: qui è difficile da spiegare, ed andrebbe anche fuori tema..

L'idea che ci fossero schiavi ai remi delle navi (assolutamente no) o alle grandi opere è tutta nostra, e tutta sbagliata: dobbiamo prendere atto che, senza offesa, certe forme di sfruttamento e di razzismo sono figlie del mondo Medioevale e successivo e non viceversa, come invece ci piace raccontarci..

I 'negri inferiori' o la schiavitù senza via di uscita sono cose tutte nostre, e non appartengono alla visione, ben più aperta, degli Egizi (che gli schiavi non li avevano proprio) dei Greci (che invece li avevano) e dei Romani (dove spesso erano trattati peggio che nelle altre culture locali).

La cattività Ebraica che Hollywood ci propone con gli schiavi Ebrei che costruiscono le Piramidi era in realtà la richiesta al popolo ebreo di fabbricare mattoni per le costruzioni Egizie, ed anche qui scusate la franchezza, se ci vogliamo credere.. :( la cosa infatti non appartiene alla cultura Egizia di quel periodo.. ;)

Per capire davvero come la schiavitù fosse qualcosa di diverso da quello che pensiamo, e che potesse riservare la vita più brutta o ben altro allo sfortunato personaggio che la subiva diamo due nomi precisi ad Alvaro e Maurizio ok? Così capiamo anche meglio cosa fosse Atene e cosa volesse dire Pericle..

Alvaro potrebbe chiamarsi Antistene oppure Archestrato, ed era uno dei due titolari della 'Compagnia bancaria e di prestiti di Antistene ed Archestrato' per l'appunto un banchiere, invece Maurizio potrebbe essere Pasione, inzialmente schiavo dei due..
Pasione sapeva far di conto, probabilmente era molto acculturato, e per questo fu 'acquistato' dai due, era un ragazzo sveglio, onesto, in gamba..
Fece lievitare alla grande i profitti della banca, che pian piano divenne una delle più importanti del mondo di allora, ed allora i due proprietari prima lo affrancarono, poi gli diedero oltre alla libertà in mano molti soldi ed il controllo (erano passati anni ed erano invecchiati) delle operazioni..
Gli permisero di crescere come voleva: Pasione divenne un bancario ricchissimo, un armatore di navi, un personaggio influente della città..

A differenza di Maurizio ed Alvaro Pasione volle testimoniare la sua fortuna e gratitudine ad Atene e la riversò di doni e navi da guerra..

Pasione invecchiò, aveva dei figli piccoli ed inadatti a gestire la banca, allora prese uno schiavo, tale Formione, si occupò di formarlo e gli diede la libertà cedendogli la banca finchè i figli non sarebbero cresciuti: Formione prese in moglie la vedova di Pasione, ne crebbe i figli, espanse ulteriorlmente l'attività, ed infine la cedette ai leggittimi eredi..

Questa era l'Atene di Pericle, e non è poco vero?

Nella Roma dei Cesari, spesso additata come la società più schiavistica che esisteva si hanno tracce di padroni che hanno speso cifre altissime per curare la bambina di uno dei loro schiavi, si è avuto nell'età di Traiano una crisi economica legata all'affrancamento troppo fequente di schiavi da parte dei padroni, che fece mancare braccia da lavoro..
Indubbiamente c'era un lato oscuro, e di brutto, ma la differenza con il DOPO è enorme..

Quale uomo nel medioevo avrebbe potuto mutare la sua condizione di vita? Se nascevi contadino eri tale, se nascevi principe eri tale, addirittura per volontà divina e sangue blù..
I contadini erano di fatto schiavi, e nessuno di loro poteva diventare un Pasione ed un Formione..

Poi ci siamo anche inventati la 'razza superiore' portandoci la schiavitù dei neri fin quasi all'Ottocento..

Insomma, a volte è meglio starsi zitti, in Italia si usa dire ''Sputa in alto, ma rischi che ti ricada addosso'' ;)

Invece per quanto riguarda me e Selenia Morgillo, non volevo discutere di chi fosse più bravo, ma della differenza di approccio tra la statuaria Classica e quella Ellenistica.. tutto lì.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Grazie Manlio...ho letto con molto piacere la tua interessante riflessione...quante cose, io per prima, non conosco!Dettagli in grado di mutare da soli l'intera visione di alcune società, di certo molto più "evolute" della nostra.
Devo dire che qualche dettaglio meriterebbe un serio approfondimento...provvederò!;)
 
Allora, vogliamo concludere questo giro?

Intanto invito chi visita il Partenone a recarsi nel museo dell'Acropoli, vedrà un allestimento spettacolare che comprende tra l'altro i vecchi fregi dell'Acropoli distrutta dai Persiani (che gli Ateniesi hanno sotterrato ritenendoli impuri, ma che non hanno distrutto) ed il percorso completo che porta dall'arte arcaica alla classica, il tutto realizzato solamente con i resti dell'Acropoli, evidentemente da sempre luogo fondamentale della città..
Tra le altre cose ci sono parte delle cariatidi originali, una bella visione (fotografata anche da Savino ndr.. ;) )

Il clou della visita è la ricostruzione in scala 1:1 del Frontone e delle Metope del Partenone, una cosa assolutamente da vedere, per quanto ovviamente parziale.. :(

Di quello ora parliamo ok?

Utilizzo inserti da Wikipedia:

I frontoni:

Pausania, viaggiatore del II secolo, quando visitò l'Acropoli e vide il Partenone, ne descrisse solo i frontoni. Il frontone est racconta della nascita di Atena dalla testa di suo padre, Zeus, mentre il frontone ovest narra la disputa che Atena ebbe con Poseidone per il possesso di Atene e dell'Attica, ed è costituito da statue a tuttotondo incassate nella cavità. Le statue in particolare non sono distaccate una dall'altra, non hanno una storia a sé propria, ma interagiscono fra di loro, entrano in contatto concatenandosi e sono costruite in una sequenza di arsi e tesi, ad ogni movimento concitato ne corrisponde una rilassato e teso (ciò si vede anche nelle vesti delle donne che seguono una ritmo naturale e libero e soprattutto equilibrato). Il lavoro sui frontoni durò dal 438 al 432 a.C.

Aggiungo che le statue tendevano anche ad 'uscire' dai Frontoni, come ad entrare nello spazio del visitatore..

Che vuol dire disputa tra Athena e Poseidone? Che vuol dire che Athena nasce dalla TESTA di Zeus?

Vuol dire da una parte che Athena è la mente, l'intelligenza, la cultura, la capacità di inventare, mentre Poseidone, notoriamente collerico, è una forza che devi sfruttare per divenire grande (il mare) ma che ti può distruggere se non usi Athena (la mente) per ammansirla..

Atene vive queste apparente conflitto delle due grandi forze (la mente ed il mare) mettendole invece insieme e facendone la sua grandezza..

Il fregio:

Il tratto più caratteristico nella struttura e nella decorazione del tempio è l'esistenza di un fregio ionico lungo i muri esterni della cella.

Il fregio era lungo 180 metri di cui ne sopravvivono 130, circa l'80%. La parte mancante ci è nota dai disegni effettuati da Jacques Carrey nel 1674, tredici anni prima che il bombardamento veneziano danneggiasse il tempio.

Scolpito in bassorilievo, raffigura una versione idealizzata della processione panatenaica (feste Panatenee) dalla porta del Dipylon nel Kerameikos fino all'Acropoli. In questa processione ripetuta ogni 4 anni, Ateniesi e stranieri partecipavano all'adorazione della dea Atena offrendo sacrifici ed un nuovo peplo (l'abito veniva tessuto da nobili e selette ateniesi chiamate ergastine).

Nel fregio, oltre alla processione panatenaica, vengono anche rappresentati gli Dei, che vi assistono seduti.

Le feste panatenee erano le seconde in ordine di importanza per la Grecia, erano paragonabili alle Olimpiadi, ed erano costituite sia da giochi che da processioni, erano le feste della Dea Athena, e come tali la 'sua' città le onorava..

Le metope:

Le novantadue metope doriche (realizzate da Fidia e da suoi allievi) furono scolpite come altorilievi. Le metope, concordando con i registri degli edifici, sono datate come degli anni 446-440 a.C. Le metope del lato est del Partenone, sopra l'entrata principale, raffigurano la Gigantomachia (la lotta degli dei dell'Olimpo contro i Giganti). Sul lato ovest, le metope mostrano l'Amazzonomachia (la mitica battaglia degli Ateniesi contro le Amazzoni). Le metope del lato sud — con l'eccezione di 13-20 metope piuttosto problematiche, ormai perdute — mostrano la Centauromachia Tessala. Sul lato nord del Partenone, le metope sono poco conservate, ma l'argomento sembra essere la Guerra di Troia.

Stilisticamente, le metope sopravvissute presentano tracce di stile severo nell'anatomia delle teste, nella limitazione dei movimenti del corpo alle curve e non ai muscoli e nella presenza di vene pronunciate (veins) nelle immagini della Centauromachia. Parecchie metope rimangono ancora sull'edificio ma con l'eccezione di quelle del lato nord, che sono severamente danneggiate. Alcune di esse sono situate al museo dell'Acropoli, altre,più numerose, sono al British Museum ed una può essere ammirata al museo del Louvre.

La lotta tra gli Ateniesi e le Amazzoni risale a TESEO, mitico re di Atene: Teseo è lo stesso che uccide il Minotauro.

Teseo ha per gli Ateniesi il ruolo che ha in generale Eracle (Ercole) nell'antichità: Teseo è un UOMO e non un DIO, ed è un uomo che porta, con la guerra, la fine della schiavitù da Minosse, la fine della schiavitù dai Briganti (se sei un brigante non ti conviene incontrare Teseo) e si ritrova poi a combattere contro le guerriere Amazzoni, catturandone la regina.

Teseo è nel contempo un liberatore ed un ORDINATORE, dove passa lui finisce il caos e regna l'ordine e la civiltà..

La lettura è semplice ATENE=ORDINE E CIVILTA'

Ultimo lato? La lotta contro i Centauri: una guerra molto 'fisica'..

British_Museum_Parthenon_metopes_south_3.jpg


se ne danno di botte, calci, pugni, anche botte proibite.. ;)

Curiosamente nel Partenone la battaglia è equilibrata, non si capisce chi vince, l'uomo o i centauri? Perchè non si capisce?

C'è un Centauro dentro ognuno di noi, è la parte bestiale che ognuno di noi ospita e da cui non si può prescindere..

C'è un uomo dentro di noi, è la mente, la parte di Athena, da cui nessuno può prescindere..

Atene, come città, offre i mezzi, ad es. la scuola a tutti, per aiutare l'uomo a battere il centauro che ha dentro..

Ora sta a te decidere: VUOI ESSERE UOMO O CENTAURO?

Il Partenone non ti dice come finirà, decidi tu.. ;)

La scuola a tutti? L'Ordine, la mancanza di gente come Pericle nei fregi? La Democrazia? Il Partenone ha funzionato o no?

Quando gli Spartani, vincenti dopo decenni di guerra con Atene entrano in città tutti sono convinti che la distruggano per sempre, ma non lo fanno..

Perchè? Tutti pensano a motivi di ordine politico, può essere ma gli Spartani stessi definiscono Atene 'Una delle due luci della Grecia'

Poi Sparta cade, ma Atene, pur secondaria, inizia un cammino diverso nella visione dei Greci, la luce appunto: ad essa si rivolge ad es. Alessandro Magno.
Poi i Romani fanno altrettanto, ed è facile immaginare generali Romani ed imperatori che guardano con ammirazione il tempio, e loro capiscono bene cosa è 'scritto' in quelle statue..

Ed alla fine arriviamo al mondo moderno:

Costituzione Italiana, Principi fondamentali:

Art. 1

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.


Art. 2

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Qualunque cosa se ne dica, la nostra è una delle costituzioni più avanzate che esistono.. ;)

Maurizio: (Ad ALVARO) ''ARVA'.. Er tempio che conquista!!! Ma hai visto sta COSTITUZZIONE?'' :eek: :eek: :eek:

Alvaro: (A Maurizio) ''E' incredibile!! 2400 anni doppo!! Stò Pericle cià na testa!! 'N genio!! DINARI spesi benissimo!!!''

:) :) :) :)

Un salutone!!
Manlio

ps: seguirà visita al Costa Victoria.. ;)
 
Ultima modifica:
Manlio, sai benissimo che io ho fatto il liceo artistico...sinceramente non mi ricordo (ma ne ho quasi la certezza :p) che nessun insegnante mi abbia mai spiegato il Partenone così bene...fantastico, semplicemente fantastico!;)

Qualunque cosa se ne dica, la nostra è una delle costituzioni più avanzate che esistono.. ;)

Maurizio: (Ad ALVARO) ''ARVA'.. Er tempio che conquista!!! Ma hai visto sta COSTITUZZIONE?'' :eek: :eek: :eek:

Alvaro: (A Maurizio) ''E' incredibile!! 2400 anni doppo!! Stò Pericle cià na testa!! 'N genio!! DINARI spesi benissimo!!!''

:) :) :) :)

E qui mi sono proprio sentita "tirare" indietro nel tempo per ritrovarmi lì, mentre questo dialogo avveniva...che la nostra costituzione sulla carta sia una delle più avanzate non discuto...forse nella messa in pratica qualcosa di più si potrebbe fare, anche nell'onore della memoria di chi 2400 anni fa a messo le prime inconsapevoli basi ;)
 
Manlio, sai benissimo che io ho fatto il liceo artistico...sinceramente non mi ricordo (ma ne ho quasi la certezza :p) che nessun insegnante mi abbia mai spiegato il Partenone così bene...fantastico, semplicemente fantastico!;)

Tutto questo non esisteva se non fosse esistita la nostra guida..

Posso chiamare a testimoni Teresa, Enzo e Savino, è stata veramente fantastica! ;)

Sulla base di quello che ci ha spiegato ho deciso di mettere insieme la mia conoscenza pregressa con le sue indicazioni: ne è uscita una cosa diversa da quella che possiamo aver vissuto nell'escursione, ma che la può completare..

Purtroppo nel museo non si poteva fotografare, e molte cose che ci ha spiegato andranno perse nella memoria, ma in questo modo spero anche di aver permesso, non solo a me stesso ma anche agli altri che erano con me, di aver 'recuperato' una parte di quelle informazioni..

Sulla Costituzione e la sua attuazione i discorsi sarebbero lunghi, ma non avrebbero nulla a che vedere con il fatto che i criteri con cui sono stati scritti quegli articoli sono nati ad Atene: quando si dice che l'occidente è il frutto di quel pensiero e non sembra vero basta leggere quei passi..

La costituzione Italiana, e non è certo l'unica al mondo, testimonia che da quella Acropoli veniamo tutti noi..

Ci sono altre mille cose a testimoniarlo, basta saperle vedere, ma la Costituzione, come l'arte Ellenistica, lo 'urla'..

Un salutone!
Manlio
 
...veniamo da quella Acropoli però poi corriamo a Dubai, a Pechino e a Mumbai !
Avrete capito che, tanto per restare in tema di pietre, ho lanciato un sasso nello stagno.
Altro che stagno!
Sto affogando nell'oceano della globalizzazione e nuoto annaspando per aggrapparmi alla rupe dell'Acropoli, per tornare a casa!
Lascio agli altri l'immensità la confusione e le turbolenze di quell'oceano. Ciao a tutti e grazie Manlio.
 
Ultima modifica:
Sto affogando nell'oceano della globalizzazione e nuoto annaspando per aggrapparmi alla rupe dell'Acropoli, per tornare a casa!
Lascio agli altri l'immensità la confusione e le turbolenze di quell'oceano. Ciao a tutti e grazie Manlio.

Sergio, non puoi dire che per un attimo non ti ci ho riportato.. ;)

:) :) :)

Un salutone!!
Manlio
 
Ciao Pmanlio

Non mi metto per minimo a discutere con te, la tua sapienza ed il tuo modo di raccontarci la storia é unica, peró sicuramente ci sará stato l´artista e l´archittetto in un gradino superiore a tutti , ma senza l´aiuto di qualched´uno credo che un ´opera cosí non si sarebbe mai innalzata.
Non saranno stati schiavi, la credenza del popolo o la paura agli Dei a fare lavorare, ma la mano d´opera costo zero.

Un saluto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top