• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Victoria - Grecia Classica e Isole - 30/10/2011 by vascomane79 & Manlio (?)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Le foto son belle ma il primo piano della ragazza è strepitoso. (poi in mp mi darai l'indirizzo che presumo avrai avuto l'accortezza di chiedere :) :))

Ma l'impatto ambientale della nave dovrebbe essere curato dall' Envinromental Officer, non dal Commissario.

Quelle aree tecniche sono pericolose; maneggiare i cavi è una operazione particolarmente delicata e deve essere condotta con la massima attenzione. Gli incidenti possono essere frequenti e a volte, purtroppo, con esiti gravissimi. Un cavo in tensione che si rompe può diventare un'arma micidiale.
 
Sala comando.. :) :) :)

Perchè: :) :) :) :) ????

Perchè la sala comando è quella dove un Ingegnere, specie se elettrico, è a casa sua.. ;)

La sala comando ed il ponte di comando sono in parte duplicati tra di loro, e da questa in condizioni estreme si potrebbe perfino pilotare la nave..

Come forse saprete una nave come la Costa Victoria è costituita in pratica da una centrale di generazione elettrica, da motori elettrici collegati alle eliche, dai motori dei trusther e dai carichi elettrici associati alla climatizzazione, a carichi come il teatro, le cucine ecc.
Un complesso immenso che viene alimentato dalla sala macchine..

Dalla sala comando si possono vedere lo stato dei motogeneratori, dei motori addetti alla propulsione laterale ed alle eliche, l'impianto elettrico di bordo ecc.

Quando siete in campagna vi capita di vedere i tralicci dell'alta tensione, mentre a casa avete la bassa tensione, perchè si utilizza l'alta tensione?

Pensiamo di avere una cascata: se la portata di acqua è fissa allora più è alta la cascata più energia/potenza preleviamo a terra (ovviamente un rivolo di acqua che scende da 100 metri di altezza porta meno energia di una grande massa di acqua che scende da 10 metri, io parlo a parità di flusso di acqua).

Ora se voglio prelevare la stessa potenza nei due casi (cascata di 10 metri, cascata di 100 metri) devo diminuire la portata di acqua della cascata di 100 metri..

La tensione è come l'altezza della cascata, mentre la corrente è la portata: dato che le perdite di trasmissione dipendono da quanta corrente scorre ne consegue che a parità di potenza preferisco ridurla alzando la tensione..

Quindi se voglio generare le potenze di una nave da crociera utilizzo almeno 6000/13000 Volt di tensione..

Navi come la Vic lavorano quindi generando in media tensione (appunto max 13000 volt) distribuendo poi in bassa..

Sulla distribuzione poi c'è da aprire una parentesi, anche piuttosto importante..

La distribuzione in casa vostra è fatta utilizzando il cavo di terra, di conseguenza le protezioni della vostra casa, gli interruttori degli utensili, tutto il mondo che gli gira attorno ruota intorno a questa modalità di distribuzione..

A bordo no, a bordo non esiste cavo di terra.. il perchè di questa scelta tecnica è complesso da illustrare..

Di conseguenza se vi dicono di non utilizzare il phon di casa, o apparecchi che non siano caricabatterie di cellulari e telecamere hanno le loro ragioni.. ;)

Chiaro no??? :) :) :)

A parte questo, i motori collegati alle eliche possono variare il loro numero di giri (non in tutte le imbarcazioni è così) ed applicano all'asse una potenza massima di 15000 kW l'uno (casa = 3 kW massimo, ma 1.5 medio ;) ) le eliche sono a passo variabile ed ogni andatura della nave è regolata da una combinazione velocità/passo eliche..

Da una presentazione passata ho saputo che la Vic si può fermare in circa settecento metri in inversione totale, partendo dalla massima velocità.. non lo auguro a nessuno ma rende le potenze in gioco..

Le cabine di trasformazione per la bassa tensione sono tutte al livello della sala macchine (io le avrei anche messe sopra, lato ospiti, ma effettivamente è più sicuro così anche se introduci piccole perdite di potenza), sempre in questa zona si genera vapore che viene utilizzato ad es. per le cucine e gli impianti di bordo. Tutto il sistema di produzione di acqua dolce è gestito da queste parti..

Come si avvia un supermotore grande come un appartamento? Di solito con l'aria compressa.. ;)

Qui mi fermo per non darvi un delirio di informazioni tecniche..

Un salutone!!
Manlio

ps: Rodolfo ti ho letto, era un refuso.. ;)
 
Manlio, come sempre le tue spiegazioni sono interessantissime, grazie!

Ovviamente tralascio l'ambito tecnico, però una domandina da farti mi è proprio venuta...
Per quanto hai potuto vedere, tenendo presente il numero di persone che compongono l'equipaggio e la lunga durata della loro permanenza a bordo, le aree a loro riservate ti sembrano adeguate?
Intendo sia come spazi che come offerte di svago...mi farebbe piacere sapere la tua opinione ;)
 
Tutte ste cose dal vivo non me le avevi mica dette... vabbè meglio così mi sto gustando il racconto!!!

Te lo avevo detto che era stato un giro serio.. stava a te chiedermi il racconto.. ;)

Le cose che ho visto sono molte di più di quelle che descrivo/descriverò, ad es. non sono entrato nel dettaglio delle caratteristiche dei motori, ma più che fornire dati rigorosi vorrei dare il senso del giro e delle cose che vedevo..

Le foto son belle ma il primo piano della ragazza è strepitoso. (poi in mp mi darai l'indirizzo che presumo avrai avuto l'accortezza di chiedere :) :))

Sono le stesse foto che ho proposto qui e nel diario di due anni fa.. ;)

Ammetto che sono stato tentato di stampare quella della ragazza e fargliela avere.. e forse non era sbagliato..

Ma l'impatto ambientale della nave dovrebbe essere curato dall' Envinromental Officer, non dal Commissario.

Si, scusa il refuso..

Quelle aree tecniche sono pericolose; maneggiare i cavi è una operazione particolarmente delicata e deve essere condotta con la massima attenzione. Gli incidenti possono essere frequenti e a volte, purtroppo, con esiti gravissimi. Un cavo in tensione che si rompe può diventare un'arma micidiale.

In navigazione credo che quello sia uno dei posti più belli della nave.. ed i pericoli non ci sono più..

Ed infatti ripeto che qualche immagine di festa l'ho vista.. ;)

Allora, si prosegue?

Dalla sala comando (dove ho fatto fin troppe domande all'ufficiale di turno!!) abbiamo proseguito visitando la sala delle lavorazioni meccaniche/artigianali, dove un simpatico ragazzo Filippino si dedicava alla ricostruzione di parti usurate di poltrone divani ecc. e quella dell'elettricista..
Il capo elettricista era un signore napoletano, che gestiva un gruppo di filippini, e proprio in quel momento stavano coordinando i lavori di routine..

Tutto l'equipaggio ha il compito di segnalare eventuali problemi alla nave: da quelli più seri alle lampadine rotte, ed a questa segnalazione corrisponde un intervento immediato degli elettricisti..
Il risultato è che personalmente non ho mai visto una lampadina bruciata in tutte le aree pubbliche della nave.. ;)

Invece una lampadina bruciata in cabina corrisponde per loro ad una 'emergenza' ed intervengono 24 su 24..
Questo lo posso confermare perchè a bordo di Costa Marina ho avuto un problema ad un interruttore risolto in circa dieci minuti dalla mia segnalazione..

Dal coordinamento sala comando/elettricisti possono scaturire interventi dovuti alla presenza di squilibri in rete..

La scelta a cui ho accennato di lavorare con neutro isolato è quella che viene utilizzata normalmente nelle sale operatorie: si utilizza perchè permette di mantenere l'alimentazione in caso di guasto, ma il contraltare è che se non localizzi il guasto rischi un guaio grosso..

Quindi la sala comando e gli elettricisti il guasto lo devono trovare anche quando questo non viene avvertito da chi utilizza l'impianto..

Ovviamente sono dotati degli strumenti (molti comuni ai miei) per far questo..

Come si può pensare anche questa volta il responsabile del tour ha dovuto allontanarci (scusandosi) in quanto tra me, il collega ed il capo elettricista era scoppiato un vero dialogo appassionato, ognuno con le sue domande e le sua risposte sui rispettivi campi di lavoro.. ma i tempi sono quelli che sono.. :(
Peraltro non ho pensato che, essendo il signore Napoletano, ci si poteva vedere quando era in terra.. occasione persa.. :(

Usciti dalla sala dell'elettricista abbiamo visto le zone di movimentazione delle valigie e della merce caricata, in particolare i cibi..

In una nave tutto deve essere organizzato in modo perfetto, ed in questa organizzazione rientrano le divisioni di utilizzo delle aree, le procedure di movimentazione ecc.

Fatto questo passaggio siamo andati alla lavanderia, gestita dai 'mitici' Cinesi, citati in tanti racconti di comandanti (ad es. Sbisà) e 'leggende' metropolitane..

C'è una zona riservata all'equipaggio: consegna e ritiro dei vestiti e delle uniformi.. ma..

Ma vestiti ed uniformi non sono la stessa cosa!! Per i vestiti l'equipaggio paga.. :(

Per questo in nave sono presenti delle zone 'fai da te' per stirarsi le cose da soli..

L'uniforme deve essere lavata tutti i giorni, per questo la compagnia te ne offre una, ma ti offre fortissimi sconti (un pro forma mi è stato detto) per comprarne almeno un'altra..

La sala dove vengono depositate/ritirate è molto capiente e le vedi lì.. in fila una per una.. una strana sensazione, io non riconoscerei al volo la mia..

Accanto a questa sala ho visto la vera lavanderia, ed in essa si lavavano le lenzuola e gli asciugamani, le macchine li restituiscono già asciutti e stirati e la piegatura era immediata..

Con un po di fantasia si può capire la dinamica della nave: ad es. escono le lenzuola lavate e gli asciugamani per il ponte piscine, quindi qualcuno li preleva e con le scale e gli ascensori interni li porta ai vari ponti dove il cabinista (se non è stato lui a prelevarli) li utilizza..
Il cabinista esegue il cambio delle lenzuola ecc. e li riporta in lavanderia, e così via..

Mentre noi ci mettiamo in panciolle tutto questo mondo, separato da una lamiera, vive di suo: la nave è piena di punti di distribuzione, di vie interne che servono per accedere alle nostre zone, di aree che a noi sono nascoste da un semplice 'Crew Only' ma che permette a quel Crew di muoversi senza mai sovrapporsi ai turisti..

Se poi la nave è la Victoria questa organizzazione di viabilità è praticamente perfetta.. (e non perchè io sono 'Il presidente' ndr ;) )

Viaggiamo su una specie di orologio, ed il meccanismo interno è il più celato possibile ai nostri occhi..

Non tanto ai miei, lo ammetto, non perchè abbia mai 'sbirciato' ma perchè ho un libro, dei DVD ecc. che certe cose le mostrano..

La cucina è un altro esempio di questo meccanismo: come la nave è divisa in due ristoranti gemelli così la cucina, questo per favorire la velocità del servizio.

La cucina è divisa in zone, ed in tipologie di prodotti, ad es. due macchine gemelle cucinano rispettivamente solo carne o solo pesce..

La cucina fa abbondante uso del vapore generato dalla sala macchine, ed oltre a questo utilizza naturalmente l'elettricità..

Tutti lavorano con i guanti e ci sono procedure precise per interagire con i cibi.

Per agevolare il servizio i camerieri hanno delle zone di riferimento da cui prendere i piatti: una parte di essi (i dolci ad es.) sono preparati prima, ma solo quelli che possono essere conservati in modo ottimale negli appositi 'frigoriferi' (non carne e pasta ad es.)

Il pane si getta via dopo quattro ore, perchè non contiene alcun tipo di conservante..

I dolci li ho assaggiati caldi.. troppo buoni!!

Ci sarebbe molto da dire, specie sullo smaltimento dei cibi, delle acque nere e grigie ecc. ma è complesso e potrei dire vere pacchianate..

In ogni caso all'interno sono dotati di impianti di smaltimento che possono bruciare determinati rifiuti, altri invece li devono lasciare ai porti..

Le acque nere e grigie le possono trattare e poi restituire al mare..

Per stasera ci possiamo fermare vero? ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Per quanto hai potuto vedere, tenendo presente il numero di persone che compongono l'equipaggio e la lunga durata della loro permanenza a bordo, le aree a loro riservate ti sembrano adeguate?
Intendo sia come spazi che come offerte di svago...mi farebbe piacere sapere la tua opinione ;)

Le cabine a parer mio sono troppo piccole: non le ho potute vedere dentro (anche se bravo 'presidente' ho visto il disegno di base che ho in casa) ma sono giudicabili dalla vicinanza delle porte di accesso: anche ammettendo che siano 'lunghe' di sicuro sono strette..

In una cabina ci sono due ed a volte tre persone, troppe in quello spazio.. ma va detto che con i turni di lavoro forse il problema è meno sentito di quello che sembra, in ogni caso un mio amico mi disse: ''Adoro la Victoria, anche se non ci lavoro da anni, ma le cabine equipaggio me le ricordo ancora..'', posso capirlo..

La palestra è piccola, ma sembra adeguatissima a chi la deve frequentare.. raramente è piena, ed è una bella palestra..

Nota: il personale del corpo di ballo deve seguire una dieta particolare per mantenere lo standard di peso, e di conseguenza può anche essere obbligato ad andare in palestra se il coach lo ritiene necessario..

Le mense (sono più di una) sembrano adeguate, non bellissime ma neanche brutte: servono moltissime tipologie di cibo, vicine al modo di mangiare di chiunque sia a bordo, quindi Filippino, Brasiliano, Italiano ecc.

Il bar è ok, l'area discoteca è eccellente..

A quanto ne so io la Vic è stata una delle prime navi Costa rivolta anche all'equipaggio, in questo senso l'interno è comunque ben arredato (non i corridoi, solo bianchi ndr) e le aree comuni sono molto confortevoli..

Probabilmente (ma non lo so) le navi moderne saranno anche migliori..

Un salutone!!
Manlio
 
La risposta mi ha permesso di aggiungere dettagli: è stata una buona domanda.. ;)

Grazie...ma la mia è stata una curiosità nata dalla tua bella spiegazione.
In una nave, rispetto al "nostro", c'è un mondo parallelo in cui vive l'equipaggio...lo sappiamo tutti ma difficilmente ci interroghiamo su come realmente loro vivono a bordo...anche perchè questo mondo normalmente ci è precluso...salvo qualche sbirciata occasionale quando si vede una porta "crew only" aperta ;)
 
Mi ero persa questi aggiornamenti ...

Quindi lo stress è tanto, ovviamente le cose dipendono molto dal ruolo che ricopri, ma in ogni caso non è una passeggiata..

Mi hanno raccontato di gente che arriva a piangere ed abbandona tutto, ma anche di persone che al contrario vivono con piacere solo in nave..

Di queste storie ne conosco molte anche io, ed anche io conosco le conseguenze che ci sono state in alcuni casi..

Per questo vi invito a rispettare sempre chi è a bordo.. troppo spesso ci lamentiamo di tutto e non capiamo l'impegno altrui.. ;)

Ormai credo che i più assidui frequentatori del forum abbiano ben compreso questi delicati aspetti grazie certamente all'opera di sensibilizzazione ma anche delle sempre più frequenti testimonianze. Grazie Manlio per averlo ulteriormente ricordato rafforzandone il messaggio.


Le foto son belle ma il primo piano della ragazza è strepitoso. (poi in mp mi darai l'indirizzo che presumo avrai avuto l'accortezza di chiedere :) :))

:shock: Rodolfo!!!
Beh, la figliola, che ho già avuto il piacere di apprezzare in altro topic oltre che in questo magnifico diario, è davvero stupenda, e dal suo sguardo (che Manlio ha superbamente colto) traspare emozione, profondità, concentrazione e, direi anche, consapevolezza di se stessa.

Manlio, in una parola: grazie!!!
 
Scherzavo Loredana!! .... L'indirizzo ce l'ho già :) :). Non ricordavo Manlio l'avesse già pubblicata; è un mix di bellezza fisica e di una splendida realizzazione fotografica.
 
Scherzavo Loredana!! .... L'indirizzo ce l'ho già :) :). Non ricordavo Manlio l'avesse già pubblicata; è un mix di bellezza fisica e di una splendida realizzazione fotografica.

[smilie=furioso_02[: Voglio anch'io qualche numero... !!!! :lol:
Hai detto bene Rodolfo circa le qualità ed il contenuto della foto..., condivido!
 
Allo stesso modo si "arrabbiano" i "ragazzi" quando sentono glorificare il noto Comandante di Costa. Che ce vuoi fa!!! Un po' per uno. :) :)
 
Io posso solo aggiungere che dal vivo è ancora più bella ;-) :-) :-)

Si, veramente è una bella ragazza. In verità è una delle più belle che ho visto negli spettacoli a bordo delle navi e immagino che con una voce adeguata abbia stregato tutti i conquistatori in viaggio.
Vista la sua bellezza e visto che ne è sicuramente cosciente mi chiedo come viva le attenzioni di tanta gente per tutto l'anno.

Secondo me con un " What does this man ? " o " Qu'est-ce que cet homme ? " ovvero più italianamente: "Ma questo che vo'?":D:D:D

In ogni caso una bella ragazza fotografata ( con un bell'obiettivo , montato su una bella macchina fotografica) da un'ottimo fotografo!!;)
Complimenti.
 
Va bhè.. ho capito un po' di cose :(

1) La foto della ragazza serviva solo ad illustrare l'utilizzo delle luci del teatro.. da 'carezza' utilizzata per dare luminosità ad un volto a 'fascio' per dare potenza ad una rappresentazione ecc. Forse (ma solo forse) se la nostra era bruttarella qualcuno avrebbe seguito la descrizione che avevo fatto.. :(

E tutto il resto poi? Giusto LA76 mi ha fatto una domanda seria.. :( :( :(

Tristeza.. :(

:) :) :) :)

Dai scherzo, anche se una cosa l'ho capita davvero: dovevo inviare alla ragazza la foto.. questo si.. ;)

Va bhè.. con animo mesto vi porto in una zona particolare della nave..

Questa è la zona tecnica di poppa (ultimo ponte aperto in basso)..

4160266856_3a74a42c2b_b.jpg


Questa quella di prua:

4160244846_76740beecf_b.jpg


4160246798_c948b9b4d1_b.jpg


4160248978_8bc6c09cd1_b.jpg


è bello entrare lì dentro?

Certo che è bello!! Specie se c'è un ragazzo che ti fa guida ed è più che motivato a spiegarti le cose (ed un responsabile che, al solito, ti deve tirare fuori di lì.. ;) )

Lì ci sono i motori che controllano i verricelli per lo svolgimento dei cavi che vedete legati alle bitte di ormeggio, ci sono poi i motori che controllano le ancore..

Le ancore come vedete sono due, ma una terza di ricambio è alloggiata nella prua della nave (sopra a questa zona) e sembra quasi una opera d'arte in esposizione, insieme alle quattro pale di ricambio dell'elica, anche esse bellissime ed associabili ad opere d'arte..

Come abbiamo imparato da Unochenaviga non sempre si gettano le ancore, a volte si:

6401172547_a734d2d3cd_b.jpg


affinchè questo avvenga occorre che la catena dell'ancora possa coprire quattro volte la lunghezza del fondale..
Quindi la nave non è trattenuta dall'ancora (che potrebbe trovare un fondale piatto ed 'arare') ma dall'insieme ancora/catena depositata nel fondo..
Insieme pesantissimo che aumenta la forza con la quale viene trattenuto il gigante..

Come ultima nota: chi di voi non invidia quell'uomo che si affaccia a prua?

Quello però è un posto di manovra, potrebbe capitare che quell'uomo (dotato sempre di una radio) i trovi in mezzo a due scafi mentre il suo si muove..

O lo considerate magnifico oppure avete paura.. a voi la scelta.. ;)

Quello che vi posso dire è che vedere scorrere il mare da quelle aperture (quelle dove passa la catena dell'ancora si chiamano 'occhi di cubia' ndr) mentre la nave si muove è una bella sensazione..

Questa invece è una mia foto di anni fa della prua..

3099327241_b620f5d2a4_z.jpg


Già all'epoca si poteva entrare, ma era quasi sempre chiuso l'accesso alla zona più estrema, quella dove tanti avranno 'fatto Titanic'..

Quello fu un viaggio dove il tempo era pessimo, e quindi per precauzione era chiusa una porticina che distingue la prua estrema da una parte intermedia..

Mai avrei pensato che la prua fosse in seguito vietata a tutti.. :(

Le foto di dettaglio purtroppo non ve le posso proporre perchè non le ho mai memorizzate in flicker..

Sta di fatto che dopo anni sono tornato a prua, e che ho capito che questa è l'unica vera zona all'aria aperta riservata all'equipaggio, quindi non ne contesto più la chiusura..

La zona è cambiata molto: è stata prevista una struttura chiusa in vetro che permette di fumare anche con cattivo tempo e che potregge la zona dei ricambi delle eliche..

E' una cosa brutta, ma funzionale, questo non si può negare..

Per il resto è tutto identico, ma la struttura, per quanto trasparente, ha sia un impatto negativo che positivo: negativo perchè riduce lo spazio libero, positivo perchè da importanza alla parte delle eliche e della campana, come se la incastonasse.. e quella parte è 'preziosa' proprio in termini architettonici..

Stare in quattro nella prua, con un cielo splendido e con tutta l'area aperta (nessun cancelletto chiuso) non è una sensazione da poco.. va detto..

Sopra di noi il ponte di comando e la vetrata della Concorde Plaza, davanti a noi il mare che si prepara allo spettacolo del tramonto..

Una bella sensazione, che probabilmente su Vic non rivivrò più.. :(

dai.. prossimo giro: Ponte di Comando e sala di controllo della sicurezza..

Un salutone!!
Manlio
 
Ultima modifica:
Fantastico Manlio, hai la capacità di portarci in giro con te per la nave, e per i suoi luoghi più segreti o riservati, anche quando le parole non sono affiancate dalle foto; quando poi posti anche quelle tutto diventa magico...

Hai ragione circa la foto della splendida artista di cui scrivevo hai colto perfettamente bene lo sguardo (nonchè la bellezza)... se pure fosse stata brutta o solo meno bella l'effetto non sarebbe cambiato... TRANNE per qualcuni dei maschietti del forum :evil: :-) :-)
 
Va bhè.. ho capito un po' di cose :(

...sì anch'io ho capito che qui qualche maschietto è geloso quando "santifichiamo" Benini...ora siamo pari!!![smilie=risata_09[1:

Torno seria!;)

[QUOTE="pmanlio, post: 0"]affinchè questo avvenga occorre che la catena dell'ancora possa coprire quattro volte la lunghezza del fondale..
Quindi la nave non è trattenuta dall'ancora (che potrebbe trovare un fondale piatto ed 'arare') ma dall'insieme ancora/catena depositata nel fondo..
Insieme pesantissimo che aumenta la forza con la quale viene trattenuto il gigante..[/QUOTE]

Questa non la sapevo...grazie per l'interessante spiegazione!

Come ultima nota: chi di voi non invidia quell'uomo che si affaccia a prua?

Quello però è un posto di manovra, potrebbe capitare che quell'uomo (dotato sempre di una radio) i trovi in mezzo a due scafi mentre il suo si muove..

O lo considerate magnifico oppure avete paura.. a voi la scelta.. ;)

Indovina?!?[smilie=saltare_03[:...eccome se mi piacerebbe stare lì, eccome...[smilie=saltare_03[:

[QUOTE="pmanlio, post: 0"]Quello che vi posso dire è che vedere scorrere il mare da quelle aperture (quelle dove passa la catena dell'ancora si chiamano 'occhi di cubia' ndr) mentre la nave si muove è una bella sensazione..[/QUOTE]

...deve essere uno spettacolo!;)

Stare in quattro nella prua, con un cielo splendido e con tutta l'area aperta (nessun cancelletto chiuso) non è una sensazione da poco.. va detto..

A prua ci sono stata una volta sola...nella mia prima crociera, di notte...per me è uno dei posti più belli della nave.
Per altro era normalmente interdetta al pubblico, ma dopo una conferenza di astronomia ci avevano portato fuori per farci ammirare parte di quello che avevano spiegato, tra l'altro era pure serata di gala per cui in abito lungo l' "effetto titanic" era stato notevole...inutile che aggiunga che io, come prima cosa, sono andata ad affacciarmi proprio dalla punta estrema vero?:p

Per quanto sia "triste" dover rinunciare ad un posto di tale bellezza, trovo doveroso (anche per i discorsi che abbiamo fatto ieri) che almeno una zona all'aperto sia dedicata all'equipaggio...ne hanno sicuramente più bisogno loro di noi ;)

Continua il tour Manlio, ti seguo con piacere!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top