• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Victoria - Grecia Classica e Isole - 30/10/2011 by vascomane79 & Manlio (?)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Allora.. prima di entrare nel ponte di comando mi permetto delle osservazioni sull'organizzazione della visita, non a bordo, ma generale della Costa..

A parte il mistero della visita 'nascosta' nella nave, quello che mi lascia perplesso è la questione della sicurezza..

Intanto, anche se mi sono prestato al gioco delle parti, sappiamo tutti che certe aree della nave, anche se ufficialmente precluse ai passeggeri, sono state spesso aperte per tante persone.. ma non è di quello che mi lamento..

Fino a pochi anni fa anche nel nostro Forum era possibile vedere foto del ponte di comando, con tanto di autorizzazione del comandante (altrimenti non le avremmo pubblicate) ed io mi sono potuto permettere di pubblicare foto del ponte di comando di una portaerei come la Cavour..

All'inizio della proposta della Costa di fare i tour della nave si era detto che si potevano fare fotografie, esclusi certi ambienti (come comprensibile)..

Attualmente come potete vedere non si può fotografare più nulla..

Credo che persone come Unochenaviga possano dire la loro e sottolineare che effettivamente, senza neanche renderci conto della cosa, potremmo fotografare aree o indicazioni (ad es. pannelli sinottici) riservate..

Però rimane il fatto che tanta differenza di comportamenti al variare della nave, degli anni, o solo dei responsabili di bordo, lascia perplessi..

Io prendo atto di aver fatto una bella visita, organizzata benissimo, ma anche di non avere nulla con me per ricordarla come si deve, mentre la Costa distribuisce un DVD (che ho) sulla Victoria dove la maggior parte di queste cose sono mostrate senza problemi e lo schema di impianto elettrico della nave, ad es. è disponibile su Internet nel sito di chi lo ha costruito..

So per esperienza che tirare fuori motivazioni del tipo 'Segreto' o 'Sicurezza' spesso e volentieri nasconde il nulla o la volontà di apparire 'importanti' quando magari si hanno cose da dire, ma non così innovative, questo vale nel mio campo, in un campo come quello di Costa non saprei ma certo 'segreto' e 'riservato' 'sicurezza' fanno 'fico' in generale..

Sta di fatto che prima di entrare nel ponte di comando siamo stati controllati per verificare che non avessimo con noi cellulari o macchine fotografiche, questo dopo che per la sala comando la cosa non era stata fatta, e sinceramente agli occhi di un Ingegnere la cosa ha sfiorato il ridicolo e non il 'fico' ed agli occhi di un vecchio frequentatore del forum e di una persona che ha visto foto di ponti di comando (vedi la NOS su questo stesso forum ad es. ma anche foto di navi Costa) peggio ancora..

A queste note negative sulla impostazione del giro (che è un fatto di compagnia) volevo invece aggiungere e ribadire tutte quelle positive su chi ci ha accompagnato (il responsabile del Costa Club ed una donna della sicurezza) e sulle persone con cui abbiamo parlato, dal personale del bar interno al comandante: tutte persone che non hanno recitato un ruolo ma ci hanno detto e dato di più.. a loro va un grazie..

Volevo anche sottolineare che una persona del servizio mi ha confidato che a volte non riesce a capire di cosa si lamentino alcuni turisti, e che lui cerca di dare il massimo ma sembra non basti mai.. inoltre si è chiesto in quale ristorante, ad es. hai i tempi di attesa di un Costa Victoria, che serve 2400 ospiti, eppure a volte un contrattempo che costa dieci minuti sembra diventare un dramma..

Gli ho risposto, e ne sono convinto, che la gente a bordo viene trattata da bambina: tutta l'organizzazione ti priva di problemi ed il massimo dilemma per te è la scelta tra un vestito ed un altro..

Ma stranamente alcune persone più vengono coccolate più diventano bambini capricciosi, e non saranno mai contente.. è strano ma è così..

Anche su Vic ci sono stati problemi veri (vedi Vacanziera per es.) ma la normalità è che tutto fili liscio liscio.. come l'olio..

Ed ecco che ho sentito persone lamentarsi (lo giuro) del condizionamento esterno del ponte lance.. troppo freddo, della nave che balla con il vento a 100 km/h e le onde alte dieci metri, del condizionamento interno (troppo caldo se ho la pelliccia addosso), del vino su ghiaccio arrivato ben cinque minuti dopo l'ordine ecc. (non parlo di questo viaggio, ma in generale, lamentele su cinque viaggi su Vic ndr).

So perfettamente che chi mi legge non appartiene a quel tipo di persone, come so perfettamente che chi lavora davvero difficilmente non si rende conto della bravura di chi fa altrettanto..

Una nota 'negativa' che aggiungo è che tutto il mondo sembra preso dalla frenesia dell'usa e getta..

La stessa nave che era un capolavoro assolutamente innovativo nel 1997 finisce per diventare anche per alcuni addetti ai lavori 'vecchia' e non al limite superata perchè il fotoshop o il teatro di una Serena ad es. hanno qualche funzionalità in più..

Alla sua epoca la Vic aveva il top della tecnologia, ed anche oggi il suo sviluppo non si è mai fermato, per cui è stata rimodernata in molte funzionalità, eppure abbiamo creato una generazione di persone, passeggeri come equipaggio, che un giorno sognano l'Ipad come la cosa più fica del mondo, ed il giorno dopo lo buttano al secchio perchè il nuovo giocattolo ha un gadget in più..

Se esporti questo modo di pensare al mondo navale, dove gli investimenti sono immensi, hai proprio chiuso..

Personalmente ho sentito frasi come 'La Navigator of The Seas è piccola e vecchia, rottamiamola' che ancora mi fanno chiedere 'Ma dove viviamo?'

Mi ha raccontato Sinisi che quando la Victoria è apparsa per la prima volta a Genova lui ha dovuto abituare gli occhi alla visione che aveva davanti: un gigante simile in Italia non si era mai visto.. e giustamente faceva notare 'Ora la considerano piccola, ma sempre grande è..'

Oppure è stata lavata e si è ristretta???? ;)

Va bhè.. fine della parentesi.. però invito tutti a riflettere su cosa vuol dire per certi adulti, essere trattati da bambini.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Ultima modifica:
Caro Pmanlio sei stato sul ponte di Comando e protesti ???
Non star lá a farti tante domane e goditi che ci sei riusciuto !!!!!!!
Fregatene di quello che fa la Costa !!!! ....almeno é stato tuo, l´hai " comandata "
Beh....sui Crocieristi vedo che piano piano la pensiamo uguale, ormai porto i tappi.
Sai, in ristorante, io mi rilasso, non mi importa se si fa mezz´ora in piú, é il momento di coccolarsi e di parlare, di stare seduti assieme.
Il ristorante per me é magico, per quello discuto con le nuove politiche che creano le altre compagnie in cui la crociera deve essere tutto un via, via, veloce, non vi perdete il prossimo show.
Io non riesco a capire con lo stress che si vive quotidianamente non si riesca a salire con un´altra marcia : Immagino quando la nave lascia la banchina vedere un filo di corrente staccarsi per colpa del movimento della nave dalla spina e allontanrsi da tutto, dal telegiornale, dall´ufficina, dal pc, da tutto !!!!
Invito a tutti a rifletterci.

Un saluto.
 
Caro Pmanlio sei stato sul ponte di Comando e protesti ???
Non star lá a farti tante domane e goditi che ci sei riusciuto !!!!!!!

Tano mio, l'ho detto sin dalla proposta della Costa, avrei fatto questa escursione, ma la considero comunque una rapina a mano armata..
Dal mio punto di vista è immorale chiedere 50 Euro (o 75 a seconda della nave) per farti vedere quello che in qualche modo ti potrebbe invece legare alla compagnia se offerto in modo gratuito..

Anche ammettendo che sia giusto rimane il fatto che di tutto il giro ho come ricordo la sola foto fatta con il comandante sul ponte di comando, e ripeto che non ci credo proprio alla necessità di tutta questa segretezza..

Il fatto che altre compagnie abbiano copiato al volo l'idea, anzi abbiano anche aumentato il costo della visita non 'assolve' nessuno dal mio punto di vista: se un borseggiatore è seguito da altri non è che diventino tutti santi per questo..

Io so di aver fatto una bella visita (innegabile) di aver imparato molto cose (altrettanto) di avergli forse causato problemi organizzativi (forse, ma può essere perchè era gestita benissimo e quindi è stata ben organizzata) ma anche di aver pagato 50 Euro sapendo che la maggior parte delle cose che vedevo si sarebbe persa nella mente, anche solo per l'impossibilità di registrare o fotografare..

Il fatto che abbia accettato questo stato di cose non mi permette di non criticarlo.. non farlo sarebbe rinunciare ad essere oggettivo, e questo non mi va bene: se c'è da applaudire applaudo, ma se c'è da fare osservazioni le faccio..

Fregatene di quello che fa la Costa !!!! ....almeno é stato tuo, l´hai " comandata "

Entrando nel ponte ho messo.. le mani dietro!! Come fanno i ladri per far capire ai poliziotti che non intendono rubare nulla!! :) :) :)

La tentazione di mettere mano ad un Joystick è tale che mi sono 'tolto' le mani da solo.. ;)

Beh....sui Crocieristi vedo che piano piano la pensiamo uguale, ormai porto i tappi.
Sai, in ristorante, io mi rilasso, non mi importa se si fa mezz´ora in piú, é il momento di coccolarsi e di parlare, di stare seduti assieme.
Il ristorante per me é magico, per quello discuto con le nuove politiche che creano le altre compagnie in cui la crociera deve essere tutto un via, via, veloce, non vi perdete il prossimo show.
Io non riesco a capire con lo stress che si vive quotidianamente non si riesca a salire con un´altra marcia : Immagino quando la nave lascia la banchina vedere un filo di corrente staccarsi per colpa del movimento della nave dalla spina e allontanrsi da tutto, dal telegiornale, dall´ufficina, dal pc, da tutto !!!!
Invito a tutti a rifletterci.

Un saluto.

Anche per me la crociera è un momento di rilassamento totale, pensa se sto a contare i dieci minuti.. ;)

Un salutone!!
Manlio

ps: forse vi 'porto' sul ponte oggi stesso..
 
Come sempre mi fai venir il sorriso fuori, sai bene come la penso sul ponte di Comando !!!!!
Sarebbe stato piú bello andarci insieme travestiti siciramente non ci sarebbe stato nessun controllo e l´uso del Joystick a tempo indeterminato!!!!

Un salutone.
 
A parte il mistero della visita 'nascosta' nella nave, quello che mi lascia perplesso è la questione della sicurezza..

Intanto, anche se mi sono prestato al gioco delle parti, sappiamo tutti che certe aree della nave, anche se ufficialmente precluse ai passeggeri, sono state spesso aperte per tante persone.. ma non è di quello che mi lamento..
...
All'inizio della proposta della Costa di fare i tour della nave si era detto che si potevano fare fotografie, esclusi certi ambienti (come comprensibile)..

Attualmente come potete vedere non si può fotografare più nulla..
...
Però rimane il fatto che tanta differenza di comportamenti al variare della nave, degli anni, o solo dei responsabili di bordo, lascia perplessi..

La "disponibilità" a certi privilegi a bordo secondo me la si è persa essenzialmente per due ragioni:

1) aumento del numero di passeggeri a bordo
2) aumento dei soci gold perl

Se qualche anno fa era possibile organizzare visite "privilegiate" per certi ospiti a bordo oggi diventa sempre più difficile, anche se come hai sottolineato tu, se vogliono continuano a farlo.
Sul fatto della sicurezza, come giustamente hai detto anche tu, molti dati tecnici sono tranquillamente reperibili a "noi" figuriamoci a chi vuole compiere qualche atto criminale...:(
Ma quando parlano di sicurezza non credo intendano tanto questo quanto le norme che loro devono rispettare...e quelle ti posso garantire che sono cambiate negli ultimi anni...e di molto.

Questo non giustifica certamente il fatto che "gratis non si può fare ma a pagamento sì" però probabilmente è un compromesso che hanno voluto trovare per cercare maggiore tutela...se devi pagare ci vai se sei interessato e problemi probabilmente ne crei meno...bambini difficilmente ce ne porti...ecc...

Ripeto, non voglio giustificare nessuno, provo a dare delle motivazioni plausibili.

Sul fatto delle foto in un certo senso hanno anche ragione...prima di tutto tutelano la privacy di chi è a bordo (e anche in questo caso le norme negli anni sono cambiate) e tutelano anche da eventuali problemi che possono insorgere da una foto rubata in un momento magari "sbagliato"...tempo fa mi era capitato di leggere qui sul forum che alcuni membri dell'equipaggio erano stati ripresi dalle compagnie a causa di foto pubblicate dai crocieristi...ti sembrerebbe giusto?
Io non sarei in grado di stabilire se secondo regolamento il crew che fotografo è "a posto" però la responsabilità di fargli avere dei problemi non la vorrei mai!;)

Infine, ma non ultimo, c'è anche la disponibilità e la propensione a tali eventi dei singoli comandanti...non tutti vivono questo contatto con il pubblico allo stesso modo...e anche questo non si può giudicare, sono persone che svolgono il loro lavoro, non sono a nostra completa disposizione per ogni nostra richiesta solo perchè noi abbiamo pagato la crociera.;)

Volevo anche sottolineare che una persona del servizio mi ha confidato che a volte non riesce a capire di cosa si lamentino alcuni turisti, e che lui cerca di dare il massimo ma sembra non basti mai.. inoltre si è chiesto in quale ristorante, ad es. hai i tempi di attesa di un Costa Victoria, che serve 2400 ospiti, eppure a volte un contrattempo che costa dieci minuti sembra diventare un dramma..
...
Ed ecco che ho sentito persone lamentarsi (lo giuro) del condizionamento esterno del ponte lance.. troppo freddo, della nave che balla con il vento a 100 km/h e le onde alte dieci metri, del condizionamento interno (troppo caldo se ho la pelliccia addosso), del vino su ghiaccio arrivato ben cinque minuti dopo l'ordine ecc. (non parlo di questo viaggio, ma in generale, lamentele su cinque viaggi su Vic ndr).

Purtroppo a tanta gente appena dai in mano una ricevuta di pagamento della crociera è come se avessi dato una "licenza di protesta infinita"
Io non ho ancora capito cosa certe persone si aspettano da una crociera...ma il fatto che qualcuno si possa lamentare per il condizionamento di un ponte esterno o che ha nave, aihmè, navigando balla...beh, la dice lunga :(

La stessa nave che era un capolavoro assolutamente innovativo nel 1997 finisce per diventare anche per alcuni addetti ai lavori 'vecchia' e non al limite superata perchè il fotoshop o il teatro di una Serena ad es. hanno qualche funzionalità in più..

Manlio, la Vic non è vecchia...lo dimostrano anche le tue foto!
Però queste affermazioni ti dimostrano come aveva giustamente anche fatto notare Unoche nel post dell' Augustus che "loro" che ci lavorano sopra le navi le vedono in modo diverso da noi ;)
Un addetto ai lavori di certo fa più "fatica" su una nave come la Vic che non su una nave come Serena...il cuore è una cosa, la praticità un altra.
Ti faccio un esempio: a me piacciono da morire le alette scoperte...ma se chiedi ad un comandante di sicuro ti dice che se devi ormeggiare una nave sotto la tempesta sono molto meglio quelle chiuse...;)


Mi ha raccontato Sinisi che quando la Victoria è apparsa per la prima volta a Genova lui ha dovuto abituare gli occhi alla visione che aveva davanti: un gigante simile in Italia non si era mai visto.. e giustamente faceva notare 'Ora la considerano piccola, ma sempre grande è..'

Oppure è stata lavata e si è ristretta???? ;)

No, la Vic non sta diventando un imbarcazione da diporto a causa della lunga permanenza in acqua...piuttosto sono cresciute forse troppo le altre!;)
 
Manlio, complimenti, sei sempre molto chiaro nelle descrizioni. Se fossi stato anch'io con te in quella visita, caro "Manlio elettrico" mi sarei certamente sentito come un pesce fuor d'acqua poichè a casa mia, se scatta il salvavita presso il contatore, tutto ciò che so fare è riprovare ad alzare l'interruttore, la tua spiegazione delle due cascate è oltremodo esplicativa e comunque ho apprezzato i particolari da te descritti anche perchè per principio non accetto la visita interno-nave a pagamento come proposto nelle mie ultime crociere; anche se dal vivo è certamente tutto diverso, molti video hanno divulgato almeno in parte quel mondo. Quanto a Victoria, sai bene quanto apprezzi quella nave, non l'ho visitata come hai fatto tu ma trovo per es. che la soluzione dei due ristoranti con le grandi cucine nel mezzo resta comunque validissima dal punto di vista pratico-logistico, Riguardo al teatro non mi compete l'esame dei dettagli tecnici ma a mio avviso il palcoscenico così armoniosamente proteso verso il pubblico è particolarmente coinvolgente, se ricordo bene, poi, durante l'esercitazione di bordo si aprono scale e percorsi del tutto diversi da quelli abituali ma ampi e con ottima accessibilità e fluidità di spostamento. Tutto questo poi va ad aggiungersi alla bellezza della piscina coperta piccola ma tanto diversa per estetica ed atmosfera da quelle rimbombanti a copertura semovente, alla bella passeggiata esterna aggiunta a seguito della ristrutturazione, alla terrazza di poppa molto accogliente ed all'originale vetrata di prua che la distingue da tutte le altre Costa. A proposito di prua ho trovato una bella foto scattata da qualcuno a me e mia moglie in esterno prua con lo sfondo dell'imponente vetrata e del ponte di comando;allora si poteva!!! Ricordo le uscite laterali dal salone di prua. Era il 99 (New York, Fort Lauderdale, Giamaica, Key West, Messico). Concordo, ai miei occhi l'ancora di scorta è una meravigliosa scultura artistica! Un'ultima annotazione: se tu ti sei beato della vista della splendida cantante (ricordavo bene quella foto) io, non da meno, tempo fa, ebbi la ventura di assistere durante uno spettacolo di balletto su Allegra a multiple beltà (diverse ballerine) in rapido cambio costume scena grazie alla mia postazione alquanto laterale e ad un tendaggio non serrato che lasciava generosa ed intrigante vista sul "dietro le quinte"; ebbene dopotutto anche quella era una vista su parti della nave (e non solo) riservate agli addetti ai lavori o no? Manlio, serio come sei, ti prego non dirmi che avrei dovuto cambiar posto o accostar la tenda, ti ricordo che tu hai fotografato durante lo spettacolo ma già, è vero, tu guardi tutto con l'occhio professionale del fotografo! Anche la cantante! Io, comunque, dopo questa confessione pubblica aspetto l'assoluzione. Un salutone e...alla prossima. Fan
 
Laura, ora affrontare il discorso è difficile.. però sono convinto che le foto potevano farcele fare.. ;)

Come sempre mi fai venir il sorriso fuori, sai bene come la penso sul ponte di Comando !!!!!
Sarebbe stato piú bello andarci insieme travestiti sicuramente non ci sarebbe stato nessun controllo e l´uso del Joystick a tempo indeterminato!!!!

'Manlia' e 'Tana' avrebbero fatto faville sul ponte di comando!!!

:) :) :) :)

Va bhè.. ormai ci siamo.. entriamo (dopo aver subito i controlli anti macchina fotografica) sul ponte di comando..

Il ponte è visibile dall'esterno in questa foto (non mia ndr, ma ora non avevo il tempo di inserirne di mie)

2332869999_46cedb97be_z.jpg


(Album di Gugaleitao su flicker)

al di sopra di esso gli ospiti prendono il sole, mentre dalle passeggiate sul mare si possono vedere le persone che operano sulle alette (quelle forse sono foto che metterò in seguito)

Il ponte è una immensa terrazza sul mare, da esso la visuale è bellissima, e noi siamo entrati quando il sole si abbassava sull'orizzonte e la nave incrociava la wind star, che per chi non la conoscesse metto in foto..

wind-star.jpg


Non era uno spettacolo da poco.. ;)

Possiamo immaginare il ponte come diviso in zone: due sono le alette, poi abbiamo la parte centrale con gli strumenti di navigazione, che sono ridondati (ce ne sono di gemelli) ed alle spalle di essi varie zone..

Al centro abbiamo uno schema completo (ma distorto) della nave, alla destra, se non sbaglio (vedi la memoria :( ) una specie di area ospiti, ma è molto più bella quella a sinistra..

A sinistra c'è l'area che ospita tutti i doni ricevuti dalla nave al suo primo passaggio nei porti (tra cui una campana.. che per i marinai porta sfortuna ndr) poi di seguito (verso il centro) l'area che ospita le bandiere di segnalazione..
Ed è veramente un insieme (bandiere/cimeli) di una certa bellezza..

Veniamo a qualcosa di 'tecnico'?

Guardando verso il mare, come abbiamo detto al centro abbiamo gli strumenti di navigazione, tra cui i radar, che non sono proprio quelli che si utilizzavano ai tempi dell'Andrea Doria..

Il radar attuale è una somma tra un radar ed un sistema informatico: fornisce il nome della nave che sta transitando vicino alla Vic, la sua direzione e velocità, la rotta attuale, la previsione dello scarroccio dovuto al vento, la destinazione finale.. non poco vero?

Fa lo stesso ovviamente anche per la nave in cui è installato, per cui si può vedere la rotta di Vic, quella che si potrebbe avere senza vento e quella che effettiva dovuta allo spostamento causato dallo stesso..

E' possibile contattare la nave che transita in base alle informazioni fornite dalla schermata del radar, ed è possibile anche avere altre informazioni..

Per me, che ricordo bene strumenti ben più antichi, è una bella lezione.. ;)

Alla destra di questa strumentazione abbiamo un tavolo che ospita le carte nautiche, dove è ancora possibile fare quello che facevano gli antichi navigatori dopo aver fatto il punto nave.. ;)

Le carte, come forse sapete, non sono quelle a cui siamo stati abituati a scuola, sono quelle lossodromiche, dove la curvatura della Terra è compensata per permettere di calcolare bene le miglia navali da percorrere..

Per inciso la definizione di miglio marino e queste carte nautiche sono due cose ben collegate.. se cercate su Wikipedia qualcosa è accennato.. ;)

L'esposizione di tutto quello che vi racconto se la è accollata Sinisi che, sono sicuro, era stato preavvertito dell'arrivo di tre appassionati (speriamo gli abbiano detto così.. :( ) e si era preparato a questi Tizi iperdomandoni..

Ora veniamo alle alette, in foto quella di Costa Marina con i comandi aperti..

5494615111_9feb94e2c3_z.jpg


tra Marina e Victoria ci sono secoli di differenza, ma le due levette che comandano i truster alla fin fine sono presenti in tutte e due le navi.. ;)

Sulle alette è possibile comandare i truster, sia insieme (in modo da pareggiare la spinta) sia separatamente (ad es per far girare su se stessa la nave)..

Qui vediamo la nave ormeggiata:

6493227897_b756a4a70a_z.jpg


ed un dettaglio delle alette viste dal basso:

6493217643_97828aeec0_z.jpg


dove c'è la luce rossa c'è anche un vetro (vicino, non proprio li) che permette a chi è sopra di controllare l'allineamento tra nave e banchina..

6525532117_8cc08e49c2_z.jpg


Vedere il mare in navigazione da quel vetro è uno spettacolo, ma in banchina vuol dire stare molto attenti..

Per ormeggiare la nave si hanno dei riferimenti sulla banchina, e l'equipaggio sul ponte deve sovrapporre vetro e riferimenti..

Mentre una volta ormeggiato devi verificare che la nave non si sposti a causa del vento..

Cosa aggiungere? Una cosa la dico come Ingegnere e ricercatore, avere a disposizione strumenti eccezionali non vuol dire fidarsi di ogni cosa che questi ti mostrano: il vero modo di utilizzare questi strumenti è conoscerli profondamente per poterli guardare in modo critico.. solo allora divengono davvero eccezionali, altrimenti rischi e di brutto..

Vale per me come per i marinai, e si vede che loro hanno questo approccio, anche se la loro formazione gli chiederà più sacrifici della mia, ma lo hanno eccome..

Lasciamo per un attimo il ponte ed andiamo all'ufficio dell'ufficiale della sicurezza, adiacente al ponte..

Lì possiamo vedere la nave rappresentata nelle sue sezioni, che sono composte da cinque porte stagne, e da sezioni verticali (sempre la continuazione di queste cinque) che possono essere isolate dal fuoco..

Un quadro mostra lo stato di tutte le porte tagliafuoco, degli sprinkler, degli allarmi anti incendio ecc.

Se ci fosse un evento come ad es. un incendio, è possibile disattivare il condizionamento d'aria (che lo alimenta) oppure far intervenire i pompieri di bordo (ogni nave ha dei pompieri) ecc.

A parte la parte tecnica, con Sinisi e le persone del ponte abbiamo brindato, ma ci siamo soprattutto raccontati le carriere reciproche, le impressioni sulle navi Costa e tanto altro..

Sinisi ha iniziato la carriera prima in marina militare, poi sull'Eugenio Costa (ma non ha mai conosciuto Bautier.. ) ed ha proseguito fino ad oggi..
E' una persona preparatissima ed altrettanto cortese, ma più che un comandante sembra un bellissimo attore.. non ho foto mie, ne 'rubo' una da FB..

380820_2796571240262_1437915803_3046469_304365668_n.jpg


perchè ve lo mostro con il logo del National Geographic?

Perchè sarà tra i protagonisti del seguito della serie che è iniziata sul Costa Serena..

Insomma, come persona è veramente bella, come comandante preparatissimo, sembra pure un attore..

Ma le donne del forum devono sapere che è sposato e mi sembra proprio fedelissimo!!

:) :) :) :)

Un salutone!!
Manlio
 
Ultima modifica:
Sergio, ti leggo ora.. ;)

Un'ultima annotazione: se tu ti sei beato della vista della splendida cantante (ricordavo bene quella foto) io, non da meno, tempo fa, ebbi la ventura di assistere durante uno spettacolo di balletto su Allegra a multiple beltà (diverse ballerine) in rapido cambio costume scena grazie alla mia postazione alquanto laterale e ad un tendaggio non serrato che lasciava generosa ed intrigante vista sul "dietro le quinte"; ebbene dopotutto anche quella era una vista su parti della nave (e non solo) riservate agli addetti ai lavori o no? Manlio, serio come sei, ti prego non dirmi che avrei dovuto cambiar posto o accostar la tenda, ti ricordo che tu hai fotografato durante lo spettacolo ma già, è vero, tu guardi tutto con l'occhio professionale del fotografo! Anche la cantante! Io, comunque, dopo questa confessione pubblica aspetto l'assoluzione. Un salutone e...alla prossima. Fan

tu che dici, la scusa dell'occhio professionale può passare??

:) :) :) :)

Per il resto, non posso che quotare tutto il tuo intervento!!

Se qualcuno nel frattempo si è incuriosito o innamorato di Vic.. gli consiglio di leggere il bellissimo libro del comandante Palombo:

http://www.libreriauniversitaria.it/mia-vita-uomo-mare-palombo/libro/9788889818473

(che contiene molto di più, ma una grossa parte è dedicata a Vic)

Di cercare, magari su Ebay o sulla stessa Costa Crociere (che lo dovrebbe distribuire ancora), il sacro testo:

Costa Victoria

Una nave, una città

Testi di Fiora Steinbach Palazzini
Fotografie di Mauro Raffini

© 1997 Ferrero Editore:
Stabilimento Tipografico Ferrero srl -
Romano Canavese (Torino)

(testo che di sicuro ha tano, vero?)

e di richiedere a Costa il DVD della nave..

Mi scuso per tutta la parte discorsiva con cui vi ho travolto da Atene a qui, ma a breve torna il racconto fatto con le foto..
Sarà più leggero, e penso sarà bello.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Sei scusato e neanche ti rispondo !!!!!

Image0172.jpg


Dicono " i miei uccelini " che é la migliore della flotta e di tantissime navi al mondo riguardo la stabilitá ( Corregimi Rodolfo !!!! ), oggi pensavo che solo la RCCL !!!!

Image0173.jpg


Guardate che bulbo !!!!

Image0171.jpg


Mentre la facevano.....sembra oggi.

Questo libro....siamo ancora su periodo che quando si construisce la nave é accompagnata da una poesia che la rende immortale.

Image0166.jpg


Image0170.jpg


Image0167.jpg


Image0163.jpg


qualche mia

Image0169.jpg


L´anno dopo dovevo essere lí, maledetto 11 settembre !!!

Image0168.jpg


In ricordi di Palombo, e guardate chi c´é.

Image0165.jpg


Sto Signore qua mi sembra conosciuto.
Image0164.jpg


Pmanlio sai che chi ama le navi, chi ha viaggiato tanto e non dico Italiano, chi si capisce e ha girato, hanno sempre apprezzato ed ammirato questa nave al di sopra di tante altre ?
Devo solo che farti i complimenti, perche almeno da quello che vedo é una nave per intenditori.
Le foto sono una dedica per te.

Un saluto
 
Pmanlio sai che chi ama le navi, chi ha viaggiato tanto e non dico Italiano, chi si capisce e ha girato, hanno sempre apprezzato ed ammirato questa nave al di sopra di tante altre ?

E ci credo!! Sono o non sono il presidente del Fan club!!
Vichy ha avuto da subito un gran successo, sia perchè ha capacità di manovra non comuni, sia perchè tiene benissimo il mare sia perchè..

E' troppo bella!!!

:) :) :) :)

Ma per discutere anche di più di quanto fatto le specificità di Vic possiamo andare all'altro topic collegato.. ;)

Le foto sono una dedica per te.

Mai dedica fu più bella.. ;)

Grazie!!

Questa foto:

Image0166.jpg


che è stupenda è preceduta da una dove si vede una coppia di anziani su una panchina che si vede sfilare lo scafo apparentemente in 'navigazione' sul prato..

Chissà che Costa sarebbe stata se avesse continuato a costruire navi sullo spirito della Victoria..

Grazie tano!! Un salutone!!
Manlio
 
Laura, ora affrontare il discorso è difficile.. però sono convinto che le foto potevano farcele fare.. ;)

Lo so Manlio...hai ragione!:(


'Manlia' e 'Tana' avrebbero fatto faville sul ponte di comando!!!

:) :) :) :)

...uno spettacolo!!![smilie=risata_03[1:[smilie=risata_03[1:[smilie=risata_03[1:


[QUOTE="pmanlio, post: 359196, member: 7702"]E ci credo!! Sono o non sono il presidente del Fan club!!
Vichy ha avuto da subito un gran successo, sia perchè ha capacità di manovra non comuni, sia perchè tiene benissimo il mare sia perchè..

E' troppo bella!!![/QUOTE]

[smilie=mhhhh_02[1]: Si vede che la "ami" alla follia...Vicky non te l'avevo ancora sentita chiamare!!![smilie=risata_03[1:

[QUOTE="pmanlio, post: 359196, member: 7702"]Questa foto:

Image0166.jpg
[/QUOTE]

Scusa, ma dove è stata costruita?Le mucche in primo piano mi fanno pensare alla Svizzera ma non credo...;)

A parte questo grazie per la splendida spiegazione.
Sei riuscito a farci vivere solo a parole, cosa non da poco, quello che hai visto...grande Manlio![smilie=vincitore[1:

Ed un grazie anche a Tano per le magnifiche foto che ha voluto condividere con noi...

...comunque avete ragione, la Vic era già bella anche in costruzione!;)
 
Manlio il racconto del tuo giro nave è stato molto bello e piacevole, peccato davvero non avere fotografie dell'evento!!
Il comandante Sinisi poi, è una persona molto gradevole e semplice e concedetemelo, molto bella..:D
Tano le foto che hai postato della Vic sono bellissime, è emozionante vederla "nascere".
 
[smilie=mhhhh_02[1]: Si vede che la "ami" alla follia...Vicky non te l'avevo ancora sentita chiamare!!![smilie=risata_03[1:[/QUOTE]

Chissà, forse è reciproco, mi ha sempre regalato viaggi indimenticabili.. ;)

Scusa, ma dove è stata costruita?Le mucche in primo piano mi fanno pensare alla Svizzera ma non credo...;)

Son mucche di mare!! E' stata costruita in Germania.. ;)

Lo stile è Italiano, ma la costruzione Tedesca, alcuni dettagli (ad es. i motori Diesel) non sono caratteristici delle navi Costa proprio per questo motivo.

...comunque avete ragione, la Vic era già bella anche in costruzione!;)

E' nata bella!! Magari un giorno ti faccio vedere il libro..

Il comandante Sinisi poi, è una persona molto gradevole e semplice e concedetemelo, molto bella..:D

In un certo senso Sinisi si è 'presentato' quando si è messo a giocare con Luca..

Ci sono cose che vanno oltre i ruoli e testimoniano il vero spirito della persona, e Sinisi in questo è tutt'altro che avaro..

Dei comandanti con cui ho navigato ho conosciuto un po oltre l'immagine Sinisi e Maddaloni, entrambi veramente da ammirare..

Un salutone!!
Manlio
 
Chissà, forse è reciproco, mi ha sempre regalato viaggi indimenticabili.. ;)

Mi sa proprio di sì!!!;)
Altrimenti, detto tra noi, per tutti gli elogi che le dedichi sarebbe davvero un ingrata...;)

Son mucche di mare!! E' stata costruita in Germania.. ;)

Lo stile è Italiano, ma la costruzione Tedesca, alcuni dettagli (ad es. i motori Diesel) non sono caratteristici delle navi Costa proprio per questo motivo.

E' nata bella!! Magari un giorno ti faccio vedere il libro..

come al solito le spiegazioni mi interessano (verificherò solo per quanto riguarda "le mucche di mare" :p) ...per il libro, attendo!;)

In un certo senso Sinisi si è 'presentato' quando si è messo a giocare con Luca..

Ci sono cose che vanno oltre i ruoli e testimoniano il vero spirito della persona, e Sinisi in questo è tutt'altro che avaro..

Bella questa immagine "umana"...questi sono i dettagli che, se possibile, aggiungono pregio ad una crociera!;)
 
Goduto appieno il tour virtuale magistralmente raccontatoci da Manlio e le splendide foto di Tano che ovviamente (me ne scuserai) sono andate direttamente nel mio archivio personale... così come quelle di Rodolfo quassù... grazie a tutti ragazzi, siete IMPAREGGIABILI!!!
 
''O o.. mi è SEMBLATO di vedere un ponte di comando???''

88a5_35.JPG


con tanto di tavolo delle carte nautiche in primo piano..

lcopia.jpg


Ci piace assai.. se c'è altro è graditissimo!!

Un salutone!!
Manlio
 
Che belle foto Rodolfo !!!!!! E poi....tutto tuo, tu ed il mondo !!!!!
Senza perdita di tempo, la mio archivio.

Vascomane sei a casa tua, é solo un onore per me !!!!

Un saluto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top