• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Diario Costa Romantica-Tra mito e Storia - Grecia, Turchia- maggio 2011- di Cirellina

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
...Izmir, Efeso Certo ! Ma io resto ancora con gli occhi incollati alla magica Santorini. Vi prego non ditelo alla gelosissima Capri alla quale ho giurato amore eterno ma come resistere alle meravigliose foto di Cirellina se tradisco l'isola azzurra con la regina delle Cicladi la colpa è tutta del turchese di quelle foto.
 
Non mi sento in terra straniera, percorro queste strade, tocco questi ciottoli, ammiro i resti delle colonne, dei capitelli, delle statue, non mi danno più fastidio le centinaia di persone intorno e mi riempio di gioia!
Tutto quello che mi circonda lo riconosco come il mio patrimonio originario e mi sento a casa!

Che sensazione Cirellina , come trovarsi a casa, come se fosse nel tuo DNA. Non l´avrei mai detto, peró ´pensandoci, ci sono posti che te li senti dentro.

Un saluto.
 
Francesca, il tuo ricchissimo diario va assaporato poco a poco, a quest'ora da nottambulo sono ancora alla pagina 1...Ma è troppo bello e completo, un piacere leggerlo...
Favoloso l'Etna, mi ricordo anni fa con la mia dolce metà (che è catanese...) raggiungemmo il cratere principale, prima in fuoristrada poi a piedi. Il clima fu più clemente di quello incontrato da voi, era il mese di agosto. Sinora è stato il punto più elevato da me raggiunto (3323 metri s.l.m.), nonostante tutte le mie scarpinate in Trentino. Mi ricordo un panorama eccezionale e tanto vapore che saliva dall'interno del cratere.
Domani proseguo la lettura...Un pò per volta considerata la ricchezza di contenuti...!
 
Inutiel dire che mi hai fatto venire voglia di visitare Smirne ed Efeso, naturalmente...l'anima di viaggiatrice scalpita, nonstante sia quasi appena tornata ;-)

Grazie Francesca, attendo trepidante le foto :-)
 
Francesca ho una curiosità: ma l'assistenza al socio al casinò con la mano sulla spalla funziona ? Scusa l'impertinenza. Ciao.
qualche volta si , a volte no!!
Come sai non bisogna chieder troppo alla fortuna... che quella ti gira le spalle che neanche te ne accorgi!!!!
Una sera stavo spingendo per andar via poi il Socio non ha voluto sapere e dopo qualche mano ne è uscita una bella scala reale.... ma alla fine nell'economia della crociera, credo abbia perso qualcosa ma io poi non me ne interesso molto, la sua passione per il Casino si sostanzializza solo in crociera!!
vado a caricare le foto di Efeso!
 
...Izmir, Efeso Certo ! Ma io resto ancora con gli occhi incollati alla magica Santorini. Vi prego non ditelo alla gelosissima Capri alla quale ho giurato amore eterno ma come resistere alle meravigliose foto di Cirellina se tradisco l'isola azzurra con la regina delle Cicladi la colpa è tutta del turchese di quelle foto.

Santorini è Santorini..

Che sensazione Cirellina , come trovarsi a casa, come se fosse nel tuo DNA. Non l´avrei mai detto, peró ´pensandoci, ci sono posti che te li senti dentro.

Tano, come ha scritto Francesca l'Impero Romano replicava se stesso in ogni sua città, di conseguenza all'epoca nessun Romano si sarebbe trovato 'fuori casa' in una città straniera..
Anzi, queste città avevano una pianta regolare ed erano spesso più confortevoli di Roma (dotata di grande casino, case abusive e mal costruite, una marea di gente ecc.), in qualche caso (Pompei e Cartagine ad es.) erano città 'Da ricchi'..

Quindi se visiti Leptis Magna, Efeso, Ostia Antica o se vai in Spagna, non ti perdi, non ti perdi per nulla..

Ma noti però che le differenze ci sono, ed anche forti..
E l'Africa del Nord, all'epoca veramente la parte ricca e progredita del mondo, ha lasciato un segno nelle città Romane: fondendosi con la sua arte a quella Greca e Romana è andata oltre l'Ellenismo..

Ed il timbro che gli ha dato rende tutto ancora più bello, imponente, caldo, forte, e nel contempo raffinatissimo..

Mentre Francesca scriveva pensavo ai Pro ed ai Contro della globalizzazione Romana: pensano ad una terra antica, la Turchia, ed ad una grandezza passata, gli Ittiti, all'influenza dei Persiani, a quella Egizia..

Tutto questo viene in parte 'coperto' dai Greci e dall'Ellenismo, e poi questo Ellenismo confluisce in Roma..

Le tracce ci sono sia chiaro (ad es. le terme sono molto più antiche dei Romani, ed arrivano da un passato veramente biblico) ma sono così integrate nella cultura romana che tendiamo a perderne il senso..

Ci sarebbe tanto da dire, ma intanto penserò ad una meraviglia del mondo antico andata tristemente a fuoco e mai giunta fino a noi, ed a una biblioteca che chissà quali perle conteneva..

Parliamo di una civiltà, non dimentichiamolo, che diceva che la Terra era una sfera, ne ha misurato il raggio, ma ha aggiunto.. ''Come una arancia è schiacciata ai poli'..

Capito mi hai?

A parte questo penserò ai teatri di Roma ed a quelli Greci (ancor più belli): in 'funzione' da più di duemila anni.. ;)

Un salutone e grazie a Francesca!!

Manlio
 
eccoci ad Efeso!!
Vi lascio qualche particolare e qualche scorcio che mi è piaciuto particolarmente, poichè ricordo che anche qui nel forum le foto classiche abbondano e non voglio annoiarvi con le stesse!

Qui sono i papaveri che mi hanno attirato ed hanno fatto da "buon tappeto"
21-1.jpg


.... e fra la folla, c'è chi placidamente si gode un posto fresco, noncurante del resto!
22-1.jpg


... purtroppo è venuta un po' "piatta" ma la folla era veramente tanta!
23-1.jpg


... sulla destra si notano impalcature per lavori di restauro ... mi piaceva il doppio piano:
25-1.jpg


qui i fregi parlano da soli.....
26.jpg


... quasi l'unico punto dove poterla fotografare senza "l'umanità onnipresente" ed inserirla in un contesto di scavi:
27.jpg


vista dall'Agorà commerciale, con il bel verde delle collline sullo sfondo:
28.jpg


e questa è la famosa indicazione per la "casa dell'amore": il piede sinistro indica la direzione, il volto di donna indica che potevano trovarsi belle donne, il cuore indica il resto e quel foro in alto sembra indicasse la grandezza della moneta richiesta per il "divertimento"!!
24-1.jpg


il teatro grande visto dall'alto, sfruttando il pendio naturale della collina con, sullo sfondo, la via che conduceva al porto:
29.jpg
 
Ultima modifica:
Bellissimeeeeee!!! (i papaveri poi fanno sempre il loro dovere!)
Capisco perchè dici di esserti sentita a casa...;-)

Grazie anche a Manlio per la sempre interessantissima spiegazione-integrazione...:-)
 
Francesca complimenti.
Che avessi un'ottimo stile nello scrivere lo sapevo; vedo con estremo piacere che hai acquisito una notevole padronanza della fotocamera.
Belle, veramente tutte molto belle.
ciao
 
Infondo anche i Mc Donald's seguono la stessa logica e anche molte classi di navi. ;)

Leo, che buffo !!!

Le prime foto mi hanno portato alla mente Olimpia..suggestive :)
Grandi scatti, Francesca, le nubi plumbee (oltre i meravigliosi papaveri!) secondo me, a loro modo, hanno contribuito moltissimo :D
 
Nulla di dissacrante.
Entrando nel sito di Efeso sulla sinistra si trovano ammonticchiati diversi "tubi" . E' un'esempio di prefabbricazione; i Romani hanno inventato il prodotto prefabbricato e la lavorazione in serie...comprese le lastre di vetro per le finestre.
L'esempio con Mc Donald è proprio legato al fatto che Mac è considerato l'emblema della globalizzazione quando 2000 anni prima i veri globalizzatori parlavano latino in tutto l'impero, una sola moneta, una progettazione urbanistica uguale ovunque, una rete di strade che ancor oggi è da portare ad esempio.
E non parliamo dell'idraulica..... oltre i tubi anche i rubinetti , le caditoie e le pompe per il sollevamento dell'acqua erano fatte in serie.;)
Scusate l' OT....ma poi tanto OT non è.:D
Saluti
Leo
 
Leo ha ragione !!!! Anch´io l´ho pensata e la penso molte volte quando voglio associare qualcosa sulla globalizzazione, ed anche é vero sui Romani, sulle navi, su tutto.
Non é per niente superficiale il discorso di Leo, e neanche da fare cadere le braccia , é da riflettere perche c´é un comune denominatore.

Cirellina non aver paura che tue foto siano ripetitive con altre che si vedono nel forum, sono stupende, belle d´ammirae.

Un saluto.
 
Francesca, che foto.... sono spettacolari, sembrano quasi pitture i cui colori sono stati sapientemente esaltati dalle mani dell'autore ;-)
Anche col tuo diario sto rimanendo piuttosto indietro... riprenderò a leggerlo nel week end, intanto però mi gusto le tue meraviglie fotografiche.
 
.... non pensavo che "il mio sentirmi a casa" ad Efeso potesse poi essere ricondotta al Mac Donald (che personalmente non amo)

oggi e domani sono particolarmente "impicciata con il Comitato di Parità" ma il fine settimana sarà tutto per la descrizione ad Istanbul!
 
Il paragone MC Donald/Città Romane ha un suo significato molto profondo, ma è comunque solo parziale..

Per venire un po' a 'casa' nostra: se la Costa ha navi gemelle non ha però navi uguali, mentre su Royal non sempre sei in grado di dire se una foto proviene da una nave piuttosto che da un'altra (non me ne vogliano i Royal, navi stupende, non belle, ma se non le guardi bene le confondi perchè alcuni ambienti sono identici..).

La città Romana ha una serie di punti comuni, stile MC Donald appunto, ed in quella logica, ma ha anche delle differenze sostanziali: da una parte hai un certo capolavoro dell'architettura e dall'altra un altro..

Così Leptis Magna ha delle caratteristiche 'Africane' che non ha Efeso, Palmira dispone di una sequenza di colonne e di una porta di ingresso che è una meraviglia dell'Impero, Gerasa dispone tra le altre cose di un colonnato che farebbe invidia a quello di Bernini, con uno schema del foro simile a quello del Vaticano..

Quindi ogni città Romana ha una sua identità caratteristica, pur avendo tutte una struttura di base comune, anche se non identica..

D'altra parte le città dotate di una Main Street (Decumano) che interseca una via principale ad essa ortonale (Carro) e che presentano una suddivisione a 'spina' dell'occidente o sono città Romane (Parigi ad es.) o sono 'copiate' da quel mondo (in USA) ma non sono certo uguali tra di loro!! :)

La città romana 'classica' ha una suddivisione in strade ortogonali, di cui le principali si chiamano Carro e Decumano, presenta un foro, delle terme, delle palestre, uno stadio (se un minimo grande) ed un teatro..

Gli elementi stilistici sono quelli della zona locale sommati a quelli classici utilizzati nell'Impero, e quindi ne esce la particolarità della città unita coerentemente con la 'globalità' romana..

A questo schema sfuggono in parte le città preesistenti (ad es. Petra) ma in Grecia lo schema era quello, con l'Acropoli in alto ed i teatri Greci, più belli dei nostri (diciamolo ;) ). Il fatto che la Grecia abbia influenzato Roma rende ovviamente vicini i due mondi, anzi in molte cose (compresa l'impostazione urbanistica delle città) i Romani hanno solo 'sparso' l'approccio Greco..

Curiosamente la meno 'romana' tra le città dell'impero è proprio Roma, da sempre in mano a costruttori senza scrupoli, all'abusivismo, a incendi che obbligano a ricostruzioni, Roma è la città più bella forse (forse ndr) ma anche più 'casuale' di tutte quelle che i Romani hanno costruito..

Strano no?

Un salutone!!
Manlio
 
Ogni volta leggerti Manlio è un piacere...che rammarico nel non aver approfondito di più la "storia", anche da grande...
Se non altro, i viaggi servono anche a questo...grazie ai reperti in Italia, Grecia, Cipro...(la Turchia ancora mi manca!) abbiamo trovato il mitico filo conduttore...i Romani, popolo eccezionale, nonostante tutto...
Mi fanno ridere i ns amici olandesi che si ostinano a dire che i Romani, da loro non ci sono mai arrivati quando c'è una cittadina, non molto distante da casa loro peraltro, che si c
chiama "Castricum"...eh già, chissà da dove potrà venire quel nome ?!?!?!?? [smilie=frusta_02[1:
Scusate l'OT ;-)
(sul principio legato a Mc Donald concordo con Leo, ma associarlo a qualcosa di così banale, a catena, americano ;-| da fastidio anche a meeeeeeee)


Complimenti per l'impegno anche con il Comitato Francesca...attendiamo pazienti il tuo ritorno
:-)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top