Una parte del problema secondo me è legato alle navi: sono grandi, arredate da schifo (senza offesa per Costa ndr), con il 'problema' del passaggio obbligato al ponte cinque e con un rapporto turisti/personale di circa tre ad uno: sono cose che non si avvertono a livello conscio, ma disturbano..
Il discorso dell'arredo è soggettivo...c'è molta gente a cui, anche se è difficile capire perchè, Farcus piace.
Io non posso dire di esserne un'estimatrice...però sicuramente, alla fine, non mi disturba neanche poi più di tanto...anzi, in certi casi diventa un "gioco" interpretare le sue stramberie...se la nave la prendi con questo spirito, può anche essere divertente!
E' chiaro che preferirei navi con arredi più eleganti e tradizionali...però l'arredo non mi ha mai rovinato una crociera
Quello che non riesco a capire è il discorso "ponti interrotti"...Serena ha SOLO il ponte 3 e il ponte 4 interrotto dalle cucine...non ha tutti i ponti interrotti!
Sono 2 ponti su 9 (anche il 10 e continuo, ma quello ha delle parti all'aperto) non è obbligato il passaggio al ponte 5, si passa di lì per comodità, ma volendo per andare da poppa a prua ci sono altri modi...possiamo volendo discutere sul fatto che un solo ponte continuo dove poter passeggiare per tutta la gente che imbarca sia troppo poco, ma è un altro discorso.
Chi parla di degrado del servizio forse ha in testa la Victoria o la Atlantica: navi dove il rapporto con l'equipaggio era molto migliore, gli spazi gestiti meglio, l'arredamento non ti lasciava perplesso, ed indubbiamente nel 2004 ti mangiavi il tartufo con l'equipaggio che ti correva dietro per offrirti di tutto..
Su Vic era quasi impossibile scendere senza aver scambiato due parole con un maitre o un ufficiale e conosciuto la storia personale del cabinista o del cameriere al ristorante..
Se poi vai su navi come Classica/Romantica o Marina/Allegra allora il discorso si allarga talmente tanto che su Marina parlavi con il comandante che si affacciava sull'aletta..
Secondo me questo incide anche sulla percezione del viaggio e del servizio, ma nasconde alcuni passi avanti..
Manlio nel 2004 mangiavi il tartufo...ma quanto costava una crociera? Lasciamo perdere le offerte stracciate dell'ultimo minuto, ma anche a prezzo medio di catalogo oggi una crociera costa molto meno di un tempo...è un po' assurdo pretendere di avere le stesse cose e lo stesso servizio di un tempo...
Dieci anni fa una crociera con Costa la pagavi (in proporzione) quanto oggi pagheresti Silversea...ma non era comunque una crociera luxury...viaggiavi meglio, avevi un servizio migliore, davano le navette gratuite...ma, in proporzione, poco di più rispetto ad oggi.
E prima di scriverlo sono andata a controllare...io la prima crociera che ho fatto (regalata, non pagata) l'ho fatta nel 2002, mediterraneo occidentale, 7 notti fine settembre, costo cabina (esterna con lancia davanti alla finestra) 5 milioni di lire per 2 persone.
Ai primi di settembre 2014, 12 anni dopo (quindi calcola l'inflazione) con Silversea 7 notti in mediterraneo occidentale, in suite formula all-inclusive 6.400 euro sempre 2 persone.
Il diverso rapporto con il personale purtroppo dipende dalla riduzione del numero...sulle navi grandi, dove sono sempre di meno, purtroppo lo avverti...ma questi sono aspetti che vediamo anche in molte realtà quotidiane, non solo sulle navi.
Insomma, come in ogni cosa pro e contro.. io preferivo il passato, forse mi allontanerò dalle crociere del futuro, ma non posso dire solo che era meglio una volta e rappresentare un mondo dove si sale per soffrire..
La crociera di oggi è diversa, è inutile e insensato continuare a voler fare paragoni...tutto qui.