• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Fotografia: domande e risposte..

La76

New member
Ma dai.
Il problema e' che spesso la macchina e' piu' brava di noi...la metti in posizione programmata e lei scatta e molto spesso bene, benissimo.
L'idea dello spazio dedicato all'approfondimento sulla fotografia ci gira nella mente da almeno un paio di anni.
Nessuno mira a diventare un professionista ma solo fare il punto su quello che la macchina fa quando si sceglie il programma con il simbolo del corridore o di una candela o della luna:)

Esatto Leo!:)
Allora, spiego...tutto nasce da una discussione telefonica con Manlio in cui lui sosteneva che io, con la mia macchina non potevo riuscire a fotografare i fuochi d'artificio (per altro in linea d'aria ad una distanza di almeno 500 mt) e invece...

7693736810_66cfe72a4a_z.jpg


7693721842_6336b2b950_z.jpg


...quindi, se io non posso essere stata, sarà "colpa" della macchina fotografica!:p

Trovo che l'idea di questo thread sia davvero geniale...l'argomento mi interessa eccome, ho intenzione di studiarmelo...ma con calma, infatti mi sto stampando la discussione ;)
Voglio scoprire a cosa servono quelle rotelline e quei tastini, sì sì...eccome!
 

rodoma

New member
Invece io non ho capito lo stesso... Ma non importa, la fotografia credo non faccia per me... Leggerò comunque il tuo interessante 3d Manlio, magari col tempo...:)
ciaooo

Grazie Manlio per tutto il tempo che dedicherai a noi ignorantoni ( ovvio che parlo per me ;) ) alla prima risposta mi sono già persa, ma non importa continuerò a seguirvi con interesse!!!!

Ps come dice la cara Laura viva viva l'automatico [smilie=felice[1].g:[smilie=felice[1].g:


manlio, sei una persona eccezionale , davvero ,quando parli o spieghi sembra che racconti una favola e mi incanti, io mi sento piccola piccola perche' per me le foto rappresentavano il ricordo di un momento o di un posto, ogni tanto me li riguardavo e via con i ricordi !!!! certo non mi ponevo altri problemi !!!! mi ricordo le sorprese quando si sviluppavano le foto con il rullino da 12/24/o per esagerare 36 foto dal fotografo tanto tempo fa!!!........dopo tanto tempo che le avevamo scattate!!!ora i tempi e i modi di far foto sono cambiate e io sono rimasta un dinosauro , prometto di seguirvi ma voi ................siete troppo bravi , non so se ce la faro' ad imparare qualcosa di basilare!!!
un abbraccio
 

La76

New member
mi ricordo le sorprese quando si sviluppavano le foto con il rullino da 12/24/o per esagerare 36 foto dal fotografo tanto tempo fa!!!........dopo tanto tempo che le avevamo scattate!!!ora i tempi e i modi di far foto sono cambiate e io sono rimasta un dinosauro , prometto di seguirvi ma voi ................siete troppo bravi , non so se ce la faro' ad imparare qualcosa di basilare!!!
un abbraccio

me lo ricordo benissimo anch'io...un weekend a Roma di 20 anni fa, con la reflex di mio padre, feci BEN 3 rullini da 36...oggi quelle foto le faccio in 1 giorno.
scattate, scattare, scattare....come fanno i fotografi...è difficile vincere quella 'paura' ma è anche l'unico modo per incominciare a portare a casa qualcosa!;)
Ovviamente non a caso...ma ho imparato che una volta scelto il soggetto e l'inquadratura meglio fare 2 o 3 scatti invece che 1 singolo...poi la scelta si fa dopo.
 

AlbySy

New member
Ma dai.
Il problema e' che spesso la macchina e' piu' brava di noi...la metti in posizione programmata e lei scatta e molto spesso bene, benissimo.
L'idea dello spazio dedicato all'approfondimento sulla fotografia ci gira nella mente da almeno un paio di anni.
Nessuno mira a diventare un professionista ma solo fare il punto su quello che la macchina fa quando si sceglie il programma con il simbolo del corridore o di una candela o della luna:)

E' vero, spesso con le macchine fotografiche in Automatico si ottengono dei risultati ottimi in quasi tutte le situazioni.
Aggiungo che il fotografo medio si accontenta del risultato che ottiene.
Quello che ci stanno spiegando in questo bellissimo thread è che si possono ottenere delle foto con una marcia in più conoscendo alcuni concetti di base della fotografia.
 

pmanlio

Active member
Laura, pensa che "intelligenti" sono le macchine in "A"; non potrò mai eguagliarle. ;) ;)

Rodolfo...ora ti spiego come si fa.

[..]

Ma dai.
Il problema e' che spesso la macchina e' piu' brava di noi...la metti in posizione programmata e lei scatta e molto spesso bene, benissimo.

Premesso che da qui non vedo le vostre foto, ma un commento vorrei darlo..

Rodolfo e Laura, è vero che le macchine nella modalità 'Auto' fanno cose incredibili, ed è vero che, modalità 'Auto' a parte, sono preprogrammate per fare in modo semplice di tutto e di più (Modalità scene, modalità sportiva, modalità notte ecc. ecc.) ma è anche vero che, non sapendo cosa in realtà ci sia sotto, certe foto non si possono neanche scattare, tradotto: non si può neanche immaginare che sia possibile scattare una certa foto..

Per es. Laura ricorderà bene che a Villa D'Este non aveva neanche immaginato che fosse possibile scattare certe foto dei giochi d'acqua di una fontana, ed al tramonto, nel parco degli acquedotti stava parlando con la faccia triste triste con la sua macchinetta, per cercare di fare una certa cosa, ma la macchinetta, con faccia altrettanto triste, gli chiedeva: ''Ma non capisco cosa vuoi? Questa volta, almeno questa volta, non potresti premere un tastino? Io non capisco proprio.. so di poterlo fare, ma anche tu dimmi qualcosa di più.. ''

Quale è il senso di questo discorso? Il senso è che la compattina più scema, dal costo di ottanta Euro ad es. è oggi in realtà una macchina incredibile, che poteva rappresentare il sogno di qualsiasi fotografo fino a circa dieci anni, prendendo come periodo di partenza di questo sogno il giorno stesso in cui qualcuno aveva scoperto 'per caso' che una lastra fotografica realizzava il miracolo di fissare una immagine su di un foglio..

E questa bomba di prestazioni può fare cose incredibili, senza alcun bisogno di essere utenti espertissimi, ma almeno capendola..

Se si parte dal principio che è tutto astruso, o che è 'difficile' o che 'vedremo' tutto lo sforzo di sintesi che possiamo fare io, Marco, Leo Diver e gli altri, è finito sin dall'inizio..

Nessuno diventa un cuoco leggendo un libro di cucina così come nessuno diventa un guidatore di automobili leggendo i testi della motorizzazione, occorre guidare, leggere, cercare di capire e guidare..

Ma chi si sente di dire che guidare una automobile è difficile? Fatti i primi passi, rotto il muro, è facile..

Qui si vuole solo rompere il muro: questa cosa costituisce uno sforzo per chi cerca di mettere in chiaro, in modo semplice, i concetti fondamentali, ed un minimo di sforzo, ma proprio un minimo, per chi li applica..

Ma è uno sforzo che può essere un gioco, e ci vuole, almeno una volta.. mentre lo fai hai il piacere di vedere il senso di quello che fai (ad es. scattando foto con vari valori di F in modalità 'A') e magari ti appassioni e ti chiedi altre cose..

Spero sia questo lo spirito con cui ci seguirete, altrimenti è persa in partenza..

Nessuno mira a diventare un professionista ma solo fare il punto su quello che la macchina fa quando si sceglie il programma con il simbolo del corridore o di una candela o della luna:)

Esatto, questo non è un 'corso' di fotografia (se spiegassi la profondità di campo come ho fatto qui in un corso a livello 'scolastico' mi butterebbero fuori a calcioni nel sederotto.. ;) ) ma vuol far capire delle cose, spesso semplici, che ci fermano nella nostra 'strada' di 'fotografi'..

E' la consapevolezza dei meccanismi che ci sono sotto che ci mette in grado di fare di più..

L'idea dello spazio dedicato all'approfondimento sulla fotografia ci gira nella mente da almeno un paio di anni.

E' vero.. e forse era il caso di iniziare già due anni fa.. ;)

Un salutone!
Manlio
 

pmanlio

Active member
E' vero, spesso con le macchine fotografiche in Automatico si ottengono dei risultati ottimi in quasi tutte le situazioni.
Aggiungo che il fotografo medio si accontenta del risultato che ottiene.
Quello che ci stanno spiegando in questo bellissimo thread è che si possono ottenere delle foto con una marcia in più conoscendo alcuni concetti di base della fotografia.

Facciamo un po' di filosofia.
La macchina fotografica, ma anche i computer, ad esempio, non sono né più bravi né più intelligenti di noi. Sono semplicemente più veloci nel fare ciò che sono stati programmati per fare. E lo fanno sempre allo stesso modo se le condizioni si input sono le stesse, mentre per l'uomo questo non è vero in quanto è altamente influenzabile da diverse persone.

Si dice anche: "i computer sono intelligenti"
Falso :)

Come potrebbe l'uomo altrimenti programmare qualcosa più intelligente di lui? :p

Vi leggo ora..

Straquoto!!

Anche se a volte mi chiedo anche io come si possa mettere i computer in grado di fare quello che fanno.. sembra incredibile.. :confused:

(eppure a volte quello che fanno sono proprio io ad averglielo detto.. ;) )

Un salutone!!
Manlio
 

amedeone

New member
Prima di proseguire con il discorso inserisco una nota importantissima..
La profondità di campo non dipende solo dall'apertura della macchina, ma anche dall'ingrandimento dell'obiettivo
MAGGIORE è l'ingrandimento MINORE è la profondità di campo...

Tempo di Scatto
Inizio ad introdurre i tempi di scatto (o tempi di esposizioni)...

Spiegazioni perfette. Complimenti
Continuate così
 

La76

New member
Per es. Laura ricorderà bene che a Villa D'Este non aveva neanche immaginato che fosse possibile scattare certe foto dei giochi d'acqua di una fontana, ed al tramonto, nel parco degli acquedotti stava parlando con la faccia triste triste con la sua macchinetta, per cercare di fare una certa cosa, ma la macchinetta, con faccia altrettanto triste, gli chiedeva: ''Ma non capisco cosa vuoi? Questa volta, almeno questa volta, non potresti premere un tastino? Io non capisco proprio.. so di poterlo fare, ma anche tu dimmi qualcosa di più.. ''


mmm...non ricordo...no no ricordo eccome!:(

Qui si vuole solo rompere il muro: questa cosa costituisce uno sforzo per chi cerca di mettere in chiaro, in modo semplice, i concetti fondamentali, ed un minimo di sforzo, ma proprio un minimo, per chi li applica..

Ma è uno sforzo che può essere un gioco, e ci vuole, almeno una volta.. mentre lo fai hai il piacere di vedere il senso di quello che fai (ad es. scattando foto con vari valori di F in modalità 'A') e magari ti appassioni e ti chiedi altre cose..

Spero sia questo lo spirito con cui ci seguirete, altrimenti è persa in partenza..

Certo che è questo lo spirito Manlio...state dando in maniera estremamente "semplice" le basi e proprio perchè VOGLIO capire che mi sto stampando tutto e mi ci voglio mettere con calma...;)
 

pmanlio

Active member
mmm...non ricordo...no no ricordo eccome!:(

Va bhè.. svelo un segreto..

Parlando con la macchinetta, mentre gli spiegavo cosa voleva Laura per il tramonto, questa si è confessata..

''La ragazza mi tratta benissimo, mi pulisce, mi carica le batterie, mi tiene comoda comoda in un bellissimo astuccio tutto morbido.. ma certo che capire quello che vuole fare è proprio tosto.. non è che gli faresti almeno un minimo di corso per renderla un po' più indipendente? E' una faticaccia stargli appresso.. ;) ''

:) :) :)

Un salutone!
Manlio
 

La76

New member
Va bhè.. svelo un segreto..

Manlio...[smilie=furiosa_02[:...io ti avevo anche chiesto se ti studiavi il manuale d'uso della mia macchina fotografica e poi mi facevi il riassunto...potevi farlo!!![smilie=angioletto_:


[QUOTE="MarcoGT, post: 0"]Ma povera Laura ;)[/QUOTE]

...ecco, grazie, difendimi tu!Che Manlio con me è SEMPRE cattivo...[smilie=triste_03[1:
 

La76

New member
Vuoi forse dirmi che devo farlo io? :p

...oh!Finalmente qualcuno cordiale, gentile e disponibile!;)
Prima o dopo inizio a leggere anche quello, prima mi sa che comunque è meglio se ci capisco qualcosa di quello che state spiegando voi...un passo alla volta, ora non posso certo mettermi a fare tutto insieme.
 

pmanlio

Active member
Ma povera Laura ;)

...ecco, grazie, difendimi tu!Che Manlio con me è SEMPRE cattivo...[smilie=triste_03[1:[/QUOTE]


Non ho capito, e CHI difende la macchina?

Ma povera macchina :)

questa è la realtà.. quella povera macchina che si deve sempre sorbire la faccia piangente e cercare di capire le idee che Laura ha in mente.. :(

Chi ci pensa a lei? ???

Manlio...[smilie=furiosa_02[:...io ti avevo anche chiesto se ti studiavi il manuale d'uso della mia macchina fotografica e poi mi facevi il riassunto...potevi farlo!!![smilie=angioletto_:[/QUOTE]


Ma poi alla fine il riassunto te l'ha fatto? :p

No...si è rifiutato...secondo me era un'ottima idea!...e non capisco perchè non ha voluto farlo...:(

Vuoi forse dirmi che devo farlo io? :p

Marco, e che sto facendo? e che STAI facendo?

Ed a te Laura neanche ha chiesto il favore.. tutto di tuo..


Il nostro è un RIASSUNTO COMMENTATO..

Un impegno simile varrà ALMENO una bella focaccia Genovese..

:) :) :)

Un salutone!!
Manlio
 

La76

New member
Non ho capito, e CHI difende la macchina?



questa è la realtà.. quella povera macchina che si deve sempre sorbire la faccia piangente e cercare di capire le idee che Laura ha in mente.. :(

Adesso non fare l'esagerato...dillo che (a volte) sò anche cosa spiegarle cosa deve fare!:p
Quello che mi hai spiegato finora l'ho imparato e capito...ogni tanto qualche foto riesce, no?











Marco, e che sto facendo? e che STAI facendo?

Ed a te Laura neanche ha chiesto il favore.. tutto di tuo..


Il nostro è un RIASSUNTO COMMENTATO..

Un impegno simile varrà ALMENO una bella focaccia Genovese..

:) :) :)

Un salutone!!
Manlio

Ragazzi quando volete!Ci aggiungo anche il pesto genovese...:) :) :)

Il vostro riassunto commentato è un bell'impegno (per voi) molto utile per me...grazie!;)
 
S

sciguetto

Guest
Facciamo un po' di filosofia.
La macchina fotografica, ma anche i computer, ad esempio, non sono né più bravi né più intelligenti di noi. Sono semplicemente più veloci nel fare ciò che sono stati programmati per fare. E lo fanno sempre allo stesso modo se le condizioni si input sono le stesse, mentre per l'uomo questo non è vero in quanto è altamente influenzabile da diverse persone.

Si dice anche: "i computer sono intelligenti"
Falso :)

Come potrebbe l'uomo altrimenti programmare qualcosa più intelligente di lui? :p

Io credo che diciamo che una certa cosa e' intelligente perche' essere curiosi ci sembra, a volte, faticoso....

Poi uno "vede" una bella foto da fare (nel mio caso quella notturna che ho postato nell'altro 3d) e si inc..... perche' non riesce, e la macchina diventa meno intelligente :D

Teniamo sempre presente che una macchina e' intelligente proporzionalmente al dito di chi preme i tasti. ;)

P.s.: Manlio, credo che hai la cartella MP piena... :rolleyes:
 
Ultima modifica:

pmanlio

Active member
Laura, certo che lo faccio per la pancia.. ci mancherebbe!!!

:) :) :)

Aggiungo un capitoletto:

TEMPI O DIAFRAMMA?

:) Bel capitoletto..


Io credo che diciamo che una certa cosa e' intelligente perche' essere curiosi ci sembra, a volte, faticoso....

In parte è così, in parte è vero che ci sono cose che, anche capendole, sono davvero affascinanti e lasciano stupiti..

Poi uno "vede" una bella foto da fare (nel mio caso quella notturna che ho postato nell'altro 3d) e si inc..... perche' non riesce, e la macchina diventa meno intelligente :D

E' già..

P.s.: Manlio, credo che hai la cartella MP piena... :rolleyes:

Vuotata..

Eh no Bruno...la macchina non è per niente intelligente.
È molto stupida, sa fare quelle quattro cose in croce, ma le sa fare molto bene, senza stancarsi e sempre nello stesso modo :)

Sarebbe bello, ad un certo punto delle spiegazioni, mettere su un piccolo e semplice programmino 'auto' per una macchina fotografica..
Vorrebbe dire che abbiamo capito qualcosa..

per 'programmino auto' intendo la serie di istruzioni (algoritmo) scritte in semplice Italiano, che una macchinetta potrebbe seguire per fare una foto 'mediamente buona'..

Ovviamente intendo un 'auto' minimale, non certo evoluto come quello delle macchine reali..

Sciguetto, vedrai che quella foto la farai.. ;)

Un salutone!
Manlio
 
S

sciguetto

Guest
Eh no Bruno...la macchina non è per niente intelligente.
È molto stupida, sa fare quelle quattro cose in croce, ma le sa fare molto bene, senza stancarsi e sempre nello stesso modo :)

:D:D:D:D per la verita' e' quello che ho scritto anch'io.... definiamo le macchine "intelligenti" perche' cosi' non dobbiamo sforzarci noi...:p
 
Top