• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

Re: i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

Che dire, siamo sfrontati ma sappiamo anche rispettare; siamo indolenti, ma sappiamo anche fare cose grandi; siamo superficiali, ma sappiamo apprezzare i valori veri delle persone; siamo un pò cialtroni, ma sappiamo farci voler bene; siamo menefreghisti, ma sappiamo essere generosi...
Semo fatti così...semo romani!!!!!
 
Re: i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

Effettivamente i nostro vascello naviga ormai da un’isoletta all’altra, abbiamo perso la rotta e siamo diventati dei corsari di parole e di immagini, anche se bonaccioni ed inoffensivi, più compagnucci della parrocchietta che pirati della Filibusta

img3599.jpg



ma comunque ci diamo da fare e
“per correr miglior acqua alza le vele
ormai la navicella dell’ingegno”

così il nostro bottino raccoglie pezzi moderni e surrealisti
cuba193.jpg



come reperti di cultura ed archeologia classica
immagine109.jpg


( e non vi chiedo, anche se mi piacerebbe farlo, dove ho scattato queste tre foto…)
 
Re: i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

ehm...tramonto alle Baleari









no, dai scherzavo!
per essere alba è alba, però confermo alle Baleari da Costa Europa
 
Re: i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

La seconda non lo saccio e mi sembra pretendere troppo..
La terza ha a che vedere con Capri/Ischia?

Salutoni!
Manlio
 
Re: i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

pmanlio ha detto:
La seconda non lo saccio e mi sembra pretendere troppo..
La terza ha a che vedere con Capri/Ischia?

Salutoni!
Manlio

La terza foto è Villa San Michele ad Anacapri
La seconda è un particolare della casa museo di Salvador Dalì a Cadaques e Dalì pur potendo abitare dove voleva scelse questa casa di pescatori sul mare.
Mi accorgo che c’è un legame che unisce Don Chisciotte uomo e superuomo che vuole evadere dalla banalità quotidiana, alle architetture oniriche di Gaudì, al surrealismo di Dalì, alle metafore di Garcia Lorca, alle astrazioni di Picasso.
E a proposito di sogni prossimamente vi parlerò de la vida es sueno (la vita è sogno) e del barocco


Ma ora torno al tema di un forum crocieristico con uno dei poeti che ha saputo meglio usare la nostra lingua per farci sentire il rumore del mare
immagine229.jpg


L'onda

Il mare sembra trascolorare
s'argenta... s'oscura
a un tratto la forza del vento
l'intacca... non dura
nasce l'onda fiacca
subito l'ammorza
Il vento rinforza, altra onda
nasce ... si perde
come agnello che pasce nel verde.
Un fiocco di spuma che balza
ma il vento rinviene
rincalza...ridonda
altra onda si alza
palpita...sale... si gonfia
s'incurva...s'allunga...propende
e il dorso ampio splende
come cristallo
il vento la scavezza
l'onda si spezza
spumeggia, biancheggia,s'infiora,
odora,s'allunga, rotola, galoppa,
intoppa in un'altra, la salta,
la sormonta, vi si mesce
s'accresce di spruzzi,
di sprazzi, di fiocchi
sciacqua, scroscia, sciaborda,
schiocca, schianta, romba,
ride, canta, accorda, discorda.
Tutto raccoglie e fonda
nelle sue volute profonde
libera e bella, numerosa e folle
possente e molle
creatura viva che gode
del suo mistero fugace.


(G.D'Annunzio)
 
Re: i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

Grazie Serbet, è una poesia bellissima e molto significativa: leggendola, mi sembrava di stare seduto da solo sulla battigia, in silenzio, a contemplare il mare e ad ascoltarlo, come spesso faccio durante le mie vacanze, per sentire la sua storia, sempre nuova, affascinante e ricca del trionfo della Natura (con la enne maiuscola...).
Splendida anche la foto, siamo per caso in Puglia?
 
Re: i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

Grazie mille, Serbet: per la bellissima poesia, per la foto (il mio paesaggio preferito) e per...Calderon de la Barca....raccontaci...
Ti ho già detto che tu riesci sempre a colpirmi ed affascinarmi?
 
Re: i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

Serbet, ammetto che D'Annunzio non mi piace molto, perchè è un grandissimo giocoliere di parole, ma dentro a quel gioco vedo oltre al piacere di giocare in se stesso, anche una grande autoreferenzialità più che un vero interesse all'argomento..
Però potrei sbagliare..
Questo testo in particolare è un bellissimo gioco che potrebbe essere recitato alla grande (ma proprio alla grande) da un Gigi Proietti..
Ma dato che un Proietti non lo ho a disposizione mi permetto di commentarlo fotograficamente..
Dovrei farlo sono con una sola immagine che raachiude tutto il testo ma, anche se impropriamente, ne voglio proporre più di una..
La prima è non è mia: si tratta a parer mio di un vero capolavoro, non nato per caso, ma scattato con grandissimo calcolo ed abilità, in un solo tentativo, da un mio amico, bravissimo fotografo, che ha utilizzato una usa e getta impermeabile a pellicola della Kodak che andavano una volta..
La riprova che una bella foto la fai anche con una scatola di cartone ed una pellicola (è successo)..

2180443082_b7149b2218_o.jpg


Mi scuso per la bassa qualità, la foto è di Giancarlo Bussoletti..
La seconda la pensammo io e lo stesso Bussoletti, ma utilizzammo le funzioni della mia macchina per ottenerla..

2195307687_123a76646f_b.jpg


La terza è il mare che carezza la terraferma, fatta con un pò di calcolo, senza multiscatti o altro..

2239070224_9099c0b068_b.jpg


Anche questa (già proposta? Mi sembra di si..) è fatta senza trucchi, solo aspettando..

2177462669_963fb50dc8_o.jpg


Salutoni!!

2413729431_ee28da7a06.jpg


Manlio

ps: il vero commento è la prima o la seconda pensando alle mie foto, il resto è alla Gabriele D'Annunzio.. un gioco!! :P
 
Re: i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

la foto che mi piace di più è la seconda,mentre la terza la preferisco per fare il bagno: roccette abbastanza liscie dalle quali si scende e si sale meglio senza spelarsi troppo....considerando che per fare il bagno devo togliermi gli occhiali e poi non vedo più niente


anzi, devo confessare che il mio ideale di mare per una nuotata alla Poirot (avete presente il film corpi al sole?) è questo....mezzo metro, tutta sabbia e dove vado, vado
001img0004.jpg
 
Re: i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

1000564modificato1.jpg


Certo, si può non amare il Barocco ma come non esserlo?
Voglio dire che oltre ciò che si vede in una chiesa, scultura, dipinto barocco che può piacere o meno è presente nello spirito barocco un significato che porta dal seicento direttamente all’uomo moderno.
Quando Copernico ha detto che la terra gira attorno al sole e non viceversa questo ha significato un cambiamento esistenziale non solo astronomico: l’uomo non era più al centro dell’universo come nel Rinascimento appena tramontato, bensì un fattore piccolo ed insignificante, un particella di un tutto immensamente grande e più potente.
Ma la cosa notevole di questa mutata visione fu che egli acquistò nuova fiducia e nuovo orgoglio e la consapevolezza di intendere la vastità dell’universo e di poterne calcolare le leggi divenne fonte di una libertà, un impulso verso l’infinito finora sconosciuto.
Questo brivido pervade tutta l’arte barocca, gli improvvisi scorci prospettici che ne fanno la prima arte “cinematografica”e direi fotografica (nasce nel quadro barocco la regola del terzo, cari amici fotografi ) i tagli improvvisi e gli effetti di luce, i primi piani, il movimento (“l’uomo non mi sembra vero che nel movimento” dice il Bernini), la ricerca dello strano e dell’originale, i particolari e soprattutto l’aspetto illusionistico.
Ecco di questo volevo parlare, dell’illusione.
Si è detto che il barocco è l'ambiguità, la mancanza di rispetto per la verità di un'epoca superficiale e frivola. Si tratta invece di un gioco, di un esercizio di virtuosismo ma anche di un’esigenza morale di sopravvivenza e spesso di una necessità tecnica, come quando l’architetto deve fare i conti con lo spazio.
Roma ne sa qualcosa. Non ricordo chi ha detto che chi non ama il Barocco non può abitare a Roma.
In pratica non sono più i sensi ma l’intelletto la chiave di volta per la conoscenza del vero però anche l’intelletto non sa distinguere tra realtà ed illusione, nulla è più sicuro; e allora è Caravaggio, è Amleto, è Don Chisciotte.
Il rinascimento era regola e certezze, il barocco è dubbio e ansia e tormento.
Non vi pare che siamo molto vicini ai giorni nostri?

Ora, c’è un titolo che fin da ragazzo mi ha sempre affascinato prima ancora di sapere cosa fosse: “La vita è sogno”.
Poi ho capito che è un testo di Calderon de la Barca, autore teatrale nel siglo de oro spagnolo quando il tema del sogno diventa tema barocco in assoluto, si pensi a Sogno di una notte di mezza estate, perché il sogno è ambiguo, specchio della realtà o specchio distorto della realtà, proprio come il teatro.
La lettura de La vita è sogno pone di fronte alla decisione di un re di rinchiudere il proprio figlio in una torre, escludendolo dal mondo esterno perché i suoi calcoli astrologici annunciano che si rivelerà un pessimo governante. Poi un giorno questo figlio viene condotto a corte ma si dimostrerà crudele e quindi riportato nella torre: da quel momento si chiederà se quel giorno vissuto è stato reale o un sogno.
È il trionfo dell’ambiguo barocco che, sotto l'apparente semplicità fiabesca ci chiede: cos'è la realtà? È il sogno finzione e la veglia realtà? O è l'inverso? Se la vita che viviamo non fosse che una rappresentazione in cui recitiamo una parte?
Ci rendiamo conto che il testo ci propone una riflessione quanto mai attuale, ovvero: se l'astrologia è sapere scientifico, è scienza e la sua consultazione induce a una conclusione tanto estrema, deve prevalere l'adesione incondizionata a quest'ultima, oppure la ragione morale deve intervenire a ponderare tale risultato "scientifico"?
Qual è, in breve, il confine tra scienza e morale?

Ma per carità non decidiamolo qui, anzi facciamoci cullare dai sogni ….
....e buonanotte, companeros de mi vida y de mi forum!


1000558.jpg

Siviglia barocca e biroccia
 
Re: i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

Serbet, in questa ruota libera che ha preso il post hai dispensato delle vere lezioni di vita e filosofia, e questa non è che l'ultima (spero per ora)..
La domanda sulla scienza ed i suoi confini ce la poniamo da sempre, da un punto di vista morale la scienza è come uno strumento: un coltello non ha dentro se stesso il bene ed il male, può essere utilizzato per far mangiare una persona oppure per fargli del male, ma lui è neutro..
Però la scienza non è un coltello, perchè mettere un po' di luce nel mondo della natura contribuisce ad aprire la nostra mente ed a crescere nella visione del mondo, di noi stessi, e per chi ci crede, di noi e Dio..
Da un uomo al centro dell'Universo, creato a misura e somiglianza di un Dio siamo passati ad un essere di carne posto all'estrema periferia di una galassia immensa che a sua volta è una delle tante, neanche la più grande..
Questo piccolo essere, fatto di carne, che degrada nel tempo, è però unico in questa immensità, non perchè non ci siano altri uomini, o perchè non esistano altre forme di vita fuori dalla Terra, ma perchè è proprio LUI, Manlio, Serbet ecc. ad essere un unico, un unico costruito con gli stessi mattoni che costruiscono l'Universo, un unico unito a tutto il resto ma sempre unico..

E la sua testa gli ha permesso di guardare immensamente oltre le sue possibilità fisiche, quindi la scienza lo ha buttato fuori dal centro, ma gli ha fatto capire che ha possibilità ben più alte di quello che pensa..
L'idea di base che la scienza e la volontà di sapere potesse riunire l'umanità e spingerla a tirar fuori il meglio di sè ha fatto volare con la fantasia una nave stupenda, l'Enterprise di Star Trek, nella quale nel 1966 il creatore Gene Roddenberry fece salire il meglio della nostra razza, allo scopo di far vedere che insieme (lui veniva dalla guerra in Giappone) si poteva essere tutti migliori..

Purtroppo gli ultimi film sono quasi un insulto a quello spirito, ma volevo ricordarlo..

Scusate l'OT..

Salutoni!
Manlio
 
Re: i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

Ai primi di luglio quando il sole non ha mai voglia di tramontare e le zanzare sono già belle cicciottelle.
 
Re: i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

pmanlio ha detto:
Scusate l'OT..

Salutoni!
Manlio

macchè scusate, è una gran bella risposta

p.s. mettimi qualche immagine della tua bella Roma barocca, grazie
p.p.s camperlaia è sempre un garanzia di qualità estetica , dovunque ci porta
 
Re: i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

che foto....uno spettacolo....!!
posso salvarle?
grazie rudder :wink:
 
Re: i migliori scatti della nostra vita: sezione ALTRO

Camperlaia, hai riportato il topic sul 'giusto' ( :P ) binario!! Sono splendide!!
Serbet, per strano che possa sembrare non ho molte foto di Roma, ne ho fatte anche di belle negli anni, ma utilizzando (soprattutto nei tempi della pellicola) le macchinette di altri..
L'amico, il tuirista ecc.
Come tutti penso di aver fatto la foto 'bella' del ponte davanti a Castel Sant'Angelo, con una delle statue del ponte ed il castello sullo sfondo ecc. Poi molto del Barocco, di Bernini in particolare..
Ma come si suol dire, 'Nessuno è profeta in patria..'..

Va detto che è un problema risolvibile, anzi risolvibile con grande piacere.. :wink:

Salutoni!
Manlio
 
Top