Ops!! Un po' di risposte..
Certo Manlio, tanto, tanto...peccato che in loro alla fine "prevarichi" la diffidenza :-(
Siamo stati diversi minuti a guardarci, ed ha anche 'accettato' le fotografie fatte comunque da lontano, con uno zoom piuttosto potente..
Ma era combattuto davvero, come la volpe che ho incontrato tempo fa:
entrambi erano curiosi, entrambi hanno accettato di vedersi puntare addosso uno zoom dopo che io mi sono fermato, senza fare nulla per allarmarli ma manifestando comunque un interesse serio per loro che hanno sicuramente compreso (cosa che mette paura pensando a chi invece di uno zoom punta un fucile) ed entrambi hanno deciso alla fine per una fuga, lenta, combattuta (si giravano per guardarmi) ma comunque una fuga..
Dentro queste riserve dovrebbero essere protetti, ma non è sempre vero, purtroppo non siamo tutti uguali.. per me sarebbe un sogno se accettassero delle carezze, ma è giusto che non lo facciano..
Ecco perché da qualche giorno non sei nel Forum!!! Disperso nella boscaglia: "Bird watching".
Stupende.
Manlio, ma per quanti giorni sei rimasto appostato, immobile, camuffato da cespuglio?
In questi giorni ho rischiato la febbre, perchè mi sono bagnato e sono rimasto bagnato per ore, ma ho accettato con 'piacere' questo dazio..
Al momento non mi 'travesto' da cespuglio, mi ci metto in mezzo utilizzando dei colori per i calzoni e le magliette che mi facciano un minimo confondere ed utilizzo un cappelletto, ma ho visto persone travestirsi da cespuglio.. e sotto sotto comincio ad avere voglia di fare altrettanto.. (in realtà non ho ancora deciso se proseguire o no in questa attività, che è molto bella, ma anche piuttosto impegnativa, ora ho tempo, in futuro non saprei
).
I tempi sono lunghi.. ad es. le foto dei falchi sono frutto di quasi quattro ore di attesa e tre minuti di scatti, ma le quattro ore sono a loro volta frutto della conoscenza del territorio che ho acquisito nel tempo..
Però ora ho trovato un posto (questo dove ho fotografato i Cormorani, l'Aquila ed ho fatto le ultime foto dei falchi) che è una meraviglia.. credo che in una sola ora si potrebbe fare un viaggio guidato nella natura (è anche un suggerimento ndr..
) ed in una settimana, con le videocamere, si potrebbe fare un documentario degno del National Geographic, è fantastico..
Li le lunghe attese non sono poi così lunghe..
La seconda (hai catturato l'occhio) e la quarta foto del falco sono bellissime....c'è tutta l'essenza di questo nobile animale...
Un uccello andrebbe sempre fotografato partendo dall'occhio..
Ma non sempre è possibile, specie quando è in volo, si può fare ma è molto difficile..
per farlo ci vuole tecnologia (strumenti), tecnica (saperli utilizzare.. ) e.. fortuna!!!
Per rendere poi l'essenza di quello che si vuole dire c'è la parte finale del processo, quella fatta in casa: più che il fotoritocco il solo ritaglio della foto che è alla fin fine l'unica parte 'artistica' del bird watching..
Credo che il bird watching sia da una parte il top tecnico della fotografia (dopo la foto sub, come quelle che fa ad es. Diver, penso anche più difficili di queste) ma dall'altra non abbia molta 'arte' in sè..
Tu lo sai, vero, Manlio?, che io 'ste foto di uccelli e simili non le posso guardare con tanta attenzione? Ma fatte da te lo so che son capolavori
;-)
Grazie!!
Un salutone a tutti!!
Manlio