gabriele e romina
Well-known member
Acc.. mi è diventato difficile rispondere al 'post diario'..
Domani ci riprovo!!
Un salutone!
Manlio
Manlio ti aspettiamo
![Big grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f600.png)
![Big grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f600.png)
![Big grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f600.png)
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Acc.. mi è diventato difficile rispondere al 'post diario'..
Domani ci riprovo!!
Un salutone!
Manlio
Ma te guarda che bei post quelli di Loredana!!Concordo abbastanza.
Unico aspetto che a mio parere merita una precisazione: l'utilizzo promiscuo dell'auto aziendale (può essere un benefit).
Andare in giro la domenica con l'auto aziendale può non essere illegittimo. Ma ovviamente l'utilizzo promiscuo ha un diverso regime di tassazione (in merito alla deducibilità) rispetto ad un mezzo totalmente strumentale all'attività dell'azienda (diversa tassazione sia per l'azienda stessa, che per il dipendente, in quanto assimilabile ad aspetti retributivi...).
Un saluto
Condivido ed aggiungo che c'è un altro aspetto dell'imposizione fiscale: quanta parte delle tasse che paghiamo finisce in spese ed impieghi che molti tra noi non condividono affatto, insomma, noi tiriamo fuori il denaro ma altri decidono cosa farne e talvolta lo fanno in modo alquanto discutibile.
Ciao a tutti.
..... a mio avviso si tratta anche di questione etica, ovvero: il piccolo artigiano è costretto ad evadere, stante la fortissima pressione fiscale. Ma altri? Il primario che chiede 250 euro per 10 minuti in cui non ha visitato il paziente, ma solo ascoltato e confermato la terapia, ricevuta o non ricevuta, è corretto? Quello che chiede 100 euro per GUARDARE una lastra (2 minuti) è corretto?
Poi capita il dentista bravo e supercorretto che fa pagare un'inezia e con fattura.
Cito il caso dei medici, potremmo farne molti altri: a fronte di chi è onesto, c'è chi ci marcia.
Troppo spesso manca il senso dello Stato, il senso del bene comune e prevale l'egoismo. Non mi riferisco, ripeto, a chi è talmente tartassato da un sistema fiscale vessatorio, che non fa lo scontrino per sopravvivere.
In Germania vai dal dottore ? Tutti hanno la carta della sanitá, quella dei vari settori del lavoro che comprende anche i disoccupati, poi quelle private, ti presenti davanti alla segretaria, dai la tua carta, la fattura arriva direttamente alla assicurazione ( pochino differente é quella privata ) che paga. Cioé é impossibile che una dipendente del dottore ti chieda come la vuole con fattura o senza fattura ?
Ma ciò non è consentito e, ti assicuro che, oltre ad una serie non indifferenti di sanzioni per chi viola la norma, vi sono anche notevoli adempimenti a cura delle aziende che concedono veicoli o altro (di lusso o meno) ai soci, agli amministratori o anche semplicemente ai loro dipendenti.
Che poi qualcuno continui ad usare illegittimamente l'auto aziendale o vada per i mari con yacht intestati ad una ipotetica società offshore lo constato anch'io. Ciò che mi preme sottolineare è che il legislatore su queste tematiche è già intervenuto (bene o male non sta a me dirlo) ma anche il codice condanna il furto però v'è sempre chi ruba.
Ieri vedevo Striscia la notizia : Avete visto che bello la Regione Puglia, timbrano e se ne vanno a fare spesa !!!!
"Ed io pago " direbbe Totó !!!!!
C´é un complice !!!!! Un superiore da mandarlo in galera per 10 anni !!!! Non esiste !!!!!
Se facessi un esame delle carriere di questa gente vedresti che il pazzo che lavora per tutti rimane sempre al livello di stipendio più basso, e questi personaggi o sono stabili o salgono di livello..
Un mondo al contrario, ma è lo specchio di un paese, non ne è separato..
Si potrebbe vedere come non lo è, ma il discorso è lungo.. lungo assai..
Un salutone!
Manlio
cut...
Se facessi un esame delle carriere di questa gente vedresti che il pazzo che lavora per tutti rimane sempre al livello di stipendio più basso, e questi personaggi o sono stabili o salgono di livello... cut
Vero Lorena.
Però è innegabile che il livello di controllo, l'aleatorietà del posto di lavoro, e tante altre cose, sono ben differenti tra pubblico e privato.
E se già dagli alti livelli impiegatizi, fino ai quadri e dirigenti, ciò può essere compensato da retribuzioni mediamente più alte, per i livelli più bassi già non è così.
C'è anche una differenza sostanziale tra i due rami: un' azienda (o un libero professionista ed i suoi collaboratori) tende a massimizzare il profitto (e quindi tende ad un maggior "sfruttamento" di se stesso e delle sue risorse), ma, questo non è il fine degli enti pubblici (che subiscono si tagli di spesa, blocchi degli stipendi etc., ma non licenziamenti, al limite rischiano quelli a tempo determinato).
Oggi, il famoso ed "italianissimo"obiettivo del posto "sicuro", visto che in banca non è più così, è rimasto solo in capo alla PA.
Sono il primo a dire che ci sono tanti luoghi comuni (com'è vero però che se esistono, un motivo ci sarà...insomma...la verità sta sempre nel mezzo...)...ma i due mondi sono estremamente differenti. Estremamente.
Io non ho mai visto un ufficio pubblico aperto anche la domenica per questioni di troppo lavoro. Nelle aziende, o negli studi etc., a richiesta si lavora nel we e pure la notte. E non è un'eccezione.
Condivido quindi che possano esistere lavoratori bravi e preparati, o fannulloni, in entrambi i settori. Ma la questione non è tanto questa, è proprio il "sistema" di gestione che è totalmente differente.
Se poi di mezzo c'è anche la politica...bè...guardate quanti erano in Alitalia.....giusto per fare un esempio (ma ce ne sono tantissimi altri..)....e cosa hanno combinato...(non tanto i lavoratori assunti, piuttosto il sistema di gestione da me accennato prima...)
Quando si parla di privatizzare qualcosa di "pubblico"....il primo concetto che il "privato" che compra tira fuori è....esubero....
Un saluto