• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Ipotesi di ripresa?

Senza di ombra di dubbio, io parlo di quelli che stanno sul "divano" e che potrebbero andare a raccogliere le fragole,zucchine ecc.,ma c'è un però.. bisogna chinare la schiena.!!
 
Stiamo parlando di alcuni aspetti, ma non dimentichiamo che ci son fior fiore di giovani in questo Paese.

ci sono ci sono i giovani in gamba e non sono pochi.......il mio non era un discordo tutt'erba un fascio. peccato che tanti vanno all'estero
 
Senza di ombra di dubbio, io parlo di quelli che stanno sul "divano" e che potrebbero andare a raccogliere le fragole,zucchine ecc.,ma c'è un però.. bisogna chinare la schiena.!!

:D è questo il punto........ fino a quando ognuno puo evitare lo evita
 
Alleggeriamo il discorso.Onda del mare ,a i turisti che Fincantieri cerca e non trova sonom i turisti turisti? o altro tipo di turisti che non conosco? Se sono turisti turisti io mi offrirei subito....
Per notizia, se a qualcuno può interessare, dal 7 maggio a 70 anni sono in pensione dopo 44 anni di professione.Avevo certi porogrammi per questa estate , non difficili da indovinare, ma va bene così ugualmente.
un caro saluto
 
Alleggeriamo il discorso.Onda del mare ,a i turisti che Fincantieri cerca e non trova sonom i turisti turisti? o altro tipo di turisti che non conosco? Se sono turisti turisti io mi offrirei subito....
Per notizia, se a qualcuno può interessare, dal 7 maggio a 70 anni sono in pensione dopo 44 anni di professione.Avevo certi porogrammi per questa estate , non difficili da indovinare, ma va bene così ugualmente.
un caro saluto
Turnisti...o caratteri troppo piccoli o dita troppo grosse o....occhiali da cambiare[emoji106]

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
 
Sto diventando pessimista. Avevo sempre detto che le crociere avrebbero ripreso verso fine anno, ma al momento sto mettendo seriamente in dubbio la mia ipotesi. Non vedo proprio, anche proiettando il tutto a "novembre", la possibilità che il sistema possa rimettersi in moto. Troppe circostanze negative, previsioni nefaste di esperti, poca convinzione di rimettere piede su di una nave da parte dei passeggeri

Io pure ho cercato di ragionare su una ripresa entro l'inizio del 2021, magari con una sorpresa in caso di migliori scenari entro fine 2020, ma mi sto ricredendo addirittura su tutto.
Avrei voluto cominciare a ragionare su una prenotazione per marzo 2021, ma sto iniziando ad avere dei dubbi se sia davvero saggio scommettere su quella data...


Fuori ot, ma cerca di descrivere un possibile scenario italiano

https://m.huffingtonpost.it/entry/l...page_tiwdkz83gze&utm_campaign=mw_entry_recirc

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pessimo articolo, se posso permettermi, è ciò che detesto in questo periodo, leggere intellettualoidi pronti a criticare senza saper proporre una concreta alternativa all'emergenza economica sociale. Non so, forse non ho interpretato bene la tua segnalazione.


Comprendo bene che il problema per la cantieristica sarà grosso, e mi auguro che i dipendenti possano avere continuità retributiva, ma non sarà semplice.
La crisi prende dentro tutti, chi più e chi meno, e se per l'industria crocieristica fossero solo gli armatori a subire le conseguenze, rischierebbero seriamente di fallire, innescando così un effetto domino che coinvolgerebbe tutti gli operatori del settore.
Non sono un manager industriale, ma conosco un pò di economia e finanza, e in queste situazioni di criticità occorre che ciascun elemento della filiera produttiva si accolli una parte di sacrificio e di rischio, ovviamente preso a tavolino in pieno accordo e condivisione.

Di conseguenza, il mio pensiero è che per salvaguardare i contratti già stipulati tra costruttore e armatore, e impedire che vengano annullati, con conseguenze facilmente immaginabili, è necessario rimodulare i tempi di consegna delle nuove produzioni, allungandoli. In questo modo l'armatore potrà "spalmare" nel tempo gli impegni finanziari che oggi sarebbe improponibile rispettare, causa i mancati incassi.

Rispondo a te, ma ho seguito tutti i post, credo che davvero ci vogliano delle menti eccelse in capo a queste aziende, che sappiano adattare ogni scelta aziendale al momento mutevole.
Nella consapevolezza che è un momento transitorio: questa è l'unica cosa che mi "consola", che un giorno, forse anche tra un anno, oppure due, tutto ritornerà ai ritmi di prima.
Probabilmente non tutti gli operatori saranno quelli di prima, questo si, ma sicuro chi si saprà adattare meglio al temporaneo cambiamento sopravviverà e sarà pronto a ripartire.

La realtà è che indietro non si torna.Qualche mese.fa il.sindaco di Monfalcone e Bono avevano fatto un accordo per riservare un certo numero di posti di lavoro a personale della zona
Fincantieri reclutava saldatori,turisti,meccanici ecc.Bene li stanno ancora cercando.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Parlo con cognizione di causa, perchè anche io sono legato a questa città, Monfalcone è totalmente cambiata proprio grazie (oppure a causa) di Fincantieri.
Gli italiani stanno diventando una minoranza e gli immigrati asiatici la maggioranza. Tutta la cultura tra qualche anno sarà ancora più stravolta.
Ti credo che non si trovano italiani per i cantieri, non c'è nessuno che verrebbe a viverci in un contesto del genere... ormai è da rivedere tutta la governance della città e del territorio.
In questo senso sarebbe interessante sapere il tuo parere da residente, ma mi rendo conto dell'OT.

Diranno che abbiamo una mentalità "vecchia".!!!!

Rispondo a questo, ma vale per tutto il discorso generazionale, perchè è proprio questo. Le generazioni cambiano e (si spera) si evolvono.
Difficile convincere le giovani famiglie a promuovere l'artigianato, perché i figli hanno un'istruzione scolastica fino a 18 anni, per cui l'impostazione è da "studio", mentre in passato si andava ad imparare i mestieri da molto più giovani. Eppure dobbiamo ringraziare queste generazioni se oggi scriviamo su questo forum, oppure se le navi da crociera inquinano sempre meno.
Insomma tutto è importante e l'evoluzione delle società è fisiologica.
Cmq è un discorso che anche questi giovani faranno ai loro figli e nipoti, proprio come oggi li facciamo ai nostri figli. Ricordando con nostalgia i Boeing 747, rideranno dei loro nipoti che vedendoli usare il teletrasporto.
 
Pitt76 io mi sono diplomato e nei periodi estivi andavo ad aiutare mio padre nella sua attività di commercio in
cereali, perciò ho studiato e lavorato, il problema è che i giovani vogliono guadagnare molto senza fare fatica.
 
Pitt76 io mi sono diplomato e nei periodi estivi andavo ad aiutare mio padre nella sua attività di commercio in
cereali, perciò ho studiato e lavorato, il problema è che i giovani vogliono guadagnare molto senza fare fatica.

Si si, anche io d'estate lavoravo sempre, non ho conosciuto mai campi estivi, campi scuola, viaggi e vacanze con gli amici o con la famiglia.... ognuno ha il suo vissuto generazionale.
Anche i ventenni di oggi dicono di non essere cresciuti o di non essere stati educati con gli smartphone o con i cartoni animati in inglese.
E' normale evoluzione generazionale ed è anche normale credersi di essere la generazione migliore delle altre, lo diceva mio nonno della sua e lo dico anche io della mia. ;)
 
Le crociere senza buffet non saranno crociere. Decisione pessima che se confermata avrà un grande calo di crocieristi

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
 
Non credo in assoluto; forse per i primi tempi, vista la scarsa "attenzione" alle norme igieniche della clientela.
 
Letto Dani, ma non capisco il calcolo sul numero dei passeggeri; p.e. maggio. Non son tutte ferme le navi?
Forse in Asia?
 
Ultima modifica:
Ho letto da qualche parte che ncl prevede alla ripresa di fare il. Test rapido al. Check in. Benissimo, ma essendo la. Crociera itinerante andrebbe fatto ad ogni scalo non solo al. Ceck in, quindi cosa che prevede un esborso economico insostenibile

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
 
Ho letto da qualche parte che ncl prevede alla ripresa di fare il. Test rapido al. Check in. Benissimo, ma essendo la. Crociera itinerante andrebbe fatto ad ogni scalo non solo al. Ceck in, quindi cosa che prevede un esborso economico insostenibile

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk

Si stanno avvicendando ipotesi più o meno fantasiose, che riguardano test, tamponi, ospedali da campo, reparti di rianimazione a bordo, distanziamenti vari, date di ripartenza...

sono tutte ipotesi, che hanno poco fondamento, addirittura - come nel caso dei test - poca attendibilità scientifica.

I test oggi in circolazione, parlo di quelli rapidi che si fanno con una goccia di sangue dal polpastrello, hanno una utilità scarsa e un'attendibilità discutibile.
Un'utilità scarsa, perchè la misurazione degli anticorpi vuol dire tutto e non vuol dire nulla, perché, in caso di positività, è necessario poi effettuare il tampone e il vero test sierologico (con un prelievo di sangue)... abbiamo idea quindi di cosa possa significare tutto ciò in un contesto "vacanziero".
Un'attendibilità discutibile, perchè - proprio parlando con un sanitario - mi sono reso conto di quanto sia ancora da affinare tutta la macchina dei test, perchè spesso danno dei falsi negativi o dei falsi positivi e poi, cosa ancor più particolare, la misurazione degli anticorpi è riferita al virus di una SARS, che potrà essere quella del Cov2, ma anche della prima Sars... e parlo dei veri test, quelli col prelievo, non quelli della gocciolina di sangue...
Insomma siamo ancora molto lontani dalle certezze scientifiche, quindi dubito che si possa fare affidamento a queste metodiche in fase di ripartenza delle crociere...
 
Top