F
Felix73
Guest
Un corposo articolo comparso su Mer et Marine che per certi versi sembra ricalcare molti dei nostri dubbi, ma anche una auspicata soluzione in positivo del momento attuale, che hanno accompagnato questo argomento.
http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=120074
Ho scoperto solo ora questo link. Bell'articolo, strutturato (anche se in alcune sue parti contraddittorio, vedi ordini nuove navi), e che confermerebbe le tue perplessità, Rodolfo, sul calo delle spese di bordo. Elemento fondamentale di redditività.
Alcune tendenze però, sono già presenti da anni nel mondo delle crociere (gigantismo, calo della qualità dei servizi, agenzie web) e concorrenza spietata tra gli operatori.
Il contesto attuale amplifica tutto (anche loro sommano l'effetto Concordia con la crisi) e come affermato precedentemente, la durata del fenomeno è fondamentale (ho scritto qualche post fa delle prospettive nel medio lungo di una politica dei prezzi aggressiva).
Suvvia, rispetto a qualche giorno fa, dove si parlava solo di navi vuote, qualche passo avanti c'è stato
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f642.png)
E continuo a pensare, dai numeri del secondo trimestre (solo di Carnival però), che l'effetto low-price si sia un pò ridimensionato.
Certo, bisognerà valutare anche l'autunno e l'inverno.
Per il resto, nessuna particolare novità, compresa la conclusione: "La croisière, une valeur d'avenir"
Avranno letto me Gabriele?
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f609.png)
Vedremo!
Grazie del link Rodolfo.
Un saluto
Ultima modifica: