Rodolfo
Super Moderatore
Però questa continua caduta di prezzi riduce notevolmente i margini di guadagno delle Compagnie; aumento dei costi da una parte, diminuzione dei ricavi dall'altra, spese oculate a bordo, molte escursioni fai da te. Fino a quanto può durare? Si dice che ormai i prezzi hanno "toccato il "fondo" e che per il 2013 devono per forza ritornare a livelli "normali".
Chi comincia?
E' vero che Royal è un elemento di disturbo nel Mediterraneo, ma anche lei pratica prezzi stracciati e a parità di grandezza navi, con meno posti disponibili e quindi minor ricavi, mentre i costi "corrono" ugualmente. Anche lei avrà dei limiti di "sopportazione" oltre i quali non può andare; coprirà i minori introiti "dirottando" le risorse che provengono da aree più "ricche", ma fino a quando? Anche RCL ha avuto i suoi mercati "no", che abbandonerà nel 2013.
Per quanto riguarda la Oasis da noi, io rimango scettico, non tanto per una eventuale accettazione dei crocieristi, ma per il suo limitato impiego nei porti del Mare Nostrum.
Chi comincia?
E' vero che Royal è un elemento di disturbo nel Mediterraneo, ma anche lei pratica prezzi stracciati e a parità di grandezza navi, con meno posti disponibili e quindi minor ricavi, mentre i costi "corrono" ugualmente. Anche lei avrà dei limiti di "sopportazione" oltre i quali non può andare; coprirà i minori introiti "dirottando" le risorse che provengono da aree più "ricche", ma fino a quando? Anche RCL ha avuto i suoi mercati "no", che abbandonerà nel 2013.
Per quanto riguarda la Oasis da noi, io rimango scettico, non tanto per una eventuale accettazione dei crocieristi, ma per il suo limitato impiego nei porti del Mare Nostrum.