Una volta scesi dalla nave ( non vi dico la felicità) il nostro giro per la città è iniziato con la prima tappa in un bar della città a mangiare una meravigliosa granita, Cris ha preso la Caffè e panna con Brioche, io una fragola e panna con brioche mentre Sara........
aveva fatto colazione a bordo e non ha mangiato nulla.....nooooooooo ok la posso capire, però ha assaggiato la mitica granita di Cris, il mio amico che già dopo pochi minuti ha iniziato a starmi simpatico...Cris ci sei????
Dopo la nostra granita dritti a fare il giretto dei posti caratteristici della città con tanto di spiegazione che qui non ripropongo perchè sarebbe troppo lunga ma se vi trovate a Messina non esitate a contattarmi che, ovviamente gratuitamente e senza impegno
, porto anche voi a fare questa piccola escursione, tra crocieristi dobbiamo venirci incontro
Il giro inizia con una breve sosta di fronte al palazzo municipale di Messina dove erano in bella mostra le statue di Mata e Grifone, Mata la gigantessa bianca e Grifone, il condottiero nero che la mitologia li identifica come i fondatori della città di Messina.
Ecco il gigante e la gigantessa...
Il nostro giro per la città continua fino al Sagrario di Cristo Re, punto panoramico della città di Messina
E qui è presente una chiesa che all'interno contiene i resti dei più di mille soldati caduti durante il primo conflitto mondiale.
Le statue che si vedono sotto i costoni della cupola rappresentano le 3 virtù teologali: Fede, Speranza e Carità; e le 4 virtù cardinali: Giustizia, Fortezza, Prudenza e Temperanza è inoltre presente la Religione che racchiude tutte queste virtù.
Quella grande campana che si vede in foto sopra alla torre, che è l'unica cosa che rimane di un antico castello, è stata costruita fondendo il bronzo dei cannoni strappati ai nemici.
Tutte le sere al tramonto la campana suona dei rintocchi in ricordo dei caduti durante la guerra...
La Navigator vista da Cristo Re