• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

'Nutrire il pianeta' - Expo 2015 - Energia per la vita -

expo 2015, nutrire il pianeta..........resto un po' perplesso dinanzi a questo slogan. alcuni paesi ricchi (noi compresi) buttiamo tonnellate di cibo, delle multinazionali hanno il brevetto dei semi, e continuano a creare semi ibridi che producono di piu' e poi abbiamo i nostri mercati saturi di frutta e verdura.......dalle mie parti vengono abbandonati i terreni coltivabili.............invece, in altri paesi......le persone muoiano di fame. ho sentito l'intervento della premio Nobel Birmana Aung San Suu Kyi .........un suo passaggio mi è rimasto scolpito in testa: nel suo paese,in una famiglia, la normalità è che quel poco di cibo che hanno lo mangia il marito e se avanza qualcosa mangiano i figli, mentre la moglie deve procurare il cibo e badare alla famiglia e spesso lei è malnutrita (oggi anche il papa ha preso le parti delle donne "sfruttate" con un salario basso).............tutta questa ingiustizia è sicuramente anche colpa della politica e sicuramente non basta produrre piu' cibo.............dimenticavo di scrivere che ho già comprato tre biglietti con data fissa per il 28/06

....... Tornando al titolo della discussione.....invece di lanciare il messaggio nutrire il pianeta, per me sarebbe stato meglio " educare il pianeta a mangiare meglio" perché è questo il problema....

Da parte mia non è pessimismo, evidenzio la realtà..... Del resto quando in giro vedi sempre più adulti/bambini obesi ti chiedi come è possibile questo fenomeno........sono per natura ottimista, per questo motivo ho comprato il biglietto per l'Expo

il concetto di "mangiare meglio" è molto relativo e soggettivo! Sulla base di quali criteri si può definire in astratto un tipo di alimentazione "migliore" di un altro? inoltre, quello che può essere migliore per te - te generico- può non esserlo per me e viceversa!
Invece il verbo "nutrire" ha una forte valenza ....anzitutto evocativa, poiché richiama un'attività primordiale e vitale per ogni essere vivente....e inoltre può essere interpretato non solo nell'accezione prettamente alimentare, ma anche come nutrimento della mente....dello spirito....!
Insomma, io il titolo lo preferisco cosi com'è ;)

non ho la pretesa che tutti la pensano come me, ci mancherebbe :D.........ma come ho postato nelle pagine prima di questa, ci vantiamo della dieta mediterranea e poi facciamo l'incontrario. poi è ovvio che ogni singola persona ha un metabolismo diverso con necessita diverse. per me educare anche al semplice "slow food" oppure il "nostro" mangiare con calma e magari un panino con mortadella piuttosto che merendine ricche di grassi e conservanti.
 
Sergio, in una giornata limpida invernale, lo spettacolo delle Alpi innevate ti assicuro che è comunque appagante. E qualche decina di chilometri più a Nord. ..e a ovest... ci sono i laghi.
L'impegno c'è stato. Ma i ritardi dimostrano che perlomeno due anni si sono sprecati in chiacchere e.... in altro.
Non sarà tutto perfetto, ma non credo si farà una figuraccia.
Le ferie ci sono se si lavora. Se si rifiuta un lavoro pensando alle ferie, probabilmente non si ha così tanta necessità di avere un lavoro.... ed è bene dare questa seppur minima e magra possibilità ad altri.... standosene in ferie ;)

Ciao a tutti

Concordo pienamente quanto hai scritto Felix....e cerchiamo di essere ottimisti!
 
Ho letto tutto e si anche noi andremo sicuramente a expo anche se non so quando.
Nei giorni scorsi leggevo su facebook di questi lavoratori assunti per l'expo che rinunciavano per il poco stipendio. Allora io faccio i turni, lavoro nelle feste e d'estate e il nostro contratto é lo stesso da mille anni. Prendiamo meno di tutti i nostri colleghi d'Europa ma di responsabilità ne abbiamo davvero tante. Quindi se non avessi lavoro e avessi la possibilità di lavorare a expo (anche se lo stipendio non mi renderebbe ricca) io ci lavorerei. Perché è pur sempre un'esperienza lavorativa ed é meglio che stare in casa e piangersi addosso perché non c'è lavoro.

Ho letto di ragazzi che al netto delle spese avrebbero guadagnato 300€ al mese per lavorare tutti i giorni, e credi che i soldi per pagare questi ragazzi non ci siano, hanno dovuto stringere la cinghia ? Ma credo che i grandi capi la cinghia non l'abbiano stretta per l'evento, anzi è allora dovrebbero lavorare sottopagati per esperienza ? Esperienza di cosa che in Italia non lavori nemmeno se sei laureato, o forse per amor di patria ??? Per favore.

Di Quest'evento di cui non ho approfondito il senso e l'utilità all'Italia inteso come paese non porterà nulla, ci guadagneranno solo le imprese che ci hanno lavorato ed i milanesi che avranno nuove strutture ed infrastrutture, pagate e strapagate da tutto il resto d'Italia!
 
Ognuno la pensa come crede. Io penso che piuttosto che stare a casa a far niente avrei accettato sia perché è pur sempre un'esperienza sia perché io credo che i lavori che ci sono non vanno mai bene. Io ho fatto tre anni di tirocinio in cui ovviamente pagavo l'università ma mi formavo assolutamente gratis. Non credo che all'expo avrebbero lavorato 24/7. Io invece lavoro sui tre turni alle volte faccio le notti con solo lo "smonto" e poi subito il mattino, lavoro nelle feste, d'estate, non riesco a smaltire le ferie nell'anno in corso e prendo uno stipendio che è praticamente uguale a quello di 10 anni fa (quando sono stata assunta) perché il contratto non è mai stato rinnovato. Allora io, e ripeto io, non sto a piangermi addosso e non faccio ad esempio come i commessi del supermercato che dicono che a natale han diritto di stare a festeggiarlo in famiglia e non a lavoro... Noi (come categoria) ci facciamo un paiolo gigantesco e stiamo zitti.
 
mio figlio avrebbe partecipato volentieri se non altro per esperienza e curriculum ma, gli è stato risposto che si rivolgevano solo ai milanesi e lombardi
 
Io non polemizzo, mi limito a fornire degli spunti per chi li accetta precisando però che ogni persona avveduta si sforza di osservare ogni accadimento sotto diverse angolazioni cercando di coglierne tutti gli aspetti in positivo ed in negativo.
Detto questo mi viene di pensare sia a come viene visto l'Expò dagli stranieri che lo visiteranno e lo vedranno probabilmente come una grande vetrina di un'Italia fattiva, propositiva e positiva sia come viene visto l'Expò dagli italiani di quell'Italia non da vetrina-Expò ma più periferica anche se tanto più estesa, insomma quell'Italia fatta di Aquilani quasi dimenticati, di Tarantini e Campani con seri problemi di ecologia e salute di Calabri mal collegati ma corteggiati da Milano solo per i bronzi di Riace, di Siciliani e Sardi più che mai insulari e periferici nei collegamenti ed anche di quei milanesi che vedranno l'Expò solo in TV per non pagare il biglietto d'ingresso.
Il mio è un approccio globale proprio nel senso che resto ad osservare l'Expò sforzandomi di osservarlo non con la mia mentalità ma con quella del mondo e di tanti posti del mondo proprio perché a questa visione si vorrebbe ispirare questo evento.
Lasciatemi dire senza alcuna presunzione che questo significa avere uno sguardo panoramico, avere larghe vedute senza calarsi nel particolare di una visione settaria, limitata o peggio polemica in un senso o nell'altro.
Pessimismo o ottimismo sono atteggiamenti psicologici, si possono condividere o meno ma giusto in mezzo tra essi c'è la razionalità e l'equilibrio
Amici guardiamo largo come a volo d'uccello, sia in termini spaziali (l'Expò non è l'Italia e non è il mondo ma ne è certo una qualche rappresentazione) sia in termini temporali (per ora sospendiamo il giudizio per valutare con obiettività gli effetti postumi).
Intanto io apprezzo e rispetto lo sforzo di tutti coloro che con dedizione si sono adoperati per questa realizzazione e spero tanto che l'evento possa restare memorabile soprattutto per la continuità nel tempo di effetti positivi.
Spero anche che almeno una parte di questi effetti possa spalmarsi su quell'Italia periferica di cui ho parlato, come l'onda di un sasso buttato nello stagno ma su questo ho qualche dubbio perché al di là di apprezzabili intenti quell'Italia è rimasta tale fin dagli esordi.
La geografia conta, alcuni stranieri giunti all'expò magari visiteranno anche le splendide isole del lago Maggiore ma tra questi non credo saranno in molti a godersi il duomo di Monreale o quello d'Amalfi, in compenso, però almeno proprio grazie all'Expò potranno gustare cannoli, cassate e delizie al limone.
Amici, pensateci! Milano è riuscita ad organizzare il più grandioso "catering" che si possa organizzare; tutto il mondo a portar lì gastronomia! Che furbata e che abbuffata!
Ciao a tutti.
Fan
Di pasta impastata ce n'è davvero tanta, di mani in pasta anche, ma non basterà un matterello per stenderla per bene.
Ciao a tutti.
Fan
 
ricordatevi la forma della nostra Italia
troppo allungata, Sicilia e Lombardia agli antipodi in tutto e per tutto
Sardegna, una terra a parte
e i nostri politici al centro a dimenticarlo
 
Io non polemizzo, mi limito a fornire degli spunti per chi li accetta precisando però che ogni persona avveduta si sforza di osservare ogni accadimento sotto diverse angolazioni cercando di coglierne tutti gli aspetti in positivo ed in negativo.
Detto questo mi viene di pensare sia a come viene visto l'Expò dagli stranieri che lo visiteranno e lo vedranno probabilmente come una grande vetrina di un'Italia fattiva, propositiva e positiva sia come viene visto l'Expò dagli italiani di quell'Italia non da vetrina-Expò ma più periferica anche se tanto più estesa, insomma quell'Italia fatta di Aquilani quasi dimenticati, di Tarantini e Campani con seri problemi di ecologia e salute di Calabri mal collegati ma corteggiati da Milano solo per i bronzi di Riace, di Siciliani e Sardi più che mai insulari e periferici nei collegamenti ed anche di quei milanesi che vedranno l'Expò solo in TV per non pagare il biglietto d'ingresso.
Il mio è un approccio globale proprio nel senso che resto ad osservare l'Expò sforzandomi di osservarlo non con la mia mentalità ma con quella del mondo e di tanti posti del mondo proprio perché a questa visione si vorrebbe ispirare questo evento.
Lasciatemi dire senza alcuna presunzione che questo significa avere uno sguardo panoramico, avere larghe vedute senza calarsi nel particolare di una visione settaria, limitata o peggio polemica in un senso o nell'altro.
Pessimismo o ottimismo sono atteggiamenti psicologici, si possono condividere o meno ma giusto in mezzo tra essi c'è la razionalità e l'equilibrio
Amici guardiamo largo come a volo d'uccello, sia in termini spaziali (l'Expò non è l'Italia e non è il mondo ma ne è certo una qualche rappresentazione) sia in termini temporali (per ora sospendiamo il giudizio per valutare con obiettività gli effetti postumi).
Intanto io apprezzo e rispetto lo sforzo di tutti coloro che con dedizione si sono adoperati per questa realizzazione e spero tanto che l'evento possa restare memorabile soprattutto per la continuità nel tempo di effetti positivi.
Spero anche che almeno una parte di questi effetti possa spalmarsi su quell'Italia periferica di cui ho parlato, come l'onda di un sasso buttato nello stagno ma su questo ho qualche dubbio perché al di là di apprezzabili intenti quell'Italia è rimasta tale fin dagli esordi.
La geografia conta, alcuni stranieri giunti all'expò magari visiteranno anche le splendide isole del lago Maggiore ma tra questi non credo saranno in molti a godersi il duomo di Monreale o quello d'Amalfi, in compenso, però almeno proprio grazie all'Expò potranno gustare cannoli, cassate e delizie al limone.
Amici, pensateci! Milano è riuscita ad organizzare il più grandioso "catering" che si possa organizzare; tutto il mondo a portar lì gastronomia! Che furbata e che abbuffata!

Fan

Il giusto approccio è questo....grazie Fan!
Lascerei a parte le polemiche, ciò che è stato fatto e ciò che non lo è stato. Una grande opportunità io la vedo così, innanzitutto al di là del lavoro che porterà, guardo soprattutto alle innovazioni, alle nuove tecnologie alle nuove idee, per una migliore qualità della vita.

Tra poco prenderà il via questo grande viaggio attraverso i continenti del nostro pianeta, mondi e culture diverse s' incontreranno in uno spazio piccolo, rispetto al mondo intero...ma sarà sicuramente meraviglioso esserci!

Un saluto....buon Expo a tutti!
 
Buongiorno, proprio oggi ho letto della possibilità per i passeggeri della Divina, Fantasia e Preziosa che è possibile acquistare un escursione all'expo negli scali di Genova e La Spezia, qualcuno ne conosce costi e dettagli?
Ps
Chiedo scusa per il doppio post ma non avevo visto che se ne parlava qui.
 
Per capire che potenzialità ha un evento come l'expo... basta rivolgersi al passato... e cosa ha voluto significare ad esempio per Valencia e la Spagna.... ma anche Shangai e la Cina... ed altri ancora. ..
È un'opportunità. ... e sta a noi sfruttarla....
La storia ci dirà. Ma non stronchiamo il tutto sul nascere. .... e partiamo in primis noi con il piede e l'atteggiamento giusto.
 
e chi stronca? personalmente ho i biglietti in tasca e molte prospettive, mi auguro sono che chi è dentro sappia valutare bene quello che abbiamo in ballo
 
Una piccola "costola" di Expo Milano è anche a Venezia dedicata al così detto "Oro Blu", uno dei beni più preziosi; l'Acqua.

E infatti il nuovissimo padiglione in riva alla laguna si chiama AQUAE VENEZIA.
 
Una piccola "costola" di Expo Milano è anche a Venezia dedicata al così detto "Oro Blu", uno dei beni più preziosi; l'Acqua.

E infatti il nuovissimo padiglione in riva alla laguna si chiama AQUAE VENEZIA.
Ci sono passato davanti circa mezz'ora fa. Spero di riuscire a visitarla prima di tornare a Roma, domani pomeriggio
 
Una piccola "costola" di Expo Milano è anche a Venezia dedicata al così detto "Oro Blu", uno dei beni più preziosi; l'Acqua.

E infatti il nuovissimo padiglione in riva alla laguna si chiama AQUAE VENEZIA.

Ci sono passato davanti circa mezz'ora fa. Spero di riuscire a visitarla prima di tornare a Roma, domani pomeriggio

Non sapevo di questa iniziativa, interessante....sarebbe bello saperne di più!....;)
 
Top