Beh, dipende da chi realmente sborsa. Vedi il caso di una coppia nella quale uno dei due non lavora... :-D
Scherzi a parte (ma nemmeno tanto...) nel mio caso, anche togliendo i punti a bordo che ho cumulato, rimarrei ancora Diamante alla grande. ;-)
Buongiorno Adri, sono felice per chi resta nella stessa fascia anche senza cumulare i punti, quello il trattamento Diamante se l'è guadagnato tutto...
Ma poni il caso di coniugi che viaggiano con figli, genitori e suoceri: caricano i punti di 8 persone su una carta sola, quell'uno diventa Diamante alla prima crociera (con una spesa pro-capite che è 1/8 dei Diamante veri), si tira dietro altre persone che non lo sono, e intasa il servizio senza realmente averne diritto neanche lui (il suo punteggio è falsato e non corrisponde veramente alla fascia CC che ha raggiunto).
Così facendo, tutte queste persone, impediscono a chi è Diamante davvero, per sovrannumero, di usufruire dei servizi dedicati; e rendono la categoria Diamante come la vecchia Gold Pearl, che non serviva a nulla.
Io credo che sarebbe più corretto che i punti dei servizi nominativi (chi realmente partecipa all'escursione, chi realmente fruisce del pacchetto bevande, chi realmente fa il volo, etc) venissero accreditati sulla carta del reale fruitore. In questo modo a ciascun passeggero verrebbe riconosciuta la fascia CC realmente corrispondente e il Diamante comprenderebbe solo quelli che lo sono davvero.
Ma lo stesso ragionamento vale per tutte le fasce: anche Oro, Perla, e via andando, che si ritrovano tutte intasate da chi non ne avrebbe diritto e perciò con servizi dedicati non erogabili o sovraffollati.
MCP
PS: provo a suggerire ulteriori correttivi, in alternativa all'accredito personale e nominativo dei punti.
Al momento di usufruire del trattamento dedicato alla fascia raggiunta, per l'effettiva erogazione:
- si sommano i punti complessivi di chi viaggia insieme e li si ridivide per il numero delle carte che avrebbero insieme diritto al servizio: e si eroga il servizio della categoria risultante dalla media;
oppure
- si eroga a ciascun passeggero - e solo a lui - il servizio della fascia personalmente raggiunta (e di conseguenza a chi viaggia con lui il servizio corrispondente alla fascia da loro raggiunta), lasciando al passeggero della fascia superiore la possibilità di ricongiungersi ai compagni di viaggio col servizio della fascia corrispondente agli altri.
Sono tre correttivi tutti utili a riportare punteggi e fasce a una maggior corrispondenza e vivibilità.